Skip to main content

Venerdì 8 luglio, come già successo in altre occasioni, il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari ha riferito sul suo quotidiano di un incontro avvenuto pochi giorni prima con Papa Francesco a santa Marta (qui i graffi di Francesco Damato), in una narrazione da cui traspare molta emotività, dove si passa dai consigli di Bergoglio al giornalista novantatrenne di “bere due litri d’acqua al giorno e mangiare cibo salato” alle discettazioni sul “Dio unico, il Creatore unico del nostro pianeta e dell’intero Universo”. Toccando temi come il G20, le migrazioni, il colonialismo europeo, i difetti dei giornalisti, e riportando persino una constatazione di Francesco sul fatto che o “l’Europa diventa una comunità federale o non conterà più nulla nel mondo“. Fino ad arrivare alle riflessioni sull’etica di Spinoza e sulla figura di Blaise Pascal: stando a quanto riporta Scalfari, il pontefice sarebbe d’accordo sul fatto che “meriti una beatificazione” e provvederà personalmente “a conferire un suo personale e positivo convincimento presso i componenti degli organi vaticani preposti”.

LE PRIME REAZIONI SUI SOCIAL NETWORK 
Il racconto si conclude con Scalfari che disegna una croce su un foglio di carta, indicando con essa l’immagine della Chiesa sinodale, e Francesco che lo accompagna in macchina. L’intervista ha ovviamente suscitato clamore e reazioni da parte di politici e giornalisti, come è normale che sia, ancor più se nel dialogo che ne fuoriesce si giunge ad affermazioni del tutto inedite. Reazioni di entusiasmo, di curiosità, di approvazione, come ad esempio da parte dell’olandese leader dell’Alde Guy Verhofstadt che su Facebook ha postato un’agenzia che riportava la notizia scrivendo che “il Papa ha ragione, l’unica via per l’Ue è di evolversi in un’unione federale”. Altri commenti sono stati ironici o taglienti, come i tweet del giornalista economico di Radio24 Oscar Giannino (Penso #papaFrancesco quando arriva #Scalfari e gli chiede di beatificare Pascal e disegna la chiesa sinodale. Dai Lumi è finito ai lumini), del redattore di Famiglia Cristiana Roberto Zichittella (Oggi su @LaRepubblica_it nuova intervista di #PapaFrancesco a #Scalfari. Oops, scusate, era il contrario), oppure i fumetti di Stefano Disegni sul Fatto quotidiano dove si vede il pontefice che per farla finita accompagna il giornalista fino alla macchina. Ma non sono mancate altrettante repliche contenenti critiche serrate.

IL COMMENTO DI GIULIANO FERRARA
Come quella di Giuliano Ferrara che sul Foglio ritrae il papa come “il tribuno del nuovo gesuitismo che recupera con Lutero anche Pascal”: il primo “un monaco geniale che abolì l’ordine ecclesiastico e lo sostituì con la religione di Stato” dopo essere stato duramente “combattuto dai papi della famiglia Medici”, il secondo “un convinto giansenista che si mangiava i gesuiti a colazione” e che “mise alla berlina le famose deviazioni dei reverendi padri gesuiti dal rigore morale e spirituale”, le stesse che “sono il sale della predicazione di Francesco”. “Sarebbe interessante se Pascal fosse chiamato a giudicare le sottigliezze divorziste dell’Amoris Laetitia e altri celebri lassismi”, ha continuato Ferrara con tono aspro, aggiungendo che in risposta all’adagio bergogliano del “tempo superiore allo spazio” Pascal avrebbe meditato “che lo spazio infinito della volta celeste fosse superiore al tempo”. Concludendo sul fatto che tuttavia “la Chiesa di Roma è bella e universale per questo”.

IL DURO AFFONDO DI MARCELLO PERA
Decisamente più brusche le parole pronunciate dall’ex presidente del Senato Marcello Pera intervistato dal filosofo Corrado Ocone per Il Mattino (qui un breve estratto pubblicato da Formiche.net), riferendosi in particolare al tema della migrazioni ma dando anche una lettura più generale, e molto negativa, del pontificato di Bergoglio. “Non lo capisco, quanto dice è al di fuori di ogni comprensione razionale”, ha affermato: “l’unica risposta è che detesta l’Occidente” in quanto “la sua visione è quella sudamericana del giustizialismo peronista “, e il suo è un “cristianesimo di altra natura, integralmente politico”. Ma senza porvi dei limiti, ha continuato Pera, il tema delle migrazioni “ci sommergerà e metterà in crisi i nostri costumi, le nostre libertà, lo stesso cristianesimo”, provocando “una reazione e una guerra”. “Il nostro Paese è drammaticamente solo” e “la Chiesa ci invita a spalancare le porte, sembra quasi approfittare della nostra debolezza”, ha concluso.

LA LETTURA DI LUIGI AMICONE
Più moderati i toni di Luigi Amicone sul settimanale da lui fondato Tempi. Riferendosi a Scalfari, vista la sua età, Amicone ha affermato come gli “si debba concedere tutta la comprensione umana possibile”, anche se per il Papa “accettare di farsi comunicare e interpretare dalle sole forze di una personalità sopraggiunta a un’età geriatrica importante” è “un bel rischio”. Alludendo quindi alle vicende accadute (due volte) in passato dove Scalfari, abituato a non portare con sé oggetti per registrare con precisione le parole dei suoi intervistati, ma facendo al contrario totale affidamento soltanto sulla sua memoria, ha riportato in diverse occasioni in maniera errata le parole di Bergoglio, provocando le smentite della sala stampa vaticana. “Nulla da eccepire sul rapporto umano”, dice Amicone. E la scena della macchina è “veramente toccante”. Ma al contrario di quanto dice Scalfari “non è vero che non abbiamo mai avuto un Papa umano come Francesco”, ha chiosato: “pensiamo a tutti i santi, a cominciare da san Giovanni Paolo II”. Anche se probabilmente la differenza la fa, ha concluso Amicone, un “giornalista ateo, laicista, razionalista” che “per tutta la vita ha combattuto la Chiesa” ma che vicino alla fine della sua vita si consegna commosso “tra le braccia di un Papa”.

Cosa si è detto (e bisbigliato) sull'intervista di papa Scalfari a Papa Francesco

Venerdì 8 luglio, come già successo in altre occasioni, il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari ha riferito sul suo quotidiano di un incontro avvenuto pochi giorni prima con Papa Francesco a santa Marta (qui i graffi di Francesco Damato), in una narrazione da cui traspare molta emotività, dove si passa dai consigli di Bergoglio al giornalista novantatrenne di “bere due litri…

Le nuove istruzioni del Miur sui contributi

Gentilissimi tutti, siamo lieti di confermarvi che come da nostra email del 4 luglio 2017 “Scuola_Istituzioni Contributi 2017” il Miur ha saputo dare risposte certe e nei termini indicati. Non si dismetta mail il dialogo schietto e trasparente con le Istituzioni aiuta noi E le scuole a recuperare quella giusta dose di fiducia e ci rende tutti corresponsabili. E' doveroso e…

Ecco il vero effetto Trump sul comunicato finale del G20 di Amburgo

Il comunicato finale del G20 di Amburgo consegna un’immagine delle relazioni internazionali del tutto nuova rispetto all’ultimo appuntamento a Hangzhou. Eppure sono passati solo 9 mesi da quando a settembre si erano riuniti i 20 leader dei Paesi più industrializzati. All’epoca Barack Obama sedeva alla Casa Bianca, lodava il libero commercio e il Ttip tra Ue e Usa navigava in…

ballottaggi, MATTEO RENZI, Prometeia

Tutti i no e i nì incassati da Renzi nel governo su conti pubblici e Ue

Matteo Renzi esce (o cerca di uscire) dall'angolo nel quale era finito venerdì scorso per via delle sue dichiarazioni sui migranti ("aiutiamoli a casa loro") e torna al centro del dibattito con una proposta economica sulla quale, nelle ultime ore, si è innescata una discussione di merito dai toni tendenzialmente poco polemici e molto propositivi. Al netto del fatto che…

Cyber security, perché i repubblicani Usa bistrattano l'idea di Trump con Putin

Domenica, a chiosa del G20 di Amburgo e dell'incontro personale con il presidente russo Vladimir Putin, Donald Trump ha fornito su Twitter la sua lettura della situazione, con focus sulla Russia. A Putin gli ho chiesto "intensamente" se Mosca era responsabile delle interferenze durante la campagna elettorale per due volte, lui ha negato "veementemente", scrive Trump, e dunque è giunto il…

trump, dollari

Russiagate, ecco come il New York Times trumpeggia su Trump

Secondo un nuovo scoop del New York Times, il figlio maggiore del presidente americano Donald Trump, avrebbe incontrato a giugno 2016 Natalia Veselnitskaya, un'avvocatessa con stretti rapporti col Cremlino, la quale gli avrebbe offerto delle informazioni compromettenti sul conto di Hillary Clinton. Ai tempi si era un pieno rush finale della campagna elettorale, e Trump era il contender repubblicano contro la…

cancelleri, Sicilia, M5s

Giancarlo Cancelleri, chi è (e cosa pensa) il candidato governatore di M5S in Sicilia

"Hanno votato 4.350 iscritti e con il 51 per cento dei consensi il candidato è Giancarlo Cancelleri". Con queste parole ieri sera Beppe Grillo ha dato notizia dei risultati delle votazioni on line tra gli iscritti al Movimento 5 Stelle in Sicilia che hanno scelto il candidato governatore alle prossime Regionali siciliane. Ma non c'erano troppi dubbi sull'esito: nonostante il voto…

sindacati

Noterelle storiche sui sistemi elettorali

Poiché credo che, alla fine della giostra, la primavera prossima gli italiani andranno a votare con il Consultellum, ancorché riveduto e corretto, propongo al lettore queste brevi note di carattere storico sui sistemi elettorali in Inghilterra e in Francia. Suddito della regina Vittoria era uno degli apostoli più agguerriti della rappresentanza proporzionale, John Stuart Mill: "Uomo per uomo, la minoranza…

Il fondo della Banca Mondiale per le donne, sponsorizzato da Ivanka, riceverà soldi da Arabia Saudita ed Emirati

Ivanka Trump, la figlia prediletta che il presidente americano ha eletto a consigliere della Casa Bianca, durante la sua presenza al G20 non ha solo occupato il posto lasciato temporaneamente libero dal padre al tavolo centrale del vertice di Amburgo, sollevando la polemica sulla discendenza dinastica poco meritocratica dell'incarico ricevuto e la contro-polemica twittarola del papà-in-chief. Venerdì 8 luglio, insieme al…

Matteo Richetti

Lo sapete che fine ha fatto la legge Richetti "Ammazzavitalizi"?

Il rinvio dell’esame in Aula, alla Camera, del progetto di legge "ammazzavitalizi" a prima firma di Matteo Richetti non è dipeso dalla pervicace volontà dei "magnamagna" di allungare i tempi per tenersi il malloppo, ma ad una circostanza che dimostra come i nuovi sanculotti siano anche un po’ cialtroni. Arrivato il progetto in Commissione Bilancio, si sono accorti che mancavano…

×

Iscriviti alla newsletter