Skip to main content

Chi lo ha detto che tutto il mondo agricolo è contrario all’approvazione del Ceta, il trattato di libero scambio tra Europa e Canada che il nostro Parlamento si appresta a ratificare? Mai come oggi il settore è diviso, segno evidente che non c’è una linea unica di pensiero. Tra i nostri produttori, la lista di chi crede che sia una buona occasione per il made in Italy è lunga.

Ne è convinto, ad esempio, il Consorzio di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena ma anche quello del Prosciutto San Daniele: “Ci riconosce il diritto di commercializzare sul mercato canadese i prodotti agroalimentari europei oggetto dell’accordo, utilizzando i rispettivi nomi in quanto contenenti le indicazioni geografiche di origine e provenienza. Grazie a tale accordo, dopo oltre 30 anni, sarà finalmente possibile commercializzare sul mercato canadese il prosciutto friulano utilizzando il proprio nome e il proprio marchio”.

O quelli del Grana Padano che, a differenza del governatore Veneto Luca Zaia calato a Roma per dare battaglia, valuta positivamente l’accordo. “Seppur frutto di evidenti compromessi, potrebbe aprire interessanti prospettive di aumento del nostro export – ha spiegato Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Grana Padano, il prodotto Dop più consumato del mondo con oltre 4 milioni e 800 mila forme annue – Con l’accordo l’incremento delle importazioni canadesi di formaggi di alta qualità dall’Unione Europea a dazio zero passeranno da 12.000 a 29.000 tonnellate”.

Di “grande risultato a salvaguardia dell’Asiago, Fontina e Gorgonzola”, parla Fabio Leonardi, vice presidente del Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop mentre Stefano Fanti direttore del Consorzio Prosciutto di Parma esulta ”è un risultato storico perché finalmente ci riprenderemo il nostro nome in Canada” visto che da oltre 20 anni il Prosciutto di Parma era venduto come The Original Prosciutto-Le Jambon Original, perché un prosciutto crudo canadese veniva venduto regolarmente con il marchio registrato ‘Parma’ impedendo di fatto al Consorzio di utilizzare il suo nome. Un caso scuola che ha ricordato anche il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda nel suo intervento al Corriere della Sera.

La partita è aperta, certamente divisiva. Coldiretti con il suo presidente Roberto Moncalvo chiede uno stop al Ceta “senza se e senza ma” e avvisa i naviganti dei problemi che questo accordo porta con se’: agropirateria, import di grano e carni a dazio zero, il tutto prodotto con regole e standard lontani da quelli europei.

Per la Coldiretti, in particolare, sono 250 le denominazioni di origine (Dop/Igp) italiane che non godranno di alcuna tutela sul territorio canadese. E per la prima volta l’Ue legittima la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy, accordando il via libera alle imitazioni che sfruttano i nomi delle tipicità nazionali. L’azzeramento strutturale dei dazi all’import, poi, apre le porte al grano duro dal Canada trattato con sostanze vietate in Italia. L’accordo prevede ancora import a dazio zero per 75 mila tonnellate di carni suine e 50 mila tonnellate di manzo prodotti con ormoni vietati in Italia. Nel Ceta infine, rileva ancora l’associazione guidata da Moncalvo, manca il riferimento al principio di precauzione che, in Europa, impone cautela nelle decisioni che riguardano questioni scientificamente controverse circa possibili impatti sulla salute o sull’ambiente, compresi gli Ogm.

Ma Giorgio Mercuri, a nome di Agrinsieme, che rappresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole operanti nel Paese, il 60% del valore della produzione agricola e il 30% del valore dell’agroalimentare italiano replica come “l’accordo spalanca reali opportunità commerciali alle aziende italiane e consente a migliaia di produttori di latte, vino, ortofrutta, olio e altre eccellenze di riuscire, attraverso cooperative e strutture aggregate, a creare un importante valore aggiunto alle loro produzioni proprio grazie alle vendite sul mercato canadese”.

Infine una condanna senza possibilità d’appello arriva da Slow Food che parla di un accordo che “non è né buono né pulito né giusto”. “Questo trattato – ha spiegato Cinzia Scaffidi, vicepresidente – fa arrivare sui nostri mercati cibo di peggiore qualità, che altrimenti non avrebbe bisogno di nascondersi dietro a nomi simili agli originali. Non è pulito perché troppo spesso in Nord America si ricorre a prodotti chimici da noi proibiti. Non è giusto perché quando il confronto si concentra solo sui prezzi più bassi, allora prima o poi si finisce per risparmiare sui diritti: il diritto a un lavoro dignitoso, alla salute, all’informazione”.

Ecco come il mondo agricolo italiano si divide sul Ceta

Chi lo ha detto che tutto il mondo agricolo è contrario all'approvazione del Ceta, il trattato di libero scambio tra Europa e Canada che il nostro Parlamento si appresta a ratificare? Mai come oggi il settore è diviso, segno evidente che non c'è una linea unica di pensiero. Tra i nostri produttori, la lista di chi crede che sia una…

Le conclusioni del G20 ad Amburgo viste dalla poco trumpiana Angela Merkel

In fondo è andata meglio del previsto. Le attese che hanno accompagnato il G-20 tenutosi venerdì e sabato ad Amburgo erano molto più caute. Anche quelle di Angela Merkel. Ancora giovedì mattina, dando il benvenuto ai capi di Stato e di governo, la Kanzlerin aveva sollecitato tutti a cercare dove fosse possibile il compromesso “ma senza compiere contorsioni”. La domanda…

ricollocamenti

Ecco perché i ricollocamenti dei richiedenti asilo in Europa non funzionano. Report Ispi

Di Ispi

Pubblichiamo una serie di pillole sulle migrazioni con il rispettivo fact checking a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Qui il primo, qui il secondo, qui il terzo, qui il quarto I ricollocamenti in Europa non funzionano? VERO. L’impegno preso nel 2015 dall’Ue con l’Italia era quello di ricollocare circa 35.000 richiedenti asilo verso altri Stati membri entro…

Storia orribile dell'inferno vissuto da Bruno Contrada

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Già di suo ha dell’orribile l’assoluzione postuma di Bruno Contrada: postuma, pur essendo l’interessato fortunatamente ancora in vita con i suoi 86 anni sulle spalle, perché successiva alla condanna interamente applicata, fra carcere vero e proprio e detenzione domiciliare, per complessivi 120 mesi. Non meno gravi sono i due anni che la Corte di Cassazione ha impiegato…

Perché Pechino rafforzerà la People’s Bank of China

A lungo rinviata, l’attesa conferenza di lavoro sulla finanza che la leadership cinese tiene ogni cinque anni, prenderà il via nelle prossime settimane. L’appuntamento voluto per la prima volta nel 1997 dall’allora premier Zhu Rongji in risposta alla crisi asiatica della fine degli anni Novanta sarebbe dovuta essere convocata già lo scorso anno. Le divergenze su come riformare vigilanza e…

Calcio

La lotteria del calcio mercato e il jackpot delle superstar

Di Pasquale Lucio Scandizzo e Gianluca Calvosa

Il dibattito delle recenti settimane sui casi di Ronaldo e Donnarumma sono rappresentativi delle ultime sessioni di calciomercato caratterizzate da un andamento a tratti schizofrenico. Il crescente fenomeno delle “Superstar”, che caratterizza le valutazioni astronomiche per le performance straordinarie di pochi atleti e manager, non basta da solo a giustificare alcune valutazioni sensazionali e certi ingaggi inspiegabilmente alti.  I più…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

L’amara lezione del debito pubblico della Grecia

Sette anni dopo l’inizio dei salvataggi finanziari, la Grecia sembra messa peggio di prima. Nel 2000 il mercato aveva smesso di finanziare il debito pubblico greco. Allora i Paesi della zona euro, con vari accordi bilaterali, concessero crediti per 52,9 miliardi. Nel 2012 si comprese che non era sufficiente. L’European financial stability facility (Efsf), la struttura europea per l’aiuto finanziario…

ballottaggi, MATTEO RENZI, Prometeia

Perché l'effetto del bonus 80 euro si è afflosciato

Pubblichiamo le conclusioni del rapporto Prometeia sulla politica di bilancio del governo Renzi La politica di bilancio degli ultimi tre anni si è mossa cercando di utilizzare la flessibilità concessa dal Psc e le scarse risorse disponibili per favorire la crescita, con un’azione a largo raggio che ha compreso incentivi temporanei, interventi strutturali, riforme. Il percorso verso la ripresa si…

Cina, high tech

China Mobile, Lenovo, Huaxin e Alibaba pronti per la nuova rivoluzione high tech

China Mobile, Lenovo, Huaxin e Alibaba: sono questi i quattro moschettieri dell'hi-tech cinesi destinati a crescere ancora e condizionare il mercato dell'high tech revolution, almeno a leggere la rivista della Bocconi viaSarvatti 25 che dedica la cover story proprio ai giganti tecnologici di Pechino. Una storia che dà il segno della grande vitalità cinese, di come in pochi anni i…

Lira, Draghi, Qe

Siete proprio sicuri che alle pmi convenga tornare alla lira?

In un recente incontro all’Aia, alcuni parlamentari olandesi hanno insistentemente chiesto a Mario Draghi cosa succederebbe se un Paese andasse in default e uscisse dall’Euro. Ovviamente l’allusione all’Italia non era neanche troppo velata. A questo punto, prendendo spunto dalle preoccupazioni dei partner europei, è forse opportuno fare qualche riflessione sull’ipotesi di una fuga dall’Euro tanto cara ad alcuni schieramenti politici…

×

Iscriviti alla newsletter