Skip to main content

Silvio Berlusconi è un tipo divertente. Al di là di gag, battute e barzellette, al leader di Forza Italia piace far parlare di sé con scherzi e provocazioni. Da esperto di comunicazione qual è, non gli manca il senso della notizia. Non a caso ha scelto un incontro privato con alcuni editori e direttori di quotidiani per fare il nome dell’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, come possibile candidato del centrodestra alle prossime politiche. Titoli e reazioni assicurate.

«Per il centrodestra punto su Marchionne», ha rivelato l’ex presidente del Consiglio. «Tra non molto gli scade il contratto negli Stati Uniti e, se ci pensate bene, sarebbe l’ideale». L’ipotesi è affascinante, anche se poco precisa la questione contrattuale. Un grande imprenditore che scende in campo e si butta in politica per risollevare le sorti del Paese. Affascinante e già vista. Marchionne, però, non è Berlusconi. Perché, oggi, un manager miliardario dovrebbe lasciare la sua attività per tentare la scalata a Palazzo Chigi? Perché dovrebbe svestire il pullover per partecipare a noiosi summit sull’ambiente in giacca e cravatta? “Berlusconi è un grande, ha spiazzato tutti, ma io non ci penso per niente, neppure di notte”, ha tagliato corto il numero uno di Fca oggi.

Non occorreva aspettare la smentita di Marchionne. Il manager di Fca sta bene dov’è: con la Ferrari nel garage e il cuore dei suoi affari lontano dall’Italia. C’è anche un particolare politico rilevante: Marchionne ha sempre avuto una certa stima nei confronti di Matteo Renzi. «Se me lo chiedete, in Italia voterei per Renzi», aveva spiegato nel marzo del 2016, salvo poi non criticare, anzi apprezzare un po’, le prime mosse del presidente Usa, Donald Trump, dopo essere stato pappa e ciccia, o quasi, con Barack Obama negli affari automobilistici. Berlusconi, comunque, ha ottenuto l’effetto sperato: articoli di giornale e agitazione nel mondo della politica. Soprattutto nel centrodestra. «Mi aspetto una smentita», ha tagliato corto il leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. «Marchionne, sino a ieri, è andato a braccetto con Renzi», ha sottolineato il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini.

A parte la boutade su Marchionne, il candidato ideale, per Berlusconi, resta proprio Renz? E’ la domanda, o la supposizione, o la malignità, che si bisbiglia tra osservatori e addetti ai lavori. Dopo la vittoria del centrodestra alle amministrative, il leader di Fi non ha infierito sul segretario del Pd, nonostante l’occasione fosse ottima. «Dire che sia stato comprensivo non è esatto», ha spiegato in riferimento a Renzi. «Semplicemente, non uso verso gli avversari gli stessi metodi che sono stati usati verso di me, in particolare per quanto riguarda la persecuzione mediatico-giudiziaria», ha detto il fondatore di Forza Italia in un’intervista al Corriere della Sera.

I tempi del patto del Nazareno sono lontani. Sia nel centrodestra, sia nel Pd, però, un’eventuale alleanza tra Berlusconi e Renzi in vista delle politiche è sempre all’ordine del giorno. E tutti, da una parte e dall’altra, tendono a scongiurarla. «Non ho alcuna animosità nei confronti di Renzi e del Pd», ha detto il governatore della Liguria, Giovanni Toti, che dopo il successo di Marco Bucci a Genova ha assunto un ruolo di rilievo del centrodestra. «Posso capire chi la pensa diversamente da me, ma non posso farci un governo insieme, non produrrebbe niente di utile paralizzato dai veti incrociati».

«Se ci fosse l’alleanza tra il Pd e Berlusconi, chiederei agli iscritti che ne pensano attraverso un referendum», ha incalzato il ministro della Giustizia, Andrea Orlando. «Mi pare che anche Renzi l’abbia negato, ma, se cessiamo di essere di sinistra, sarebbe un’altra cosa. Ora bisogna lavorare per scongiurare questo scenario».

Tutto, però, dipende dalla legge elettorale. Ma con il proporzionale, zero premi alla coalizione e uno stallo post elettorale, tutto è – o sarà – possibile. Pure una grande coalizione renzian-berlusconiana…

Uno scenario possibile: Renzi che vira a destra (vedere, per credere, le sortite su migranti e profughi) ed esce dal Pd per essere finalmente libero di correre da Berlusconi. Boutade per boutade, anche questa è un’esagerazione, una provocazione per divertirsi un po’ insieme col Cavaliere, un’ipotesi surreale e priva di ogni fondamento. Forse. Chissà. Nel frattempo, Berlusconi continua a divertirsi: “Trovo inquietante e improponibile un’alleanza con il Pd”, ha detto ieri.

Appuntamento al prossimo divertimento.

Silvio Berlusconi ha una passione alla Marchionne per Matteo Renzi?

Di Michele Arnese e Filippo Merli

Silvio Berlusconi è un tipo divertente. Al di là di gag, battute e barzellette, al leader di Forza Italia piace far parlare di sé con scherzi e provocazioni. Da esperto di comunicazione qual è, non gli manca il senso della notizia. Non a caso ha scelto un incontro privato con alcuni editori e direttori di quotidiani per fare il nome dell’amministratore…

Perché sono artate e sciocche le polemiche sull'incontro Trump-Putin al G20. Parla Luttwak

Per Donald Trump le accuse del Russiagate non sono altro che “un patetico tentativo di rifare le elezioni”. Non usa mezzi termini Edward Luttwak, politologo esperto di politica internazionale, intelligence e strategia militare, commentando le polemiche all’indomani dell’incontro fra Donald Trump e Vladimir Putin al G20 di Amburgo. Un incontro che, oltre al tema delle accuse per un coinvolgimento russo…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Perché l'attacco dell'Isis in Sinai preoccupa Israele

“Potrebbero essere gli ultimi secondi della mia vita”. Così sussurrava venerdì mattina in un messaggio vocale su whatsapp che sta ampiamente circolando sui media arabi un soldato egiziano ad un collega mentre il suo checkpoint nel Sinai veniva preso d’assalto da decine di terroristi dell’ISIS. Alle prime luci dell’alba al checkpoint del villaggio di el-Barth, a poche miglia dalla città…

Tutte le tensioni sotto traccia ai vertici del Qatar (secondo Foreign Policy)

L'esperto di politica del Golfo del Washington Institute for Near East Policy, Simon Henderson (dirige il programma Gulf and Energy Policy del think tank americano), ha dato su Foreign Policy una lettura interessante della crisi in corso tra Qatar e blocco Saudita. Si ricorderà che un gruppo di Paesi, alcuni del Consiglio per la Cooperazione Golfo e altri esterni, hanno appoggiato…

L'intelligence russa ha aumentato le sue attività negli Stati Uniti

Dalle elezioni di novembre 2016, i servizi segreti russi hanno aumentato le proprie attività all'interno degli Stati Uniti, raccontano funzionari correnti ed ex dell'intelligence americana alla CNN. Ingressi sospetti di uomini d'affari russi, guisa classica per la copertura degli operativi, che avrebbero raggiunto le 150 unità in America — reintegro muscoloso alle 35 espulsioni decretate dall'amministrazione Obama per punire quelle…

Venezuela, il leader dell'opposizione Leopoldo López torna a casa. Ma a quale prezzo?

È ancora un mistero il caso del leader dell’opposizione venezuelano, Leopoldo López. Qualche settimana fa, il governo di Nicolás Maduro aveva diffuso un video nel quale López sosteneva di stare bene, dopo che alla famiglia era stato negato l’acceso al carcere militare di Ramo Verde per due mesi, e c’erano voci di torture e malattie. “Non capisco perché volete una…

banche

Perché Angela Merkel gongola dopo il G20 di Amburgo

“Il G20 di Amburgo è stato un meraviglioso successo gestito in modo bellissimo dalla Cancelliera Angela Merkel, grazie”. Donald Trump, che ha lasciato annoiato l’ultima sessione alla figlia Ivanka, ha twittato la sua soddisfazione. Solo di facciata, probabilmente, perché gli Stati Uniti hanno giocato in difesa: hanno ribadito la rottura sul clima e usato la loro forza d’interdizione per ridurre…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

La schizofrenia nella lotta allo jihadismo in Italia

Non è purtroppo una novità, ma la sensazione è che in Italia il rischio del terrorismo islamista non sia percepito da tutti come una minaccia davvero imminente, consistente, attuale. Eppure - a partire da Isis - non passa mese senza che vi siano minacce esplicite e circostanziate verso di noi e verso Roma, con tutta la carica simbolica (Occidente, cristianità,…

Triton e migranti, ecco l'ultimatum dell'Italia

I prossimi giorni porteranno cambiamenti importanti sul fronte dell’immigrazione: martedì 11 luglio è in programma la riunione a Varsavia con l’Agenzia Frontex per discutere su quanto è previsto dalla missione Triton mentre è stata rinviata la riunione prevista per giovedì 13 tra la Guardia costiera e le Ong che avrebbero dovuto discutere del codice di condotta al quale dovranno attenersi.…

inaugurazione, cattolica, milano, ravasi,

Cosa rende inutile la Confessione. Il decalogo sorprendente di Mario Delpini, nuovo arcivescovo di Milano

Per essere sicuri che la confessione non serva a niente si devono applicare le seguenti regole (anche non tutte, ne bastano alcune): 1. Confessare i peccati degli altri invece che i propri (e confidare al confessore tutte le malefatte della nuora, dell’inquilino del piano di sopra e i difetti insopportabili del parroco, dopo aver accertato che il confessore non sia…

×

Iscriviti alla newsletter