Skip to main content

Gentilissimi tutti,

siamo lieti di confermarvi che come da nostra email del 4 luglio 2017 “Scuola_Istituzioni Contributi 2017” il Miur ha saputo dare risposte certe e nei termini indicati. Non si dismetta mail il dialogo schietto e trasparente con le Istituzioni aiuta noi E le scuole a recuperare quella giusta dose di fiducia e ci rende tutti corresponsabili. E’ doveroso e piacevole ringraziare per questa celere operazione la ministra Fedeli, il capo di gabinetto Bono, la dottoresse Palumbo e Sestan e tutta l’equipe.

Dunque è stato registrato alla Corte dei Conti il D.M. 380 del 6 giugno 2017 (come anticipato, tempismo perfetto) relativo all’assegnazione dei contributi alle scuole paritarie per l’anno scolastico 2016/2017 con i criteri e i parametri per la distribuzione degli stessi (qui il testo completo).

A breve, con i decreti direttoriali verranno ripartiti i fondi agli uffici scolastici regionali relativi ai tre capitoli di spesa: cap. 1477/1 (contributi alle scuole paritarie), cap. 1477/2 (contributo alle scuole paritarie in proporzione agli alunni disabili frequentanti), cap. 1479/1 (contributo aggiuntivo scuole materne paritarie). Abbiamo ragione di credere che già nei primi giorni della settimana l’Ucb dovrebbe trasferire i fondi. Senza ombra di dubbio gli uffici competenti a Roma stanno lavorando celermente.

Gli stessi uffici provvederanno successivamente a predisporre i piani di riparto per le singole istituzioni scolastiche e ad indicare le modalità operative per l’invio delle dichiarazioni sostitutive di cui al modello A allegato al decreto.

Il direttore generale Delia Campanelli ha invitato tutti i presidenti delle associazioni dei gestori delle scuole paritarie della Lombardia a partecipare ad un incontro, organizzato nella giornata di giovedì 13 luglio alle ore 10,30 presso l’Usr Lombardia (via Pola, 11 – Milano 4° piano), per discutere l’ avvio delle procedure per la ripartizione dei contributi alle scuole paritarie a.s. 2016/17 – D.M. 380

Le associazioni dei gestori delle scuole paritarie della Lombardia come per l’anno scorso in una serena task force fra di loro e l’Usr aiuteranno le scuole lombarde alla compilazione del modello A. Affinché entro fine luglio – o ai primissimi giorni di agosto – i contributi siano nelle casse delle scuole.

Tutto procede come programmato e se continuiamo a lavorare insieme con questo spirito positivo non ci saranno ritardi, crediamolo.

E auspichiamoci che anche le altre Regioni – come sono certa – si adoperino in tal senso.

Registriamo i segnali positivi e rilanciamoli.

———————————————————————————————————–

Segnaliamo inoltre che è stata disposta a favore degli Uffici Scolastici Regionali, per l’anno scolastico 2016-2017 (periodo gennaio-agosto 2017), l’assegnazione delle risorsef inanziarie relative al Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche per le spese relative all’alternanza scuola-lavoro, nonché per la formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, presso le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado paritarie private, per una somma complessiva pari ad euro 2.641.588,96 (circa 50,00 euro ad alunno).

Le nuove istruzioni del Miur sui contributi

Gentilissimi tutti, siamo lieti di confermarvi che come da nostra email del 4 luglio 2017 “Scuola_Istituzioni Contributi 2017” il Miur ha saputo dare risposte certe e nei termini indicati. Non si dismetta mail il dialogo schietto e trasparente con le Istituzioni aiuta noi E le scuole a recuperare quella giusta dose di fiducia e ci rende tutti corresponsabili. E' doveroso e…

Ecco il vero effetto Trump sul comunicato finale del G20 di Amburgo

Il comunicato finale del G20 di Amburgo consegna un’immagine delle relazioni internazionali del tutto nuova rispetto all’ultimo appuntamento a Hangzhou. Eppure sono passati solo 9 mesi da quando a settembre si erano riuniti i 20 leader dei Paesi più industrializzati. All’epoca Barack Obama sedeva alla Casa Bianca, lodava il libero commercio e il Ttip tra Ue e Usa navigava in…

ballottaggi, MATTEO RENZI, Prometeia

Tutti i no e i nì incassati da Renzi nel governo su conti pubblici e Ue

Matteo Renzi esce (o cerca di uscire) dall'angolo nel quale era finito venerdì scorso per via delle sue dichiarazioni sui migranti ("aiutiamoli a casa loro") e torna al centro del dibattito con una proposta economica sulla quale, nelle ultime ore, si è innescata una discussione di merito dai toni tendenzialmente poco polemici e molto propositivi. Al netto del fatto che…

Cyber security, perché i repubblicani Usa bistrattano l'idea di Trump con Putin

Domenica, a chiosa del G20 di Amburgo e dell'incontro personale con il presidente russo Vladimir Putin, Donald Trump ha fornito su Twitter la sua lettura della situazione, con focus sulla Russia. A Putin gli ho chiesto "intensamente" se Mosca era responsabile delle interferenze durante la campagna elettorale per due volte, lui ha negato "veementemente", scrive Trump, e dunque è giunto il…

trump, dollari

Russiagate, ecco come il New York Times trumpeggia su Trump

Secondo un nuovo scoop del New York Times, il figlio maggiore del presidente americano Donald Trump, avrebbe incontrato a giugno 2016 Natalia Veselnitskaya, un'avvocatessa con stretti rapporti col Cremlino, la quale gli avrebbe offerto delle informazioni compromettenti sul conto di Hillary Clinton. Ai tempi si era un pieno rush finale della campagna elettorale, e Trump era il contender repubblicano contro la…

cancelleri, Sicilia, M5s

Giancarlo Cancelleri, chi è (e cosa pensa) il candidato governatore di M5S in Sicilia

"Hanno votato 4.350 iscritti e con il 51 per cento dei consensi il candidato è Giancarlo Cancelleri". Con queste parole ieri sera Beppe Grillo ha dato notizia dei risultati delle votazioni on line tra gli iscritti al Movimento 5 Stelle in Sicilia che hanno scelto il candidato governatore alle prossime Regionali siciliane. Ma non c'erano troppi dubbi sull'esito: nonostante il voto…

sindacati

Noterelle storiche sui sistemi elettorali

Poiché credo che, alla fine della giostra, la primavera prossima gli italiani andranno a votare con il Consultellum, ancorché riveduto e corretto, propongo al lettore queste brevi note di carattere storico sui sistemi elettorali in Inghilterra e in Francia. Suddito della regina Vittoria era uno degli apostoli più agguerriti della rappresentanza proporzionale, John Stuart Mill: "Uomo per uomo, la minoranza…

Il fondo della Banca Mondiale per le donne, sponsorizzato da Ivanka, riceverà soldi da Arabia Saudita ed Emirati

Ivanka Trump, la figlia prediletta che il presidente americano ha eletto a consigliere della Casa Bianca, durante la sua presenza al G20 non ha solo occupato il posto lasciato temporaneamente libero dal padre al tavolo centrale del vertice di Amburgo, sollevando la polemica sulla discendenza dinastica poco meritocratica dell'incarico ricevuto e la contro-polemica twittarola del papà-in-chief. Venerdì 8 luglio, insieme al…

Matteo Richetti

Lo sapete che fine ha fatto la legge Richetti "Ammazzavitalizi"?

Il rinvio dell’esame in Aula, alla Camera, del progetto di legge "ammazzavitalizi" a prima firma di Matteo Richetti non è dipeso dalla pervicace volontà dei "magnamagna" di allungare i tempi per tenersi il malloppo, ma ad una circostanza che dimostra come i nuovi sanculotti siano anche un po’ cialtroni. Arrivato il progetto in Commissione Bilancio, si sono accorti che mancavano…

Ferrara

Perché Giuliano Ferrara s'infuria su Blaise Pascal e Papa Francesco

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Potrebbe essere definita una simpatica scenata di gelosia l’articolo col quale Giuliano Ferrara in groppa al suo elefantino rosso ha mostrato di non gradire, contestandone in dottrina la validità, la clamorosa promessa che Eugenio Scalfari, in un incontro svoltosi giovedì scorso a Santa Marta e riferito due giorni dopo ai lettori di Repubblica, ha strappato all’amico Papa…

×

Iscriviti alla newsletter