Skip to main content

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato stamattina su Twitter di aver parlato domenica 2 luglio con il re saudita a proposito “della pace in Medio Oriente”, qui espressa in declinazione ‘rottura dei rapporti diplomatici tra Qatar e altri paesi locali’, e ha scritto che “stanno accadendo cose interessanti”.

Il lavorio diplomatico gira tutto intorno alle richieste che sauditi, emiratini, e altri paesi di un blocco guidato da Riad e Abu Dhabi, avevano avanzato per rompere l’isolamento in cui l’emirato è stato messo a inizio giugno con l’accusa formale di essere un paese che finanzia il terrorismo – informalmente: è un modo per far pressione su Doha affinché allinei le sue politiche con quelle degli altri paesi del Golfo e dimentichi ambizioni personaliste soprattutto nei rapporti internazionali. Il ministro degli Esteri qatarino Mohammed bin Abdulrahman al Thani si trova in queste ore in Kuwait, stato che si sta occupando della mediazione.

L’ULTIMATUM PROLUNGATO

Oggi, lunedì 3 luglio, sarebbe dovuto scadere l’ultimatum dato a Doha, che però è stato prolungato di altre 48 ore su richiesta dell’emiro kuwaitiano – mercoledì è previsto al Cairo un incontro dei ministri degli Esteri del blocco Saudi-led. Ieri la notizia del rifiuto qatarino è stata diffusa da Al Arabiya, Tv panaraba controllata dai sauditi diretta concorrente di Al Jazeera, di proprietà del Qatar. La chiusura di quest’ultima è una delle condizioni imposte dal blocco isolante, considerate dal Qatar una violazione della propria sovranità, ed è uno degli aspetti probabilmente più complicati: Doha la considera un asset governativo, anche perché grazie al media network riesce a fluidificare parte del suo soft power (il resto lo fa in maniera meno soft il gigantesco portafoglio del suo fondo sovrano QIA).

LE PAROLE ROMANE DEL MINISTRO DI DOHA

L’avversità nei confronti della lista di richieste è stata affrontato da al Thani durante un intervento all’hotel Excelsior di Roma, sabato. Il ministro aveva detto in anteprima: “Tutti sanno che queste richieste sono state fatte per violare la sovranità del Qatar, limitare la libertà di parola e imporre un meccanismo di controllo sul Qatar. Pensiamo che il mondo non si governi con gli ultimatum, ma con il diritto internazionale, con un ordine che non permette ai grandi paesi di fare i prepotenti con quelli piccoli”. La lista, secondo il capo della diplomazia di Doha, era stata fatta apposta “per essere rifiutata”.

E SE DOHA DICE NO?

Il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi, paese che con l’Arabia Saudita ha promosso il blocco, ha già annunciato che se Doha non avesse rispettato le richieste della lista sarebbe stata messa sotto ulteriori sanzioni, ed ha evocato apertamente la possibilità di buttarla fuori dal Consiglio della Cooperazione del Golfo, l’entità regionale che raccoglie  Arabia Saudita, Bahrein, Emirati, Kuwait, Oman, e Qatar appunto.

IL GIOCO DEGLI ATTORI ESTERNI

Su certe posizioni rigide il ruolo degli attori esterni è piuttosto importante. L’amministrazione Trump ha lavorato su due binari: da una parte il presidente, che ha fatto anche eco alle accuse saudite (rivendicando un sorta di ruolo sulla decisione, probabilmente rafforzata dalla sua visita a Riad); dall’altra il dipartimento di Stato e il Pentagono che hanno da subito avviato una traiettoria diplomatica. In questo genere di contatti è stato piuttosto attivo anche il Cremlino. Sabato scorso il presidente russo Vladimir Putin ha parlato con i leader di Qatar e Bahrein per cercare di “normalizzare la situazione”.

IL RUOLO AMERICANO

Trump domenica ha avuto contatti telefonici anche con Doha e Abu Dhabi. Una nota della Casa Bianca ha anticipato il tweet: “Il Presidente ha sottolineato che l’unità nella regione è fondamentale per realizzare gli obiettivi del vertice di Riyadh di sconfiggere il terrorismo e promuovere la stabilità regionale. Il presidente Trump, comunque, ritiene che l’obiettivo primario della sua iniziativa è la cessazione del finanziamento del terrorismo”. Sabato anche il senatore John McCain, repubblicano a capo delle voci critiche con la presidenza, s’è mosso per incontrare alcuni alti rappresentati emiratini. McCain è il presidente della Commissione Forze armate del Senato: il Qatar è un alleato americano che ospita la più grande base militare statunitense in Medio Oriente.

 

 

trump, Qatar, dollaro,

I sauditi danno altre 48 ore al Qatar (e Trump cerca di sbloccare la crisi)

Il presidente americano Donald Trump ha annunciato stamattina su Twitter di aver parlato domenica 2 luglio con il re saudita a proposito "della pace in Medio Oriente", qui espressa in declinazione ‘rottura dei rapporti diplomatici tra Qatar e altri paesi locali’, e ha scritto che "stanno accadendo cose interessanti". Spoke yesterday with the King of Saudi Arabia about peace in the Middle-East.…

Cosa penso di Vasco Rossi

Rimango perplessa, molto perplessa e anche sufficientemente arrabbiata dopo aver visto le immagini di una compulsiva folla che inneggiava all’idolo rocchettaro, Vasco Rossi. So che rischio di essere considerata fuori dal mondo, ma io nella mia presunzione di non completezza, mi sono sentita meglio fuori dal prato del raduno, piuttosto che dentro alle transenne. Non c’è dubbio, che nella storia…

Paolo Villaggio, Fantozzi come Don Camillo?

Un paragone curioso ma non troppo, quello tra Paolo Villaggio e Giovannino Guareschi: divisi da moltissime cose ma accomunati dal destino di autori invisi, per il loro straordinario successo popolare, alle intellettualità italiane. Per ricordare l’attore e scrittore appena scomparso pubblichiamo uno stralcio tratto dal libro di Marco Ferrazzoli "Guareschi l’eretico della risata" (Costantino Marco editore, 2001). Il “paradosso di…

vasco

Vasco Rossi, i 220mila spettatori e le milionate fasulle delle adunate sindacali

Ad osservare dall’alto la spianata del concerto modenese di Vasco Rossi ci siamo meravigliati che gli spettatori fossero soltanto 220mila (il dato corrispondente ai biglietti venduti). Eravamo abituati a manifestazioni sindacali con partecipanti a colpo d’occhio inferiori, contrabbandati tuttavia per milioni. ++++ Solenni onoranze funebre ad Helmut Kohl nell’Aula del Parlamento europeo. Di lui di racconta che, divenuto Cancelliere (Kohl…

Minniti

Perché la politica (e non la legge) avrà l'ultima parola sui migranti in Europa

La baruffa mediatica sulle dichiarazioni del rappresentante italiano a Bruxelles Maurizio Massari al Commissario per la migrazione Dimitris Avramopoulos non fa che confondere le idee su un tema già di per sé complesso. L’ambasciatore italiano aveva detto al commissario greco che l’Italia è pronta a chiudere i porti alle stesse navi delle ong qualora gli altri paesi europei non contribuiscano…

trump, Qatar, dollaro,

Ecco come si muove Donald Trump fra Arabia Saudita e Qatar

La crisi tra il Qatar, i Paesi del Golfo e l’Egitto non accenna a placarsi. I toni della disputa rimangono alti, sebbene ieri si sia registrato uno sviluppo apparentemente positivo. Come fa sapere l’agenzia di stampa ufficiale del Kuwait KUNA, l’emiro del Kuwait sceicco Sanah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah ha chiesto ai Paesi protagonisti del boicottaggio nei confronti del Qatar (Arabia…

Chi chiederà scusa al magistrato Zuccaro sulle Ong?

Le cose e gli uomini scomodi si dimenticano presto. Vengono rimossi dalla memoria anche per risparmiarsi il dovere di riconoscere errori e di chiedere scuse. E’ quanto sa accedendo in questi giorni, anzi in queste ore, con Carmelo Zuccaro. Ve lo ricordate questo nome? Solo qualche mese fa era su tutte le prime pagine dei giornali come la pietra dello…

Ladaria Ferrer, chi è (e cosa farà) il nuovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede

Irruento e conservatore l'uno, mite e moderato l'altro. E' con queste etichette - sintetiche e dunque relative - che si connotano secondo alcuni osservatori i due esponenti della gerarchia vaticana che si sono avvicendati ai vertici dell'ex Sant'Uffizio. Luis Francisco Ladaria Ferrer (nella foto), gesuita spagnolo, è stato promosso da segretario a prefetto della Congregazione per la dottrina della fede al…

Come si borbotta in America su Russia e Germania per il Nord Stream 2

L’imminente arrivo alla Camera statunitense del nuovo decreto sanzioni contro la Russia aggiunge una dimensione nuova alla triangolazione Mosca-Washington-Berlino. Le nuove sanzioni, approvate quasi all’unanimità al Senato dopo un accordo tra repubblicani e democratici, colpirebbero settori chiave dell'economia russa per punire le interferenze di Mosca nelle elezioni presidenziali dello scorso novembre e le sue azioni in Ucraina e Siria. 
Le…

Ecco il vero messaggio che Trump manda alla Cina nell'isola di Tritone

Fox News per prima ha annunciato che la mattina del 2 luglio un cacciatorpediniere americano è tornato a solcare le acque all'interno delle 20 miglia nautiche che circondano una delle isole contese del Mar Cinese Meridionale. Lo "USS Stethem", un classe Arley-Burke armato con missili da crociera e assegnato al Destroyer Squadron 15 della Flotta del Pacifico, ha lasciato il porto di stanza, a Yokosuka…

×

Iscriviti alla newsletter