Skip to main content

L’agenzia di stampa Italpress e la Map, Agence maghreb arabe press, hanno sottoscritto una partnership internazionale a Rabat, per potenziare lo scambio reciproco di notizie e migliorare l’informazione sull’area euromediterranea per i rispettivi abbonati.

Italpress e Map collaboreranno nella condivisione di contenuti editoriali in inglese ed arabo e svilupperanno progetti speciali, organizzando eventi in Italia e Marocco, forum e tavole rotonde sui temi del Mediterraneo, un’area geografica sempre più strategica nel panorama geopolitico internazionale.

L’accordo è stato siglato da Gaspare Borsellino, direttore di Italpress, e Fouad Arif, direttore generale di Map. “Firmare questa collaborazione con la Map, una delle più importanti ed autorevoli agenzie di stampa del Mediterraneo, è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione”, ha dichiarato Borsellino. Che ha aggiunto: “Sono convinto che questa partnership porterà reciproci vantaggi per la crescita delle nostre agenzie sia a livello nazionale che internazionale”. “Questo accordo – ha proseguito Fouad Arif – apre nuove entusiasmanti prospettive per le nostre agenzie. Condividiamo con Italpress una visione comune di eccellenza giornalistica e un impegno costante verso i più alti standard di professionalità”.

Fondata da Borsellino a Palermo 36 anni fa, Italpress, oltre alla redazione centrale nel capoluogo siciliano, conta redazioni e studi televisivi e multimediali a Roma e a Milano, un ufficio di corrispondenza a New York e partnership internazionali con altre agenzie europee e dell’area mediterranea. La Map, fondata 65 anni fa, trasmette 7 giorni su 7 in arabo, francese, inglese, spagnolo e in dialetto locale.

La delegazione di Italpress, composta da Gaspare Borsellino e Emanuele Borsellino, membro del Consiglio di amministrazione dell’agenzia, è stata accolta dai vertici della Map, inclusi il direttore generale Fouad Arif e il direttore responsabile Moahammed Rida Brain.

Alla sottoscrizione della partnership erano presenti per Map anche Hind Ben AbdennebiLamyaa Bouamar, advisor del direttore generale, e Hinde Nejjar, Head of bilateral and multilateral cooperation.

Dopo la firma dell’accordo, Borsellino ha visitato i vari dipartimenti dell’agenzia marocchina e successivamente la sede di M24, la televisione del gruppo, e Rim, la radio all-news di Map dedicata all’informazione H24, dove è stato accolto da Noujoum Dabssi, broadcast director di Map.

Mediterraneo, cosa faranno Italpress e l'agenzia marocchina Map

Di Laura Ciarti

Siglata la nuova partnership internazionale tra Italpress e l’agenzia marocchina Map. Al centro dell’accordo, la condivisione di contenuti editoriali in inglese e arabo, lo sviluppo di progetti speciali e l’organizzazione di eventi, forum e tavole rotonde sui temi strategici dell’area euromediterranea

Ecco come il fentanyl si impone nell'agenda di Usa2024

Il tema è stato un punto centrale alla convention repubblicana di Milwaukee, con accuse ai dem e il candidato Gop che promette di chiudere le frontiere. Ma manca ogni riferimento al ruolo della Cina, che infatti…

Cosa sappiamo del cyber-caos scoppiato in tutto il mondo

Bloccati aeroporti, banche, compagnie aeree, agenzie di stampa, sistemi sanitari e altre organizzazioni. Il problema è legato a un aggiornamento di un software Crowdstrike. L’avvocato Mele: “Ci ricorda l’importanza della protezione della catena di approvvigionamento”

Ue, Meloni ha scelto da capo partito. Cangini spiega perché

Lasciando libertà di coscienza ai gruppo politici di Ecr, e soprattutto dando indicazione di voto contrario agli eletti di Fratelli d’Italia, la presidente del Consiglio ha scelto di rimanere fuori non solo effettivamente, ma anche formalmente dalla maggioranza che guiderà l’Unione europea per i prossimi cinque anni

Il goal di Schlein, le arance di Bonelli, l'occhiolino di Tajani. Queste le avete viste?

La segretaria del Pd ha partecipato alla partita del cuore con grande passione (non era la sola), mentre il deputato di Avs mostra gli effetti della siccità sulle arance. Intanto il ministro degli Esteri strizza l’occhio… Le foto politiche degli ultimi sette giorni

Manovre cinesi nei pressi dell'estremo nord statunitense. Ecco cosa significano

Per il quarto anno di fila le navi cinesi tornano a spingersi verso l’estremo nord, in prossimità della costa statunitense. Segnalando una cambio di passo in termini di proiezione di potere navale

Meloni sarà un ponte tra l'Europa di Ursula e quella uscita dalle urne. Parla Macry

Meloni e Fratelli d’Italia non hanno sostenuto la rielezione di Ursula. In questo modo la presidente del Consiglio si ricava un ruolo di pontiere tra la vecchia Europa e quella che è uscita dalle urne nel giugno scorso. Sul Green deal la nuova Commissione dovrà avere un approccio più pragmatico e meno ideologico. Conversazione con Paolo Macry, docente emerito di Storia contemporanea alla Federico II

L'espansione cinese è ciò che lega Nato e Indo Pacifico. Parla Nagao

L’esperto dell’Hudson Institute ragiona con Formiche.net sulle tre ragioni — tutte collegate all’assertività cinese — che portano la Nato ad approfondire le proprie attenzioni all’Indo Pacifico

Dal Piemonte allo spazio. Argotec e le nuove frontiere della tecnologia satellitare spiegate da Avino

Di fronte alle sfide del futuro per l’industria spaziale, tra necessità di innovazione e esigenze di sostenibilità economica e ambientale, Argotec ha risposto con il progetto SpacePark per accelerare la produzione di satelliti in Europa. Nuove tecnologie e collaborazioni internazionali saranno alla base del progetto, come spiegato da David Avino, fondatore e amministratore delegato della società torinese

Da Sunak a Starmer. Cosa (non) cambia nei rapporti di Meloni con Londra

Il passaggio di testimone a Downing Street segna nuove sfide per le relazioni tra il Regno Unito e l’Italia. Ma l’immigrazione rimane al centro del dibattito, come dimostra la riunione odierna della Comunità politica europea a “casa Churchill”

×

Iscriviti alla newsletter