Al summit dei ministri della Difesa della Nato in programma oggi a Bruxelles si discuterà di molte cose. In cima all’agenda, oltre al nodo dei finanziamenti aggiuntivi che Trump ha ripetutamente preteso dagli altri membri dell’organizzazione, c’è una questione non da poco: l’Afghanistan, dove è attualmente operativa l’operazione Resolute Support, avviata due anni fa dopo che la precedente missione ISAF…
Archivi
Gli esercenti si esercitano a dire ma....
Per rafforzare i consumi e la crescita del Pil, occorre rimettere i soldi in tasca agli italiani, ponendo al centro delle politiche economiche il rafforzamento del potere d'acquisto delle famiglie. Cavolo! Vuoi vedere che stavolta la imbroccano? Confesercenti, in occasione dell'assemblea annuale, ha proposto al governo un Patto per i salari che permetta di applicare ai futuri incrementi retributivi contrattuali…
Tutte le ultime cose turche contro la libertà religiosa in Turchia
Ancora un giorno infausto per la libertà religiosa. L’antico monastero siriaco ortodosso di Mor Gabriel, fondato nel 397 e conosciuto come uno dei principali luoghi sacri dell’Oriente cristiano è stato confiscato dal Diyanet, il ministero degli affari religiosi turco. La confisca riguarda 50 luoghi di culto, tra chiese e monasteri, anatolici, nella regione di Madrin. Il quotidiano turco-armeno Argos ha…
Polli cinesi verso gli Usa, che succede al protezionismo di Donald Trump?
Venerdì 30 giugno il Segretario degli Stati Uniti per l’agricoltura Sonny Perdue e l’ambasciatore Usa in Cina Terry Branstad gusteranno insieme a Pechino alcune costolette di manzo del Nebraska. Sembrerebbe una notizia da niente, e invece quello spuntino segnerà l’inizio di una nuova fase nel commercio di beni alimentari fra gli Stati Uniti e la Cina. Il 19 giugno infatti…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, vi racconto la peggior gestione di una crisi bancaria
Vigilanza unica, Commissione Ue e Tesoro italiano sono stati capaci di segnare un record a proposito della Popolare Vicenza e di Veneto Banca: la peggiore gestione di una crisi bancaria dal secondo dopoguerra. Personalmente, ho potuto osservare le vicende bancarie per oltre mezzo secolo, di cui 40 anni trascorsi in Banca d’Italia: mai si era verificata una gestione così confusa,…
Rai, tutte le novità su Benigni, Fazio, Giletti e Santoro
Cosa vedremo sulla Rai nei prossimi mesi? Lo abbiamo scoperto ieri mattina durante la presentazione dei palinsesti all'Università Statale di Milano. Poche novità, tante riconferme e, a dire il vero, pure molte polemiche. LA PROMOZIONE DI FAZIO Il rinnovo di Fabio Fazio ha infiammato la presentazione dei palinsesti. Il conduttore di Che tempo che fa da settembre trasloca infatti su Rai1…
Cosa fare davvero per sradicare la corruzione dalla pubblica amministrazione
Il 27 giugno la Corte dei Conti ha lanciato l'ennesimo grido di dolore: un nuovo allarme sul fenomeno della corruzione nel corso della cerimonia per il giudizio sul rendiconto generale dello Stato. La Corte dei Conti ha invocato norme più severe. Non di norme più severe si ha bisogno ma di modificare l'assetto della Pubblica Amministrazione in modo da rendere la…
Charlie Gard, la vergogna europea e cosa accade in Italia. Parla Gigli (Movimento per la vita)
Charlie Gard, 10 mesi, per la Corte europea dei diritti dell'uomo deve morire. Così come hanno disposto i medici che lo hanno in cura al Great Ormond Street Hospital di Londra e le sentenze in tutti i gradi di giudizio dei tribunali britannici. Affetto da una patologia genetica rarissima (sedici casi al mondo), secondo i curanti qualsiasi trattamento non gli…
Il centrodestra risorgerà con la Flat tax alla Nicola Rossi?
La flat tax piace a molti. Con l'approssimarsi di quasi tutte le competizioni elettorali, la tassa forfettaria ad aliquota (legale) fissa salta puntualmente fuori. Accadde con Berlusconi nel 1994, con la Lega Nord nel 2013 e ora, a meno di un anno dal voto, si ritorna a parlare della flat tax. Rilanciata - in chiave non salviniana - da Nicola Rossi,…
Cyber warfare, cosa faranno insieme Israele e Stati Uniti
Martedì, durante la Cyber Week 2017, organizzata dall'Università di Tel Aviv, è stato annunciato l'inizio di una collaborazione tra Stati Uniti e Israele nell'ambito della cyber security. A parlarne è stato Thomas Bossert, assistente del presidente americano Donald Trump per la Sicurezza nazionale con l'incarico di monitorare l'antiterrorismo. LA STRUTTURA CONGIUNTA I primi incontri del gruppo di lavoro congiunto inizieranno già…