Skip to main content

La giornata di ieri è stata a suo modo storica per il centrosinistra targato Matteo Renzi. Perché mai si era visto un fuoco di fila più netto contro il leader del Pd. Ha iniziato la mattina sulle pagine di Repubblica, Walter Veltroni: “Matteo cambi passo, il Pd ha smarrito la sua identità”. Ha proseguito Romani Prodi che, continuando sulla metafora dei giorni scorsi sull’accampamento del centrosinistra, ha detto: “La mia tenda? È già spostata più in là. Anzi, l’ho rimessa nello zaino”. Addirittura Dario Franceschini ha twittato: “Il risultato delle amministrative parla chiaro. Nel Pd qualcosa non ha funzionato”.

È in questo clima di grande serenità che verso le cinque del pomeriggio, in un caldissimo pomeriggio romano, la corrente di Andrea Orlando, ovvero la minoranza Pd, si è riunita all’ex convento Santa Chiara. Nonostante l’alta temperatura renda i visi paonazzi, l’energia è positiva. E il motivo è semplice: da mesi gli orlandiani cercando di far capire a Renzi che le cose non funzionano e il Pd si sta sempre di più distaccando dalla società e dal suo popolo. Ora il risultato delle amministrative ha dato loro ragione, ergo una certa soddisfazione c’è. Mascherata, naturalmente, dal dispiacere diplomatico per la sconfitta. La sensazione, però, è che a Genova, L’Aquila e tutte le altre città al voto si sia verificato quando predicato come Cassandre da settimane. E adesso? “Adesso come minimo ci aspettiamo di essere ascoltati. Perché così si va a sbattere e si perdono pure le Politiche”, dicono in coro un gruppetto di deputati. “A colpire non è solo la reazione di Renzi, che è una roba che non sta in cielo né in terra, ma il fatto che chi gli sta attorno non sia in grado di farlo ragionare”, sussurra l’ex tesoriere Ugo Sposetti.

La speranza, ora, è di contare di più. Perché quando le cose vanno male, succedeva anche nella Dc, la minoranza accresce il suo valore politico. Per questo motivo nessuno pensa più che Gianni Cuperlo, tanto per dirne uno, emigri altrove. “Resteremo tutti qui, dentro, a battagliare fino all’ultimo. E Renzi dovrà ascoltarci”, ripete il gruppetto. Passa anche Giacomo Portas, Moderati. “I segnali della debacle alle regionali erano evidenti. Certo, se poi rinunci pure alla campagna elettorale e lasci il campo libero a Berlusconi…”, osserva.

La ricetta, per la minoranza Pd, è quella evocata da tempo: un campo largo, che tenga insieme Pd e sinistra, con Pisapia nel mezzo, e i padri nobili a soffiare sulle vele. Il contrario di quello che anche ieri ha ribadito Renzi, secondo cui “queste elezioni hanno dimostrato che con Pisapia si perde e avanti dunque con la lista unica”. “Il Pd isolato è troppo fragile, debole. Il partito è nato per unire e non per dividere”, afferma dal palco il governatore laziale Nicola Zingaretti, uno dei più applauditi. “Renzi divide, non può essere lui il candidato premier, ci vuole una leadership che unisca”, va giù duro Gianni Cuperlo.

Concetto condiviso in pieno da Orlando. “Renzi ha vinto il congresso e deve fare il segretario del Pd. Ma non può essere il candidato premier: per questo ruolo occorre la figura di un federatore”, sostiene il ministro della Giustizia. Che poi difende l’alleanza dell’Unione sbeffeggiata dai renziani: “Meglio quella foto, con molte anime, piuttosto di quella con Renzi e Berlusconi”. E attacca Lorenzo Guerini che nel frattempo aveva intimato uno “stai calmo” a Franceschini per il suo tweet. “Queste sono parole che si pronunciano al bar prima di una rissa. Non mi sembra un linguaggio da dibattito politico. Occorre rispetto per tutti”, sottolinea Orlando, la cui distanza da Franceschini è nota.

La sensazione, mentre l’appuntamento di Area dem si avvia alla conclusione, è che la minoranza Pd abbia in qualche modo ripreso vigore. A Renzi non faranno più sconti, mentre si continuerà a sostenere con forza Gentiloni. E nel frattempo faranno da pontieri con le altre forze di sinistra per costruire un campo largo, dove Romano Prodi possa ripiantare la sua tenda. Molti di loro, Orlando in testa, sabato prossimo saranno alla convention di Pisapia, a Roma. Renzi ha tentato di offuscarne l’immagine convocando la riunione nazionale dei circoli del Pd. Sarà un bel duello, anche mediatico.

Andrea Orlando

Ecco come la minoranza Pd di Orlando lavora con Pisapia per andare oltre Renzi

La giornata di ieri è stata a suo modo storica per il centrosinistra targato Matteo Renzi. Perché mai si era visto un fuoco di fila più netto contro il leader del Pd. Ha iniziato la mattina sulle pagine di Repubblica, Walter Veltroni: “Matteo cambi passo, il Pd ha smarrito la sua identità”. Ha proseguito Romani Prodi che, continuando sulla metafora…

Angelino Alfano

Ecco come l’Ucraina chiede all’Italia di mantenere la linea dura con Putin

Martedì alla Farnesina il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha incontrato il suo omologo ucraino, Pavlo Klimkin. Durante l’incontro si è parlato di cultura, investimenti e commercio. Il tema sicurezza ha avuto un posto preminente nel dialogo, dal momento che la risoluzione del conflitto nel Donbass e il rispetto degli accordi di Minsk con la Russia appaiono ancora molto lontani.…

Cosa c'è di nuovo per i metalmeccanici

L’editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, che sarà on line venerdì 30 giugno I metalmeccanici si sono ripresi ancora una volta la scena. È successo con l’applauso che il 23 giugno scorso a Reggio Emilia (in occasione del passaggio della presidenza di Federmeccanica da Fabio Storchi ad Alberto Dal Poz), rivolto dalla platea degli imprenditori a Rocco Palombella, Maurizio Landini,…

petya

Hackeraggio globale, chi e come il virus Petya ha colpito

A poco più di un mese dal devastante WannaCry, un altro ransomware - un tipo di malware progettato per estorcere denaro alle sue vittime - ha colpito sistemi informatici in mezza Europa, in India, Ucraina, Usa e Russia. CHI È STATO COLPITO L'elenco dei soggetti interessati dal ransomware è già piuttosto lungo - circa un'ottantina - e forse destinato ad…

Shopping

Ecco tutti i dettagli del nuovo bisticcio fra Bruxelles e Google. Il video

La Commissione Ue ha inflitto una multa record di 2,4 miliardi di euro a Google per violazioni delle pratiche commerciali. Secondo Bruxelles il colosso della Silicon Valley ha abusato della posizione dominante come motore di ricerca più usato al mondo per ottenere un illecito vantaggio per il suo servizio Google Shopping. Secondo l'accusa, il colosso americano penalizzerebbe le offerte dei…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Intesa Sanpaolo, le banche venete e gli scherzetti di Bruxelles sugli aiuti di Stato

Quando si salvano non una ma due banche mettendo in piedi una rete pubblica a vario titolo di 17 miliardi di euro, di cui 4,78 per un istituto privato che si annette le attività in bonis, significa che si è tornati al caro vecchio salvataggio di Stato, archiviando il temuto bail in, ovvero l’esatto contrario, il salvataggio effettuato dai clienti…

Trump urla "Fake News!". Il caso dei 3 giornalisti licenziati dalla Cnn

Giovedì della scorsa settimana la CNN ha fatto uscire un articolo interessante ma non sconvolgente che parlava dell'apertura, da parte della Commissione Intelligence del Senato americano, di un approfondimento per valutare i contatti tra un fondo di investimento collegato al governo russo e un personaggio di primo piano del comitato elettorale di Donald Trump. L'ambito è l'indagine che la commissione sta conducendo sul cosiddetto Russiagate.…

La grande bellezza (digitale) spiegata da Giorgia Abeltino (Google)

Lunedì 26 giugno si è rinnovato nella Galleria Alberto Sordi in piazza Colonna a Roma il tradizionale appuntamento di Formiche con gli Aperithink. L’evento ha ospitato un dialogo di Integratori culturali dal titolo “La grande bellezza (digitale)” cui ha partecipato Giorgia Abeltino, direttrice Public Policy del Google Cultural Institute. IL RUOLO DELL’ECONOMIA DIGITALE NELLA CULTURA Nella serata, Abeltino ha parlato…

C'è davvero concorrenza sull'energia fra Matteo Renzi e Carlo Calenda?

Di Manola Piras e Veronica Sansonetti

Lunedì 26 giugno il ddl Concorrenza è arrivato a Montecitorio per poi tornare nuovamente al Senato per la quarta lettura. Le fasi concitate degli ultimi giorni hanno condotto, specie su un emendamento che riguarda il mercato energetico, a fibrillazioni politiche. Al centro, i rapporti non idilliaci fra il Pd di Matteo Renzi e il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Polemiche,…

quale_condizionatore_scegliere

Quale condizionatore scegliere tra portatile e fisso?

Portatile o fisso: quale condizionatore scegliere per la propria casa? L’aria condizionata è una comodità a cui è quasi impossibile rinunciare in questi mesi estivi, ma che tutti sappiamo avere un costo notevole, se usata senza parsimonia. Una delle scelte più importanti in questo senso è proprio quella tra un condizionatore fisso o uno portatile. A seconda delle proprie esigenze,…

×

Iscriviti alla newsletter