Skip to main content

Secondo la CNBC è “l’avvocato più duro di Wall Street”. Bloomberg lo definisce l’uberlitigator. Marc E. Kasowitz è considerato uno degli avvocati civili più esperti degli Stati Uniti e ora è davanti alla sfida più importante: difendere il presidente americano Donald Trump dalle indagini del Russiangate.

“IL PIÙ DURO DEI DURI”

Kasowitz è un avvocato di New York che parla molto velocemente e ama lottare. Nel sito web del suo studio, cita ammiratori e nemici. “È il più duro dei ragazzi duri”, si legge sulla pagina. Secondo l’ABA Journal, si fa pagare 1500 dollari l’ora. Da quanto si legge sul Telegraph, da sempre è stato l’avvocato di fiducia di Trump e lo è anche questa volta. Il rapporto avvocato-cliente è cominciato nel 2001 con la causa del casinò Atlantic City di Trump. Nel 2006, Kasowitz ha rappresentato Trump in una causa per diffamazione contro un autore che aveva scritto che il patrimonio del presidente ammontava a meno di un miliardo di dollari. Kasowitz ha difeso l’attuale inquilino della Casa Bianca: a lui Trump si è rivolto anche quando le sue aziende sono fallite, quando ha divorziato, quando è stato accusato di molestie sessuali. Secondo il New York Times, è stato Kasowitz a consigliare Trump di abbassare i toni su Twitter nelle ultime settimane.

I CLIENTI SCOMODI DI KASOWITZ

Kasowitz è il partner fondatore dello studio che porta il suo nome. È stato riconosciuto da Law360 come uno dei manager partner più innovativi degli Stati Uniti. Benchmark Litigation lo considera uno dei primi 100 avvocati americani con una vasta esperienza nel mondo della finanza. Tra i clienti di Kasowitz ci sonoBill O’Reilly, ex anchorman di Fox News, Sberbank, la banca para-statale della Russia (che ha sofferto per le sanzioni del governo di Barack Obama) e Oleg Deripaska, il magnate russo vicino a Vladimir Putin e Paul Manafort. Il sito Heavy.com ricorda che l’ex partner di Kasowitz, David M. Friedman, è diventato ambasciatore americano in Israele con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca.

UN UFFICIO ALLA CASA BIANCA?

Kasowitz non è un funzionario pubblico, ma nelle ultime settimane frequenta regolarmente la Casa Bianca. Occhiali senza montatura, capelli bianchi e pochette dello stesso colore. Secondo il New York Times, avrà un ufficio proprio alla Casa Bianca per dedicarsi a tempo pieno alla difesa legale di Trump. Il suo ruolo, però, ha riacceso le polemiche sul conflitto d’interesse del presidente. Secondo Robert F. Bauer, avvocato della Casa Bianca durante la presidenza Obama, “l’avvocato privato del presidente rappresenta solo i suoi interessi e non quelli del governo di Stati Uniti o del personale della Casa Bianca”.

Kasowitz non è il primo avvocato privato che rappresenta legalmente un presidente americano. È giù successo quando Bill Clinton ingaggiò Robert S. Bennet per la causa di molestia sessuale presentata da Paula Jones e i legali David E. Kendall e Nicole K. Seligman durante le indagini di Whitewater e Monica Lewinsky.

NESSUN PENALISTA VUOLE TRUMP

Kasowitz sta cercando un avvocato penalista molto esperto per affrontare la sfida di difendere Trump sul Russiagate. Ma, secondo il New York Times, sarebbero pochi quelli disposti ad assumere il ruolo. “Trump è un cliente difficile, famoso per non seguire i consigli legali e non pagare i debiti”, ha detto al quotidiano americano Norman Eisen, avvocato della Casa Bianca durante il mandato di Obama. Emmet Flood, socio dello studio Williams & Connolly, e William A. Burck del Quinn Emanuel avrebbero infatti rifiutato di fare parte del team di avvocati del governo americano.

Chi è Marc Kasowitz, l’avvocato (da 1500 dollari l'ora) che difende Donald Trump

Secondo la CNBC è “l’avvocato più duro di Wall Street”. Bloomberg lo definisce l’uberlitigator. Marc E. Kasowitz è considerato uno degli avvocati civili più esperti degli Stati Uniti e ora è davanti alla sfida più importante: difendere il presidente americano Donald Trump dalle indagini del Russiangate. "IL PIÙ DURO DEI DURI" Kasowitz è un avvocato di New York che parla molto velocemente…

corbin, theresa may, Brexit

Cosa succederà dopo l'apertura dei negoziati per la Brexit

Con una stretta di mano si sono aperti lunedì i negoziati Brexit. Michel Barnier, con una lunghissima esperienza nelle istituzioni europee e la chance di una candidatura con il suo PPE per succedere a Jean-Claude Juncker alla presidenza della Commissione Europea, dovrà rappresentare le istanze dell’Unione. David Davis, conservatore di spicco, già noto per il suo euroscetticismo dopo aver fatto…

GIOVANNI FALCONE

Vi svelo come Giovanni Falcone intuì (per primo) la struttura unitaria della Mafia

Secondo di una serie di articoli a firma dell'ex componente del Pool Antimafia Giusto Sciacchitano. Il primo è consultabile qui. Giovanni Falcone applicò subito il suo metodo il cui primo pilastro era appunto il principio da lui sempre creduto della unicità della mafia. Egli fu certamente il primo a intuire che la mafia era un organismo unitario e che le…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come le class action naufragano

Insieme si perde. Le associazioni dei consumatori, in Veneto, hanno decretato il fallimento delle class action. Sia quelle contro le aziende pubbliche, sia quelle nei confronti delle società private. Nel Nordest, in particolare, alcuni ex azionisti della Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca hanno adottato la procedura di costituzione in parte civile. Avvocati e associazioni, però, sulle cause…

ius soli, galantino

Ius Soli, multiculturalismo e filosofia cristiana

Il dibattito politico italiano è stato dominato per molti giorni dalla spinosa questione dello Ius Soli. Di fatto gli schieramenti parlamentari sono divisi in due: da un lato tutto il centrosinistra, inclusa l'area di centro, a favore; dall'altro tutto il centrodestra e il M5S, assolutamente contro. Il tempismo di aprire una discussione in merito, tra un attentato e l'altro, da…

macaluso

Che ci azzecca L'Unità del Pd con Gramsci? Parla Macaluso

Se si pensa che Antonio Gramsci quando fu arrestato rivendicò con orgoglio di essere un giornalista, presentandosi in carcere come tale (“Sono Gramsci, un pubblicista…”) e se si pensa al fatto che negli anni di prigionia si pose addirittura il problema delle scuole di giornalismo, impossibile non considerare oggi la sua lezione, con al centro l’attenzione per il lettore, “lontana…

D'alema, verdini

Vi racconto gli ultimi petardi di Massimo D'Alema, Romano Prodi e Denis Verdini

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Più si allunga la campagna elettorale -non quella ormai alla fine per le amministrative con i ballottaggi di domenica prossima, ma quella per le politiche di fine legislatura- più il dibattito politico diventa una maionese. Si spargono veleni, bugie, manovre sotterranee, rivelazioni sospette: tutta roba preferibile, per carità, agli attentati terroristici in Gran Bretagna e in…

cina xi jinping

Come nasce il feeling tra Cina e Trump sull'energia made in Usa

La Cina mette nel mirino le risorse di energia di una vasta rete di alleati esteri, con un rilievo crescente per gli Stati Uniti: la Tigre asiatica alimenta la sua crescita con quantità sempre più massicce di petrolio e gas (è il primo importatore mondiale) e ha bisogno di fonti sicure e diversificate. Lo ha detto di recente in un'intervista con…

Cosa farà Macron (e quali ostacoli incontrerà)

La scorsa settimana abbiamo organizzato la nostra annuale “Ceo conference” e incontrato alcuni dirigenti a Parigi. La Francia ha sicuramente vissuto momenti peggiori in passato. Durante il biennio 2015/2016, era davvero difficile promuovere la nostra visione ottimista sulla Francia. Attualmente, l’opinione degli investitori sulla Francia è, in media, positiva. Sebbene permanga un atteggiamento prudente, soprattutto da parte degli investitori non…

Francesco, il papa americano nel libro di Silvina Pérez e Lucetta Scaraffia

In soli quattro anni compiuti di pontificato, di libri su Papa Francesco se ne sono già scritti molti. La sua figura attira, incuriosisce e persino diverte, perché è un papa diverso, inaspettato, e che lascia sperare. Che dona cioè speranza in un mondo avvilito e preoccupato, in crisi. Ma il rischio, come si sente dire spesso, è quello della “papolatria”,…

×

Iscriviti alla newsletter