Skip to main content

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di dare il via libera al segretario alla Difesa John Mattis per rafforzare il contingente americano in Afghanistan. Da quanto si legge sul New York Times, la notizia è stata confermata da un funzionario dell’amministrazione americana. Il numero preciso di soldati americani che andranno sul territorio afghano è ancora da determinare e sarà una decisione del capo del Pentagono.

5MILA NUOVI SOLDATI AMERICANI CONTRO I TALEBANI

Secondo la Cbs, ci sono alcune ipotesi: il numero potrebbe variare tra 3.000 e 5.000 soldati in più, che si aggiungerebbero agli 8.400 che sono già presenti nel Paese. La segreteria per la Difesa americana non ha voluto commentare l’informazione.

IL BILANCIO DELLE TRUPPE USA 

Attualmente in Afghanistan ci sono 8.400 militari. A gennaio del 2017, il Pentagono chiese l’invio di 3.000 nuovi soldati per l’addestramento e l’assistenza, ma la richiesta è rimasta sospesa per la revisione generale della politica americana in Afghanistan.

Gli Stati Uniti hanno pianificato un’offensiva per sconfiggere lo Stato Islamico in Afghanistan entro la fine del 2017. Tuttavia, i capi militari americani nella regione reclamano da diversi mesi un rafforzamento dei soldati Nato. In un intervento al Congresso martedì, Mattis ha detto che gli Stati Uniti sono attualmente in una posizione di svantaggio in Afghanistan: “Noi non stiamo vincendo. Cambieremo questa cosa il prima possibile”. Lo scorso sabato tre soldati americani sono morti e uno è rimasto ferito durante un’offensiva contro i talebani a Nangarhar, nell’est dell’Afghanistan.

IL CONTROLLO DEL PAESE

Secondo Luke Coffey, analista del think tank americano The Heritage Foundation, gli Stati Uniti sono riusciti a fare passi avanti contro i talebani nel Paese. “Oggi, secondo l’ispettore speciale per la ricostruzione dell’Afghanistan e il rapporto più recente del Congresso americano, i talebani controllano 11 su 407 distretti del Paese, che rappresenta il 9 per cento della popolazione. Il 66 per cento della popolazione afghana vive sotto il controllo o l’influenza del governo locale. Il resto, il 25 per cento della popolazione, vive in zone controverse”.

In un articolo pubblicato sul quotidiano Daily Signal, Helle Dale, analista della Heritage Foundation ed ex giornalista del Washington Times, ha scritto che in queste ore “il mondo deve fare i conti con le conseguenze della pessima decisione di ritirare le truppe dall’Irak […] gli Stati Uniti devono restare in Afghanistan. È nell’interesse americano rispettare l’impegno di negare ai talebani, Al Qaeda e Isis, la possibilità di contare di nuovo con un santuario in quel Paese”.

trump, Qatar, dollaro,

Ecco la nuova strategia militare di Donald Trump in Afghanistan

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso di dare il via libera al segretario alla Difesa John Mattis per rafforzare il contingente americano in Afghanistan. Da quanto si legge sul New York Times, la notizia è stata confermata da un funzionario dell’amministrazione americana. Il numero preciso di soldati americani che andranno sul territorio afghano è ancora da determinare e…

Cosa cambia dopo le parole di Sessions su Russiagate, Trump e Comey

Martedì Jeff Sessions, il segretario alla Giustizia americano, ha testimoniato davanti all'Intelligence Committeee del Senato che si sta occupando del Russiagate, l'operazione orchestrata da Mosca per interferire nelle elezioni presidenziali statunitensi. La commissione sta indagando su quanto successo insieme alla gemella della Camera e all'Fbi, che è l'organo che si occupa del controspionaggio ed è sotto la giurisdizione del dipartimento…

Veneto

Perché il Veneto è un altro mondo (elettoralmente)

Il voto di Verona è sorprendente. A parte i rapporti privati, vanno al ballottaggio la candidata sostenuta dall’ex sindaco Flavio Tosi (già leghista dissidente) e quello della coalizione di centro destra a forte trazione leghista. Il Veneto è proprio un altro mondo. ++++ Con la consueta lucidità, nell’intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, Giuliano Amato sostiene, citando Yves…

isis

Dov’è finito il Califfo?

Dov’è finito il Califfo? La domanda è legittima, considerato che il territorio che al-Baghdadi governava fino a poco tempo fa è sotto assedio da più fronti, con il caposaldo iracheno di Mosul – dove avvenne la famosa proclamazione di Baghdadi a califfo di tutti i musulmani - prossimo ormai alla definitiva liberazione e la capitale siriana di Raqqa accerchiata dalla…

Chi finanzia le Scholas Occurrentes promosse da Papa Francesco che aprono una sede anche a Roma

È una creatura di Jorge Mario Bergoglio che, da arcivescovo di Buenos Aires, nel 2001 ne è stato di fatto il cofondatore. Sono le Scholas Occurrentes, il network di oltre 440mila scuole di tutto mondo che si scambiano contatti ed esperienze, senza differenze tra pubbliche, private, cattoliche e di altre religioni. L'ultima tessera del mosaico è stata posta la scorsa…

avio aero

Leonardo, Avio Aero, Ala. Ecco il futuro della logistica 4.0

Di Andrea Jorma Buonfrate

La trasformazione delle forze armate e in particolare dell’Aeronautica militare passa anche per l’industria 4.0. Una rivoluzione che avrà un impatto sull’intera organizzazione e che porterà alla costruzione di una logistica 4.0. Ma come coordinare aeronautica e industria nella rete? Questo è l’interrogativo alla base dell’evento organizzato a Roma, presso la Casa dell’aviatore dal Comando logistico dell’Aeronautica militare, per discutere…

Raggi

Grillo e Raggi strillano su migranti e rom pensando alle elezioni in Sicilia

È molto facile dire che sarà un’estate politicamente calda. Anche negli ultimi anni di questi tempi i flussi migratori attiravano molta attenzione, ma quest’anno l’aumento degli sbarchi unito alle fibrillazioni politiche nostrane fa prevedere di qui all’autunno polemiche feroci su uno dei temi più importanti e molto sensibile elettoralmente. IL M5S: NO A ROM E MIGRANTI Dopo la sconfitta alle…

Mps, Popolare di Vicenza, Veneto Banca. Ecco cosa fare secondo la Fabi di Sileoni

Vietato arretrare di un millimetro sulle popolari venete e su Mps. Tradotto, guai a far pagare ai bancari i disastri commessi da pochi. E' un monito che ricorre sovente nel lungo intervento che Lando Sileoni (nella foto), segretario generale della Fabi, il maggiore sindacato dei dipendenti del credito, ha tenuto ieri mattina, aprendo il 123esimo consiglio della federazione, a Roma e…

Paolo Gentiloni

Come i democrat filo Gentiloni seguono le evoluzioni del Pd romano

Tra le indomabili frenesie di Matteo Renzi, le fibrillazioni di una maggioranza spesso indisciplinata e le esigenze di governo di un Paese sempre sull'orlo di una crisi di nervi, è difficile pensare che Paolo Gentiloni abbia davvero il tempo (o, forse, la voglia) di pensarci. Eppure chi ha parlato con il presidente del Consiglio o lo è andato a trovare…

×

Iscriviti alla newsletter