Skip to main content

La posizione ufficiale cinese è chiara: Pechino non ha mai sostenuto lo sforzo militare della Federazione Russa in Ucraina fornendo materiale bellico alle forze armate russe. Eppure, la realtà sembra essere diversa. Nel mese di maggio infatti un ente commerciale cinese ha cercato di acquistare apparecchiature per il jamming di Unmanned Aerial Systems (Uas, nome tecnico dei droni) destinati ad essere poi trasferiti ad acquirenti russi.

L’Associazione per la promozione del commercio con la Russia della provincia di Guangdong, un ente affiliato al governo di Pechino istituito l’anno scorso per aiutare i clienti russi ad acquistare una varietà di beni che spaziano dai camion alle barche, ha pubblicato il 22 maggio sul suo sito di social media WeChat un “Avviso di imprese straniere che acquistano attrezzature” (che poi è stato rimosso), specificando come gli acquirenti fossero interessati tanto a generatori di interferenze, soppressori di Uas, disturbatori di bande di frequenza di comunicazione, rilevatori di droni o altre soluzioni tecnologiche simili. Tutte tecnologie con un’ovvia applicazione militare.

Un membro dell’associazione ha dichiarato al Financial Times che l’annuncio è stato rimosso poiché si trattava di “una sorta di errore”, affermando che gli acquirenti russi erano in realtà alla ricerca di “giocattoli per bambini”. Nonostante le descrizioni dettagliate delle apparecchiature di rilevamento dei droni contenute nel bando suggerissero tutt’altro.

La fornitura di tecnologia dual-use da parte della Cina a Mosca è fonte di preoccupazioni per l’Europa e per gli Stati Uniti. Questi ultimi hanno ripetutamente affermato di voler bloccare le forniture che arrivano all’industria della difesa russa transitando attraverso la Cina. In un discorso ai leader economici tedeschi tenutosi venerdì 31 maggio nella capitale tedesca, il vice segretario al Tesoro degli Stati Uniti Wally Adeyemo ha dichiarato che gli Stati Uniti e l’Europa “devono fare una scelta netta nei confronti della Cina. Le aziende cinesi possono fare affari nelle nostre economie o equipaggiare la macchina da guerra russa con beni a doppio uso. Non possono fare entrambe le cose”.

Il mese scorso, il Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a Wuhan Global Sensor Technology e Wuhan Tongsheng Technology, due gruppi cinesi che stavano aiutando la Russia, secondo quanto riferito dai funzionari statunitensi. Oltre a queste due industrie, il Tesoro ha preso di mira anche la Juhang Aviation, un’azienda con sede a Shenzhen che produce attrezzature per droni, tra cui eliche, disturbatori di segnale, sensori e motori.

Dal canto suo, la Repubblica Popolare si è mossa (almeno formalmente) per limitare l’arrivo di materiale made-in-China negli arsenali russi. Lo scorso agosto, ad esempio, Pechino ha adottato una serie di restrizioni riguardanti l’esportazione di droni civili a lungo raggio, che in Ucraina sono impiegati estensivamente all’interno delle operazioni belliche.

Intermediario cinese, acquirente russo. Come Pechino aiuta Mosca con i sistemi anti-drone

Un ente parastatale cinese ha supportato nei giorni scorsi la ricerca di equipaggiamenti anti-drone da parte di aziende russe. Dimostrando come sul piano pratico la policy di Pechino non rispetti le dichiarazioni formali

Viene la guerra e l'Europa cerca la sua anima. Il libro di Mauro

Le parole in rima di Rodari ci ricordano che siamo tutti sotto lo stesso cielo, che l’umanità intera è unita al di là della violenza, delle differenze culturali e politiche. Con lo scoppio della guerra in Ucraina il 24 febbraio 2022, il mondo si è improvvisamente risvegliato dal suo sonno profondo. L’aggressione a un Paese europeo, l’invio delle armi, il riarmo da parte degli Stati, il ritorno delle trincee e tante altre cose hanno fatto assumere all’Occidente la consapevolezza che la guerra, in fin dei conti, non è poi così lontana come si credeva. Pubblichiamo un estratto del libro di Mario Mauro dal titolo “Viene la guerra” (Rubbetino)

Il papa e la Dottrina sociale della Chiesa. L'opinione di Pedrizzi

Secondo Riccardo Pedrizzi il papa agli Stati Generali della natalità su armi, aborto e contraccezione ha espresso un vero e proprio manifesto destinato all’universo cattolico

Ecco la grande ascesa della Borsa indiana

Dopo aver sorpassato la Cina per numero di abitanti, il Paese degli elefanti si prende un altro scettro, quello delle Borse. Dal private equity ai fondi pensione, la finanza occidentale è ormai intenzionata a investire sui listini indiani, relegando la Cina al ruolo di seconda

Sulla genomica non basta il de-risking dalla Cina. Messaggio Ue (anche all’Italia)

Non si tratta di alimentare le fiamme del tecno-protezionismo, ma di salvaguardare i diritti fondamentali alla privacy, alla sicurezza e alla governance etica di fronte a pericoli reali e attuali, scrivono Lexmann, Olekas, Groothius, Bütikofer e Fotyga, rappresentanti dei cinque maggiori partiti a Strasburgo

Non è solo colpa del calo demografico se serve occupare i migranti. L'opinione di Guandalini

Meno nascite pesano sulla forza lavoro a disposizione delle aziende. La sollecitazione del governatore della Banca d’Italia di aumentare il flusso regolare di immigrati è una parte della soluzione del problema. Occorre cambiare la scuola, liberalizzare le professioni, valorizzare arti e mestieri. L’opinione di Maurizio Guandalini

Così la spazzatura di Pyongyang rompe l'accordo militare con Seul

I palloni pieni di spazzatura ed escrementi umani inviati da Pyongyang contro Seul hanno prodotto una conseguenza esponenziale: il Sud ha deciso di rompere un patto militare con il Nord, in piedi dal 2018. Scende ancora il livello di stabilità nei rapporti nella Penisola Coreana

Quali priorità per le spie di Sua Maestà? L’articolo (poi rimosso) del Telegraph

L’invasione russa dell’Ucraina, le attività cinesi e i gruppi iraniani sarebbero la nuova priorità per MI5. Ma l’articolo viene rimosso a poche ore dalla pubblicazione e dopo che molti esperti avevano espresso il loro scetticismo

Nessuna sorpresa da Via Nazionale. Zecchini spiega perché

Nell’insieme delle Considerazioni finali del governatore di Banca d’Italia resta forte la concentrazione sulle forze che marcheranno l’evoluzione futura dell’economia. Attraverso i progressi nell’integrazione dei mercati, della finanza e della gestione economica, l’azione europea in comune spingerà e aiuterà il Paese ad adottare riforme e miglioramenti a lungo attesi. Il commento di Salvatore Zecchini

E se fosse Matteotti il padre della Repubblica? La versione di Cristiano

Matteotti, socialista e quindi senza eredi – per disgrazia o per fortuna, sta ai nostri punti di vista – è certamente il simbolo della Resistenza morto prima che si organizzasse, della Costituzione prima che se ne discutesse. È quindi il padre che tutti possono accettare senza timori di bottega. A meno che non vada bene… La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter