Skip to main content

Uno degli obiettivi dichiarati della riforma elettorale in itinere è la riduzione della frammentazione partitica, considerata un male per la stabilità degli esecutivi. Ha preso così corpo la proposta di un sistema elettorale di ispirazione tedesca con una soglia di sbarramento nazionale del 5% per la Camera dei deputati. Al di là delle valutazioni di merito di questa scelta, va posta la seguente domanda: una soglia di sbarramento, per quanto alta, è di per sé sufficiente a ridurre il numero di partiti in Parlamento?

In pochi considerano che il sistema elettorale in senso stretto (cioè il metodo di trasformazione dei voti in seggi) è solo un pezzo del sistema elettorale più ampiamente inteso. Infatti, se si vuole ridurre la frammentazione partitica, occorre toccare anche altre leve: in passato era la leva del finanziamento pubblico, così come oggi resta un fattore importante anche il modo in cui è regolata la par condicio in campagna elettorale, che può contribuire a un allargamento o a un restringimento dell’offerta politica.

Ma c’è una leva che più delle altre agisce sulla frammentazione del sistema partitico: il modo in cui i regolamenti parlamentari disciplinano la costituzione dei gruppi.

E visto che si parla – non sempre a proposito – di modello tedesco, la prima cosa da chiedersi è come funzioni nel Bundestag la costituzione dei gruppi parlamentari. Tre regole semplici: a) per formare un gruppo occorre superare la soglia del 5% dell’assemblea, cioè la stessa soglia che vale a livello elettorale; b) se una forza politica non raggiunge la soglia del 5% – ma è comunque in Parlamento grazie alla conquista di almeno tre collegi uninominali – può dare vita a una componente minore che però non gode degli stessi benefici e diritti dei gruppi, per esempio la rappresentanza autonoma in una commissione; c) criterio dell’omogeneità politica elettorale, ovvero i rappresentanti di liste concorrenti alle elezioni non possono aderire allo stesso gruppo.

In sostanza, la riduzione della frammentazione partitica che i tedeschi ricercano con il sistema elettorale, è salvaguardata, all’indomani delle elezioni, con il regolamento del Bundestag. E ciò senza attentare alla libertà di mandato dei deputati. Oggi l’Italia vuole importare il sistema elettorale tedesco (o meglio, la sua soglia del 5%), ma con il rischio di non contrastare efficacemente la frammentazione, perché i nostri regolamenti parlamentari non contengono nessuna delle tre regole sopra menzionate.

Primo. Per formare un gruppo alla Camera e al Senato la soglia è del 3,2%, cioè rispettivamente venti deputati e dieci senatori.

Secondo. Se un gruppo non raggiunge la soglia di venti deputati o dieci senatori, può comunque formare un gruppo, purché rappresenti un partito organizzato nel Paese che abbia presentato proprie liste di candidati in almeno venti collegi, ottenuto almeno un quoziente circoscrizionale e raccolto 300 mila voti a livello nazionale.

Terzo. Il criterio dell’omogeneità politica ci sarebbe, ma in realtà non c’è. Solo a titolo di esempio, in questa legislatura si è formato un gruppo (Per l’Italia) inferiore a venti deputati e composto da due soggetti politici non solo distinti, ma addirittura contrapposti (cosa vietata in Germania): il Centro democratico, che alle elezioni del 2013 si presentò nella coalizione Italia Bene Comune, e Per l’Italia, composto da fuoriusciti del gruppo Scelta Civica, a sua volta presentatasi in una coalizione concorrente.

Il vero problema è che a norme regolamentari già di per sé flessibili, si sono sommate nel tempo linee interpretative di quelle norme talmente funzionali alle esigenze politiche contingenti da snaturarne il senso. È come se attraverso continue “deroghe alle deroghe” si fossero modificati i regolamenti senza passare per il voto a maggioranza assoluta richiesto per la loro revisione. Con tutto ciò che ne consegue in termini di affidabilità e certezza del diritto parlamentare.

Il risultato è stato ovviamente il proliferare dei gruppi parlamentari, in totale “disallineamento” con i sistemi elettorali, e con conseguenze sistemiche enormi: alterazione dei rapporti fra maggioranza/opposizione nelle commissioni e negli organi parlamentari, fruizione di benefici di legge quali ad esempio, nel 2013, la drastica riduzione delle firme richieste per partecipare alle elezioni, in una sorta di circolo vizioso della frammentazione stessa.

E cosa accadrà domani, con il modello tedesco italianizzato che introduce alla Camera la soglia del 5%?

Potrebbe accadere che i centristi, considerata la soglia per loro ardua del 5%, chiedano ospitalità sotto il simbolo di un partito più grande, salvo poi cercare in Parlamento una strada per formare un gruppo parlamentare assieme ad altri eletti dell’emisfero sempre centrista. Inoltre, potrebbe accadere che soggetti a sinistra del Pd, o altri, possano concordare con quest’ultimo delle desistenze nei cosiddetti collegi “marginali” – come ai tempi del Mattarellum – salvo poi formare gruppi parlamentari distinti. Va detto che il voto congiunto di lista e di collegio, unito ad altre disposizioni del testo proposto dal relatore della legge, dovrebbe agire come forte deterrente al fenomeno delle desistenze, che restano però sulla carta sempre possibili e pianificabili nel complesso delle circoscrizioni elettorali.

Sono soltanto ipotesi di scuola. Ma è per dire che fino a quando non saranno modificate le norme regolamentari, al fine di impedire nomadismo e proliferazione dei gruppi, a nulla servirà introdurre soglie di sbarramento elettorali, esplicite o implicite. Perché dalla finestra rientrerà sempre quello che si è tenuto fuori dalla porta.

Passi, quindi, che dell’idolatrato modello tedesco sacrifichiamo la doppia scheda, il mantenimento dei collegi uninominali vinti “in eccesso”, la sfiducia costruttiva – insomma, sacrifichiamo tutto – ma ricordiamoci almeno dei regolamenti parlamentari, la cui revisione è diventata improcrastinabile. Anzi, lo sarebbe circa da vent’anni

Perché senza la riforma dei regolamenti parlamentari il Germanellum rischia di non funzionare

Di Stefano Gorelli e Claudio Tancredi Palma

Uno degli obiettivi dichiarati della riforma elettorale in itinere è la riduzione della frammentazione partitica, considerata un male per la stabilità degli esecutivi. Ha preso così corpo la proposta di un sistema elettorale di ispirazione tedesca con una soglia di sbarramento nazionale del 5% per la Camera dei deputati. Al di là delle valutazioni di merito di questa scelta, va posta…

Il Senno di Ruggero Po

Pubblica amministrazione, perché licenziare i furbetti del cartellino non sarà facile

"Alla faccia della semplificazione. Dottoressa Kranz, mi corregga se sbaglio, ma qui risulta che nonostante la riforma della Pubblica Amministrazione licenziare i truffatori del cartellino rimarrà un affare complicato parecchio". È una delle domande poste da Ruggero Po a Sylvia Kranz, dirigente dell'Ufficio Associato inteprovinciale per la prevenzione e la risoluzione delle patologie del rapporto di lavoro della Bassa Romagna. "Sulla…

Alitalia, Ilva e Fincantieri. Cosa si muove nell'industria italiana

L'editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line il prossimo 15 giugno Se cresce il settore metalmeccanico aumenterà anche il ruolo dell’industria italiana nel mondo. L'INDAGINE CONGIUNTURALE DI FEDERMECCANICA I dati rappresentati dall’ultima indagine congiunturale di Federmeccanica sono evidenti in tal senso: la produzione metalmeccanica è cresciuta nel primo trimestre del 2017 del 3,8% rispetto all'analogo…

Perché l'Enac non festeggia troppo l'avanzata in Italia di Ryanair e Easyjet

C'è almeno un motivo per sorridere e uno per piangere nell'ultimo rapporto dell'Enac, presentato ieri al Senato, presso la sala Zuccari. La buona notizia è che la psicosi terrorismo non sembra scoraggiare le partenze in aereo: nonostante gli attentati si vola di più. La seconda, un po' meno bella, è che le low-cost continuano a farla da padrone, erodendo fette sempre…

E' colpa di Consulta e referendum se la nuova legge elettorale non è maggioritaria. Parla il prof. Ceccanti

"Quanto afferma Panebianco ha certamente una sua razionalità. Ma c'è una questione impossibile da dimenticare: che già ci troviamo all'interno di un sistema proporzionale, a causa dell'esito del referendum del 4 dicembre e della conseguente sentenza della Corte Costituzionale sull'Italicum". Dell'editoriale con cui ieri, dalle colonne del Corriere della Sera, il politologo Angelo Panebianco ha demolito il germanellum in discussione alla Camera, paventando…

Tutti i nemici (e gli amici) di Giovanni Falcone

L'uomo, il professionista, l'eroe. Ma anche il servitore dello Stato, abbandonato da molti e assediato da troppi nemici più o meno consapevoli. Giovanni Falcone è stato tutto questo, e molto di più: esempio di dedizione, professionalità, capacità e passione civile, la cui stella - a 25 anni dalla sua morte - brilla più forte che mai. Al punto che anche il…

Ecco come Giorgio Napolitano scudiscia la frenesia di Matteo Renzi per le elezioni anticipate

Martedì 6 giugno la presentazione nella sala Zuccari del Senato del libro “Europa: sfida per l’Italia” a cura della Luiss School of European Political Economy doveva essere un incontro sull’Unione Europea. E di Ue si è discusso con Pietro Grasso, Emma Bonino e Sabino Cassese, moderati da Marco Valerio Lo Prete del Tg1. Ma l’ospite d’onore, il presidente emerito della…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Tutte le ultime tensioni a Bruxelles sul Nord Stream2

Tornano le tensioni fra Stati europei sul gasdotto Nord Stream 2. Questa volta è il presidente Ue Donald Tusk a rimbrottare indirettamente la Germania, sponsor del gasdotto, con una lettera alla presidenza della Commissione europea. Ma andiamo con ordine. Dopo la crisi ucraina del marzo 2014, il Consiglio europeo, allertato per la sicurezza dell'approvvigionamento energetico della UE, aveva chiesto alla…

Notre Dame

Notre Dame, ecco foto e video da Parigi

Un uomo avrebbe cercato di colpire con un martello un poliziotto nella zona di Notre Dame, a Parigi, in Francia. L'aggressore sarebbe stato ferito e poi neutralizzato da un collega dell’agente che gli ha sparato. Si tratta di una prima e provvisoria ricostruzione di quanto è successo a Parigi, mentre dai social network emergono le prime immagini della zona colpita.…

Parigi, cosa è successo a Notre Dame. Tutti i dettagli

La polizia di Parigi ha fatto sapere che è avvenuta "un'operazione di sicurezza" nei pressi della cattedrale di Notre Dame. Heavy police presence near Notre Dame Cathedral as Paris police warn the public to stay away due to incident https://t.co/hS67w3Dhz4 pic.twitter.com/RkZTTgCVH0 — ABC News (@ABC) 6 giugno 2017 Sembra che un poliziotto abbia aperto il fuoco contro un uomo che ha aggredito con un…

×

Iscriviti alla newsletter