Skip to main content

Riavvicinare i giovani spaventati dal futuro al sindacato, nel momento forse più difficile per il lavoro italiano. Ma anche rimarcare il solco tra i lavoratori e certe idee grilline e fare della Cisl un sindacato trasparente e senza ombre. Non manca la carne al fuoco per  Marco Bentivogli, leader della Fim Cisl, la federazione dei metalmeccanici impegnata in questi giorni nel suo 19esimo congresso, a Roma, presso l’Auditorium Parco della musica. La disoccupazione è ancora alta e sul fronte industriale ci sono almeno due dossier bollenti: l’Ilva, dove dopo l’aggiudicazione ad Arcelor Mittal-Margegaglia tira aria di esuberi, e Alitalia, dove la ristrutturazione è dietro l’angolo, chiunque sia il futuro proprietario.

BASTA CON LA PAURA

La tre giorni romana dei metalmeccanici iscritti alla Cisl (qui il programma) è partita da un punto fermo: la necessità di non avere più paura del futuro, ma anche del presente. Lavorativamente parlando, s’intende. “Questo non può essere ricordato come il tempo della paura, ma come il tempo delle opportunità. Purché ci sia una rigenerazione di questo Paese”, ha esordito Bentivogli davanti agli 800 delegati riuniti nella Sala Sinopoli. “Questo vuole fare la Fim, rigenerare il Paese attraverso una nuova economia in grado di rimettere al centro la persona, i giovani, i ragazzi che ci guardano con scetticismo”, ha proseguito il leader della Fim Cisl. Che ha insistito su un punto: la trasparenza.

LA CISL? UNA CASA DI VETRO

Dal palco del congresso che sabato mattina lo confermerà per il terzo mandato alla guida delle tute blu del sindacato, Bentivogli ha voluto raccogliere e rafforzare la linea di rinnovamento e trasparenza a oltranza indicata dal leader Cisl, Anna Maria Furlan. “Fare della Cisl una casa di vetro significa trasparenza e virtuosità nell’utilizzo delle risorse, coerenza rispetto agli obiettivi sindacali, valorizzazione della partecipazione democratica alla vita della nostra associazione, capacità di rinnovarsi”. Insomma, stipendi e bilanci on line, codice etico, obbligo di trasmissione dell’estratto contributivo, e vincoli di incompatibilità per reggenti e commissari: “Si deve rendere equo ed omogeneo l’apparato sanzionatorio; quando si dimostra la distrazione di risorse, ai responsabili bisogna chiedere la restituzione di quanto sottratto, oltre alla rimozione dagli incarichi”.

EVVIVA LA GLOBALIZZAZIONE

Altro capitolo, la globalizzazione. Che non è il diavolo in persona, ma una grande opportunità. “La globalizzazione”, ha chiarito Bentivogli, “ha liberato 2 miliardi di persone dalla povertà. Lamentarsene è come arrabbiarsi quando piove, non serve”. Il problema secondo il leader Fim è che “quando non si sa a chi dare la colpa, allora lo si da alla globalizzazione. Ma io voglio dire una cosa: tecnologia e globalizzazione hanno fatto meglio al lavoro di tanti soldi pubblici spesi male”.

MEGLIO DETASSARE IL LAVORO CHE TASSARE I ROBOT

E che dire dell’Industria 4.0? A qualche lavoratore potrà far paura, vista l’avanzata dei robot nelle catene di montaggio. Ma non alla Fim Cisl. Anzi, ben venga. “Industry 4.0 può diventare una vera occasione di rilancio della nostra industria, ma perché questo avvenga davvero, fino in fondo, non sono sufficienti interventi spot, ma serve un vero e proprio ecosistema 4.0 , in cui tutte le parti agiscano con responsabilità ed integrazione”, ha arringato Bentivogli. “L’innovazione tecnologica creerà nuovi posti di lavoro. Non c’è bisogno di tassare i robot, sennò dovremmo tassare i bancomat. Detassiamo il lavoro invece di tassare l’innovazione”.

ATTACCO AI GRILLINI

Una buona parte dell’intervento di Bentivogli è stato dedicato al Movimento Cinque Stelle, non privo di colpe e contraddizioni agli occhi dei metalmeccanici. Pensare che poco prima di Bentivogli era salita sul palco il sindaco di Roma Virginia Raggi, per un saluto istituzionale. Bentivogli ha attaccato la pancia del Movimento, aggredendo due dei totem grillini. “Democrazia diretta e reddito di cittadinanza sono i due pilastri dell’illusione populista, perché entrambi sono uniti dalla retorica declinista della fine del lavoro”. Il leader della Fim ne ha avuto anche per quell’ecosistema naturale che ha favorito l’affermazione del M5S: “La saldatura delle comunità del rancore con quelle degli operosi è avvenuta quando una parte di politica e sindacato hanno smesso di occuparsi dei nodi cruciali della vita delle persone, del lavoro in particolare, nascondendosi dietro a totem, ideologie o bandierine inutili”.

GRILLO E L’ILVA

Un’altra bordata al Cinque Stelle era stata rifilata in mattinata dallo stesso Bentivogli, sulla questione Ilva. A Grillo i metalmeccanici non hanno perdonato certe affermazioni superficiali di Grillo, sulla provenienza delle infrastrutture dell’Ilva. “Il lavoro e la siderurgia sono questioni serie per entrare in modo incompetente nel battutificio della campagna elettorale. In un momento così delicato per la sorte del 14200 lavoratori dell’Ilva e altrettanti dellíindotto, non tolleriamo battute e diffusioni di bufale elettoralistiche. Se Beppe Grillo, di origine genovese, non sa che gli altiforni di Taranto non provengono da Genova dimostra tutta la sua incompetenza in materia”.

LO SCONTRO CON LA CGIL

Un’ultima zampata la Fim Cisl l’ha rifilata alla Cgil, sul terreno dei voucher. “Immaginare di sostituirli con contratti di lavoro subordinato, come sostiene la Cgil, che in questi giorni parla di ‘attacco alla democrazia’ di fronte alla proposta di introdurre un nuovo strumento per il lavoro occasionale, è come immaginare di fermare l’acqua con le mani”.

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

M5S, Cgil e non solo. Tutti i bersagli di Marco Bentivogli (Fim-Cisl)

Riavvicinare i giovani spaventati dal futuro al sindacato, nel momento forse più difficile per il lavoro italiano. Ma anche rimarcare il solco tra i lavoratori e certe idee grilline e fare della Cisl un sindacato trasparente e senza ombre. Non manca la carne al fuoco per  Marco Bentivogli, leader della Fim Cisl, la federazione dei metalmeccanici impegnata in questi giorni nel suo…

rating legalità

Il rating sulla legalità nelle visure camerali, tutti i dettagli

Grazie all’intesa tra InfoCamere e Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) a partire dall’autunno prossimo sarà più facile valutare l’affidabilità delle aziende. Da ottobre, infatti, le visure estratte dal Registro delle imprese delle Camere di Commercio conterranno l’indicazione del rating di legalità rilasciato dall’Agcm alle aziende che ne hanno fatto richiesta e che hanno superato il vaglio dell’Autorità presieduta…

Chi è Christopher Wray, l'avvocato che Trump nominerà all'Fbi

In uno dei tweet con cui il presidente americano Donald Trump apre e chiude le sue giornate, mercoledì 7 giugno ha annunciato di aver scelto Christopher Wray come nuovo capo dell'FBI. I will be nominating Christopher A. Wray, a man of impeccable credentials, to be the new Director of the FBI. Details to follow. — Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 7…

Alessandro Beulcke

Festival dell'Energia 2017, chi ci sarà e di cosa si parlerà

Ha aperto oggi i lavori la decima edizione del Festival dell’Energia, l’evento nazionale dedicato alle questioni energetiche organizzato dal 7 al 10 giugno da Allea all’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, a Milano. L’evento è realizzato in collaborazione con GMI – Greening Marketing Italia – e in partnership con Politecnico di Milano e SciencesPo. GLI OSPITI “Un faccia a faccia tra il direttore del Corriere…

mausoleo iran attacco kamikaze

Attentati Isis in Iran, ecco foto e video da Teheran

Questa mattina due distinte azioni di evidente matrice terroristica - rivendicate in seguito dallo Stato Islamico - sono state sferrate contro il Parlamento iraniano e al mausoleo dell’Imam Khomeini a Teheran. Per ora – in base alle informazioni diffuse dalla tv iraniana –  ci sarebbero numerosi morti (almeno 12) e feriti (39) (qui tutti i dettagli) mentre si ricostruisce sempre…

Totò Riina

Cosa penso del caso di Totò Riina

È vecchio, malato e forse neppure più pericoloso come un tempo. Pertanto, al pari di ogni detenuto, anche lui ha “il diritto a morire dignitosamente”. Lo ha stabilito la prima sezione penale della Corte di Cassazione, invitando il tribunale di sorveglianza di Bologna a riesaminare la pratica. Ma il “lui” in questione non è un vecchietto qualunque, magari dimenticato dai…

Giorgio Napolitano e Sabino Cassese

Così l’Italia può restare a testa alta nell’Ue. Parlano Bonino, Cassese e Napolitano

Di convegni sull’Unione Europea da quando a marzo si sono celebrati i 60 anni dai Trattati di Roma se ne sono susseguiti tanti. Ma la Luiss School of European Political Economy non rischia mai di ripetersi perché ogni mese pubblica papers accademici firmati da economisti e scienziati politici di fama internazionale. Martedì pomeriggio nella sala Zuccari del Senato la Sep…

Mps, Carige, Ubi e non solo. Come smaltire i crediti deteriorati

Come risolvere il problema dei crediti deteriorati? Come uscire da una situazione che rischia di impantanare soprattutto le realtà più deboli del sistema bancario italiano? Una soluzione tenta di darla First Cisl, tra i maggiori sindacati del settore bancario e assicurativo, che ha presentato una sua proposta per la gestione in-house degli Npl. Dopo un primo debutto al congresso First…

Usa

Perché Isis terrorizza l'Iran

"Quello di oggi è stato il primo attacco rivendicato dall’Isis all’interno dei confini iraniani, e, se saranno confermate le dinamiche finora descritte, fa presupporre a un’operazione programmata, ben diversa dall’azione ispirata dell’uomo che fa strage di passanti col coltello da cucina. Sono stati impiegati fucili d’assalto, c’è stato il coordinamento di due operazioni simultanee, giubbotti esplosivi, è stato girato un…

turchia, erdogan, gas

Ecco come e perché la Turchia di Erdogan continua ad amoreggiare con il Qatar

Ancora una volta il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan, decide di sparigliare le carte delle alleanze ed entrare a gamba tesa nei sempre più fragili equilibri che regolano il Medioriente e i Paesi del Golfo. Il numero uno di Ankara ha detto, senza troppi mezzi termini, che la Turchia cercherà di ricomporre la frattura fra Arabia Saudita e…

×

Iscriviti alla newsletter