Skip to main content

Anche Israele celebrerà la Festa della Repubblica italiana. E lo farà in grande stile, con più iniziative organizzate tra domani e lunedì. Il momento clou è per domenica sera, quando nel corso dei festeggiamenti in programma presso l’ambasciata italiana a Tel Aviv prenderà la parola il presidente dello Stato d’Israele Reuven Rivlin (nella foto) in un ricevimento nel quale sono attese oltre mille persone.

I BUONI RAPPORTI TRA ITALIA E ISRAELE

Nel discorso che sarà pronunciato dall’ospite d’onore – il presidente israeliano Rivlin – troveranno spazio le buone relazioni esistenti tra Roma e Tel Aviv, confermate peraltro dal viaggio dello scorso autunno del Capo dello Stato Sergio Mattarella. “Non sarà solo una festa celebrativa, ma anche l’occasione per approfondire alcuni temi cruciali“, ha sottolineato l’Ambasciatore italiano Francesco Maria Talò, in Israele da cinque anni e ormai prossimo al rientro nel nostro Paese. “Tra Italia e Israele esiste una grande e duratura amicizia“- ha affermato ancora Talò – “Tra i popoli innanzitutto, ma anche tra i due Stati come confermano i tantissimi incontri che si sono svolti in questi anni a tutti i livelli: politico, istituzionale, economico e accademico“.

VIVERE ALL’ITALIANA

La festa di domani sarà preceduta in mattinata e nel pomeriggio da una giornata di studio e di approfondimento organizzata dalla Tel Aviv University e dalla Camera di Commercio e Industria d’Israele dal titolo “Vivere all’italiana: scienza, incontro, innovazione“. Nel corso dell’iniziativa – articolata in numerose tra tavole rotonde e workshop – si parlerà in particolare di cibo, ambiente e medicina ma anche di una problema comune a entrambi i Paesi come il rischio sismico. E pure di Europa, con il focus sull’Erasmus durante il quale sarà trasmesso un video di Sofia Corradi, la prima a ideare il progetto di scambio tra gli studenti delle diverse università europee.

LA FESTA IN AMBASCIATA

Alla festa organizzata dall’ambasciata italiana a Tel Aviv interverranno, oltre al presidente Rivlin, anche altre numerose personalità del mondo politico, istituzionale ed economico israeliano. Una serata che sarà anche all’insegna della musica con le performance del musicista Idan Reichel, molto noto anche in Italia per aver lavorato all’ultimo recente disco firmato da Mina e Adriano Celentano. E poi anche – spettacolo nello spettacolo – i volteggi di un pizzaiolo acrobatico arrivato direttamente da Napoli. In una cerimonia in cui, peraltro, saranno raccolte pure le firme per sostenere la petizione volta a far dichiarare la pizza patrimonio immateriale dell’Unesco.

MUSICA ON THE BEACH

I festeggiamenti continueranno, come detto, anche lunedì con un concerto in programma sulla spiaggia di Tel Aviv organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura. Brani di opera, di jazz e di pop per un appuntamento nel quale ci sarà anche spazio per un omaggio a Fabrizio De Andrè e per l’esibizione di Raiz degli Almamegretta.

Così Israele celebra la Festa della Repubblica italiana

Anche Israele celebrerà la Festa della Repubblica italiana. E lo farà in grande stile, con più iniziative organizzate tra domani e lunedì. Il momento clou è per domenica sera, quando nel corso dei festeggiamenti in programma presso l'ambasciata italiana a Tel Aviv prenderà la parola il presidente dello Stato d'Israele Reuven Rivlin (nella foto) in un ricevimento nel quale sono attese oltre mille persone.…

Cosa non dice Trump su clima e accordi di Parigi 2015. Parla l'ex ministro Edo Ronchi

Il presidente Trump ieri ha annunciato la decisione di uscire dall’accordo di Parigi sul clima. Riproponendo il claim della campagna elettorale, "America First", ha dichiarato che l'accordo di Parigi avrebbe minato l'economia americana, compromesso l’occupazione, indebolito la sovranità nazionale americana e messo il Paese in uno svantaggio permanente rispetto agli altri paesi del mondo, riporta Reuters. "Ci tiriamo fuori", ha…

Pregi e difetti del sistema elettorale tedesco all'italiana

(Intervento tratto dal profilo Facebook di Carlo Fusaro)  Cosa possa pensare un maggioritario come me del testo Fiano in materia elettorale, chi legge lo immagina bene: non darà governabilità o - più esattamente - toglierà ogni residua (dal 1993) possibilità agli elettori di fare loro la scelta di governo: completamente affidata alle trattative postvoto dei gruppi entrati in Parlamento. Molto…

Ilva, la vittoria di Arcelor, l'offerta di Jindal e le apprensioni del manifatturiero

Gli imprenditori italiani sembrano credere alla ripresa economica, a giudicare da diverse iniziative. Come quella a Bergamo sulle valvole Oil&gas, la settimana dopo Made in Steel dove sono stati segnalati dati importanti e non casi isolati. Seguo sempre con interesse, vista la mia passione per le politiche industriali, energetiche e non solo, i dati Istat forniti dalle associazioni legate a…

Ecco come piccoli e grandi aeroporti borbottano contro Alitalia

C'è una doppia sfida all'orizzonte degli aeroporti italiani. Da una parte riuscire ad aumentare sensibilmente il traffico aereo e dunque passeggeri. Dall'altra mantenere intatto l'attuale assetto, senza cioè rischiare di perdere pezzi, magari con la chiusura di qualche scalo. Cinquant'anni fa nasceva Assaeroporti, l'associazione confindustriale dei gestori nazionali, che in settimana ha scelto di festeggiare il mezzo secolo presentando a…

infocamere, marca da bollo, Pmi

Perché i Big data possono essere a misura delle pmi

Di Paolo Ghezzi

Se c’è una peculiarità nella struttura imprenditoriale italiana è la ridotta dimensione media d’impresa, per alcuni alla base del modello vincente del Made in Italy, per altri un limite alla possibilità di competere su scala globale. Il punto non è decidere chi abbia ragione, ma capire come aiutare chi vuole crescere e, allo stesso tempo, come offrire a tutti l’accesso…

CLAUDIA FERRAZZI

Claudia Ferrazzi, cosa farà la manager italiana chiamata da Macron all'Eliseo

La Francia, evidentemente, è nel suo destino. Claudia Ferrazzi, quarantenne bergamasca fino a una settimana fa alla corte del sindaco di Milano Beppe Sala, è stata chiamata all’Eliseo dal neoeletto presidente Emmanuel Macron per occuparsi di cultura. Un’italiana a Parigi, proprio mentre in Italia impazza la polemica per l’annullamento da parte del Tar del Lazio delle nomine dei direttori stranieri…

Yafreisy Brown, chi è imprenditrice straniera dell'anno per Moneygram

Gli immigrati ci rubano il lavoro. E fanno bene, se i risultati sono simili a quelli ottenuti da Yafreisy Berenice Brown Omage, dominicana, 25enne, assurta agli onori della cronaca per aver vinto il premio di migliore imprenditore nell’anno nell’ambito dei MoneyGram Awards, ovvero gli oscar dell’imprenditoria straniera in Italia, sponsorizzati dall’omonima società multinazionale specializzata nei servizi di money transfer. Yafreisy…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Cosa penso dell'idea di un Fondo Monetario Europeo

In un caldo fine settimana di fine maggio, dove chi a Bruxelles resta in città corre a cercare frescura al Bois de La Cambre (la Villa Borghese della capitale belga), è stata presentata (non si sa bene da chi, ma comunque nei piani alti della Commissione), la proposta di trasformare lo European Stability Mechanism (meglio conosciuto come Fondo Salva Stati)…

Perché hanno futuro i pensatori della Tradizione

La crisi della modernità sta facendo emergere riflessioni tutt'altro che marginali sulla Tradizione e sulla Conservazione. Nel mondo anglosassone la tendenza è più spiccata, ma anche in Europa si moltiplicano i saggi al riguardo che stridono con altre forme contestative della modernità caratterizzate da una visione laicista in vista della trasformazione della democrazia in atto in ogni angolo del mondo.…

×

Iscriviti alla newsletter