Se c’è una peculiarità nella struttura imprenditoriale italiana è la ridotta dimensione media d’impresa, per alcuni alla base del modello vincente del Made in Italy, per altri un limite alla possibilità di competere su scala globale. Il punto non è decidere chi abbia ragione, ma capire come aiutare chi vuole crescere e, allo stesso tempo, come offrire a tutti l’accesso…
Archivi
Claudia Ferrazzi, cosa farà la manager italiana chiamata da Macron all'Eliseo
La Francia, evidentemente, è nel suo destino. Claudia Ferrazzi, quarantenne bergamasca fino a una settimana fa alla corte del sindaco di Milano Beppe Sala, è stata chiamata all’Eliseo dal neoeletto presidente Emmanuel Macron per occuparsi di cultura. Un’italiana a Parigi, proprio mentre in Italia impazza la polemica per l’annullamento da parte del Tar del Lazio delle nomine dei direttori stranieri…
Yafreisy Brown, chi è imprenditrice straniera dell'anno per Moneygram
Gli immigrati ci rubano il lavoro. E fanno bene, se i risultati sono simili a quelli ottenuti da Yafreisy Berenice Brown Omage, dominicana, 25enne, assurta agli onori della cronaca per aver vinto il premio di migliore imprenditore nell’anno nell’ambito dei MoneyGram Awards, ovvero gli oscar dell’imprenditoria straniera in Italia, sponsorizzati dall’omonima società multinazionale specializzata nei servizi di money transfer. Yafreisy…
Cosa penso dell'idea di un Fondo Monetario Europeo
In un caldo fine settimana di fine maggio, dove chi a Bruxelles resta in città corre a cercare frescura al Bois de La Cambre (la Villa Borghese della capitale belga), è stata presentata (non si sa bene da chi, ma comunque nei piani alti della Commissione), la proposta di trasformare lo European Stability Mechanism (meglio conosciuto come Fondo Salva Stati)…
Perché hanno futuro i pensatori della Tradizione
La crisi della modernità sta facendo emergere riflessioni tutt'altro che marginali sulla Tradizione e sulla Conservazione. Nel mondo anglosassone la tendenza è più spiccata, ma anche in Europa si moltiplicano i saggi al riguardo che stridono con altre forme contestative della modernità caratterizzate da una visione laicista in vista della trasformazione della democrazia in atto in ogni angolo del mondo.…
Vi spiego cosa farò (e con chi) alle prossime politiche. Parla Stefano Parisi
"Mi auguro che il prossimo governo sia profondamente alternativo all'esperienza di Renzi. Spero in una coalizione di centrodestra. Dove le forze liberali, federaliste ed europee siano la grande maggioranza". Ma "non sarò il candidato premier di Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia". Parole e pensieri di Stefano Parisi, manager e imprenditore, già direttore generale di Confindustria, ex fondatore di Fastweb e molto…
Ecco cosa è successo alla parata del 2 giugno ai Fori imperiali
Il centro di Roma blindato, perché l’allarme terrorismo ha avvolto anche la parata ai Fori imperiali, non ha impedito il solito successo di folla per i circa 4 mila militari e civili che hanno sfilato per il 2 giugno. “Insieme per il Paese” è stato il motto scelto quest’anno, un orgoglio nazionale che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha…
Vi svelo le ultime amnesie di Massimo D'Alema
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Pur nato nel segno zodiacale dell’ariete, mancando per un solo giorno quello del toro, Massimo D’Alema può essere considerato uno scorpione fuori stagione perché non riesce mai a sottrarsi alla tentazione dell’attacco e anche dell’insulto. E’ nella sua natura, come lo scorpione della favola che punge la generosa rana sulla quale attraversa il fiume, anche a…
Cosa si è detto al Meeting for the Family di Rinnovamento dello Spirito
Una Basilica piena di fedeli in festa, provenienti da tutti i continenti, con le mani alzate per la preghiera comunitaria e circondati da canti di giubilo. È iniziato così il “Meeting for the Family” promosso dal Rinnovamento dello Spirito, movimento ecclesiale cattolico inserito nella corrente del Rinnovamento carismatico, nella serata di ieri giovedì 1 giugno nella Basilica di Santa Maria…
Ecco tutte le reazioni fra Europa e Usa alla decisione di Trump su Parigi 2015
Giovedì il presidente americano Donald Trump ha annunciato, come previsto, la decisione di voler ritirare gli Stati Uniti dall’accordo sul clima chiuso due anni fa a Parigi. "Vogliamo un accordo giusto" e per questo "inizieremo un nuovo negoziato": il punto, secondo la visione di Trump, è che l’intesa internazionale (a cui hanno aderito 195 membri delle Nazioni Unite), danneggia l’economia…