Skip to main content

Strette di mano, comunione di intenti per rimpiazzare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti nella lotta contro i cambiamenti climatici e richiami alla responsabilità alla fine sono serviti a poco. La conclusione del summit tra Unione europea e Cina non è stata suggellata da un comunicato congiunto nonostante le aspettative della vigilia, amplificate dal focus sulla tutela dell’ambiente in risposta alla decisione di Donald Trump di ritirare gli Usa dall’accordo di Parigi sul clima, così da poter rinegoziare i termini dell’intesa. Accomunate dalla volontà di portare avanti gli impegni sulla riduzione delle emissioni di gas serra e lo sviluppo di tecnologia verdi, Bruxelles e Pechino restano distanti sul piano commerciale.

Saltata la parte sugli scambi, anche quella sul clima, che della prima doveva essere un allegato, è stata messa in stand-by. Di quest’ultima era circolata anche una bozza, per la cui stesura si lavorava da un anno, nella quale Cina e Ue riaffermavano anche l’impegno di raccogliere 100 miliardi di dollari l’anno, entro il 2020, per aiutare i Paesi più poveri a ridurre le proprie emissioni e a promuovere tra le altre misure la nascita di un mercato delle emissioni nella Repubblica popolare. A voler guardare il bicchiere mezzo pieno non c’è stato alcun fallimento. Gli incontri tra il premier Li Keqiang e i vertici comunitari hanno soltanto il reiterato divergenze già note, è una delle posizioni che circolano nei corridoi del summit. Manca però una dichiarazione congiunta complessiva che i cinesi non hanno voluto firmare per il mancato riconoscimento dello status di economia di mercato (Mes) nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio.

Le distanze sul tema si portano avanti da mesi. A detta di Pechino l’attribuzione di tale status sarebbe dovuta scattare automaticamente lo scorso dicembre, alla scadenza del periodo transitorio di 15 anni dall’ingresso della Repubblica popolare nel Wto. I 28 sono però divisi sul tema su un’asse Nord-Sud, con i Paesi nordici più vicini alle istanze cinesi e un blocco mediterraneo, guidato da Italia e Francia, che si è opposto perché le distorsioni dell’intervento pubblico sulla concorrenza non permettono di riconoscere la Cina come una piena economia di mercato e senza argini ci sarebbero rischi per la manifattura e le produzione europee. Per avvicinare le posizioni si è scelto quindi di modificare gli strumenti europei di difesa commerciale. Ma dal punto di vista cinese ricevere tale status è una questione di principio, sulla quale, a quanto pare Pechino non intende transigere. Da ciò la richiesta di menzionare il cosiddetto Mes nel documento.

Una concessione sulla quale i 28 non hanno voluto cedere, vedendosi a loro volta respinti i riferimenti al problema dell’eccessiva capacità produttiva delle imprese cinesi. “Siamo felici di essere d’accordo con la Cina sul clima ma nel summit abbiamo discusso problemi più controversi: la sovracapacità nella produzione di acciaio e l’attuazione dell’articolo 15 del protocollo di adesione della Cina al Wto Su questo le distanze si sono accorciate ma non ci siamo ancora”, ha commentato il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker. E da parte europea c’è anche la richiesta di maggiore reciprocità negli investimenti. Il Vecchio continente è diventato da alcuni anni metà di spese per le imprese del Dragone. Le controparti europee si scontrano al contrario con maggiori paletti nell’accesso al mercato d’oltre Muraglia, dove spesso vige un atteggiamento discriminatorio che favorisce i locali, specie se grandi colossi statali.

Le due parti sono riuscite a trovare un terreno comune su alcuni punti. È stato ad esempio siglato un pre-accordo di cooperazione per la tutela di 100 denominazioni protette dei prodotti alimentari (di cui 26 in Italia), mentre la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager ha siglato assieme al presidente della Commissione nazionale per lo Sviluppo e le Riforme, He Lifeng, un memorandum d’intesa per l’avvio di un meccanismo di consultazione in materia di aiuti di Stato. Soprattutto Cina e Ue si sono trovate sullo stesso fronte nel rivendicare la necessità di tenere fede a quanto deciso a Parigi nel 2015. “Abbiamo la responsabilità congiunta di proteggere un sistema internazionale basato su regole e di mostrare il valore aggiunto di tutti gli aspetti della nostra cooperazione”, ha chiarito il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, sottolineando che la lotta contro i cambiamenti climatici andrà avanti, “con o senza gli Usa”. E in mattinata la reazione ufficiale cinese a Trump era stata affidata al consueto briefing della portavoce del ministero degli Esteri: “Riteniamo che tutte le parti debbano plaudire e tutelare un accordo raggiunto con fatica”. Ma a quanto pare non è bastato rispetto alle divergenze, che pure tutti dicano si stiano assottigliando, in materia di commercio.

Cosa (non) si è deciso al summit fra Cina e Unione europea

Strette di mano, comunione di intenti per rimpiazzare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti nella lotta contro i cambiamenti climatici e richiami alla responsabilità alla fine sono serviti a poco. La conclusione del summit tra Unione europea e Cina non è stata suggellata da un comunicato congiunto nonostante le aspettative della vigilia, amplificate dal focus sulla tutela dell’ambiente in risposta…

Aldo Moro e via Fani, tutti i rapporti fra Br, Banda della Magliana e 'ndrangheta. Parla Gero Grassi (Pd)

La scena del crimine del sequestro dell'onorevole Moro era decisamente affollata. Le indagini della Commissione Parlamentare sul caso Moro stanno riscrivendo la storia di quei 55 giorni inoltrandosi su terreni fino ad oggi inesplorati. Pochi giorni fa Formiche.net ha percorso proprio uno di quei sentieri poco battuti, quello dei rapporti tra le Brigate Rosse e la 'ndrangheta, pubblicando foto inedite…

Gli auguri di Donald Trump al "grande alleato" Italia per il 2 Giugno

"Per conto di tutti gli americani esprimo i miei più caldi auguri alla comunità italo-americana e alla gente dell'Italia e mi unisco a voi nel giorno della festa della repubblica". Inizia così il messaggio che il presidente americano Donald Trump ha inviato a Roma, in occasione della festa del 2 giugno, e che è stato letto ieri nel corso della cerimonia…

Tutti i dettagli sul musical “Divo Nerone-Opera rock”

Debutterà il 7 giugno sul Colle Palatino il musical “Divo Nerone - Opera rock”. Una produzione maestosa in uno scenario unico che, fra entusiasti e detrattori, alimenta il chiacchiericcio su di sé già da alcuni mesi. L’opera racconterà 14 anni di vita del controverso e leggendario imperatore della dinastia giulio-claudia su un palco di 36 metri di larghezza e 14…

Tutti gli orrori chimici di Assad in Siria

Davvero ha ragione il dottore Shajul Islam? Lui, impegnato a soccorrere le vittime di attacchi chimici in Siria, ha postato su facebook un video nel quale lo si vede mentre è in corso uno dei tanti disperati tentativi di dare soccorso ai siriani gasati. Quel video finisce con queste parole: “al mondo non interessa”. Ha davvero ragione? Lasciamo stare per…

Così Israele celebra la Festa della Repubblica italiana

Anche Israele celebrerà la Festa della Repubblica italiana. E lo farà in grande stile, con più iniziative organizzate tra domani e lunedì. Il momento clou è per domenica sera, quando nel corso dei festeggiamenti in programma presso l'ambasciata italiana a Tel Aviv prenderà la parola il presidente dello Stato d'Israele Reuven Rivlin (nella foto) in un ricevimento nel quale sono attese oltre mille persone.…

Cosa non dice Trump su clima e accordi di Parigi 2015. Parla l'ex ministro Edo Ronchi

Il presidente Trump ieri ha annunciato la decisione di uscire dall’accordo di Parigi sul clima. Riproponendo il claim della campagna elettorale, "America First", ha dichiarato che l'accordo di Parigi avrebbe minato l'economia americana, compromesso l’occupazione, indebolito la sovranità nazionale americana e messo il Paese in uno svantaggio permanente rispetto agli altri paesi del mondo, riporta Reuters. "Ci tiriamo fuori", ha…

Pregi e difetti del sistema elettorale tedesco all'italiana

(Intervento tratto dal profilo Facebook di Carlo Fusaro)  Cosa possa pensare un maggioritario come me del testo Fiano in materia elettorale, chi legge lo immagina bene: non darà governabilità o - più esattamente - toglierà ogni residua (dal 1993) possibilità agli elettori di fare loro la scelta di governo: completamente affidata alle trattative postvoto dei gruppi entrati in Parlamento. Molto…

Ilva, la vittoria di Arcelor, l'offerta di Jindal e le apprensioni del manifatturiero

Gli imprenditori italiani sembrano credere alla ripresa economica, a giudicare da diverse iniziative. Come quella a Bergamo sulle valvole Oil&gas, la settimana dopo Made in Steel dove sono stati segnalati dati importanti e non casi isolati. Seguo sempre con interesse, vista la mia passione per le politiche industriali, energetiche e non solo, i dati Istat forniti dalle associazioni legate a…

Ecco come piccoli e grandi aeroporti borbottano contro Alitalia

C'è una doppia sfida all'orizzonte degli aeroporti italiani. Da una parte riuscire ad aumentare sensibilmente il traffico aereo e dunque passeggeri. Dall'altra mantenere intatto l'attuale assetto, senza cioè rischiare di perdere pezzi, magari con la chiusura di qualche scalo. Cinquant'anni fa nasceva Assaeroporti, l'associazione confindustriale dei gestori nazionali, che in settimana ha scelto di festeggiare il mezzo secolo presentando a…

×

Iscriviti alla newsletter