Skip to main content

L’accorpamento delle Forze dell’Ordine proposta dal Movimento 5 Stelle è “impraticabile e non conveniente”, ed è un’idea formulata da chi “non conosce questo mondo” ma ne ha solo una “visione teorica”. Il commento di Maurizio Gasparri (Forza Italia) sulla proposta pentastellata di fusione di Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria in un’unica Forza di Polizia è lapidario: non è praticabile né desiderabile.

Il Programma sicurezza del Movimento 5 Stelle è stato votato lo scorso mercoledì 31 maggio sulla piattaforma Rousseau. Gli iscritti si sono espressi su 5 punti (qui tutti i dettagli) e uno di questi riguardava proprio la riforma delle Forze dell’Ordine che gli iscritti hanno scelto di riorganizzare “accorpando Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria, e trasformando le attuali qualifiche esclusive di ciascun soggetto in nuove specialità in seno alla nuova ed unica Forza di Polizia”.

Ecco come ha commentato il programma grillino il vicepresidente del Senato Gasparri in una conversazione con Formiche.net.

COSTI ORGANIZZATIVI (E NON SOLO)

“Quelli del Movimento 5 Stelle non conoscono come funziona il settore e hanno una visione teorica impraticabile” per diverse ragioni. Gasparri spiega che “i costi organizzativi, le difficoltà pratiche di unire corpi con formazione e organizzazione così differenziata sarebbe impossibile e, alla fine, non conveniente”. “A fare una cosa simile aveva provato anche Matteo Renzi – aggiunge il senatore forzista – ma dopo essersi reso conto della sua impraticabilità aveva accorpato solo il Corpo forestale con quello dei Carabinieri pur di poter dire di aver ridotto il numero delle forze di polizia. Un obiettivo minimale considerato che il Corpo forestale dello Stato è composto da circa settemila persone”. Inoltre, spiega il senatore, il Movimento 5 Stelle non considera il diverso “status legale” delle varie formazioni. I Carabinieri e la Guardia di Finanza, infatti, sono corpi di polizia a ordinamento militare, mentre la Polizia di Stato è a ordinamento civile.

RAZIONALIZZAZIONE SÌ

Ma se un accorpamento non è né possibile né desiderabile, per Gasparri ci sarebbero altre vie per migliorare i diversi Corpi di sicurezza dello Stato: “Si possono fare interventi di razionalizzazione per evitare che tutti facciano tutto – spiega il senatore -, ci sono state nel passato sovrapposizioni, molto dipende anche dalla magistratura quando si avvale della polizia giudiziaria”. Tuttavia la razionalizzazione delle funzioni sarebbe un buon punto di partenza, seppure non semplice. La proposta del Movimento 5 Stelle, sostiene Gasparri, “sarebbe praticabile solo se sbarcassimo su Marte e dovessimo realizzare tutto da zero”. Ad aggiungersi alle ragioni di ordine organizzativo ed economico, l’ex ministro accenna anche a “storie e tradizioni che hanno un loro peso” all’interno delle diverse Forze dell’Ordine.

SICUREZZA PRIVATA

Le diverse Forze dell’Ordine sono state affiancate, ricorda Gasparri, anche dalle forze armate con l’operazione “Strade sicure” per rafforzare il controllo del territorio. “Il ministro Minniti ha parlato di potenziare i controlli in eventi come i grandi concerti, ma qui si parla di sicurezza privata di cui si devono, però, controllare gli standard”. “Le forme private – spiega il vicepresidente del Senato – sono integrative e non devono essere ostacolate e si devono inserire in un quadro più organico di intervento, come ad esempio nei controlli bagagli negli aeroporti, appaltati a privati da circa vent’anni”.

Maurizio Gasparri

Perché l'accorpamento delle Forze dell'Ordine voluto dai 5 Stelle è folle. Parla Gasparri

L'accorpamento delle Forze dell'Ordine proposta dal Movimento 5 Stelle è "impraticabile e non conveniente", ed è un'idea formulata da chi "non conosce questo mondo" ma ne ha solo una "visione teorica". Il commento di Maurizio Gasparri (Forza Italia) sulla proposta pentastellata di fusione di Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria in un'unica Forza di Polizia…

PD

Cosa si dice nel Pd del Germanellum

“Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre…”. Una vecchia canzone degli anni Settanta riassume un po’ quello che sta capitano a Matteo Renzi in questi giorni in cui la legge elettorale ha ripreso il centro della scena del dibattito politico. Oggi, infatti, il testo arriva in Aula e, se andrà bene, l’approvazione in…

Il Qatar e gli effetti della svolta di Trump anti Iran

La scelta voluta da Arabia Saudita, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi e Yemen di rompere i rapporti diplomatici con il Qatar difficilmente poteva passare inosservata. Sia dal punto di vista politico, che da quello religioso ed economico, si tratta indubbiamente di uno strappo forte, dai contorni incerti e, per ora almeno, di non facile soluzione e comprensione. La giustificazione ufficiale si collega all’escalation…

angelo sanna questore torino

Chi è Angelo Sanna, il questore di Torino sballottato da Chiara Appendino

La sindaca di Torino Chiara Appendino, il questore Angelo Sanna e il prefetto Roberto Saccone. Sono loro a dover fronteggiare la responsabilità di quanto accaduto sabato sera in piazza San Carlo: 1537 feriti fra la folla durante la proiezione della finale di Champions League Juventus-Real Madrid. APPENDINO, IL GIORNO PIU' LUNGO Ieri è stato il giorno più difficile per la…

Cosa ha trovato Report nelle acque minerali

Berillio, solfati, arsenico. Cosa contengono (anche) le acque minerali che portiamo sulle nostre tavole? A dare una risposta è stata ieri sera un’inchiesta di Report, il programma in onda su Rai 3 condotto da Sigfrido Ranucci.  Stiamo parlando, solo per l'Italia, di oltre 12 miliardi di litri l’anno, il quantitativo di acqua imbottigliata più alto in Europa, con un fatturato…

Cosa cela l'offensiva contro il Qatar. Parla padre Cervellera

L'Iran come vera culla del terrorismo è poco credibile. Con buona pace di Washington e di Riyad che guida il fronte arabo del Golfo contro Doha, “colpevole” di essersi aperta a Teheran. Del resto nella regione in pochi possono sbandierare patenti di verginità: “Sia Arabia Saudita che Qatar sostengono gruppi violenti”. Padre Bernardo Cervellera, direttore dell'agenzia di stampa del Pontificio…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco la gaffona di Viola su bail-in e prestiti

Di Fernando Pineda e Leo Soto

Super gaffe o apprezzabile retromarcia? Sia l’una che l’altra, con tutta probabilità. Di cosa si sta parlando? Della gaffe, con retromarcia a distanza di qualche giorno, del super banchiere Fabrizio Viola. Ecco tutti i dettagli. Dopo essere stato defenestrato dal vertice di Mps per lo zampino dell’esecutivo, Viola è stato chiamato al vertice delle due banche venete alle prese con…

Tutte le conseguenze della crisi nel Golfo sui mercati dell'energia

In Medioriente sono custodite quasi un terzo delle riserve di petrolio mondiali. Il Qatar gestisce in collaborazione con l’Iran il South Pars, grande giacimento nelle acque del Golfo Persico che racchiude oltre 14 miliardi di barili di petrolio. Inoltre, si stima che contenga significative quantità di gas naturale, che rappresentano circa l’8% delle riserve mondiali, e circa 18 miliardi di…

Ecco tutti gli sbuffi a 5 stelle (non solo di Marco Travaglio) sul Germanellum

Salvo sorprese - difficili ma impossibili da escludere del tutto - entro venerdì la Camera dirà sì al Germanellum. Eppure, neanche tra le forze politiche che si sono accordate sulla nuova legge elettorale - Pd, Forza Italia e MoVimento 5 Stelle - il testo del provvedimento sta facendo registrare il pieno dei consensi. Il caso più emblematico in questo senso è rappresentato…

Così la Russia si è intrufolata nel sistema di voto Usa. Report Nsa

Lunedì The Intercept, il sito di giornalismo investigativo creato da Glenn Greenwald (noto per aver firmato molti degli articoli del Guardian che raccontarono i leak di Edward Snowden), ha pubblicato i dettagli di un documento interno, classificato, in cui la National Security Agency ha stilato un report delle operazioni hacker dell'intelligence militare russa per colpire almeno un fornitore di software per il voto,…

×

Iscriviti alla newsletter