Skip to main content

Giovedì, durante una conferenza con la stampa estera, il presidente russo Vladimir Putin ha fornito una più ampia spiegazione di quello che potrebbe essere successo lo scorso anno, quando gruppi hacker hanno attaccato i contenitori informatici del Partito Democratico americano e dei collaboratori della candidata Hillary Clinton. Potrebbero essere stati dei “patriotti” fuori controllo, ha detto.

DI COSA STIAMO PARLANDO?

Questi cyber attack sono stati molto importanti, perché dalle informazioni sottratte, e poi diffuse pubblicamente attraverso vari siti tra cui quello di WikiLeaks, sono state create storie alterate e notizie fraudolente che hanno minato la credibilità di Clinton. Una campagna che ha favorito l’attuale presidente Donald Trump – che non ha vinto soltanto grazie a questo, è chiaro – e che per l’Intelligence Community americana è stata progettata dal governo russo, che ha usato alcuni team di esperti informatici e hacker al soldo dei servizi segreti.

IL RUSSIAGATE

Sulla vicenda è in piedi una delle più imbarazzanti indagini della storia, condotta dal controspionaggio dell’Fbi, che sta valutando anche le possibili collusioni tra uomini che hanno condotto la campagna elettorale di Trump ed elementi russi coinvolti nel piano di interferenza. Per semplificazione giornalistica viene spesso definita Russiagate, ed è un pantano profondo con cui l’amministrazione Trump deve confrontarsi a cadenza quasi giornaliera, quando escono scoop sui giornali su personaggi coinvolti nell’inchieste e nuove rivelazioni fornite da gole profonde di vario genere alla stampa.

GLI HACKER SONO COME ARTISTI

Putin ha detto che “gli hacker sono come artisti”, “si svegliano la mattina e decido un bersaglio da colpire”: ecco, ha spiegato il presidente russo, immaginate che alcuni di questi avessero delle menti particolarmente patriottiche e abbiano deciso di colpire chi “parla male della Russia”, intendendo l’amministrazione Obama e la continuità che la vittoria di Clinton poteva garantire, rispetto alle maggiori aperture verso Mosca promesse da Trump in campagna elettorale. “Non facciamo mica queste cose a livello statale”, però, come fa notare il New York Times, su certe questioni la sfera statale molte volte si fonde in modo clandestino con quella dell’iniziativa privata.

IL CICCIONE, IL RAGAZZINO E IL PATRIOTA

Sembra di risentire quel passaggio in cui Trump spiegò che l’attacco al Comitato nazionale dei Democratici l’avrebbe potuto fare “un uomo di 400 pounds seduto sul suo letto”, o quando Julian Assange su Fox News disse che anche un “ragazzino di 14 anni” avrebbe potuto rubare le mai al capo della campagna Clinton, John Podesta – molte delle fake news contro i democratici sono state costruite su materiale sottratto a Podesta in un attacco hacker.

LA POSIZIONE DELL’IC AMERICANA

Per l’Intelligence Community americana tuttavia non sono stati un obeso, un quattordicenne e un patriota, a rubare quelle informazioni, ma hacker esperti guidati dai servizi segreti russi. Stante a queste constatazioni Barack Obama alzò alcune sanzioni contro Mosca il 29 dicembre del 2016. Ma, ha detto Putin, sicuramente qualcuno ha costruito la catena di collegamento che porta quegli attacchi fino alla Russia, una sorta di false-flag: “Le moderne tecnologie consentono di fare questo genere di cose, è piuttosto facile da fare”.

I COMPOUD RUSSI E SANPIETROBURGO

Intanto, secondo il Washington Post l’amministrazione americana sta muovendosi per restituire l’uso di due compound congelati da Obama nell’ambito delle sanzioni del dicembre scorso perché considerati facilities dei servizi segreti russi sul suolo americano. Le due strutture si trovano a New York City e sulla costa orientale del Maryland: in precedenza Trump aveva proposto di restituirle all’ambasciata russa solo se Mosca avesse alzato il blocco messo per rappresaglia sul progetto del consolato americano di San Pietroburgo.

(Foto: Kremlin.en)

L'obeso, il ragazzino o il patriottico, sono loro gli hacker che hanno affossato Clinton e aiutato Trump?

Giovedì, durante una conferenza con la stampa estera, il presidente russo Vladimir Putin ha fornito una più ampia spiegazione di quello che potrebbe essere successo lo scorso anno, quando gruppi hacker hanno attaccato i contenitori informatici del Partito Democratico americano e dei collaboratori della candidata Hillary Clinton. Potrebbero essere stati dei "patriotti" fuori controllo, ha detto. DI COSA STIAMO PARLANDO?…

modello tedesco, mercati

Come funzionerà in Italia il modello elettorale tedesco

Di Massimo Saitta

Preannunciata da qualche indiscrezione nella scorsa settimana ha trovato ampie conferme in questi ultimi giorni l’ipotesi che i principali partiti politici possano trovare un accordo sull’adozione, con qualche modifica, del sistema elettorale in uso in Germania riproponendo, quando ormai sembrava accantonata, la possibilità che si vada a votare in anticipo rispetto la naturale scadenza del mandato dell’attuale governo prevista per…

israele

Cosa cambierà con il prossimo trasferimento dell'ambasciata Usa da Tel Aviv a Gerusalemme

Dopo il clamoroso ritiro dagli accordi sul clima di Parigi del 2015, Donald J. Trump sta forse preparando un’altra mossa incendiaria, relativa stavolta al trasferimento dell’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme? La risposta è no. In sintonia con quanto hanno fatto i suoi precedessori Clinton, Bush e Obama, ieri l’amministrazione Trump ha prodotto un atto burocratico che rimanda di…

È  I.S.I.S. la vera minaccia per il rating delle pmi italiane

Più o meno dal 2012, tutti  i grandi gruppi bancari italiani si sono progressivamente dotati, sotto le pressioni della Vigilanza, di sistemi di rating avanzati al fine di erogare il credito alle aziende su basi più oggettive. Oltretutto, la Vigilanza ha preteso che questi rating interni, una volta adottati, non intervenissero solo nella concessione del credito, ma incidessero anche su…

La Merkel ospita il premier cinese, a poche ore dalla decisione di Trump sul Clima

Oggi a Berlino c'era in visita il primo ministro cinese Li Keqiang, che ha avuto un pranzo di lavoro con la cancelliere Angela Merkel. L'incontro ha un valore simbolico e politico, perché arriva a cinque giorni dalla chiusura di un G7 in cui tutti i membri hanno dimostrato insofferenza nei confronti dell'America di Donald Trump. Che il traino occidentale americano possa essere…

Pietro Parolin

Ecco tutti i primi sbuffi vaticani contro le mosse di Trump su clima e ambiente

“Smacco per il Vaticano”. “Sgarbo al Papa”. Da uno dei più stretti collaboratori di Jorge Mario Bergoglio al quotidiano della Conferenza episcopale italiana arrivano sacre randellate alle annunciate mosse di Donald Trump che alle 3 di oggi – ora di Washington, le 21 in Italia – annuncerà la sua posizione sugli accordi di Parigi sul clima. Mentre i vescovi Usa…

Perché c'è troppo allarmismo sul no di Trump all'accordo di Parigi. Parla l'ex verde Filippini

Donald Trump ha scritto su Twitter che oggi, giovedì 1 giugno, farà un importante annuncio sul clima. Tutti i giornali concordano sul fatto che il presidente degli Stati Uniti romperà gli indugi e recederà dall'accordo di Parigi, siglato nel 2015. L’accordo sul clima si poneva l'obiettivo di ridurre le emissioni per limitare il surriscaldamento globale e per essere efficace necessitava…

offerte_adsl

Tre offerte adsl e fibra per piccole e medie imprese di Giugno 2017

In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, non c’è impresa che possa permettersi di rinunciare ad una connessione internet rapida ed efficiente. Per questo tutte le compagnie di telefonia prevedono pacchetti specifici per le aziende, con diversi servizi per facilitare e velocizzare il lavoro quotidiano. Le proposte sul mercato sono tante, e trovare la miglior offerta adsl business può…

La guerra americana al Califfato di Raqqa vuol creare problemi ai russi, dicono da Mosca

Mercoledì la marina russa ha lanciato quattro missili da crociera Kalibr, due dalla fregata lanciarazzi "Admiral Essen" e due dal sottomarino "Krasnodar", in Siria. Le due unità navali si trovavano nel Mediterraneo, e il comando centrale russo dice di aver avvisato Turchia, Stati Uniti e Israele (oltre che il governo siriano), del lancio, che ha avuto come obiettivo alcune postazioni dello…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Ecco come Theresa May rischia di perdere le elezioni in Gran Bretagna

L’ultimo sondaggio di YouGov non lascia dubbi: i laburisti continuano a colmare il gap con i Tories, e Jeremy Corbyn si sarebbe portato a 3 punti da Theresa May a una settimana dal voto dell’8 giugno. Il tutto sembrava impensabile quando la premier aveva annunciato la sua intenzione di sciogliere la Camera dei Comuni per ottenere il mandato popolare sulla…

×

Iscriviti alla newsletter