Skip to main content

E’ l’attacco più virulento che il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio ha forse mai sferrato contro i vertici del Movimento 5 Stelle fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. La critica – serrata, tosta e incalzante – arriva oggi dalla prima pagina del quotidiano nell’editoriale di apertura firmato dal direttore Travaglio.

Il tema è quello della legge elettorale di impronta tedesca sulla quale c’è stato l’accordo tra il Pd di Matteo Renzi, Forza Italia di Silvio Berlusconi e appunto il Movimento 5 Stelle di Grillo.

Ecco di seguito i passi salienti dell’editoriale di Travaglio. Qui si può leggere comunque la versione integrale.

A furia di sentirsi dire che devono accettare i compromessi e “sporcarsi le mani”, i 5Stelle stanno facendo entrambe le cose con la legge elettorale. E non è un bel vedere. Ieri Beppe Grillo ha silenziato i mormorii interni, soprattutto di Roberto Fico e Paola Taverna che definivano il testo dell’accordo “un nuovo Porcellum”, richiamando tutti i “portavoce” (i parlamentari 5Stelle) all’ordine di “rispettare il mandato” ricevuto dagli iscritti al blog, i quali “hanno votato a stragrande maggioranza il modello tedesco con oltre il 95% delle preferenze”. Verissimo. Peccato che il maxi-emendamento “Merdinellum” non c’entri nulla col modello tedesco plebiscitato dalla base grillina: a parte lo sbarramento al 5% e i seggi metà uninominali e metà proporzionali – due trovate non proprio geniali che non c’è bisogno di copiare dalla Germania: ci possono arrivare persino dei politici italiani – tutto il resto è diverso. E non è vero, come scrive il blog di Grillo, che “le differenze con il modello tedesco sono dovute alle diversità dell’assetto costituzionale tra la Germania e l’Italia” (in Germania il numero dei parlamentari elettivi è variabile, in Italia fisso). Non solo, almeno – scrive Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano nell’editoriale di oggi 3 giugno 2017, dal titolo “Il Merdinellum”.

1) In Germania, per la Camera elettiva (Bundestag), gli elettori hanno due schede e danno due voti, che possono essere disgiunti: uno al candidato uninominale di collegio, uno al listino bloccato proporzionale di circoscrizione (che può essere anche di un altro partito). Qui invece avremmo una sola scheda per ogni ramo del Parlamento e non sceglieremmo alcun candidato: dovremmo barrare il simbolo di un partito e così implicitamente votare il candidato del nostro collegio (indicato a sinistra della scheda) e il listino bloccato dello stesso partito (a destra).

2) In Germania, una volta calcolati quanti deputati porta al Bundestag ciascuna lista sopra il 5% in base ai voti ottenuti nel proporzionale, vengono anzitutto eletti i candidati uninominali: quelli scelti direttamente dagli elettori, che sono poi gli unici sicuri di essere eletti. Poi, se avanzano posti, entrano quelli del listino bloccato, dal numero 1 in giù fino a esaurimento. Qui invece si parte dal primo del listino, che diventa un capolista bloccato e nominato in automatico dal capo, infatti è l’unico sicuro di essere eletto. Invece quello davvero scelto dai cittadini all’uninominale non è affatto certo di entrare in Parlamento: deve mettersi in fila. E, se nella sua circoscrizione il suo partito ha diritto a un solo parlamentare, il vero eletto viene certamente escluso perché il seggio se l’è già fregato il nominato.

3) In Germania ogni candidato può presentarsi al massimo in un collegio uninominale e in un listino proporzionale. Qui invece, oltreché in un collegio uninominale, può infilarsi pure in tre listini proporzionali, con altrettanti paracadute per garantirsi l’elezione qui, o lì o là.

Tutti e tre i punti del Merdinellum sono la negazione di quanto ha sempre predicato il M5S contro il “Parlamento dei nominati” (vedi antologia a pag. 2), ma anche dei suoi interessi. A chi servono infatti la precedenza dei nominati sugli eletti, il divieto di voto disgiunto e le multicandidature-paracadute? Ai partiti che devono garantire l’elezione sicura ai servi del capo, di solito impopolari e invotabili, anche perché spesso sono in Parlamento dalla notte dei tempi. Non certo ai 5Stelle, che non hanno di questi problemi: non sono inseguiti da eserciti di veterani a caccia di un posto, perché non ricandidano nessuno dopo due mandati; stando ai sondaggi, raddoppieranno i loro posti in Parlamento, mentre i partiti dimagriranno tutti; hanno una ventina di big molto popolari e facilissimi da far rieleggere, seguiti da un truppone di peones vecchi e nuovi che nessuno conosce (più che “uno vale uno”, regna “l’uno vale l’altro”); sono gli unici, col sistema peraltro caotico e poco rappresentativo delle primarie online, a non far scegliere al vertice i candidati (gli altri partiti affideranno la selezione ai capi, compreso il Pd che non potrà neppure inscenare la farsa delle “parlamentarie”, salvo aprire i gazebo a ferragosto). In compenso avrebbero tutto da guadagnare dal voto disgiunto: c’è chi, votando per abitudine, sarà attratto dal simbolo del suo vecchio partito nella quota proporzionale; però magari nel collegio, dovendo scegliere fra un manigoldo berlusconiano, una vecchia muffa pidina e un giovanotto tipo Di Battista, Di Maio, Fico, si salverà la coscienza e voterà il più fresco e nuovo.

Se poi fosse vero che Renzi vuole finalmente schierare candidati altamente innovativi e qualificati rottamando gli inguardabili veterani, come promette da una vita senza mai mantenere, dovrebbe intendersi a meraviglia con i 5Stelle per una serie di elementari modifiche che riducano al minimo i nominati e diano il massimo potere possibile agli elettori (ricordare al Bomba le sue promesse in tal senso è purtroppo un esercizio ozioso). Il minimo sindacale sono quelle per passare dal Merdinellum al vero modello tedesco: doppia scheda con possibile voto disgiunto per ogni Camera; divieto di multicandidature; assegnazione dei seggi a partire dagli eletti nell’uninominale, anziché ai nominati nel proporzionale. Il massimo sarebbe rendere più democratico il modello tedesco prevedendo la preferenza nei listini proporzionali, così che siano i cittadini, scegliendo un candidato fra i tanti, a decidere chi saranno gli eletti negli altri posti disponibili di ogni circoscrizione. […]

Ecco come Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano fa vedere le stelle a Beppe Grillo sulla legge elettorale

E' l'attacco più virulento che il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio ha forse mai sferrato contro i vertici del Movimento 5 Stelle fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. La critica - serrata, tosta e incalzante - arriva oggi dalla prima pagina del quotidiano nell'editoriale di apertura firmato dal direttore Travaglio. Il tema è quello della legge elettorale di…

La perfetta radiografia del M5S di Ilvo Diamanti

Scrive oggi il sociologo Ilvo Diamanti su Repubblica.it: "[...] Sul piano degli atteggiamenti, gli elettori del M5s mi sembrano "estremisti del senso comune". Che accentuano - ed estremizzano - alcuni orientamenti dell'opinione pubblica "media"." Mai definizione fu più azzeccata. Sono estremisti del senso comune, una categoria sociologicamente molto importante che consente di collocare il M5S in una sezione molto ben definita…

Cosa (non) si è deciso al summit fra Cina e Unione europea

Strette di mano, comunione di intenti per rimpiazzare il vuoto lasciato dagli Stati Uniti nella lotta contro i cambiamenti climatici e richiami alla responsabilità alla fine sono serviti a poco. La conclusione del summit tra Unione europea e Cina non è stata suggellata da un comunicato congiunto nonostante le aspettative della vigilia, amplificate dal focus sulla tutela dell’ambiente in risposta…

Aldo Moro e via Fani, tutti i rapporti fra Br, Banda della Magliana e 'ndrangheta. Parla Gero Grassi (Pd)

La scena del crimine del sequestro dell'onorevole Moro era decisamente affollata. Le indagini della Commissione Parlamentare sul caso Moro stanno riscrivendo la storia di quei 55 giorni inoltrandosi su terreni fino ad oggi inesplorati. Pochi giorni fa Formiche.net ha percorso proprio uno di quei sentieri poco battuti, quello dei rapporti tra le Brigate Rosse e la 'ndrangheta, pubblicando foto inedite…

Gli auguri di Donald Trump al "grande alleato" Italia per il 2 Giugno

"Per conto di tutti gli americani esprimo i miei più caldi auguri alla comunità italo-americana e alla gente dell'Italia e mi unisco a voi nel giorno della festa della repubblica". Inizia così il messaggio che il presidente americano Donald Trump ha inviato a Roma, in occasione della festa del 2 giugno, e che è stato letto ieri nel corso della cerimonia…

Tutti i dettagli sul musical “Divo Nerone-Opera rock”

Debutterà il 7 giugno sul Colle Palatino il musical “Divo Nerone - Opera rock”. Una produzione maestosa in uno scenario unico che, fra entusiasti e detrattori, alimenta il chiacchiericcio su di sé già da alcuni mesi. L’opera racconterà 14 anni di vita del controverso e leggendario imperatore della dinastia giulio-claudia su un palco di 36 metri di larghezza e 14…

Tutti gli orrori chimici di Assad in Siria

Davvero ha ragione il dottore Shajul Islam? Lui, impegnato a soccorrere le vittime di attacchi chimici in Siria, ha postato su facebook un video nel quale lo si vede mentre è in corso uno dei tanti disperati tentativi di dare soccorso ai siriani gasati. Quel video finisce con queste parole: “al mondo non interessa”. Ha davvero ragione? Lasciamo stare per…

Così Israele celebra la Festa della Repubblica italiana

Anche Israele celebrerà la Festa della Repubblica italiana. E lo farà in grande stile, con più iniziative organizzate tra domani e lunedì. Il momento clou è per domenica sera, quando nel corso dei festeggiamenti in programma presso l'ambasciata italiana a Tel Aviv prenderà la parola il presidente dello Stato d'Israele Reuven Rivlin (nella foto) in un ricevimento nel quale sono attese oltre mille persone.…

Cosa non dice Trump su clima e accordi di Parigi 2015. Parla l'ex ministro Edo Ronchi

Il presidente Trump ieri ha annunciato la decisione di uscire dall’accordo di Parigi sul clima. Riproponendo il claim della campagna elettorale, "America First", ha dichiarato che l'accordo di Parigi avrebbe minato l'economia americana, compromesso l’occupazione, indebolito la sovranità nazionale americana e messo il Paese in uno svantaggio permanente rispetto agli altri paesi del mondo, riporta Reuters. "Ci tiriamo fuori", ha…

Pregi e difetti del sistema elettorale tedesco all'italiana

(Intervento tratto dal profilo Facebook di Carlo Fusaro)  Cosa possa pensare un maggioritario come me del testo Fiano in materia elettorale, chi legge lo immagina bene: non darà governabilità o - più esattamente - toglierà ogni residua (dal 1993) possibilità agli elettori di fare loro la scelta di governo: completamente affidata alle trattative postvoto dei gruppi entrati in Parlamento. Molto…

×

Iscriviti alla newsletter