Seconda parte di un'analisi del Centro studi Orietta Guerra-Uilca. La prima si è concentrata sul settore bancario, la seconda ha analizzato quello assicurativo Passando al settore assicurativo, notiamo che le retribuzioni dei manager quest’anno riflettono i cambiamenti della governance avvenuta nel corso del 2016, che hanno comportato avvicendamenti nella carica di CEO, con ridistribuzione di deleghe fra gli Amministratori Delegati…
Archivi
Vi racconto le ultime tensioni in Marocco
Alla fine, dopo 48 ore di fuga, il leader della rivolta del Rif, Nasser Zefzafi, è stato arrestato alle prime ore di questa mattina. Ma cos'è il Rif e chi è questo nuovo leader della rivolta? Fanno parte di una storia rimasta fuori dai riflettori di questi giorni. Concentrati sul G7 di Taormina e le dinamiche degli ultimi attentati per…
Ecco le prime mosse di Alessandro Profumo in Leonardo-Finmeccanica
No allo spezzatino, più autonomia alle divisioni e uno sguardo attento alla situazione finanziaria. Ecco su cosa si sta concentrando Alessandro Profumo, nuovo amministratore delegato del gruppo Leonardo, ex Finmeccanica, da quando il governo lo ha nominato al vertice del gruppo attivo nella difesa e nell'aerospazio al posto di Mauro Moretti (che ha incassato una milionaria liquidazione senza divieti di…
Il destino dell’Italia tra atlantismo e pangermanismo
Il G7 di Taormina è dietro alle spalle, e ormai con il pensiero si va al G20 mentre si consumano gli strascichi di un vertice che sicuramente non è stato segnato dal successo diplomatico. Molti osservatori, d’altronde, hanno parlato di un sei contro uno, anche se forse sarebbe stato meglio dire che lo scacchiere è quello di un braccio di…
Tutte le previsioni di Deutsche Bank sulle elezioni in Germania
Difficile fare una graduatoria quando si tratta di elezioni parlamentari, che rappresentano sempre un momento importante nella vita democratica di un paese. Eppure questa volta si sarebbe tentati di affermare che quelle in programma in Germania il prossimo 14 settembre per il rinnovo del Bundestag (Parlamento federale) hanno una valenza particolare. Innanzitutto per la situazione internazionale generale: la guerra in…
Cosa sono i Pir? Info, numeri, commenti e interrogativi
Se ne parla da quando sono stati annunciati come una grande innovazione finanziaria e soprattutto come di uno strumento per fare crescere l’economia reale in maniera massiccia. Ma qualcuno, oggi, paventa il rischio bolla e le critiche in generale non sono mancate. Perché piacciono tanto i PIR Ma partiamo dall’inizio. Cosa sono i Pir, i piani individuali di risparmio? Sono…
Ecco tutte le implicazioni economiche e finanziarie delle elezioni anticipate
Molto si discute della nuova legge elettorale. E poco delle implicazioni finanziarie ed economiche di un’anticipazione delle elezioni politiche al 24 settembre, al fine di farle coincidere con quelle della Repubblica Federale Tedesca. È stata - è vero - offerta una giustificazione che ha un sapore ‘meta economico’. Far coincidere le urne italiane con quelle tedesche (specialmente se il nostro…
Ifrs 9, ecco la sberla in arrivo per banche e pmi. Report Intesa Sanpaolo
Si chiama Ifrs 9 e dovrà essere applicato dal 1° gennaio 2018. Il nuovo principio contabile internazionale porterà anche in Italia modifiche rilevanti per le banche, soprattutto per quanto riguarda il rischio di credito e gli accantonamenti. Secondo un’analisi di Fabrizio Dabbene e Marco Roberti Vittory del centro studi di Intesa Sanpaolo “i cambiamenti che saranno introdotti dall'Ifrs 9 avranno,…
Vesuvio e Campi Flegrei, bomba ad orologeria?
"Il vulcano dei Campi Flegrei nel Sud Italia potrebbe essere molto più vicino all'eruzione di quanto si pensasse in precedenza. [...] Le autorità si preparino". A lanciare l'allarme è l'accademico Christopher Kilburn, professore dello University College di Londra che, insieme ai dottori Stefano Carlino e Giuseppe De Natale dell'Osservatorio Vesuviano dell'INGV, ha firmato uno studio i cui preoccupanti risultati sono stati…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco tutte le ultime novità (non positive)
È vicina, in un senso o nell'altro, la resa dei conti per il salvataggio della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Con la recente richiesta da parte della divisione Antitrust dell'Unione europea di 1 miliardo in più di capitali privati nell'ambito dello schema di ricapitalizzazione preventiva, il rischio di una messa in risoluzione con le regole "rigide" del bail-in…