Skip to main content

Ha spiazzato in molti Papa Francesco, principalmente giornalisti e commentatori, quando alle 12 è uscito l’annuncio ufficiale, in contemporanea in Vicariato e nella sala stampa della Santa Sede, della nomina di Mons. Angelo De Donatis a nuovo vicario di Roma, mentre gli sguardi erano tutti puntati dalla sera precedente su monsignor Paolo Lojudice, che alcuni siti avevano dato addirittura come notizia certa.

“Emozionatissimo tanto da incepparsi quasi con le parole, ha espresso la gratitudine a Papa Francesco e al cardinale Agostino Vallini come pure al Papa emerito Benedetto XVI e al cardinale Camillo Ruini”, oltre che a “Giovanni Paolo II e allo storico Vicario di Roma Ugo Poletti”, racconta il sito Vatican Insider. Che riporta anche come il suo nome sia stato proposto “massivamente” attraverso “le circa 400 lettere della consultazione indetta dal Papa”, tra cui quelle di “Fisichella, Pompili, Lojudice, Moretti, Ruzza”. Missive accompagnate da “indicazioni sulle necessità della diocesi segnata da gravi problemi pastorali, amministrativi ed economici, dopo i nove anni di ministero di Vallini”. Una sorta di “primarie” per il posto di vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma. Arrivata al termine di un “percorso inusuale”, scrive Avvenire.

Uomo descritto come “di preghiera e di profonda spiritualità”, sarà per l’appunto il successore del cardinale Agostino Vallini, già da due anni in “prorogatio”, dopo aver superato cioè la soglia dei 75 anni. De Donatis entrerà in carica il 29 giugno 2017, solennità dei Santi Pietro e Paolo, e fino a quel giorno Vallini resterà in carica “per supportarlo e passargli il testimone”, come ha dichiarato subito dopo l’annuncio.

Classe ’54, è nato a Casarano, nel Salento, e nella quaresima del 2014 fu scelto proprio da Bergoglio come predicatore per gli Esercizi Spirituali della Curia Romana. Il 14 settembre 2015 venne in seguito nominato Vescovo Ausiliare di Roma, con la sede titolare di Mottola. Nel suo primo saluto, in quell’occasione, De Donatis espresse “sorpresa e timore di fronte alla grande chiamata del Signore”, e “gratitudine alla Chiesa di Roma alla quale devo tutto”. Qualcuno già allora cominciava a intuire la volontà anticipata del Papa di conferirgli questo incarico, come in parte accaduto anche per il nuovo presidente della Cei Gualtiero Bassetti, di cui Francesco aveva rinnovato la guida dell’arcidiocesi di Perugia nonostante l’età avanzata, e come potrebbe avvenire anche per la scelta dell’arcivescovo di Milano, puntando su un altro “pastore con addosso l’odore delle pecore”, scrive La Stampa.

Bergoglio rivolse infatti a lui numerose attenzioni, manifestandogli il suo affetto diverse volte di fronte ai suoi seminaristi e al clero romano, di cui gli affidò la cura, una “novità assoluta”. Nel novembre 2015 arriva la nomina di Vescovo in San Giovanni in Laterano, e il Papa durante la sua ordinazione gli dedicò una calorosa omelia: “Annunzia la Parola in ogni occasione opportuna e alle volte non opportuna, ammonisci, rimprovera, ma sempre con dolcezza; esorta con ogni magnanimità e dottrina. Le tue parole siano semplici, che tutti capiscano, che non siano lunghe omelie”, gli disse Francesco. E ascolta “volentieri e con pazienza” i poveri e gli indifesi, “per il Regno di Dio si fa così!”. Aggiungendo: “Ti chiedo, come fratello, di essere misericordioso. La Chiesa e il mondo hanno bisogno di tanta misericordia”.

Ordinato sacerdote il 12 aprile 1980 per la diocesi di Nardò-Gallipoli e incardinato nella diocesi di Roma dal 28 novembre 1983, De Donatis è stato archivista della Segreteria del Collegio Cardinalizio nell’89 e direttore dell’Ufficio Clero del Vicariato di Roma dal ’90 al ’96, fino a ricoprire il ruolo di direttore spirituale al Seminario Romano Maggiore per 13 anni, dove ha stretto rapporti personali con buona parte dell’odierno clero romano. Assistente spirituale dell’Associazione “Don Andrea Santoro” dal 2007, dedicata cioè al sacerdote fidei donum ucciso in Turchia nel 2006, prima di diventare vescovo nel 2015 fu anche assistente per la diocesi di Roma dell’Associazione Nazionale Familiari del Clero e parroco in San Marco Evangelista al Campidoglio.

Figura quindi molto amata dal clero romano, fino al 2015 sacerdote semplice abituato ad occuparsi dei parrocchiani e dei fedeli, nella diocesi di Roma si occupava di formazione del clero, e in una delle sue ultime uscite pubbliche benedì la chiusura del cantiere per la stazione di San Giovanni della metro C di Roma. Il suo motto episcopale è “Nihil Caritate dulcius”, niente è più dolce dell’amore. Vallini lo ha definito “prete romano fin nel midollo”.

Angelo De Donatis, chi è (e cosa pensa) il nuovo vicario di Roma al posto di Vallini

Ha spiazzato in molti Papa Francesco, principalmente giornalisti e commentatori, quando alle 12 è uscito l’annuncio ufficiale, in contemporanea in Vicariato e nella sala stampa della Santa Sede, della nomina di Mons. Angelo De Donatis a nuovo vicario di Roma, mentre gli sguardi erano tutti puntati dalla sera precedente su monsignor Paolo Lojudice, che alcuni siti avevano dato addirittura come…

voucher salvini cazzola di martedì

Ecco perché il ritorno dei voucher è cosa buona e giusta

Scricchiolii nella maggioranza dopo che dal Pd (ci sono tuttavia dispareri all’interno del partito) è scaturita la proposta di reintrodurre - sia pure in ambiti applicativi più limitati – i famigerati voucher (ritenuti dalla sinistra politica e sindacale l’emblema di una moderna forma di schiavismo) nella "manovrina" in corso di conversione. È forte in tal senso la pressione di talune…

Quanto pesa l'effetto Trump sulle polemiche tra inglesi e americani per l'indagine su Manchester?

Giovedì il presidente americano Donald Trump, che si trovava a Bruxelles insieme ad altri capi di stato e governo nella sede Nato, ha detto che ordinerà al dipartimento di Giustizia di procedere con un'investigazione sulla fuga di notizie collegata all'attentato di Manchester. In questi giorni infatti c'è stata una continua diffusione di informazioni riservate, che gli inglesi avevano condiviso con gli alleati,…

Tutte le idee del Movimento 5 Stelle sull'Intelligence

“Solo se l’individuo, l’azienda e lo Stato riusciranno a coordinare delle azioni di prevenzione, svilupperemo un sistema di difesa più sicuro. Delegare la nostra sicurezza agli operatori del settore non è più sufficiente, siamo entrati in una nuova fase dove la cooperazione tra le diverse dimensioni dell’uomo dipendono dalla nostra capacità di diventare parte attiva di una nuova Intelligence collettiva”. Così…

In volo sull'Umbria, le foto e la mostra

Norcia, Castelluccio, Colfiorito, Preci, i paesi-presepi della Valnerina com’erano e come devono tornare ad essere; ma anche le altre città e borghi dell'Umbria non devastati dal sisma, dai vigneti di Orvieto alla campagna di Todi a gioielli come Trevi, che fece da set nei film di Antonioni, a tutto quel magico insieme di campanili, opere d’arte, piazze, fontane, abbazie, cascate…

Sulla questione del Tar, dei musei e di Franceschini

Ieri è stata una giornata intensa, piena di messaggi, tweet, post in facebook, articoli di giornale che, per lo più, invece di analizzare bene la questione hanno fatto un po' di tifo: chi ha ragione e chi ha torto? Chi vince e chi perde? Con il TAR o contro il TAR? Imbarazzante. Ho letto scambi di messaggi al limite dell'assurdo.…

Laura Biagiotti

La biografia di Laura Biagiotti in 10 punti

Laura Biagiotti nasce a Roma il 4 agosto 1943. Stilista. "The Queen of Cashmere" (the New York Times). La prima a presentare le sue collezioni in Cina, nel 1988. "Sin da bambina, con l’aiuto della sarta che veniva a casa una volta a settimana, confezionavo i vestiti alle mie bambole, spesso repliche di quelli che portavo io" (a Costanza Rizzacasa…

Alleanza

Come fare la guerra a Isis? Obiettivi e discussioni nella Nato e fra i Grandi

Il vertice della Nato del 25 maggio si fonderà inevitabilmente con il G7 di Taormina e dunque solo dopo la fine di quest’ultimo si potranno trarre conclusioni attendibili. Per il momento emergono un ruolo maggiore dell’Alleanza atlantica nella lotta al terrorismo ancora privo di dettagli, l’insistenza a tratti arrogante di Donald J. Trump sulla necessità che tutti i membri aumentino…

Paolo Magri (direttore Ispi)

Ecco su cosa si dividono i capi di governo al G7 di Taormina. Parla Magri (Ispi)

Di Milano Finanza

Il conto alla rovescia è terminato. Il G7 di Taormina apre oggi i battenti con un ben preciso obiettivo: dimostrare al mondo che United We Stand (Noi siamo uniti). È l’obiettivo che, secondo Paolo Magri, vicepresidente esecutivo e direttore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), i sette capi di Stato e di governo devono raggiungere questo weekend. In…

profumo

Ecco come Alessandro Profumo cambierà Leonardo/Finmeccanica

Alessandro Profumo rompe il silenzio. «Non permetterò uno spezzatino di Leonardo, non sono qui per questo». Per la prima volta il nuovo ad ha messo fine alle voci che l’hanno inseguito fin da quando l’azionista Ministero dell’Economia lo ha designato alla guida del gruppo di piazza Monte Grappa. Lo ha fatto davanti ai dirigenti che dal vivo o in streaming…

×

Iscriviti alla newsletter