Skip to main content
A quaranta, cinquanta e sessanta anni, uno non ci pensa. Non pensa a cosa? In genere, non pensa al welfare, allo Stato sociale, alla sanità, alla possibile perdita di autonomia. Non ci pensa, a meno che il tizio non sia del settore. A meno che non lavori all’interno del welfare. A meno che non faccia politica. Ma, anche in questi casi, si tratta spesso di un pensiero “fuggevole”.
È solo più tardi, da pensionato, che uno comincia a capire che – nell’età più avanzata – la prospettiva di vita cambia. Non più la carriera, non più il denaro, ma il bisogno di autonomia fisica e mentale, su tutto. Ovviamente, con una pensione “decente”. Già, ma qual è, oggi, una pensione “decente”? Non lo è, di certo la pensione inferiore a 3 volte il minimo Inps (1512 euro lordi). Tra  il percepito e la tranquillità pensionistica si frappongono mille inciampi e mille regole, giuste ed ingiuste. Cerchiamo di elencare, ordinatamente, questi fattori.
Il primo di tutti, ovviamente, riguarda lo Stato economico degli enti previdenziali, a partire dall’Inps e per finire all’Inpgi.
INPS
Chi si era illuso che con l’arrivo di Treu (commissario) prima e di Boeri (scelto da Renzi), poi, la gestione dell’Inps cambiasse, è stato pesantemente deluso. Il tecnico bocconiano, in questi lunghi anni, non ha modificato la sostanza della gestione Inps ma ha cercato di imporre alla politica scelte pensionistiche non tecniche ma politiche.
Ad esempio, si è fatto beffa di numerosi studi che testimoniavano l’assoluta necessità di strutturare il bilancio Inps in due parti nettamente separate: quella previdenziale pura da quella assistenziale. La previdenziale, in pareggio di bilancio. Quella assistenziale, in profondo rosso, per colpa delle “mance e mancette” decise dalla politica e prive di coperture economiche. Ad oggi, non sappiamo con esattezza il credito dell’Inps verso lo Stato italiano: 40-70-90 miliardi di euro? L’impressione è che il bilancio Inps sia stato usato da chi ci governa per evadere dalle rigide regole europee, ossia dal patto di stabilità.
E questa impressione è avvalorata da come il governo Renzi ha interpretato in pejus la sentenza 70/2015 della Consulta, ridando ai pensionati (taglieggiati per lunghi anni dai governi tecnici) solo una piccola frazione dei tagli pensionistici pluriennali imposti ex-lege. E ciò solo fino a valori pensionistici pari a 6-8 volte il minimo Inps. Al di sopra, nulla è stato riconosciuto. Nulla, ai “pensionati ricchi”. Nulla. Ma i vitalizi sono stati salvati, ancora una volta. Da ciò, come è noto, migliaia di ricorsi Federspev-Dirstat-Confedir in tutta Italia. Con una ventina di rinvii del problema dalle Corti dei Conti regionali alla Consulta. Consulta che non ha ancora fissato la data del giudizio di merito. Ci auguriamo che esso non solo confermi quello citato, ma lo integri, stabilendo una volta per tutte che mancata rivalutazione delle pensioni e contributi di solidarietà sono da considerarsi tirbuti, con quel che segue.
SANITÀ
Da anni sostengo che tra le riforme che vanno fatte deve esserci quella sanitaria, datata 1978. È sotto gli occhi di tutti il progressivo peggioramento dell’assistenza sanitaria pubblica. Colpa di chi? Noi siamo tra coloro che ritengono che, oggi, medici e sanitari tutti facciano – in generale –  ben  più del loro dovere. Nonostante gli organici all’osso, i blocchi contrattuali pluriennali, la contrazione delle risorse per gli edifici e le apparecchiature, i problemi lasciati insoluti dalla legge Gelli-Bianco.
E ora ai problemi cronici si aggiungono ulteriori aspetti. Per nulla marginali. L’esplosione delle liste di attesa; la pesantezza dei ticket sanitari (soprattutto per i bassi redditi); le vaccinazioni obbligatorie.
Chi fa le norme, lascia le pentole scoperte. Pensare di riuscire a vaccinare 90mila bimbi prima di settembre è un pensiero “ardito”. Ma potrei usare un altro aggettivo. Pensare di imporre l’obbligo vaccinale solo agli italiani e di non estenderlo ai migranti è un chiaro esempio di distonia legislativa.
Pensare di affidare all’Inps i controlli medici per tutti i dipendenti (pubblici e privati) in malattia vuol dire non sapere che tutto ciò comporta il lavoro di nuove schiere di medici (dove sono?) e una marea di costi aggiuntivi. Chi  farà cosa? E con che tariffe? L’esperienza precedente non ha evidentemente insegnato nulla.
SANITÀ INTEGRATIVA-PREVIDENZA INTEGRATIVA
Sarà forse per tutto questo che, da mesi, siamo bombardati da proposte, bancarie e assicurative, di una previdenza integrativa e di una sanità integrativa. Proposte che hanno 2 grossi limiti: il reddito e l’età.
Il reddito. Se uno ha un lavoro poco retribuito e/o precario, come potrà mai accedere a queste integrazioni?
L’età. I pensionati over 65 anni come potranno mai ottenere una sanità integrativa e una Ltc (long term care) significativa, data l’assenza di contributi versati nei precedenti decenni, in piena salute?
Ecco, prima di pensare ad altre riforme, occorrerebbe che la politica affrontasse, con consapevolezza, queste criticità di oggi e del domani prossimo. Senza indugi e senza scuse.
Stefano Biasioli
Medico pensionato, ma non inattivo (per fortuna!)
Boeri

Che succede all'Inps?

A quaranta, cinquanta e sessanta anni, uno non ci pensa. Non pensa a cosa? In genere, non pensa al welfare, allo Stato sociale, alla sanità, alla possibile perdita di autonomia. Non ci pensa, a meno che il tizio non sia del settore. A meno che non lavori all'interno del welfare. A meno che non faccia politica. Ma, anche in questi…

Orchestra, Don Giovanni, Filarmonica

Tutti gli appuntamenti dell'Accademia Filarmonica Romana della prossima stagione

L’Accademia Filarmonica Romana ha quasi due secoli. La stagione n. 197 contiene circa cinquanta appuntamenti di musica, danza, teatro e letteratura per promuovere un'offerta culturale diversificata, aperta a tutti e per tutte le età. Ad accoglierli il Teatro Olimpico per il teatro musicale e la danza, il Teatro Argentina per la musica da camera e i grandi solisti internazionali, la…

Mario Caligiuri

Tutti i rapporti (auspicabili) tra Intelligence e magistratura

Presentato all'Università Luiss "Guido Carli" di Roma il nuovo libro di Mario Caligiuri "Intelligence e magistratura. Dalla diffidenza reciproca alla collaborazione necessaria", edito da Rubbettino con la prefazione di Carlo Mosca. Ha introdotto e coordinato i lavori Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School che ha promosso l'evento. Boccardelli ha evidenziato come il rapidissimo e costante cambiamento sociale richieda nuovi…

Forza Italia

Cosa si dice in Forza Italia su legge elettorale e Matteo Renzi

“Un accordo sulla legge elettorale, se si farà, non è un accordo politico con il Pd e nemmeno un nuovo Patto del Nazareno. Qui nessuno lo ripropone, non ci sono accordi politici per la prossima legislatura”. Le parole che Silvio Berlusconi mercoledì sera ha fatto diffondere con una nota hanno un solo obbiettivo: cercare di placare un malcontento che dentro…

Obbligo di vaccinazione, ecco come funziona in Europa

Vaccinazione obbligatoria per potersi iscrivere a scuola. L'ha stabilito il Governo qualche giorno fa con l'approvazione del decreto Lorenzin. In sintesi, i bambini non vaccinati non potranno iscriversi al nido e alla materna, mentre potranno frequentare le elementari ma per la famiglia scatteranno sanzioni salate, fino 7.500 euro. IL COMPROMESSO LORENZIN-FEDELI Una soluzione che è frutto di un compromesso fra…

Il ruolo di Lockheed Martin nel maxi accordo militare firmato da Trump in Arabia Saudita

Ventotto miliardi di dollari. Questo il valore della partecipazione di Lockheed Martin allo storico accordo militare (che di miliardi ne vale 110) che Donald Trump ha siglato con il re Salman nel corso del recente viaggio in Arabia Saudita. Il costruttore, che conferma così il ruolo di leadership nelle esportazioni militari statunitensi, fornirà sistemi di difesa missilistica, velivoli tattici, elicotteri…

trump, Paolo Alli

Vi racconto cosa è successo nel summit Nato a Bruxelles. Parla Alli

Durante la sua campagna elettorale il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump non aveva risparmiato dure critiche alla Nato, definendola un’organizzazione “obsoleta”. In molti in Europa avevano pensato che sotto la sua presidenza sarebbe iniziato l’inevitabile declino dell’Alleanza Atlantica: non è pensabile infatti una Nato privata del supporto statunitense, per ragioni storiche ma ancor più per ragioni pragmatiche, perché gli…

Giulio Tremonti

Populismo, visioni e divisioni tra Tremonti, Freccero e Jan-Werner Müller

Sono ormai passati diversi anni dal momento in cui il “populismo”, democrazia dopo democrazia, è diventato non solo uno dei principali temi di studio degli analisti politici, ma anche terreno comune di dibattito e, altrettanto spesso, urgenza a cui dover fornire risposte. Eppure si fa ancora fatica a darne una rappresentazione unitaria ed esaustiva. Forse perché non è del tutto…

Beppe Grillo

Servizi segreti e sicurezza, ecco le prime bozze del programma M5S di Beppe Grillo

Di Pietro Di Michele e Simona Sotgiu

È iniziata, sul blog di Beppe Grillo, la discussione sul Programma sicurezza del Movimento 5 Stelle. Dopo il primo post generale, è stato pubblicato l'intervento intitolato "La sicurezza partecipata", scritto da Umberto Saccone, 33 anni nell’Arma dei Carabinieri e nel Sismi, nonché ex direttore della Security dell’Eni. Ecco chi è e cosa pensa il primo firmatario del Programma Sicurezza in…

PAOLO MESSA

Perché mi dimetto da consigliere Rai. La lettera di Paolo Messa

Roma, 25 maggio 2017 Gentilissima Monica Maggioni Presidente Rai SpA per conoscenza:   Gentilissimi Consiglieri di Amministrazione Rai SpA Gentilissimo Biagio Mazzotta Presidente Collegio Sindacale Rai SpA Gentilissimi Componenti del Collegio Sindacale RaiSpA Oggetto: LETTERA DI DIMISSIONI Cara Presidente, da molte settimane ormai la nostra azienda, Rai S.p.A, mostra segnali di difficoltà evidenziati da una attenzione mediatica che sembra voler trasformare…

×

Iscriviti alla newsletter