"La responsabilità è mia, ci metto la faccia, mi gioco tutto, se non passa la riforma del senato lascio la politica", ha scandito spesso Matteo Renzi nel corso del suo mandato da presidente del Consiglio. Fino alla scommessa finale, anzi definitiva, sul referendum confermativo della riforma costituzionale del senato trasformato in test su se stesso. Lasciare in caso di sconfitta…
Archivi
Tom Slee e gli effetti collaterali della sharing economy
A nessuno verrebbe in mente di mettere in discussione l’invenzione della ruota. Eppure, questo fondamentale strumento per lo spostamento di uomini e cose ha i suoi innegabili effetti collaterali. Senza la ruota non ci sarebbe il fenomeno degli incidenti stradali, tanto per dirne una. Lo stesso discorso vale anche per le invenzioni del nostro tempo. Tra queste, la sharing economy…
Ecco cosa prevede l'accordo fra Renzi, Berlusconi e Grillo su legge elettorale e voto anticipato
E’ tutto pronto, o quasi, un accordone a tre fra Pd, Forza Italia e Movimento 5 Stelle sulla legge elettorale. I punti dell’intesa – ancora in fieri e non ancora definita nei dettagli – al momento sono questi, secondo la ricostruzione di Formiche.net: soglia di sbarramento al 5%, legge similtedesca, spinta non per coalizioni bensì per partitoni (ossia listoni elettorali),…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché il governo sbaglia. Parla Zanetti (ex Mef)
“Meglio rischiare a posteriori una procedura di infrazione sugli aiuti di Stato che sarebbe comunque eventuale, piuttosto che la certezza della chiusura degli istituti con costi economici e sociali infinitamente superiori a qualsiasi sanzione per infrazione”. Parola di Enrico Zanetti, commercialista, revisore legale, leader di Scelta Civica che fa parte della maggioranza, già viceministro dell’Economia. Zanetti non parla solo da…
Mini e smart: il job che non c’è
Mentre il camaleontico Trump bacchetta i tedeschi perché importano troppe macchine in America (?) durante il G7 il nostro Gentiloni, garbato presidente del Consiglio, si ritrova a dover combattere le animosità dei fanatici No voucher. Se un problema l’abbiamo è proprio quello di tutelare almeno la nostra stagione turistica e alimentare chi rappresenta il vero polmone di ossigeno del nostro magnifico…
Attacco contro i cristiani in Egitto, tutti i dettagli
Un gruppo di uomini armati ha attaccato tre veicoli che trasportavano cristiani copti egiziani verso il monastero di San Samuele Confessore, che si trova a Minya, a circa duecentocinquanta chilometri a sud del Cairo. Gli aggressori, una decina, hanno bloccato la strada con tre Suv. Erano vestiti con abiti militari e hanno fermato i mezzi (un pick-up con alcuni operati e due bus che pare…
Vi spiego tutte le mosse di Donald Trump al G7 di Taormina
Il G7 di Taormina rimarrà segnato nella Storia per le profonde cesure negli equilibri geopolitici e della globalizzazione economica che faranno da sfondo al Summit: insieme al Mediterraneo, un mare di migranti e naufragi, c’è il bilancio deludente del duplice mandato di Barack Obama, che aveva come strategia la globalizzazione della democrazia e del mercato. Il “Nuovo inizio” nei rapporti…
G7, ecco l’agenda alternativa di Melania Trump a Taormina
È partito il vertice del G7 sotto la presidenza italiana a Taormina. Oggi e domani, i capi di Stato e di governo di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone (e i loro consorti) saranno ospiti del premier Paolo Gentiloni. Presenti in Sicilia anche alcuni rappresentanti dell’Unione europea, sei organizzazioni internazionali e 2mila delegati. QUESTIONE DI SICUREZZA Per motivi di…
Angelo De Donatis, chi è (e cosa pensa) il nuovo vicario di Roma al posto di Vallini
Ha spiazzato in molti Papa Francesco, principalmente giornalisti e commentatori, quando alle 12 è uscito l’annuncio ufficiale, in contemporanea in Vicariato e nella sala stampa della Santa Sede, della nomina di Mons. Angelo De Donatis a nuovo vicario di Roma, mentre gli sguardi erano tutti puntati dalla sera precedente su monsignor Paolo Lojudice, che alcuni siti avevano dato addirittura come…
Ecco perché il ritorno dei voucher è cosa buona e giusta
Scricchiolii nella maggioranza dopo che dal Pd (ci sono tuttavia dispareri all’interno del partito) è scaturita la proposta di reintrodurre - sia pure in ambiti applicativi più limitati – i famigerati voucher (ritenuti dalla sinistra politica e sindacale l’emblema di una moderna forma di schiavismo) nella "manovrina" in corso di conversione. È forte in tal senso la pressione di talune…