Skip to main content

Chi saluterà? E chi ringrazierà? Erano alcune delle domande che molti del parterre si ponevano ieri pomeriggio al Centro studi americani, prima dell’inizio della presentazione del libro scritto dall’ex capo di gabinetto dello Sviluppo economico Vito Cozzoli, dal titolo “Sviluppo e innovazione. Idee, esperienze e policy per la competitività del Paese” (Jovene Editore). Interrogativi che poi hanno avuto soddisfazione. Cozzoli ha infatti salutato e ringraziato molti passati e presenti esponenti del ministero dello Sviluppo, ma non l’attuale ministro Carlo Calenda.

I RINGRAZIAMENTI DI COZZOLI

Eppure i due hanno anche lavorato insieme nella prima fase del governo Renzi quando il ministro era Federica Guidi, il viceministro era Calenda e il capo di gabinetto Cozzoli. Il quale, però, ha abbandonato il ministero dello Sviluppo economico al rientro da Bruxelles dell’ex coordinatore di Italia Futura, che a cavallo tra le due esperienze al Mise ha ricoperto pure il ruolo di rappresentante italiano presso l’Unione europea. La scintilla, però, non deve essere scoccata, come sembrerebbero suggerire anche i ringraziamenti pronunciati da Cozzoli al termine dibattito: menzionati tutti i vertici del ministero, a partire da Guidi per continuare con il sottosegretario Antonello Giacomelli, con l’attuale vice-ministro Teresa Bellanova  presentissima in prima fila – e con Antonio Gentile, oggi sottosegretario del Mise e in precedenza alle Infrastrutture e trasporti. Tutti ringraziati, tranne Calenda, ora alla guida del dicastero dello Sviluppo economico.

LA CARRIERA PROFESSIONALE

Semplice dimenticanza o atto voluto? Difficile credere alla prima ipotesi, tanto più considerando l’esperienza di Cozzoli, di certo avvezzo a navigare nei palazzi che contano, dove una parola in più – o in meno – possono fare la differenza. Da questo punto di vista è la sua carriera a parlare per lui: attuale capo del Servizio Sicurezza della Camera dei Deputati, prima dell’esperienza al Mise aveva ricoperto per otto anni il ruolo di capo dell’Avvocatura di Montecitorio, dove è entrato per concorso nel 1991. Numerosissimi gli incarichi anche extra-parlamentari, tra cui quello di presidente della Commissione di secondo grado per le licenze Uefa presso la Fgci e di Amerigo, associazione specializzata negli scambi culturali tra giovani italiani e americani. Avvocato cassazionista, insignito di onorificenze come quella di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, di Commendatore dell’Ordine Equestre di Sant’Agata di San Marino e della Gran Croce al Merito Melitense del Sovrano Ordine di Malta. Ci voleva uno con il suo curriculum per riuscire a mettere intorno allo stesso tavolo Maria Elena BoschiLuigi Di Maio, Gianni Letta e Maurizio Lupi (qui l’approfondimento di Formiche.net).

Ecco chi Vito Cozzoli ha ringraziato (e chi non ha ringraziato)

Chi saluterà? E chi ringrazierà? Erano alcune delle domande che molti del parterre si ponevano ieri pomeriggio al Centro studi americani, prima dell'inizio della presentazione del libro scritto dall'ex capo di gabinetto dello Sviluppo economico Vito Cozzoli, dal titolo "Sviluppo e innovazione. Idee, esperienze e policy per la competitività del Paese” (Jovene Editore). Interrogativi che poi hanno avuto soddisfazione. Cozzoli ha infatti salutato…

Ecco i perché della visita di Donald Trump in Israele

Il presidente americano Donald Trump è atterrato in mattinata all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. L'Air Force One proveniva dall'Arabia Saudita, prima tappa del lungo viaggio – il primo in assoluto – all'estero del commander in chief. Sauditi e israeliani sono due alleati forti degli Stati Uniti, con i quali Trump sta cercando di ricucire uno strappo creato ai tempi…

Carlo Calenda

Come si muoverà l'Italia in Europa contro l'avanzata della Cina nelle imprese ad alta tecnologia

"Sto per mandare alla Commissione europea una proposta di normativa che regola l'acquisizione da parte di soggetti extraeuropei di società con capitale tecnologico molto significativo che può essere facilmente delocalizzato". E' quanto ha detto oggi il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, in un convegno promosso dalla commissione Industria del Senato presieduta da Massimo Mucchetti sullo "Stato azionista". La paura di Calenda…

def, Pier Carlo Padoan

Ecco cosa è successo fra Bruxelles e Italia sui conti italiani

Non mancano le fibrillazioni tra Bruxelles e Italia dopo le raccomandazioni della Commissione Ue che prevedono un sostanziale via libera alla manovra bis che dovrà varare il governo italiano. Ecco numeri, dettagli, scenari e tensioni. VIA LIBERA ALLA MANOVRA Via libera alla manovra bis da parte dell'Ue: "L'Italia conferma che le misure di bilancio addizionali richieste per il 2017 sono…

Ecco perché da Barbara D'Urso mi sono arrabbiata (in nome del Venezuela). Parla Marisela Federici

Ieri pomeriggio Marisela Federici ha partecipato a Domenica Live condotta da Barbara D'Urso. Il tema del programma era l’ostentazione del lusso. Tra gli ospiti in studio c’erano anche Giulia De Lellis, Lory Del Santo, Camilla Lucchi, Floriana Secondi, Karina Cascella, Pierluigi Diaco e Roberto Alessi. In collegamento dalla sua villa La Furibonda, c’era anche Marisela Federici, che non ha apprezzato il tono del dibattito:…

accordi

Tutti gli accordi commerciali firmati da Stati Uniti e Arabia Saudita con la visita di Trump a Riad

Nella prima tappa del suo viaggio internazionale, a Riad, lo scorso 20 maggio, Donald Trump ha chiuso accordi per 110 miliardi di dollari: questa la cifra che l’Arabia Saudita ha messo sul piatto, per acquistare armi e sistemi di difesa dagli Stati Uniti che, secondo il segretario di Stato Rex Tillerson, potrebbe lievitare fino a 350 miliardi nei prossimi dieci…

Alitalia, ecco i dettagli dell'idea di Delrio (alla Cempella) sui dipendenti-azionisti

Alla fine si torna sempre a lui. Domenico Cempella, ex amministratore delegato Alitalia (1996-2000) con quarant'anni trascorsi nella compagnia aerea, lo aveva proposto in un'intervista a Repubblica lo scorso 29 aprile. Per riequilibrare la gestione dell'azienda serve innanzitutto rescindere gli accordi onerosi sottoscritti dalle passate gestioni, ma anche ristabilire un rapporto di fiducia con i dipendenti. Stessa ricetta descritta oggi…

Bonfirraro Fabiola Cinque

Esistono i Confini in Rosa? Dialogo oltre la scrittura al femminile

Ieri domenica 21 maggio allo Spazio Eventi al Salone Internazionale del Libro di Torino si è tenuto una presentazione molto particolare. Non una presentazione di UN libro ma la presentazione di OTTO libri con le rispettive otto autrici intervistate da otto giornaliste e blogger moderate dall'editore Salvo Bonfirraro e Annarita Briganti, scrittrice e giornalista culturale per un incontro sulla scrittura…

Che cosa pensa Virginia Raggi del capo della Polizia municipale di Roma?

La nomina è abbastanza fresca - risale a novembre 2016 - ma, nonostante ciò, pare che Virginia Raggi non sia eccessivamente soddisfatta del lavoro del comandante della Polizia municipale di Roma Diego Porta (nella foto copertina). La scorsa settimana, in una riunione informale con alcuni rappresentanti del movimento, il sindaco avrebbe sollevato - secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net nella burocrazia capitolina -…

Ecco chi sono gli ex leghisti che lavorano a un partito federalista-grillino anti Salvini

Roberto Bernardelli è un leghista della prima ora, fondatore del movimento dei Pensionati padani in pieni anni Novanta, uscito e rientrato dal Carroccio diverse volte. Non è una persona dal carattere facile e con Umberto Bossi si sono mandati a quel paese spesso, salvo poi riappacificarsi sempre. “Per fortuna sono un imprenditore e non devo campare grazie ai partiti. Questo…

×

Iscriviti alla newsletter