Skip to main content

Che a Milano non ci siano muri, è solo una buona notizia. Che ci sia una giunta impegnata, da tempo, in un programma d’accoglienza, nel momento difficile attraversato dal Mediterraneo e in un’Europa sempre più divisa e permeabile a movimenti nazionalisti, anche questa è una buona notizia.

Qualcuno potrebbe chiedermi dove siano le cattive, di notizie. E io potrei rispondere che per il momento non ne vedo. Ci sono però degli interrogativi, che mi inquietano e non poco e che non possono essere liquidati con l’espressione “tutte le città hanno i loro problemi”. Perché Milano da sabato non è più una città come le altre. Si è incoronata la capitale italiana dell’accoglienza, con tutto il coraggio che ci vuole a fare una cosa del genere in un momento come questo. Ma ha una doppia sfida davanti. Non solo quella di rappresentare un modello a livello nazionale, ma anche fare in modo che per primi ci credano i milanesi, soprattutto i più sfortunati e che questi ultimi non pensino che per abbattere un muro (che proprio non dovrebbe sorgere, per quanto mi riguarda) se ne costruisca uno che tiene fuori loro.

Il problema sta anche nella retorica con la quale il successo di sabto è stato raccontato e con quella sensazione, che mette non poco a disagio, che chi osi sollevare anche solo una perplessità sulla manifestazione di sabato, venga automaticamente bollato come un razzista, anche se le sue scelte di vita dicono esattamente il contrario. C’è poi un secondo elemento di disagio: vedere delle crepe quando la maggior parte, completamente galvanizzata dal successo di domenica, è convinta di vivere in una sorta di iper uranio.

Ora, Milano è sicuramente più fortunata, più dinamica e più propositiva di altre città. Ma i problemi e le tensioni ci sono e in un periodo come questo possono solo peggiorare. La mia impressione è che chi mi ha attaccato in queste ore per aver detto quello che penso, non abbia mai fatto un giro al Corvetto o peggio ancora nella zona di Viale Aretusa. O non sia mai stato in alcuni parchi milanesi la domenica pomeriggio.

Il problema è che più una città si considera superiore alle altre più paradossalmente le magagne vengono a galla. E a farle venire a galla rischia di essere quella parte della città che non è contenta e che gli organizzatori o i sostenitori della manifestazione si ostinano a non vedere.

C’è poi il discorso politico, nel quale eviterei volentieri di entrare, ma non posso esimermi. Si è organizzata una marcia su un tema importantissimo, ma dove c’è un’altra parte di città che sta malissimo. Forse da certi angoli non si vede, perché a Milano i soldi continuano a girare copiosi, ma è proprio dove continuano a girare i soldi in periodi di crisi che si vedono le maggiori ingiustizie sociali. Se posso dare un umile consiglio al sindaco Beppe Sala proverei a scambiare due parole anche con queste persone. Trovarle non è difficile, molti anziani chiedono la carità anche dietro Piazza del Duomo.

L’impressione è quella di una sinistra, o qualunque cosa questa sia, che come sempre ragiona a compartimenti stagni, senza riuscire talvolta a rivolgersi alla collettività. Nel 2018 si vota per regionali e politiche, quindi questa può essere una scelta ben precisa a livello elettorale, che però comporta altrettanti rischi.

Quello più rilevante, sul breve termine, è che Milano si divida in favorevoli, scettici e contrari nei confronti della manifestazione di sabato, dove i secondi e i terzi passeranno automaticamente come razzisti e nemici del popolo. Mi chiedo se per una città vi sia qualcosa di peggio.

Ps. Ho ascoltato con grande interesse le parole del sindaco Sala. Da questo momento, mi aspetto un suo impegno concreto, in tutte le sedi che riterrà opportune, per fare saltare l’accordo sui migranti firmato dall’Europa e quindi anche dall’Italia, con la Turchia. Accordo firmato per altro da un governo di centro-sinistra.

 

Beppe Sala, milano

Milano, i muri, i migranti. Una buona notizia e qualche interrogativo

Che a Milano non ci siano muri, è solo una buona notizia. Che ci sia una giunta impegnata, da tempo, in un programma d’accoglienza, nel momento difficile attraversato dal Mediterraneo e in un’Europa sempre più divisa e permeabile a movimenti nazionalisti, anche questa è una buona notizia. Qualcuno potrebbe chiedermi dove siano le cattive, di notizie. E io potrei rispondere…

Sum #01, Mentana, Barbacetto, sum01

Ecco come Enrico Mentana sbertuccia i vaneggiamenti a 5 stelle dei movimenti no-vaccini

"Uno Stato serio si appoggia alle evidenze scientifiche e ai suoi esperti, non ai risultati residuali dei motori di ricerca e agli apprendisti stregoni del web. I movimenti "no vax" vorrebbero riportare indietro la storia medica, e magari farci credere che la "furia vaccinatrice" sia un regalo ai giganti farmaceutici. Sarebbe come pretendere di avere auto senza freni, operazioni senza…

Tutte le premesse dell'incontro fra Papa Francesco e Donald Trump secondo padre Antonio Spadaro

Stando alle indiscrezioni, come ad esempio quelle riportate da Massimo Franco sul Corriere della Sera, nell'incontro previsto per mercoledì 24 maggio in Vaticano, Papa Francesco e Donald Trump "consegnerebbero al mondo l’immagine di una parziale riconciliazione”. Ma al di là di quanto verrà fatto trasparire, quali sono ad oggi le premesse di questo colloquio tra i due leader, così diversi caratterialmente, ma allo stesso…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Ecco come Germania e Francia finanziano Nord Stream 2 mentre Bruxelles borbotta

Engie (Francia), Uniper e Wintershall (Germania), l'olandese Royal Dutch Shell e OMV (Austria) sborseranno ciascuna 950 milioni di euro per Nord Stream 2: il progetto di Gazprom per trasportare il gas dalla Russia in Germania si rimette così in marcia dopo la brusca frenata causata dall'opposizione di diversi membri Ue capitanati dalla Polonia. Lo zoccolo duro della resistenza è rappresentato…

Domenica Live, cosa è successo tra Barbara D'Urso e Marisela Federici

Liti e parole forti sono ormai un must di Domenica Live, nel classico segmento di metà puntata dedicato al dibattito corale. Archiviati momentaneamente la dieta di Lemme e il discorso sui "figli d'arte", si è tornati a parlare dell'ostentazione del lusso da parte di molte star, con ospiti come Giulia De Lellis, Lory Del Santo, Camilla Lucchi, Floriana Secondi, Karina…

talk show

Vi racconto la guerriglia di Matteo Salvini contro Silvio Berlusconi

Se Silvio Berlusconi aveva ancora qualche dubbio su quella che lo stesso Giornale di famiglia ha definito “svolta” nei rapporti col Pd o, più in particolare con Matteo Renzi, archiviando rabbia e diffidenza provocategli dalla gestione tutta renziana, due anni fa, dell’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica, credo che glielo abbia fatto passare lo spirito antiberlusconiano neppure tanto…

Giovanni Castellucci

Atlantia-Abertis, ecco cosa pensano gli analisti del prezzo dell'offerta

Potrebbe nascere a partire dall’Italia le autostrade più grandi del mondo. L’Opas lanciata da Atlantia su Abertis è un'operazione da 16,341 miliardi. Autostrade del Cile, dell’India, aeroporto di Fiumicino e torri di trasmissione Cellenex sono solo alcuni degli asset del colosso che si prospetta. Atlantia e Abertis insieme hanno una presenza in 19 Paesi, 14mila chilometri di autostrade in gestione e…

Il mito dell’autodeterminazione dei popoli

Sta tornando pericolosamente in auge il mito dell’autodeterminazione dei popoli. La Catalogna ha minacciato l’uscita unilaterale dalla Spagna se non le fosse concesso (come in realtà non dovrebbe esserle concesso, vista la pronuncia della corte costituzionale spagnola del febbraio scorso) il referendum per far esprimere il parere ai suoi cittadini. Un caso interessante, sul quale vale la pena riflettere. Il…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Intesa Sanpaolo, Mps, Carige, Unicredit. Ecco la classifica dei manager più pagati profumatamente

La ricerca Uilca sui compensi dei manager bancari 2016 evidenzia come le retribuzioni dei Presidenti dei Consigli d’Amministrazione e/o Consigli di Sorveglianza e degli Amministratori delegati e/o Direttori generali (Ceo), depurate degli eventi straordinari, sono rimaste sostanzialmente stabili (+0,14%) rispetto al 2015. La retribuzione complessiva dei Ceo degli istituti bancari oggetto della ricerca, evidenzia comunque alcune novità: • La retribuzione…

Open Fiber

Chi è Francesco Nevoli, il candidato che ha vinto le comunarie M5S a Taranto

A Taranto l'avvocato Francesco Nevoli, salvo clamorose sorprese, sarà il candidato a sindaco del Movimento 5 Stelle. Nevoli ha vinto le “comunarie”, le consultazioni organizzate per scegliere il sindaco grillino, e ha ricevuto l'avallo ufficiale del blog di Beppe Grillo. Possibili contestazioni, però, potrebbero giungere dai contendenti di Nevoli, che hanno dato vita a una pre-campagna elettorale conflittuale, in cui i…

×

Iscriviti alla newsletter