Skip to main content

Prima ne hanno copiato lo stile, dopo qualche anno sono riusciti nel sorpasso. È quello che ha realizzato Weibo, social network cinese, nato nell’agosto del 2009 imitando il ben più noto Twitter. Centoquaranta caratteri, hashtag ed emoticons come i cinguettii della società californiana guidata da Jack Dorsey ma per un bacino d’utenza di 731 milioni di utenti attivi, di cui oltre il 90% accede al web da smartphone e dispositivi mobili. E, lentamente, il sorpasso è arrivato come ha documentato la Bbc parlando di un successo insperato.

Una piattaforma di microblogging che nel primo trimestre del 2017 ha battuto la più conosciuta Twitter con 340 milioni di utenti attivi, in aumento di 2,7 milioni nei primi tre mesi dell’anno, rispetto ai 328 milioni dell’azienda americana. Tanto che l’ultima trimestrale del gruppo ha segnato un aumento degli utili del 58%, a quota 14,5 miliardi di yuan (2,1 miliardi di dollari). Di proprietà di Sina, il più grande portale di informazione in Cina, Weibo (che in cinese significa microblog) si è contraddistinto tra le principali piattaforme online asiatiche, essendo utilizzato dal 30% degli utenti di internet che, oltre a testimoniare i propri sentimenti, ricercano informazioni, news o seguono le tendenze e i vari influencer che spiegano le ultime novità e non solo della Cina.

Ma la svolta è arrivata nel 2013 quando Weibo si è associata all’applicazione per la condivisione di video Miaopai permettendo agli utenti di condividere le registrazioni, esattamente come Facebook. In questo modo il live streaming è diventato uno dei suoi punti di forza, tanto che molti analisti pensano che l’obiettivo vero dell’azienda cinese sia quello di iniziare anche a tallonare la società di Mark Zuckerberg.

Artefice di questa rivoluzione è Charles Chao, chief executive officer di Sina. “Oltre ad essere un network di informazioni in tempo reale, Weibo ha anche le features (le caratteristiche) dei sistemi di social networking”, ha dichiarato recentemente al quotidiano China Daily. Non solo tweet quindi, ma si punta a “connettere persone e contenuti” attraverso “un forte ecosistema che può attrarre più persone da diversi retroterra culturali”. La piattaforma di microblog – spiega ancora Chao – promette un sogno: “Far diventare qualcuno un nessuno, purché abbia talento”. Ed è un messaggio certamente positivo e dirompente in un paese dove la censura operata soprattutto dal Partito Comunista è ancora all’ordine del giorno. Non a caso Weibo ha risentito in passato della stretta delle leggi anti-rumors del 2013, che vietano di postare online informazioni non verificate, che prevedono pene fino a quattro anni di carcere, nei casi più gravi, stabiliti in base al numero di retweet e al numero di followers sulla piattaforma online. Tutto ovviamente a discrezionalità della polizia locale.

Ma Weibo oramai è un canale sfruttato anche dalle società per veicolare i propri messaggi. Si pensi ad esempio all’Inter, che da quando è diventata cinese dopo l’acquisizione da parte del gruppo Suning ha aperto un proprio profilo ufficiale sulla piattaforma cinese e ha festeggiato lo scorso marzo i 109 anni di vita proprio sul social network cinese postando le foto della sua storia.

La vera sfida che adesso viene lanciata a Facebook da parte di mister Chao è di utilizzare sempre di più la lingua inglese, parallelamente al cinese, e di aprirsi al mondo e soprattutto alle aziende che vogliono interfacciarsi con la Cina e la sua sterminata community. “Questo ex giornalista, diplomato ragioniere, oggi numero uno di Sina, che ha intuito la forza dei social network” – come ha scritto Forbes – “ha davanti a se’ un potere incredibile e sorprendente: quello di rendere la Cina più aperta al mondo e, per certi versi, anche più vulnerabile”.

Già. Ciò che non si capisce infatti è fino a che punto l’imprenditorialità di Sina Weibo sarà tollerata dal governo di Pechino, sempre attento alle informazioni che vengono veicolate su internet e in special modo sui social media. Non è un mistero infatti che il presidente Xi Jinping abbia fatto della “sovranità sulla rete” un interesse nazionale. Non bisogna infatti dimenticare che per il partito l’informazione è uno degli strumenti per educare le masse. Non si tratta solo di censurare argomenti scomodi, ma di far capire che il bene primario è quello della Cina e del partito.
Bisogna vedere se la “generazione Weibo” sarà più forte di ogni censura. Questa è la vera sfida di mister Chao forse prima ancora che la battaglia per la leadership social da lanciare a Facebook.

Ecco come la Cina con Weibo sfida Twitter e Facebook

Prima ne hanno copiato lo stile, dopo qualche anno sono riusciti nel sorpasso. È quello che ha realizzato Weibo, social network cinese, nato nell'agosto del 2009 imitando il ben più noto Twitter. Centoquaranta caratteri, hashtag ed emoticons come i cinguettii della società californiana guidata da Jack Dorsey ma per un bacino d'utenza di 731 milioni di utenti attivi, di cui…

Perché Donald Trump ha nominato Callista Gingrich ambasciatrice Usa in Vaticano

A quattro giorni dall’atteso e travagliassimo incontro riservato tra il Papa e Donald Trump, la Casa Bianca ha ufficializzato che Callista Gingrich, moglie dell’ex speaker repubblicano della Camera dei Rappresentanti, sarà il prossimo ambasciatore presso la Santa Sede. A Washington sono convinti d’aver messo a segno un bel colpo: riempiendo la casella, si dimostra che Trump alle relazioni con la…

sindacati

La concezione del potere secondo la tradizione liberale

(La prima parte si può leggere qui) Ci sono però anche altri vocabolari del potere, che non parlano soltanto dell'innato istinto di dominio dell'uomo e della sua speculare, congenita inclinazione all'obbedienza. C'è il vocabolario delle donne, anzitutto di quelle donne che hanno saputo affilare le proprie armi - la bellezza, l'intelligenza, la seduzione, l'astuzia - per mettere in discussione l'arbitrio…

BRUXELLES, gentiloni

Perché è deleterio temporeggiare su Bail-in e Fiscal compact

A poco a poco diventa sempre più chiaro quali dovrebbero essere i punti di attacco alle normative e alle policy europee se veramente ci si vuole incamminare sulla strada della riforma dell’Unione e dell’Eurozona, anche a prescindere dall’elezione di Emmanuel Macron, ma a fortiori dopo il suo successo, e mettendo realisticamente in conto le resistenze tedesche in parte già annunciate.…

siria, assad, aleppo

Siria, Assad e la frottola del male minore

La cittadina siriana di Daraa è al capo opposto del paese rispetto ad Aleppo. Ma quanto accadde a Daraa nel 2011 può aiutarci a farci un’idea di quanto è accaduto lassù, ad Aleppo, quando la città è caduta in mano ai lealisti di Assad, sul finire del 2016. Daraa non è stata un’eccezione, ma una regola: “All’inizio di maggio del…

La dolce vita dei figli di Chavez, Castro e Kirchner

Il presidente Hugo Chávez elogiava molto la povertà. “Noi non vogliamo essere ricchi. Essere ricco è sbagliato”, aveva detto il leader venezuelano, ideatore del progetto del Socialismo del XXI secolo, nel suo programma domenicale “Alò, presidente”. L’attuale vicepresidente del Venezuela, Tareck El Aissami, ha detto al presidente Nicolás Maduro in un incontro ufficiale del governo, “più poveri si è, più…

ilva, pirro, dossier, tap

Perché è falso dire che gli operai sono scomparsi

Bisognerebbe essere grati ai ricercatori dell’Istat che hanno voluto nei giorni scorsi offrire alla valutazione di studiosi ed opinione pubblica un loro studio in cui si ridisegnano i confini di gruppi e classi sociali con interessanti innovazioni di classificazione, sulle quali sarà necessario a mio avviso soffermarsi con grande attenzione. E alla pubblicazione della ricerca è seguito un dibattito cui,…

Corrado Clini

Perché la procedura Ue contro Fca e Italia è sconcertante. Parla Clini

“La procedura di infrazione della Commissione europea per il dieselgate di Fca? Sconcertante”. Lo dice Corrado Clini, ex ministro dell'Ambiente nel governo Monti. Già a gennaio, su Formiche.net, Clini aveva preannunciato la notizia diventata ufficiale nei giorni scorsi: la decisione di Bruxelles di avviare una procedura di infrazione contro l'Italia, come già aveva fatto a gennaio con la Germania. Sotto accusa…

L'Europa, l'Italia e la crisi che non passa

Mario Draghi ha per l’ennesima volta regalato una boccata di ossigeno raccontando nelle ultime ore che la crisi economica in Europa sta lentamente passando e l’Eurozona è più forte oggi di quanto non fosse sei anni fa, ma sicuramente è merito di Francia e Germania. Il Presidente della Bce ha benevolmente evitato di parlare d’Italia ben consapevole che oggi  il peso…

Robera Pinotti, Maurizio Molinari

Cosa ha detto il ministro Pinotti a Torino su difesa comune europea, Libia e Iraq

L'Italia deve trainare l'Unione Europea per la costituzione di un sistema di difesa comune. L'ha detto il ministro della difesa Roberta Pinotti al convegno “Italia e difesa europea”, organizzato a venerdì a Torino dall'Istituto affari internazionali. Il ministro, intervistata dal direttore della Stampa Maurizio Molinari, ha toccato anche altri temi: dalla Libia all'Iraq, passando per la cybersecurity. Al convegno hanno…

×

Iscriviti alla newsletter