Skip to main content

Si apre un altro fronte per Telecom Italia-Tim. Non bastasse il botta e risposta con Open Fiber e ora Infratel e Invitalia, ora è l’Antitrust a scendere in campo contro il gruppo telefonico controllato dai francesi di Vivendi. L’Autorità per la concorrenza guidata da Giovanni Pitruzzella ha infatti aperto un procedimento (qui la nota integrale e qui il testo del procedimento) per verificare la sussistenza di un abuso di posizione dominante nella partita per la banda larga con l’obiettivo – è l’accusa forse più grave – di rallentare l’iter delle gare Infratel. Ma il gruppo di tlc risponde per le rime all’iniziativa del Garante. Ecco tutti i dettagli sulla diatriba.

LE ACCUSE DELL’ANTITRUST

Nel provvedimento contro il gruppo capitanato da Flavio Cattaneo (nella foto), il garante articola le motivazioni che l’hanno spinto a muovere contro la compagnia tlc. L’Authority vuole “accertare possibili violazioni all’articolo 102 Tfue (che disciplina gli abusi di posizione dominante, ndr). Secondo le informazioni acquisite dall’Autorità, Telecom avrebbe posto in essere una pluralità di condotte volte a perseguire due obiettivi lesivi della concorrenza”. In particolare “ostacolare lo svolgimento delle procedure di gara indette da Infratel per la copertura con reti Ftth delle aree bianche, in modo da preservare la posizione monopolistica storicamente detenuta in tali territori ed evitare l’ingresso di nuovi operatori concorrenti”. E poi “accaparrarsi preventivamente la clientela sul nuovo segmento dei servizi di telecomunicazioni al dettaglio a banda ultralarga, anche con politiche commerciali anticoncorrenziali (prezzi non replicabili, lock-in)”. In tal modo, precisa l’Antitrust, Telecom avrebbe conseguito un duplice scopo: sul mercato al dettaglio, rendere meno contendibile la propria base di clientela nel processo di migrazione alle offerte a banda ultralarga; sul mercato all’ingrosso, scoraggiare e rendere meno profittevole gli investimenti nelle nuove reti.

COSI’ TELECOM AVREBBE OSTACOLATO LE GARE INFRATEL

Che cosa avrebbe combinato Telecom in coincidenza con le gare per la fibra ottica? Lo chiarisce la stessa Autorità di Piazza Verdi – provocando soddisfazioni non esternate da parte di Enel e di Cdp – quando punta il dito contro una “strategia volta a rallentare lo svolgimento delle gare indette da Infratel per la copertura con reti a banda ultralarga delle aree a fallimento di mercato del territorio nazionale”, la quale, “si sarebbe articolata in un complesso di condotte che potrebbero unitariamente configurare un’ipotesi di abuso del diritto, ossia di esercizio distorto e anticoncorrenziale di una serie di diritti astrattamente riconosciuti in capo alla stessa Telecom”. Nei fatti, scrive l’Antitrust, “nel corso dell’espletamento delle gare indette da Infratel, Telecom avrebbe annunciato una modifica dei piani di investimento rispetto a quanto comunicato alla stessa Infratel nel corso della consultazione pubblica svolta per l’individuazione delle aree a fallimento di mercato”. In tal modo la società avrebbe tentato “di rimettere in discussione la classificazione delle aree in cui è stato suddiviso il territorio nazionale, dichiarando l’intenzione di investire comunque nelle aree bianche”.

UNA VALANGA DI RICORSI

C’è un altro modo in cui Tim avrebbe ostacolato l’iter dei bandi. La strategia per rallentare lo svolgimento delle gare “sarebbe stata condotta anche attraverso la proposizione di numerosi ricorsi e segnalazioni ad autorità giudiziarie e amministrative. Rallentando le procedure di selezione dei soggetti incaricati di realizzare le reti a banda ultralarga nelle aree bianche, Telecom potrebbe ostacolare lo sviluppo di forme di concorrenza infrastrutturale e l’entrata di nuovi concorrenti”.

UN DANNO ALLA CONCORRENZA

Sul fonte commerciale, per quanto concerne le offerte di servizi di telecomunicazioni a banda ultralarga, “l’Autorità valuterà se le condizioni tecniche ed economiche in esse contenute siano tali da vincolare il cliente al contratto di fornitura di Telecom per un lungo periodo (lock-in) e con prezzi non replicabili da parte degli operatori alternativi. Tale condotta potrebbe risultare idonea a restringere indebitamente lo spazio di contendibilità della clientela residuo per gli operatori concorrenti, limitando la concorrenza nel mercato per i servizi di telecomunicazioni al dettaglio a banda ultralarga, proprio in una fase in cui una competizione vigorosa sarebbe particolarmente auspicabile”.

LA RISPOSTA DI CATTANEO

Ma per il gruppo guidato da Flavio Cattaneo però le cose non stanno affatto in questi termini. Anzi, secondo il gruppo, che ha diffuso una stringata nota di risposta, l’azienda pubblica Infratel ha scritto i bandi ad hoc per favorire Open Fiber, la società pubblica che fa capo a Enel e Cdp: “Telecom evidenzia che l’avvio di istruttoria dell’Antitrust è dipesa dalla presentazione nelle scorse settimane ed in un arco di tempo estremamente ridotto di una serie di esposti da parte dei soggetti portatori di un interesse ad impedire la realizzazione del suo investimento. Telecom, come anche in passato ha dimostrato, è certa di avere agito nel rispetto delle norme e lo dimostrerà nelle sedi opportune e confida che, già in fase di istruttoria, emergerà la correttezza dell’operato della società”.

Flavio Cattaneo

Ecco come corrono le tensioni fra Telecom Italia-Tim e Antitrust sulla fibra ottica

Si apre un altro fronte per Telecom Italia-Tim. Non bastasse il botta e risposta con Open Fiber e ora Infratel e Invitalia, ora è l'Antitrust a scendere in campo contro il gruppo telefonico controllato dai francesi di Vivendi. L'Autorità per la concorrenza guidata da Giovanni Pitruzzella ha infatti aperto un procedimento (qui la nota integrale e qui il testo del procedimento) per verificare…

manchester

Immigrazione, Ius soli e orgoglio nazionale

La questione epocale dei migranti, che da anni caratterizza e tormenta l’Europa, è giunta in questi giorni al suo passaggio essenziale. Non soltanto è assolutamente evidente che il flusso continuo di esseri umani che giungono nelle coste italiane sembra inarrestabile, ma la solitudine dell’Italia è penosamente divenuta lo spauracchio dirimente del Parlamento europeo. Come si fa, d'altronde, a pensare che…

Xi Jinping, cina

Ecco come la Cina vuole sedurre la Germania in chiave anti Trump in vista del G20

Le distanze registrate in occasione del vertice sino-europeo dello scorso maggio, quando le divergenze sul commercio fecero saltare la posizione comune sul clima, sembrano per il momento messe da parte. Anche perché questa volta, a differenza dei 28 Stati membri dell’Unione europea, il dialogo sarà bilaterale. Per questo, con una lettera aperta pubblicata su Die Welt, il presidente cinese Xi…

sanzioni, Tillerson

Perché Exxon e Chevron borbottano su nuove sanzioni Usa contro la Russia

Le nuove sanzioni degli Usa alla Russia potrebbero diventare l’ennesimo terreno di scontro tra Donald Trump e il Congresso, soprattutto alla luce di quanto emerso dal Russiagate. Ma stavolta, la posta in gioco potrebbe essere ben più alta, visto che nella querelle si sono inserite a gamba tesa le big del petrolio, preoccupate per i loro affari.   CHI BORBOTTA…

Pier Carlo Padoan, Monte dei Paschi, Mps

Mps, ecco il Monte dei Paschi di Stato

Disco verde dall’Europa alla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi di Siena. La lunga trattativa tra le autorità italiane, il management della banca e la Ue ha portato alla fine a far scendere l’asticella del fabbisogno di capitale richiesto da Bruxelles dagli 8,8 miliardi iniziali fino a 8,1 miliardi. La cifra sarà coperta per 3,9 miliardi circa da un’iniezione di…

Virginia Raggi, le Terme di Caracalla e la disarmante banalità di un video 5 stelle

Di Roberto Arditti

Fare il sindaco di Roma è mestiere fascinoso e difficile, soprattutto di questi tempi. La città è quella che è: bella oltre misura, ancorché maltrattata selvaggiamente da chi la abita, da chi la visita e da chi la amministra. Il mestiere del sindaco, prestazione professionale e missione civile ad un tempo, si esprime negli atti e nei gesti, che insieme…

dolce gabbana

Sicilia, Dolce&Gabbana e polemiche fuori moda

Sarà l'evento dell'anno, dal 6 al 10 luglio, Palermo diventa palcoscenico internazionale per una kermesse di alta moda in cui protagonista indiscussa sarà la Sicilia. Saranno spesi oltre 26 milioni di euro dai due stilisti che non solo hanno profumatamente pagato i privati, sia direttamente che indirettamente coinvolti negli eventi, ma che si sono direttamente occupati della remise en forme…

Come si muoverà Washington dopo l'ultimo test missilistico della Corea del Nord

Gli Stati Uniti hanno chiesto una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dopo il test missilistico eseguito dalla Corea del Nord martedì. Il vertice si terrà alle tre del pomeriggio di oggi, mercoledì 5 luglio, e si svolgerà a porte chiuse per discutere "le opzioni" da utilizzare contro la Corea del Nord. ERA UN ICBM Il punto è che…

Ecco le ultime mosse digitali di Enel negli Stati Uniti con EnerNOC

Enel ha ufficializzato negli scorsi giorni l'acquisizione negli Stati Uniti del 100% di EnerNOC: un'operazione da 250 milioni di dollari che conferma l'interesse del gruppo italiano guidato dall'ad, Francesco Starace (nella foto), a espandersi sui mercati internazionali, anche i più competitivi, puntando sulle tecnologie digitali. Come le aziende telefoniche si stanno riposizionando dal puro trasporto della voce verso i servizi a…

Domenico Arcuri

Tutte le ultime fibrillazioni sulla banda larga fra Invitalia, Infratel e Telecom-Tim

Prosegue la guerra della banda larga (qui l'approfondimento di Formiche.net). Ieri pomeriggio è toccato ai vertici di Infratel e Invitalia essere ascoltati dai senatori della commissione Lavori pubblici. Infratel e Invitalia sono le due società pubbliche incaricate rispettivamente di coordinare la cablatura nazionale con la fibra ottica e di attrarre gli investimenti in Italia. Nelle settimane scorse era toccato a Open…

×

Iscriviti alla newsletter