Mentre il governo lavora al bando per la vendita di Alitalia - il cui via libera è atteso per domani sera - i tre commissari dell'ex compagnia di bandiera (qui una gallery loro dedicata) studiano le carte per cercare di tagliare e di risparmiare tutto il possibile. L'attenzione si sta concentrando in particolare su due voci del bilancio: il prezzo dei…
Archivi
Gli aerei Caproni, il sindaco La Guardia e il ricordo della Grande guerra
Migliaia e migliaia di italiani emigrati all’estero per trovare fortuna a fine 800, tornarono in patria a loro spese per difendere il loro Paese di origine durante la Prima Guerra Mondiale (1915). È un dato poco noto del primo conflitto mondiale, al quale rende omaggio il film di Leonardo Tiberi “Noi eravamo”, presentato ieri all’Auditorium Parco della Musica a Roma.…
Perché Éduard Philippe a Palais Matignon spiazza e intriga il centrodestra francese
Era fin troppo scontato che Emmanuel Macron guardasse all'elettorato di centrodestra consapevole che la Francia è in larghissima maggioranza di centrodestra. E lui, per quanti "distinguo" e precisazioni si possano fare, ne incarna la sostanza nuova. Sicché la scelta di Éduard Philippe come primo ministro è coerente con il disegno perseguito fin da quando il neo-presidente abbandonò il governo ed…
Elezioni in Gran Bretagna, che cosa consigliano i vescovi cattolici
Brexit, famiglia, giustizia, immigrazione, rifugiati, libertà di religione, poveri, ultimi, istruzione e schiavitù moderna. Sono questi i temi sui quali si concentra la lettera che i vescovi inglesi hanno reso pubblica il 15 maggio per ricordare ai cattolici britannici il grave dovere di andare a votare l’8 giugno prossimo alle elezioni politiche e votare secondo una coscienza rettamente formata. La…
Di Pippo e Gabanelli laureate honoris causa alla John Cabot University
“Ho sempre cercato di fare il mio lavoro con onestà e integrità, niente di più. Non so se questo sia abbastanza per meritare un riconoscimento così importante. Ciò che auguro agli studenti è di trovare il loro modo per migliorare con coraggio il mondo, talvolta poco interessante, che la mia generazione sta lasciando loro”. Così ieri a Villa Aurelia Milena…
Pil Italia, eppur si muove?
Andrea Goldstein, managing director di Nomisma, commenta la pubblicazione dei primi dati Istat sul Pil del primo trimestre del 2017, in crescita dello 0,2% nei confronti del trimestre precedente, e dello 0,8% rispetto al primo trimestre del 2016 L’economia italiana è ancora in difficoltà e la luce della ripresa su basi solide e ampie è sempre distante. Sono risultati modesti,…
Avvenire, governo e Forza Italia difendono le scuole paritarie bistrattate da M5S di Beppe Grillo
Le proposte del Movimento 5 Stelle sulla scuola sono demagogiche e mettono a rischio non solo la parità scolastica, ma anche il principio di libertà educativa. È la sintesi delle reazioni sui progetti del Movimento 5 Stelle per la scuola pubblicati ieri sul blog di Beppe Grillo e che saranno approfonditi nei prossimi giorni con ulteriori interventi specifici. Tra i quesiti,…
La Siria di Assad, il lager di Saydnaya e il nuovo olocausto
Quando ho letto i primi dispacci sulla probabile modifica di un edificio nel lager siriano di Saydnaya per farne un forno crematorio tramite il quale, insieme a fosse comuni, si potrebbero essere fatti sparire decine migliaia di corpi di detenuti dal 2015 a oggi, sono inorridito. Le fotografie ottenute dal Pentagono lasceranno tutti a dir poco inquieti. E così poco…
Come sarà il nuovo gruppo Atlantia-Abertis dopo l’offerta di Castellucci (se la Spagna accetta)
Costruire un colosso da 36 miliardi di capitalizzazione attraverso un’offerta da 16,3 miliardi. È questa in sintesi l’operazione finanziaria e industriale del progetto di Atlantia, il gruppo posseduto dalla famiglia Benetton e guidato dall’amministratore delegato, Giovanni Castellucci, che per questo ha lanciato un’offerta di acquisto sulla società spagnola Abertis. IL PRECEDENTE Nel 2006 Abertis provò a comprare la società italiana,…
Donald Trump ha spifferato alla Russia informazioni segretissime di Intelligence su Isis (secondo il Washington Post)
Lunedì, alle 5 e 02 pomeridiane (ora di Washington), il Washington Post ha rotto di nuovo le news, e probabilmente incrinato ancora il delicato sistema interno dell'amministrazione Trump. Il WaPo ha ottenuto informazioni sull'incontro che Donald Trump ha avuto con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e con l'ambasciatore di Mosca negli Stati Uniti Sergei Kislyak, la scorsa settimana: in…