Skip to main content

Secondo il presidente americano Donald Trump la nomina da parte del dipartimento di Giustizia di uno special counsel per dirigere l’indagine sulle potenziali collusioni tra il piano elettorale di Trump e quello russo per interferire nelle elezioni presidenziali, il Russiagate, è una “caccia alle streghe”, che “fa male al nostro paese” (perché “ci mostra divisi”), messa in piedi solo perché i democratici hanno perso le elezioni e non ci stanno.

ALMENO DICIOTTO CONTATTI NASCOSTI

Però la questione – spinta dal licenziamento del capo dell’Fbi e dalle presunte pressioni fatte dal presidente sul suo operato – è su un piano inclinato e continua a scivolare. I media corrono con gli scoop. La Reuters scrive che ci sono stati almeno 18 contatti “undisclosed“, ossia non dichiarati, tra uomini della campagna Trump e funzionari governativi russi. Sei di questi sarebbero telefonate tra Michael Flynn e l’ambasciatore russo Sergei Kislyak: su queste Flynn, consigliere durante la corsa elettorale, amico di Trump, poi nominato a capo del National Security Council, ha mentito all’Fbi e al vice presidente. Per questo è stato costretto a dimettersi.

IL MOTIVO DELL’INDAGINE SEPARATA SU FLYNN

Flynn è il centro della situazione. Sul suo conto indaga l’Fbi anche separatamente al Russiagate: avrebbe lavorato per la Turchia senza registrarsi come “foreign agent” (è un reato federale non iscriversi alla lista dei lobbysti), e c’è un pagamento sospetto da parte dei russi. La McClatchy ha la notizia del momento su di lui: Flynn avrebbe bloccato il piano dell’amministrazione Obama per armare i curdi siriani nella battaglia per riprendere Raqqa (la roccaforte siriana dell’IS). Il piano alla fine è passato, ma quando Flynn non era già più consigliere. Sullo sfondo l’assegno da 500mila dollari che Ankara aveva pagato a Flynn per essere rappresentata a Washington – soldi presi senza essere registrato alle lista dei lobbisti – attraverso una società olandese. Il Grand Jury di Alexandria, in Virginia, ha già richiesto i documenti della Flynn Intel Group, che  è la ditta con cui Flynn gestiva quegli affari.

TRUMP SAPEVA DEI FEDERALI, MA L’HA VOLUTO UGUALE

Sempre su Flynn e sotto questa linea: il New York Times ha scritto che lo staff di Trump era a conoscenza dell’indagini dell’Fbi su Flynn –era stato lui a rivelarlo ad alcuni componenti del transition team – per il lavoro da lobbista non registrato per la Turchia. Lo sapeva settimane prima dell’ingresso alla Casa Bianca, ciò nonostante la sua nomina a Consigliere per la Sicurezza nazionale non è stata bloccata (la nomina è diretta e decisa dal presidente). Dunque Flynn per tutto il suo incarico ha avuto pieno accesso ai dati di intelligence americani, anche i più sensibili, mentre era sotto inchiesta dei Federali per contatti sospetti con un (due, con la Russia, su cui sta indagando l’ispettorato generale del Pentagono) paese straniero. Tra le info a sua disposizione: i movimenti americani al fianco dei curdi, nemici dei turchi, che avevano pagato a Flynn un bel conto. Qualcosa non fila? Sembrerebbe.

LE PRESSIONI SUL RILUTTANTE FLYNN

Il Daily Beast ce n’ha un pezzo in più: il presidente Trump ha fatto pressione perché “un riluttante” Flynn accettasse il posto offertogli, nonostante le perplessità espresse a Trump per via dell’indagine dell’Fbi. Trump aveva provato a rassicurarlo che tanto l’indagine del Bureau si sarebbe conclusa per il meglio, e Flynn avrebbe potuto lavorare liberamente. Pochi giorni fa il New York Times ha pubblicato un’indiscrezione bollente a proposito di un memo redatto dopo una conversazione col presidente da James Comey, ai tempi di quell’incontro ancora direttore dell’Fbi: Trump gli aveva chiesto di mollare l’indagine sul conto di Flynn. Era il giorno dopo delle dimissioni del consigliere. Tra le notizie: Comey ha accettato di parlare, a porte aperte, davanti alla Commissione Intelligence del Senato, che sul Russiagate sta conducendo un’indagine propria (data tbd, ma potrebbe essere un passaggio importante della vicenda). Giovedì, a un giornalista che gli ha chiesto qualche commento sulla stiria con Comey, Trump ha risposto: “No. No. Next question”.

C’È SOLO AMICIZIA?

Dicono le fonti del DB che Trump sotto sotto spera che, una volta finita l’inchiesta dell’Fbi, Flynn possa tornare alla Casa Bianca come collaboratore. È per una questione personale, amicizia, oppure c’è qualcosa di più segreto è compromettente che lega i due?

I DUE AMICI ANCORA IN CONTATTO?

Trump e Flynn, in qualità di amici, sarebbero anche rimasti in contatto secondo le informazioni di Yahoo News, nonostante gli avvocati di entrambi glielo avessero sconsigliato: il fatto “potrebbe sollevare ulteriori domande sulla richiesta del presidente all’ormai ex direttore dell’Fbi James Comey di chiudere un’indagine federale” sul conto di Flynn, scrive il giornalista Michael Isikoff (che per Yahoo ha ottenuto le informazioni su un pranzo avvenuto il 25 aprile in Virginia tra Flynn e alcuni suoi fedelissimi, durante il quale l’ex consigliere avrebbe parlato di un messaggio avuto direttamente dal presidente: “Tieni duro” gli avrebbe detto Trump).

Russiagate

L'amicizia tra Trump e Flynn è al centro dei guai della Casa Bianca

Secondo il presidente americano Donald Trump la nomina da parte del dipartimento di Giustizia di uno special counsel per dirigere l'indagine sulle potenziali collusioni tra il piano elettorale di Trump e quello russo per interferire nelle elezioni presidenziali, il Russiagate, è una "caccia alle streghe", che "fa male al nostro paese" (perché "ci mostra divisi"), messa in piedi solo perché i…

Come e perché Principia Sgr si lancia sul fashion made in Italy

È partito ufficialmente il IV Fondo di Principia SGR. Si chiama Alis, ha un obiettivo di raccolta di 150 milioni di euro e un target di investimento sui settori di fashion e design con un occhio al tessile e alle eccellenza dell’artigianato made in Italy. “I potenziali target - dice l'amministratore delegato di Principia Antonio Falcone a formiche.net - saranno quelle società…

Erdogan voleva riaprire il rapporto con Washington, ma Trump è freddo come Obama

Il senatore John McCain è furioso con la Turchia. Durante il programma della MSNBC "Morning Joe" ha letteralmente detto che l'ambasciatore di Ankara a Washington deve "andarsene all'Inferno fuori dagli Stati Uniti", e il motivo è quello che è successo martedì, davanti alla sede dell'ambasciata, mentre dentro c'era il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. BODYGUARD E SCHIAFFONI Quando il presidente…

Vi racconto Giovanni Falcone

Direttore Louis Freeh, quando e dove ha incontrato Giovanni Falcone per la prima volta? Che impressione ebbe di lui? Era il 1983, io ero procuratore federale a New York e stavamo indagando sul caso che è stato poi rinominato “Pizza Connection”. Gaetano Badalamenti era il capo della “Cupola” e l’accusato principale, molti degli altri accusati erano invece membri di diversi…

Movimento 5 Stelle e riforma della scuola: nobili mete, vie tortuose e statalismo di ritorno

18 maggio 2017   -  Roberto Pellegatta Ecco allora finalmente, in una versione ampia e "onnicomprensiva" la versione ufficiale delle proposte del M5s per la scuola italiana: sono partite sul blog di Grillo le consultazioni online sulla "riforma" proposta dal movimento per il nostro sistema scolastico. L'occasione è stata il Convegno che M5s, sotto la guida di Di Maio, ha tenuto…

isis

Vi spiego il papocchio di Trump su Fbi, Mueller e Russiagate. Parla Jean

Il presidente americano Donald Trump ha risposto in modo feroce alla decisione del dipartimento di Giustizia – un ministero sotto la sua amministrazione – di nominare un procuratore speciale per portare avanti le indagini sulle connessioni tra il suo comitato elettorale e la Russia. "È la più grande caccia alle streghe su un politico della storia americana" ha scritto in…

Vaccini, tutte le novità del decreto del governo sull'obbligo a scuola

I vaccini saranno obbligatori, pena la non iscrizione a scuola, nella fascia di età da 0 a 6 anni, ossia in nidi e asili. Altrettanto obbligatori saranno nelle scuole elementari, ma in questo caso sono previste sanzioni molto ingenti. È quanto stabilisce il decreto approvato oggi in Consiglio dei ministri. I NUMERI DI LORENZIN Il decreto rende obbligatorie una serie…

Banca Etruria, la querelle tra Boschi, de Bortoli e Ghizzoni nel foto-racconto di Formiche.net

Foto-racconto di Formiche.net sul caso Banca Etruria riesploso dopo la pubblicazione dell'ultimo libro dell'ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli. Che nel raccontare le vicende legate al salvataggio dell'istituto di credito aretino ha scritto: “Nel 2015 Maria Elena Boschi chiese a Federico Ghizzoni di valutare una possibile acquisizione di Banca Etruria”. 18 parole che hanno nuovamente infiammato il…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

I 3 problemi della proposta sull'abolizione dei vitalizi per i parlamentari

La proposta di legge sull'abolizione, anche in modo retroattivo, dei vitalizi e sulla loro trasformazione in pensioni ricalcolate con il metodo contributivo (di cui è primo firmatario l'onorevole Matteo Richetti) sarà senz'altro approvata dalla Camera perché nessun gruppo rinuncerà a dare il suo contributo alla demagogia. Poi è probabile che incontri dei problemi al Senato. Ma dobbiamo aspettarci una campagna…

Russiagate, la versione (e l'autodifesa) di Donald Trump. Il video

Un secco, doppio, No. Così il presidente americano Donald Trump ha risposto alle domande dei giornalisti che gli chiedevano se avesse effettivamente chiesto all'ex direttore dell'Fbi, James Comey, di chiudere l'inchiesta sulla Russia, come lo stesso Comey avrebbe scritto in un memorandum dopo un incontro alla Casa Bianca.Trump ha parlato nel corso di una conferenza congiunta con il presidente della…

×

Iscriviti alla newsletter