Skip to main content

Forse i membri della commissione Moro, presieduta da Giuseppe Fioroni, si aspettavano di più dall’audizione di quattro ore di Bassam Abu Sharif, già consigliere di Yasser Arafat e portavoce del Fronte popolare di liberazione della Palestina (Fplp). Si cercava di avere conferme dirette su quegli anni, sui rapporti tra gruppi palestinesi e terroristi europei e su quanto avvenne prima, durante e dopo il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro. Abu Sharif, 71 anni, ha insistito su due punti essenziali: le Brigate rosse erano infiltrate dagli Stati Uniti che volevano Moro morto e se fosse stato chiesto aiuto ai palestinesi per salvare il presidente della Dc l’avrebbero certamente dato per gli eccellenti rapporti con lo stesso. Ma si profila una seconda puntata perché l’esponente palestinese si è impegnato a fornire alla commissione due elementi di enorme importanza: il testo del cosiddetto Lodo Moro, cioè il documento firmato da George Habash con il quale si garantiva che l’Italia sarebbe stata al riparo da attentati, e i nomi dei brigatisti che sarebbero stati in realtà infiltrati americani, fatto che per i palestinesi è assolutamente certo.

La lunghezza delle risposte, spesso argomentate con riferimenti non attinenti al caso (si sa che i mediorientali non amano la sintesi…), alla terza ora di audizione ha costretto un esausto Fioroni a “imporre” risposte secche (sì o no) a due quesiti. Così Abu Sharif ha detto che non è stato mai chiesto l’intervento palestinese per salvare il leader Dc e che avrebbero certamente avvertito l’intelligence italiana se avessero avuto notizia di attentati in preparazione in Italia. Ciò in base a quanto era previsto dal Lodo Moro. Abu Sharif ha insistito anche sulle modalità del sequestro e dell’uccisione della scorta quel 16 marzo 1978: veri professionisti, ha detto, “della Cia, di Gladio, di intelligence o un team di forze speciali”. “Quelli che hanno sparato – ha poi aggiunto – non sono stati gli stessi che l’hanno tenuto prigioniero”.

Alcuni passaggi lasciano dei dubbi. Fioroni ha ricordato l’ormai famoso messaggio del colonnello Stefano Giovannone, capo centro del Sismi a Beirut e amico di Moro, che il 17 febbraio 1978 (un mese prima del sequestro) inviò a Roma notizie su un’operazione terroristica in preparazione. Giovannone non aveva contatti diretti con Abu Sharif, che pure conosceva perfettamente, bensì con un altro palestinese oggi morto. È chiaro però che le fonti del colonnello facevano parte di quell’ambiente e quindi non si capisce come Abu Sharif possa negare che i palestinesi abbiano mai avuto notizie di possibili attentati. Su altri passaggi l’ex consigliere di Arafat è parso sfuggente. Fioroni ha ricordato un documento redatto da Giovannone il 21 giugno 1978 secondo il quale le Br avrebbero inviato a Habash copia delle dichiarazioni fatte da Moro durante la prigionia su temi palestinesi: lo scopo era di riallacciare rapporti con quel mondo. La risposta vaga è stata che i rapporti con le Br erano stati interrotti da qualche anno una volta accertata l’infiltrazione statunitense.

Altrettanto curioso che Abu Sharif non abbia mai sentito nominare l’organizzazione terroristica “Giugno nero” di Abu Nidal, della quale si parla da decenni, e dei legami che avrebbe avuto con le Br come risulta da un documento dell’allora vicedirettore del Sisde risalente all’11 agosto 1978. Fioroni ha insistito sul fatto che, in base a documenti di intelligence appena desecretati, Abu Nidal fosse a conoscenza dei piani delle Br. Per Abu Sharif, invece, “era fuori dalla rivoluzione palestinese” essendo ormai con Al Fatah, accampando l’ipotesi che fosse un bugiardo riguardo alla vendita di armi ai brigatisti. È troppo generico parlare di “palestinesi”, si è poi lamentato: il presidente della commissione aveva citato il fatto che, dopo la morte di Moro, Avanguardia Operaia ottenne da gruppi palestinesi armi che sarebbero state distribuite anche ad altri gruppi terroristici e che nel 1979 le stesse Br ottennero armi da palestinesi. Ovvia la domanda di Fioroni: “Come mai prima del sequestro Moro le Br erano inaffidabili e dopo non lo sono state più?”. La risposta è stata un classico depistaggio: “Anche oggi nei Territori occupati ci sono palestinesi che sono in realtà agenti israeliani…”.

La promessa di informarsi presso la propria intelligence su chi fossero i brigatisti infiltrati dagli Usa è stata fatta in risposta all’insistenza di Gero Grassi (Pd) mentre dopo un’analoga domanda di Marco Carra (Pd) se l’era cavata col fatto che è un comandante e non un agente dei servizi segreti. Invece Abu Sharif ha negato più volte l’esistenza di campi di addestramento nei quali si sarebbero esercitati brigatisti. In ogni occasione ha ribadito il ruolo a suo avviso determinante degli Stati Uniti, invitando la commissione a procurarsi il documento che l’allora segretario di Stato americano, Zbigniew Brzezinski, consegnò al presidente Jimmy Carter insistendo sul “no” alla trattativa, “che avrebbe significato la morte di Moro”. Se manterrà gli impegni, le notizie che fornirà alla commissione saranno piccanti, sperando che non vengano secretate.

fioroni Aldo Moro, BEPPE FIORONI

Caso Aldo Moro, cosa (non) ha detto Abu Sharif

Forse i membri della commissione Moro, presieduta da Giuseppe Fioroni, si aspettavano di più dall’audizione di quattro ore di Bassam Abu Sharif, già consigliere di Yasser Arafat e portavoce del Fronte popolare di liberazione della Palestina (Fplp). Si cercava di avere conferme dirette su quegli anni, sui rapporti tra gruppi palestinesi e terroristi europei e su quanto avvenne prima, durante…

Chi è Mohammed bin Salman, il principe ereditario dell’Arabia Saudita

A soltanto 31 anni ed è diventato uno dei uomini più potenti del Golfo. Mohammed bin Salman è diventato il principe ereditario del trono in Arabia Saudita. Con un decreto reale, il padre, re Salman, ha emesso un decreto che toglie il titolo al nipote per darlo al figlio. Mohammed bin Salman era alla guida del ministero della Difesa saudita…

hollande

Perché il vero vincitore delle elezioni francesi è stato (anche) François Hollande

Da più di un anno in Francia si vota per questo e per quello; primarie di destra e di sinistra; presidenziali e ballottaggio; legislative e ballottaggio. All’ultimo la gente, già sfiduciata dalla gestione politica, stanca e in massa non è andata a votare. È così che nell’esagono in un anno ci sono stati, nella forma, ribaltoni spettacolari. Presidente è diventato…

Marco Taradash

Perché i commenti su centrodestra e centrosinistra dopo i ballottaggi sono puri fake

Il centrodestra e centrosinistra usciti dalle elezioni amministrative sono un fake, l'immagine di due stelle esaurite proiettata sullo schermo di un sistema elettorale che non c'è più. Come nel sistema francese, nel voto per il sindaco gli elettori si coalizzano intorno a un candidato, almeno al primo turno (al secondo invece si coalizzano contro, ma questo ora non c'entra, sebbene…

Banca Etruria

Veneto Banca e Popolare di Vicenza, differenze e similutidini con Banca Etruria e Banca Marche

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono state messe in sicurezza. L'operazione che lo ha reso possibile è complessa e articolata in più passaggi, seguendo lo schema della liquidazione coatta: Intesa Sanpaolo acquista solo la parte buona, la good bank, al prezzo simbolico di un euro, dopo che lo Stato, con soldi pubblici, ha ripulito gli istituti veneti sborsando…

berlusconi

Ecco cosa pensa Silvio Berlusconi su Forza Italia, Toti e Salvini

Il muro invisibile che ha alzato per non finire prigioniero della morsa sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni, e soprattutto dell’asse tra il leader del Carroccio e il governatore ligure forzista Giovanni Toti uscito rinvigorito dalla vittoria di Genova in particolare, Silvio Berlusconi lo avrebbe messo a punto da tempo. E prevede nelle prossime settimane un protagonismo felpato del…

La politica sia credibile e riformi l'Irpef

Si torna a parlare di riforma fiscale, finalmente. Si rimette sul tavolo delle cose concrete il problema della pressione fiscale che grava troppo su alcune categorie (lavoratori dipendenti e pensionati, in primis) e poco o nulla su altre. Un problema enorme, finito nel dimenticatoio o toccato in modo sostanzialmente ambiguo con l’escamotage del bonus da 80 euro. Ma la cui…

I vaccini, il morbillo e le bufale

È ora di parlare del bambino morto di morbillo, per fare un poco di chiarezza tra le mille scemenze che si leggono. 1) il bambino è morto di morbillo, non di leucemia. La leucemia infantile qualche tempo fa era una condanna a morte senza appello, ora in oltre il 90% dei casi guarisce completamente. Ho sentito alcuni imbecilli dire "l'avrebbe…

Pitti Bimbo e Guffanti Concept

[caption id="attachment_685319" align="aligncenter" width="640"] Claudio Marenzi, Alessandra Guffanti e Marco Gay[/caption] Ben 10 i brand Made in Italy, sui 17 rappresentati a Pitti Bimbo da Guffanti Concept,. L'azienda ha lanciato "RTO Ready to Order" di ePitti per la gestione d'ordine Alessandra Guffanti: "Il made in Italy si conferma la fonte di creatività migliore soprattutto nel settore bambino, dove la filiera…

Il Califfato è il magnete del web

Le immagini di Al Baghdadi che sale le scale per raggiungere il pulpito della moschea di Mosul nel 2014 sono tatuate nella nostra mente. Un uomo dall’età indefinibile, con la barba lunga, un copricapo nero e un vestito nero. Ci sembrano, lontane, esotiche, medioevali. Però quelle immagini hanno fatto il giro del mondo attraverso YouTube e il sedicente Califfo ha…

×

Iscriviti alla newsletter