Skip to main content

Enel avanza a marce forzate sull’efficienza energetica. Questa mattina presso l’auditorium del gruppo, in Viale Regina Margherita a Roma, il ceo Francesco Starace ha presentato alla stampa e alla comunità energetica il nuovo contatore intelligente in grado, tra le altre cose, di tenere d’occhio i consumi direttamente da smartphone o tablet. A presenziare l’evento, oltre al top management di Enel, anche il premier Paolo Gentiloni (nella foto con Starace).

41 MILIONI DI CONTATORI (INTELLIGENTI)

I dettagli del piano sono stati annunciati dallo stesso capo azienda Starace. Il punto di partenza è che nei prossimi 15 anni il gruppo elettrico sostituirà 41 milioni di contatori in 32 milioni di case; contatori considerati ormai di vecchia generazione. Ma quanto costerà? Più o meno 4,3 miliardi, di cui 1,3 per i primi 13 milioni di contatori. “L’investimento – ha chiarito Starace – ammonta a 2,7 miliardi solo per questa prima fase massiva, poi si arriverà a circa 4,3 miliardi complessivi con le installazioni successive”. Quanto ai partner dell’operazione contatori, “saranno coinvolte 250 imprese e più di 4 mila persone lavoreranno a questa attività, che sarà concentrata soprattutto nei prossimi due anni”, ha aggiunto l’ad Enel.

QUALI VANTAGGI?

Quanto al funzionamento dei nuovi contatori Enel, classificati come Open Meter, sostituiscono quelli installati a partire dal 2001, forniscono al cliente informazioni di consumo quasi in tempo reale, permettendo così di programmare il prelievo di energia e quindi di risparmiare. In altre parole sarà possibile accedere, anche tramite web e app mobile, alle curve di consumo ed immissione degli ultimi sei mesi. Grazie all’invio al venditore di dati di misura più dettagliati, le fatture saranno più precise e cambiare fornitore o intestazione della fornitura diventerà più semplice.

OSSIGENO PER L’ECONOMIA

Nel corso del suo intervento Gentiloni ha espresso il suo punto di vista sul progetto targato Enel (dunque governo). “L’operazione di oggi è tra le più importanti di investimento innovativo nel nostro paese, una conferma del ruolo di Enel protagonista della nostra transizione energetica, se c’e’ un settore in cui il nostro paese può vantare l’orgoglio di avere un primato, di essere certamente tra i primi paesi nel mondo, e’ proprio la nostra capacita’ di essere protagonisti della transizione energetica”. Il premier ha poi sottolineato come “l’introduzione di questa nuova generazione di contatori consentirà di risparmiare tra il 2 e 6% di consumi elettrici, un’ operazione d’investimento attorno ai 6 miliardi, che dà lavoro, da’ ossigeno alla nostra economia”.

Enel, tutti i dettagli sul progetto contatori intelligenti

Enel avanza a marce forzate sull'efficienza energetica. Questa mattina presso l'auditorium del gruppo, in Viale Regina Margherita a Roma, il ceo Francesco Starace ha presentato alla stampa e alla comunità energetica il nuovo contatore intelligente in grado, tra le altre cose, di tenere d'occhio i consumi direttamente da smartphone o tablet. A presenziare l'evento, oltre al top management di Enel,…

I Giovani Imprenditori del G20 puntano su formazione e sistema fiscale

[caption id="attachment_685265" align="aligncenter" width="640"] Nicola Altobelli[/caption] Quest’anno ho partecipato a tutti i lavori del B20, il business forum delle “Confindustrie” dei Paesi del G20 ma non sono riuscito a partecipare (con mio profondo rammarico) al G20 dei giovani imprenditori che si è svolto a Berlino la settimana scorsa. Un bell’appuntamento per la qualità dei lavori, del dibattito e soprattutto dei…

Stefano Cingolani dell'Irpef

3 dubbi critici sulla soluzione alla Padoan per Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Ha ragione Ferruccio de Bortoli: senza saperlo i contribuenti (quelli che pagano le tasse) erano azionisti delle due banche venete (e adesso anche di Intesa Sanpaolo). Lo ha scritto in un tweet e attendiamo di leggere la sua più ampia e accurata analisi prossimamente sul Corriere della Sera. Andrebbe aggiunto che in cambio tutti noi azionisti occulti non riceviamo nessun…

Perché il centrodestra deve brandire il piano di Ibl sulla flat tax

Ieri sul Sole 24 Ore Nicola Rossi ha presentato #25xtutti, il progetto di Flat Tax dell'Istituto Bruno Leoni. Finalmente una proposta organica di ristrutturazione del nostro sistema fiscale, semplificazione e riduzione della progressività. IL MIO SI' ALLA PROPOSTA IBL Una proposta non finanziata a debito ma condizionata ad una forte riduzione della spesa pubblica. #25xtutti offre uno stimolo a chi vuole diventare…

berlusconi

Elezioni amministrative, ecco come e dove il centrodestra ha stracciato il centrosinistra

Matteo Renzi non ha un buon rapporto con le amministrative. Nel 2016, da segretario Pd, ha perso a Roma e a Torino. I dem sono crollati in quasi tutte le città più importanti anche ai ballottaggi di ieri, con sconfitte storiche. Se l’anno scorso a imporsi era stato il M5s, ora è il centrodestra di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e…

Cosa sta facendo Papa Francesco per il Venezuela

Sembra essere finito il silenzio di Papa Francesco sulla crisi del Venezuela. Il Santo Padre ha ricevuto stamattina in udienza privata il nunzio apostolico del Paese sudamericano, monsignor Aldo Giordano, per discutere con lui sulla grave situazione che stanno attraversando i venezuelani. MURO CONTRO MURO Giordano aveva confermato la disponibilità di Papa Francesco a contribuire alla ricerca di una via…

Fitto

Puglia infelix per il centrodestra. Il caso Fitto e l'evanescente onda azzurra

La Puglia s’è divertita a sovvertire i pronostici. Se nel resto d’Italia il centrodestra ha avuto la meglio sul Pd, il centrosinistra, nella Regione governata dal democrat Michele Emiliano, ha espugnato Lecce e Taranto. Il grande sconfitto delle amministrative nel Salento è l’europarlamentare e leader di Direzione Italia, Raffaele Fitto (nella foto), padrone di casa che s’è speso in prima persona…

israele, VLADIMIR PUTIN

Perché l'ambasciatore russo Kislyak lascerà gli Stati Uniti

Tre fonti anonime con "famigliarità" sul dossier hanno raccontato a BuzzFeed che la Russia ha deciso di riportare a casa l'ambasciatore a Washington Sergey Kislyak. Il corpulento fisico nucleare, in carica dal 26 luglio del 2008, non sarà nemmeno messo a capo della nuova struttura interna al Palazzo di Vetro, quella che coordinerà l'anti-terrorismo: se ne parlava settimane fa, ma…

Ecco perché la Cina non è un'economia di mercato. Report Bruegel

La diatriba sull’opportunità di riconoscere alla Cina lo status di economia di mercato (Mes) sembra a molti degli esperti una mera questione di tecnicismi, assai più formale che sostanziale. Ma non la pensano così i cinesi. Solo una settimana fa il premier Li Keqiang ha incontrato a Berlino la Cancelliera Angela Merkel per far discutere i relativi team di negoziatori…

scuola

Ius Soli, verità e bufale

Per governare bisogna anche spiegare bene ai cittadini i provvedimenti che si discutono in Parlamento e non sbatterli nel tritacarne della contesa politica. Non vi è alcun dubbio che il problema dell’immigrazione sia ormai una priorità che attraversa tutti le decisioni politiche soprattutto ora quando le risorse economiche del Paese, ed è stato dimostrato ampiamente da Istat in questi giorni,…

×

Iscriviti alla newsletter