Skip to main content

Con il giovane Mohammed Bin Salman, classe 1985, come erede al trono va al potere la classe dei trentenni che avrà il compito di riformare il paese più conservatore del mondo. Leggendo attentamente il lungo decreto reale emanato all’alba di oggi dall’ottantenne re Salman Bin Abdel Aziz è facile capire come si tratti di una rivoluzione generazionale che dovrà portare ad un cambio di passo nel campo dell’economia e di conseguenza anche della politica. L’emittente televisiva Al Arabiya ha mandato in onda uno speciale con i volti di tutte le new entry nelle leve del potere. Si tratta di giovani nati negli anni ottanta poco famosi. Se infatti il principe Bin Salman ha avuto almeno un paio di anni per farsi notare per la guerra in Yemen, scoppiata a due mesi di distanza dall’assunzione della carica di ministro della Difesa, e per il piano “Vision 2030” considerato quello che rivoluzionerà l’economia del regno facendolo uscire dalla dipendenza del petrolio, è interessante notare come gli altri principi nominati siano effettivamente poco noti anche agli stessi sauditi. Un’altra giovane new entry nel governo di Riad è il ministro dell’Interno, Abdulaziz bin Saud bin Nayef. È nato il 4 novembre 1983. Si è laureato presso le scuole di Dhahran Ahliyya e ha studiato legge presso la King Saud University per lavorare nel settore privato. Gli altri giovani nominati sono Ahmed Bin Mohammed al Salem vice all’Interno e Naser al Daoudi sottosegretario nello stesso ministero. Il principe Bandar Bin Faysal Bin Bandar Bin Abdel Aziz è stato nominato vice capo dei servizi segreti. Re Salman ha inoltre deciso di nominare il principe Bandar Bin Khaled Bin Faysal Bin Abdel Aziz consigliere della casa reale. Anche il principe Abdullah Bin Khaled Bin Sultan Bin Abdel Aziz è stato nominato consigliere della casa reale insieme al principe Turki Bin Mohammed Bin Fahad Bin Abdel Aziz, ad Abdel Rahman al Rabian e a Faysal Bin Abdel Aziz Bin Abdullah al Sudeiri. A toccarci da vicino è il caso del principe Faysal Bin Sattam Bin Abdel Aziz che è stato nominato nuovo ambasciatore del regno dell’Arabia Saudita in Italia. Anch’egli poco più che trentenne come il principe Khaled Bin Bandar Bin Sultan Bin Abdel Aziz ambasciatore in Germania. Il principe Faysal Bin Sattam Bin Abdel Aziz prende il posto di Rayed Khalid A. Krimly che per circa due anni e mezzo ha rappresentato il regno saudita a Roma.

I primi risultati che i sauditi si aspettano da questo esercito di giovani principi sono di tipo economico. L’arrivo al potere più di due anni fa di Bin Salman era coinciso con dei tagli alle spese senza precedenti per il crollo del prezzo del petrolio sui mercati internazionali. Ora invece il segnale sembra essere opposto e lo vediamo dalla reazione avuta dagli investitori e dai mercati. La Borsa valori di Riad ha registrando una continua crescita dei suoi guadagni per la notizia della nomina del nuovo erede al trono. In chiusura di contrattazioni, il listino ha registrato un rialzo del 5,5 per cento mentre in apertura i guadagni erano del 3 per cento con uno scambio complessivo per il valore di 10 miliardi di riyal, circa 2 miliardi e mezzo di dollari. Secondo gli analisti locali la decisione del re saudita di nominare il giovane principe Mohammed Bin Salman come erede al trono ha dato un’iniezione di fiducia ai mercati e agli investitori. Nella parte finale del decreto infine ci sono anche dei segnali incoraggianti per le tasche dei cittadini sauditi. Infatti re Salman ha ripristinato con questo giro di nomine anche una serie di benefit e di rimborsi che erano garantiti ai dipendenti pubblici sia civili che militari e che erano stati aboliti lo scorso anno nell’ambito di una serie di tagli decisi dal governo, così come è stato prolungato di due settimane il periodo di ferie per la festa del Ramadan. Nonostante i segnali politici non siano positivi, alla luce della recente crisi col Qatar, questo giro di nomine è la prova per gli analisti di Riad del riavvicinamento a Washington e di una linea politica ed economica che trova ampi consensi perché diretta verso il cambiamento e le riforme.

Bin Salman e non solo, chi sono i trentenni al potere in Arabia Saudita

Di Hamza Boccolini

Con il giovane Mohammed Bin Salman, classe 1985, come erede al trono va al potere la classe dei trentenni che avrà il compito di riformare il paese più conservatore del mondo. Leggendo attentamente il lungo decreto reale emanato all’alba di oggi dall’ottantenne re Salman Bin Abdel Aziz è facile capire come si tratti di una rivoluzione generazionale che dovrà portare ad…

berlusconi

Ecco come e perché Silvio Berlusconi finge di festeggiare dopo i ballottaggi

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Paradossalmente, ma non troppo, mai ritorno come quello appena vantato e riconosciuto a Silvio Berlusconi con le numerose e importanti vittorie nei ballottaggi comunali, a cominciare dalla Genova ex rossa, è stato così scomodo per il principale interessato. Che avrebbe avuto interesse, sempre paradossalmente ma non troppo, ad un risultato più contenuto. Come lui raccomanda di…

MATTEO RENZI, germanellum

Matteo Renzi, un leader (ancora per poco) senza partito

Silvio Berlusconi è risorto, Matteo Salvini si sente già in paradiso, per i grillini la lunga marcia verso il cielo è inesorabile. A Matteo Renzi servirebbe un miracolo per rimettersi in pista. Saranno pure state elezioni locali, ma il Pd ne esce con le ossa rotte. Cosa ci riserva il futuro nemmeno il mago Otelma saprebbe predirlo, ma alcune cose…

ballottaggi, Aldo Giannuli (professore Storia contemporanea Università Milano)

Elezioni amministrative, cosa succede al Movimento 5 Stelle?

Continua la tendenza al collasso del sistema dei partiti attuali (forte ulteriore incremento dell’astensione; successo o affermazione dei candidati locali). La crisi si concentra sul Pd che inizia a manifestare in pieno le conseguenze della sconfitta del 4 dicembre (perdita di comuni storicamente di sinistra come Sesto, Piacenza, Pistoia e dei capoluoghi più importanti come Genova, L’Aquila ecc. poco compensati…

Usa e India, cosa divide e cosa unisce Trump e Modi

Domenica 25 giugno è iniziato un viaggio di due giorni per il premier indiano Nerendra Modi, che lo porterà anche a cena alla Casa Bianca per il suo primo incontro personale con il presidente Donald Trump. Senza abbandonare il suo amore per Twitter – ormai definitivamente la via preferenziale per conoscere gli umori della Casa Bianca – Trump ha commentato…

Flavio Cattaneo

Ecco come se le suonano Telecom-Tim, Enel e Open Fiber sulla banda larga

Continua, seppure con toni meno dirompenti di dieci giorni fa, la tenzone fra governo, Open Fiber e Tim. Con l'esecutivo e la società di Enel e Cdp che rimbrottano con diverse modalità il cambio di direzione dell'ex monopolista, e il gruppo capitanato da Flavio Cattaneo che rivendica la giustezza delle nuove scelte rispondendo a tono e carte alla mano ai…

Unicredit

Ecco come Intesa Sanpaolo cucinerà lo spezzatino di Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Cosa succederà agli sportelli e soprattutto ai dipendenti di Popolare Vicenza e Veneto Banca? Il governo ha stanziato risorse per limitare l’impatto perché - come si legge in una nota - si tratta di «due aziende bancarie importanti per un territorio importante». Questo non vuol dire che non ci saranno ricadute. Nel caso di doppioni, ovvero dove sono presenti anche…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc e Cassa Centrale Banca, cosa ha scritto Fracalossi a Iccrea

Di Giorgio Fracalossi

Egregi Signori, Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo del Nord Est S.p.A. (“Cassa Centrale”), nella sua veste di candidata capogruppo del costituendo gruppo bancario cooperativo Cassa Centrale Banca, intende con la presente lettera dare un segnale, che riteniamo di reciproco interesse, costruttivo e rivolto al dialogo. Nel rispetto dell’indipendenza e dell’autonomia dei progetti di costituzione dei gruppi bancari cooperativi, è…

Cosa farà davvero Trump sulle energie rinnovabili. Report Pictet

Donald Trump abbatterà le energie rinnovabili, come promesso in campagna elettorale? No, secondo il team di gestione del fondo Pictet-Clean Energy. IL VALORE DELL'ECONOMICITA' Ci sono almeno tre motivi per cui nessuno potrà arrestare lo sviluppo delle rinnovabili, secondo la casa di affari svizzera. Il primo è che le energie rinnovabili diventano più economiche: “Gli aspetti economici  avranno un’importanza maggiore…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Vi racconto le novità sui piani energetici della Cina

Recentemente ho usato la stagione del ‘cherry blossom’, ovvero la fioritura dei Sakura, i mitici alberi di ciliegi del Giappone, per raccontare ‘l’alleanza del tubo fra Russia e Giappone’ per costruire il gasdotto fra i due Paesi. E avevo sottolineato come questa soluzione arrivasse solo ora, vista la distanza da Sakhalin: ma è perché sono cambiate le condizioni geopolitiche sociali.…

×

Iscriviti alla newsletter