Skip to main content

Il muro invisibile che ha alzato per non finire prigioniero della morsa sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni, e soprattutto dell’asse tra il leader del Carroccio e il governatore ligure forzista Giovanni Toti uscito rinvigorito dalla vittoria di Genova in particolare, Silvio Berlusconi lo avrebbe messo a punto da tempo. E prevede nelle prossime settimane un protagonismo felpato del presidente del parlamento europeo Antonio Tajani, tra i fondatori di Forza Italia, da sempre vicinissimo all’ex premier e ora in una posizione di grande prestigio all’interno di quel Ppe, le cui politiche moderate Berlusconi da sempre contrappone a quelle dell’area sovranista anti-euro, pur sottolineando che le politiche della Ue vanno riformate.

Questo non significa, dicono i bene informati, che Tajani  sarà investito del ruolo di futuro candidato premier, “ma la sua linea autorevole che coincide con quella di Berlusconi di fatto si contrapporrà a quella filo-leghista di Toti”. E, comunque, la differenza è che mentre Tajani è da sempre convinto assertore dell’unità del centrodestra ma con una legge proporzionale, Toti è per il maggioritario. Berlusconi, che, come Formiche.net aveva anticipato, nonostante la vittoria di Genova, con la Lega primo partito, intende rilanciare sul sistema tedesco, al massimo sarebbe disposto, se proprio il Germanellum non potrà essere rilanciato partendo magari stavolta dal Senato, a cedere su un premio di governabilità alla coalizione. E in ogni caso da Arcore anche ieri è stato sottolineato che “Forza Italia resta primo partito della coalizione”.

In particolare sarebbero state apprezzate le vittorie azzurre in ex regioni rosse, a cominciare dall’Emilia Romagna e la Toscana. Ma in che misura Tajani, ovviamente compatibilmente con il suo incarico europeo, affiancherà sempre più Berlusconi in questo piano che, come ieri l’ex premier ha ribadito in una nota, vede un centrodestra “dal profilo moderato, dai valori e dalle radici cristiane”?  Nei giorni scorsi, sembra il 24 giugno, il presidente del Parlamento europeo avrebbe tenuto una importante riunione preparatoria per l’evento annuale che tiene ogni anno a settembre a Fiuggi della componente italiana del Ppe. Certo, è un’iniziativa che si ripete da molto tempo, ma stavolta sembra essere destinata ad avere un rilievo particolare negli equilibri interni al centrodestra. Per questo Tajani starebbe sempre più coinvolgendo tutte, ma proprio tutte le anime di Forza Italia, dall’area sovranista di Daniela Santanchè, a quella di Toti che propugna una federazione con la Lega, se non addirittura il partito unico.

Un lavoro sotto traccia, fatto da Tajani, ma evidentemente con il chiaro obiettivo di non dare campo libero al sovranismo e al suo principale alleato forzista, come il governatore ligure, anche se certamente Berlusconi a Toti non ha fatto mancare i suoi complimenti, viene ormai visto. E, comunque, c’è anche chi dice che alla fine l’arma segreta di Berlusconi per disinnescare le mire sulla leadership di Salvini e sparigliare i giochi in casa leghista, come già ha provato a fare, potrebbe essere la candidatura a premier di un governatore del Nord del Carroccio: nei mesi scorsi aveva già lanciato il nome del presidente veneto Luca Zaia, che però si dice anche un po’ irritato avrebbe subito declinato l’invito. Ma c’è anche chi maliziosamente dice che in realtà quello era un modo per iniziare a sondare il terreno e creare un po’ di scompiglio nella Lega, perché in realtà l’obiettivo potrebbe essere di candidare a premier un altro, molto più potente di Zaia in Via Bellerio, governatore leghista: Roberto Maroni, il presidente lombardo con il quale Berlusconi ha sempre avuto buoni rapporti. Indiscrezioni maliziose sui piani attribuiti al Cav e non certo ai governatori leghisti.

Ma questa potrebbe essere una proposta che Berlusconi potrebbe tirare in ballo solo alla fine. E certamente creando un certo scompiglio nel Carroccio. Comunque finirà, nella partita a scacchi per la leadership del centrodestra, che ieri ha avuto un’accelerazione, Berlusconi sembra ben intenzionato a non mollare lo scettro a Salvini. Che comunque ieri sera ha usato toni diplomatici del tipo: “Io sono un moderato, liberale, cerco di risolvere i problemi”.

berlusconi

Ecco cosa pensa Silvio Berlusconi su Forza Italia, Toti e Salvini

Il muro invisibile che ha alzato per non finire prigioniero della morsa sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni, e soprattutto dell’asse tra il leader del Carroccio e il governatore ligure forzista Giovanni Toti uscito rinvigorito dalla vittoria di Genova in particolare, Silvio Berlusconi lo avrebbe messo a punto da tempo. E prevede nelle prossime settimane un protagonismo felpato del…

La politica sia credibile e riformi l'Irpef

Si torna a parlare di riforma fiscale, finalmente. Si rimette sul tavolo delle cose concrete il problema della pressione fiscale che grava troppo su alcune categorie (lavoratori dipendenti e pensionati, in primis) e poco o nulla su altre. Un problema enorme, finito nel dimenticatoio o toccato in modo sostanzialmente ambiguo con l’escamotage del bonus da 80 euro. Ma la cui…

I vaccini, il morbillo e le bufale

È ora di parlare del bambino morto di morbillo, per fare un poco di chiarezza tra le mille scemenze che si leggono. 1) il bambino è morto di morbillo, non di leucemia. La leucemia infantile qualche tempo fa era una condanna a morte senza appello, ora in oltre il 90% dei casi guarisce completamente. Ho sentito alcuni imbecilli dire "l'avrebbe…

Pitti Bimbo e Guffanti Concept

[caption id="attachment_685319" align="aligncenter" width="640"] Claudio Marenzi, Alessandra Guffanti e Marco Gay[/caption] Ben 10 i brand Made in Italy, sui 17 rappresentati a Pitti Bimbo da Guffanti Concept,. L'azienda ha lanciato "RTO Ready to Order" di ePitti per la gestione d'ordine Alessandra Guffanti: "Il made in Italy si conferma la fonte di creatività migliore soprattutto nel settore bambino, dove la filiera…

Il Califfato è il magnete del web

Le immagini di Al Baghdadi che sale le scale per raggiungere il pulpito della moschea di Mosul nel 2014 sono tatuate nella nostra mente. Un uomo dall’età indefinibile, con la barba lunga, un copricapo nero e un vestito nero. Ci sembrano, lontane, esotiche, medioevali. Però quelle immagini hanno fatto il giro del mondo attraverso YouTube e il sedicente Califfo ha…

Enel, tutti i dettagli sul progetto contatori intelligenti

Enel avanza a marce forzate sull'efficienza energetica. Questa mattina presso l'auditorium del gruppo, in Viale Regina Margherita a Roma, il ceo Francesco Starace ha presentato alla stampa e alla comunità energetica il nuovo contatore intelligente in grado, tra le altre cose, di tenere d'occhio i consumi direttamente da smartphone o tablet. A presenziare l'evento, oltre al top management di Enel,…

I Giovani Imprenditori del G20 puntano su formazione e sistema fiscale

[caption id="attachment_685265" align="aligncenter" width="640"] Nicola Altobelli[/caption] Quest’anno ho partecipato a tutti i lavori del B20, il business forum delle “Confindustrie” dei Paesi del G20 ma non sono riuscito a partecipare (con mio profondo rammarico) al G20 dei giovani imprenditori che si è svolto a Berlino la settimana scorsa. Un bell’appuntamento per la qualità dei lavori, del dibattito e soprattutto dei…

Stefano Cingolani dell'Irpef

3 dubbi critici sulla soluzione alla Padoan per Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Ha ragione Ferruccio de Bortoli: senza saperlo i contribuenti (quelli che pagano le tasse) erano azionisti delle due banche venete (e adesso anche di Intesa Sanpaolo). Lo ha scritto in un tweet e attendiamo di leggere la sua più ampia e accurata analisi prossimamente sul Corriere della Sera. Andrebbe aggiunto che in cambio tutti noi azionisti occulti non riceviamo nessun…

Perché il centrodestra deve brandire il piano di Ibl sulla flat tax

Ieri sul Sole 24 Ore Nicola Rossi ha presentato #25xtutti, il progetto di Flat Tax dell'Istituto Bruno Leoni. Finalmente una proposta organica di ristrutturazione del nostro sistema fiscale, semplificazione e riduzione della progressività. IL MIO SI' ALLA PROPOSTA IBL Una proposta non finanziata a debito ma condizionata ad una forte riduzione della spesa pubblica. #25xtutti offre uno stimolo a chi vuole diventare…

berlusconi

Elezioni amministrative, ecco come e dove il centrodestra ha stracciato il centrosinistra

Matteo Renzi non ha un buon rapporto con le amministrative. Nel 2016, da segretario Pd, ha perso a Roma e a Torino. I dem sono crollati in quasi tutte le città più importanti anche ai ballottaggi di ieri, con sconfitte storiche. Se l’anno scorso a imporsi era stato il M5s, ora è il centrodestra di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e…

×

Iscriviti alla newsletter