Skip to main content

Quanti soldi costerà l’intervento del governo per Popolare di Vicenza e Veneto Banca? E’ la domanda che si stanno ponendo in queste ore gli addetti ai lavori ma anche i contribuenti per cercare di comprendere che impatto avrà sul debito pubblico la decisione dell’esecutivo, approvata ieri in consiglio dei ministri, di erogare risorse statali sotto varia natura per dare un futuro alle due banche venete ex popolari che saranno messe in liquidazione e per consentire a Intesa Sanpaolo di rilevare la parte buona dei due istituti di credito. Ma entriamo ora nel dettaglio. A partire dalle parole del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, nella conferenza stampa dopo la riunione del consiglio dei ministri di ieri.

CHE COSA HA DETTO PADOAN

Il governo con il decreto “mobilizza risorse fino a 17 miliardi”, ha detto il ministro dell’Economia, spiegando che le risorse aggiuntive servono “per la copertura del rischio di una retrocessione di crediti che non risultino in bonis al termine della due diligence, per un ammontare massimo 6 miliardi e 300 milioni”. L’altra voce è una “garanzia fino a 4 miliardi per crediti attualmente in bonis ma ad alto rischio”. Il ministro ha spiegato, comunque, che “l’esborso effettivo dello Stato” per le banche venete “sarà di circa 5 miliardi: cifre che non impattano sull’indebitamento”.

IL NODO REGOLE UE

Padoan ha tenuto a precisare che il salvataggio avviene nel pieno rispetto delle regole Ue, “sfruttando nel migliore modo possibile tutti i margini” consentiti al loro interno. Respinte le critiche che vogliono il governo “troppo debole con le istituzioni europee perché ne ha subito le regole o troppo indisciplinato perché non le ha seguite. Il governo ha utilizzato le regole rispettandole appieno”.

I NUMERI SU FONDI E GARANZIE

Nel testo del governo si legge che “gli aiuti di Stato ammontano a 4,785 miliardi in termini di anticipo di cassa e 400 milioni di garanzie!, per un totale di 5,2 miliardi. A cui si aggiungono “impegni per un importo massimo per 12 miliardi”. Ma come sono suddivise queste voci? I primi 3,5 miliardi sono di «supporto finanziario a Banca Intesa per evitare che l’acquisizione di crediti ne peggiori i ratio patrimoniali». Poi ci sono 1,285 miliardi alle banche in liquidazione «per la gestione del personale». Si aggiunge una «garanzia» fino a 6,35 miliardi per crediti che potrebbero essere «retrocessi a seguito a nuove verifiche. Un’altra garanzia riguarda crediti al momento non a rischio ma che potrebbero diventarlo (e Intesa ha la facoltà di «ritrasferirli alle banche in liquidazione» da qui a tre anni). Infine, c’è una terza garanzia sui «rischi legali che sono in capo alle due banche in liquidazione», il cui computo totale è ancora da accertare ma che si aggira tra 1,5 e 2 miliardi di euro.

TUTTI GLI ULTIMI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SUL CASO DELLE BANCHE VENETE:

COSA FARA’ INTESA CON LO SPEZZATINO VENETO

COSA SUCCEDE AD AZIONISTI, OBBLIGAZIONISTI E CORRENTISTI COL DECRETO DEL GOVERNO

3 DUBBI CRITICI SULLA SOLUZIONE ALLA PADOAN PER LE DUE BANCHE VENETE

Pier Carlo Padoan

Ecco quanto costerà allo Stato lo spezzatino di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Tutti i dettagli

Quanti soldi costerà l'intervento del governo per Popolare di Vicenza e Veneto Banca? E' la domanda che si stanno ponendo in queste ore gli addetti ai lavori ma anche i contribuenti per cercare di comprendere che impatto avrà sul debito pubblico la decisione dell'esecutivo, approvata ieri in consiglio dei ministri, di erogare risorse statali sotto varia natura per dare un…

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa succederà davvero ad azionisti, correntisti e obbligazionisti

Che cosa succederà agli azionisti di Popolare di Vicenza e Veneto Banca dopo la liquidazione decisa dal governo e l'acquisto delle parti buone delle due banche venete da parte di Intesa Sanpaolo al costo di un euro? E cosa succederà a correntisti e obbligazionisti? Ecco le prime risposte dopo la decisione del consiglio dei ministri e l'operazione decisa dal gruppo…

ballottaggi, MATTEO RENZI, Prometeia

Vi racconto le ragioni della randellata subita dal Pd di Renzi ai ballottaggi

Quando Brancaleone da Norcia (nell’omonimo film di Mario Monicelli) giunge a capo della sua Armata di straccioni e disabili al feudo di Aurocastro in Puglia per prenderne possesso in base ad una Bolla sottratta al legittimo titolare, scopre la vera natura "de lo nero periglio che vien da lo mare", contro il quale erano tenuti, dall’investitura, a difendere gli abitanti…

Libia

Il petrolio e la guerra civile in Libia

Un blackout elettrico che sui propaga per 1500 km in una delle aree più pericolose del pianeta può essere provocato da una azione di polizia per catturare ladri di carburante? Di solito no, ma in Libia ogni azione può provocare conseguenze inimmaginabili. In gennaio, la National Oil Company - la compagnia di Stato che controlla il petrolio libico - ha…

fisco, regole, centrodestra, londra, Daniele Capezzone

I nodi da sciogliere per il centrodestra dopo la vittoria ai ballottaggi

Al primo turno delle elezioni amministrative, quindici giorni fa, si registrò una pesante sconfitta dei Cinquestelle. Stanotte, dai ballottaggi, è venuta una vera e propria mazzata per Renzi. Il quale Renzi, se fosse lucido, dovrebbe ringraziare se stesso, la sua “ubris”, le porcherie sulle banche e lo ius soli. Al centrodestra basterebbe seguire i propri elettori, puntare su un sistema…

Ai ballottaggi una scoppola per il Pd

Sono cauto, perché i dati non sono ancora definitivi e i punti di domanda sono molti. Tuttavia, se i risultati di questi ballottaggi saranno confermati si tratterebbe di una pesante scoppola, la seconda per essere precisi per quanto riguarda le elezioni amministrative, per il Partito Democratico (PD). Nel 2015 il PD perse i ballottaggi col M5S, Roma e Torino restano ancora…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa farà Intesa Sanpaolo dopo il decreto

Nel fine settimana tra il 6 e l’8 agosto 1982 il Veneto giocò un ruolo rilevante nella nascita del Nuovo Banco Ambrosiano. La Banca Cattolica partecipò infatti alla rifondazione dell’istituto, agevolando il difficile compito che il ministro del Tesoro Nino Andreatta aveva affidato al 49enne Giovanni Bazoli. Un contributo che forse non sarebbe stato così decisivo senza i risultati che…

ballottaggi, MATTEO RENZI, Prometeia

Effetto Ius Soli nei ballottaggi per il Pd

Il sondaggio sullo “Ius soli” pubblicato dal Corriere della Sera del 25 giugno è una doccia fredda a pochi giorni dal previsto ritorno in aula del provvedimento già approvato alla Camera nel settembre 2015. I dati dell’Ipsos indicano che oggi solo il 44 per cento degli italiani è d’accordo sulla concessione della cittadinanza italiana agli stranieri immigrati applicando quella legge…

Un anno di Virginia Raggi in Campidoglio: i voti (e le stroncature) dei giornalisti

Qualche giorno fa – nel trarre il bilancio del suo primo anno in Campidoglio – Virginia Raggi non ha avuto dubbi o tentennamenti. “Mi do 7 e mezzo”, ha risposto ai cronisti che le chiedevano di commentare il suo operato da sindaco e di darsi un voto. Un'auto-promozione in piena regola, con un giudizio più che positivo, che è parsa destare perplessità…

Trump smentisce le registrazioni a Comey, ma complica la situazione

Venerdì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scritto due tweet con cui ha smentito sé stesso, poi, più tardi, è andato da "Fox and Friends" e ha sistemato un pezzo al posto giusto per chi sta cercando di chiudere il puzzle della sua eventuale ostruzione alla giustizia. Andiamo con ordine. L'ALLUSIONE DI MAGGIO Intorno alle tre del pomeriggio…

×

Iscriviti alla newsletter