Skip to main content

Dopo i ballottaggi di domenica, se i candidati di centrodestra otterranno delle buone affermazioni in città importanti, immaginiamo che Silvio Berlusconi coglierà l’occasione per inviare a Matteo Salvini una cassetta di vino pregiato, con un biglietto di felicitazioni, in cui – da persona colta – avrà scritto un celebre verso di Ovidio (e di altri poeti latini): “Nec sine te, nec tecum vivere possum“. Il fatto è che Salvini non capirà. Ma sta proprio in questa insanabile contraddizione la questione del rapporto tra Forza Italia e Lega. Divisi dai valori e dalle scelte cruciali della politica, ma complementari nelle urne.

++++

“Aiutare gli anziani, penalizzare i giovani. Anche questo a suo modo fa di Renzi un politico nel solco della sinistra italiana degli ultimi vent’anni, tutta protesa a difendere i diritti acquisiti dei suoi vecchi militanti, siano essi lavoratori sindacalizzati, dipendenti pubblici, pensionati”. E’ quanto scrive Linkiesta commentando, a sostegno, una ricerca dell’Istat. Ci preme di sottolineare che la critica non è rivolta solo all’azione di Matteo Renzi, ma a quella di tutta la sinistra italiana degli ultimi vent’anni. I soli a non essersene ancora accorti sono i principali talk show, sia dichiaratamente populisti sia populisti a loro insaputa, i quali continuano a mettere in scena la lagna del “povero pensionato”.

++++

“Redistribuire, Renzi redistribuisce, insomma – prosegue Linkiesta – Il problema è a chi. Perché a dispetto della sua giovane età, della sua giovane base elettorale degli esordi, della sua visione del mondo incardinata sulla parola futuro, il suo esecutivo ha aiutato solo i poveri over 65. I grafici dell’Istat, anche in questo caso, lasciano ben poco spazio a interpretazioni alternative. Dopo gli interventi del governo il rischio povertà per gli over 65 cala drasticamente, mentre per la popolazione fino ai 24 anni addirittura aumenta, pure se di pochissimo”.

++++

Stando alla simulazione Istat questo risultato, sostiene Linkiesta, è anche la conseguenza di tre importanti misure assunte da chi ha governato l’Italia tra il 2014 e il 2016: il bonus di 80 euro per i lavoratori dipendenti; l’aumento della quattordicesima per i pensionati e l’implementazione parziale del Sostegno di Inclusione Attiva (SIA).

++++

Ci fu un tempo in cui al sostantivo “povero” si univano le parole “ma onesto”. Adesso questo attributo viene accostato alla definizione “amministratore incapace”. E tutti sono felici.

Barbagallo

Cosa farà Silvio Berlusconi con Matteo Salvini dopo i ballottaggi alle amministrative

Dopo i ballottaggi di domenica, se i candidati di centrodestra otterranno delle buone affermazioni in città importanti, immaginiamo che Silvio Berlusconi coglierà l’occasione per inviare a Matteo Salvini una cassetta di vino pregiato, con un biglietto di felicitazioni, in cui – da persona colta – avrà scritto un celebre verso di Ovidio (e di altri poeti latini): "Nec sine te,…

malaria, vaccini

Perché è da folli non vaccinare i bambini contro il morbillo. Parola del prof. Burioni

Perché mai vaccinare il proprio figlio contro il morbillo? Perché evitargli una malattia che prima del vaccino ha ucciso in media 400 bambini all'anno in Italia? Perché privarlo della intensa esperienza di stare diversi giorni a letto con la febbre altissima, sviluppando magari una bella polmonite che gli mozza il respiro e togliergli il brivido di rischiare di rimanere sordo,…

Al Jazeera, Turchia, Iran e non solo. Ecco le 13 richieste di Arabia e Kuwait al Qatar

Il Qatar ha ricevuto dal Kuwait, che sta svolgendo il ruolo di mediatore nella crisi tra Doha e gli altri Paesi arabi, una lista di 13 condizioni cui sottostare affinché si ripristinino le normali relazioni diplomatiche. La lista, di cui l’Associated Press ha ottenuto una copia, contiene una serie di richieste che corrispondono ad una capitolazione, e chiariscono la vera…

Trasporti, ecco perché pure il Garante sbuffa contro la scioperite dei sindacati

Per un'autorità che prova a sparigliare le carte c'è sempre qualcuno che difende lo status quo. E' successo ieri mattina in occasione della presentazione della relazione annuale del Garante degli scioperi è andato in scena più o meno questo copione. NUOVE REGOLE... Alla Camera, Giuseppe Santoro Passarelli, che ha preso il posto di Roberto Alesse alla guida dell'authority, ha sollevato…

Enrico Zanetti

Ecco come il veneto Zanetti strapazza Padoan su Veneto Banca e Popolare di Vicenza

In Spagna, il Banco di Santander ha comprato a 1 euro Banco Popular, ma tutto: buono e cattivo. Ed infatti si è impegnato a varare un aumento di capitale da 7 miliardi sul mercato, per il suo necessario rafforzamento patrimoniale dopo aver inglobato il netto negativo di Banco Popular. Qui invece si vuole consentire che Banca Intesa metta 1 euro…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Vi racconto il primo duello tra Merkel e Schulz

C’è chi tra i media ha parlato di duellino, chi di schermaglia a distanza, vero è che martedì Angela Merkel e il suo sfidante numero uno, il socialdemocratico Martin Schulz, si sono incontrati, o meglio si sono susseguiti davanti ai soci della Confindustria tedesca, il Bund Deutscher Industrie (BDI). Un’uscita pubblica caratterizzata da due peculiarità: la prima è che si…

Cina, EMMANUEL MACRON

L'Europa segua l'America nel setacciare gli investimenti della Cina

"L'Italia per la sua struttura economica di piccole e medie imprese è il boccone migliore per la Cina, quindi ben venga il piano Macron a tutela delle aziende europee che serva a ristabilire una concorrenza che oggi è asimmetrica". Ne è convinto il professor Romeo Orlandi, economista e sinologo, docente di Processi di globalizzazione ed Estremo Oriente all'Università di Bologna…

mani pulite, legge elettorale

Che cosa sbagliano gli avvocati

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Trovo anch’io consolante quel giudizio positivo espresso sugli avvocati in un rapporto del Censis, da cui è emerso un 60 per cento di intervistati convinti del prestigio “buono” di questi professionisti e un 20 per cento convinto che sia “ottimo”. Sarà stato magari espressa, questa opinione, da chi ha avuto la fortuna di vincere una causa…

europa

Cosa si è detto (e bisbigliato) agli Stati generali degli italiani nelle istituzioni Ue

Ore 09,05, a Bruxelles si aprono gli Stati Generali degli italiani nelle istituzioni europee. Tanta attesa nella sala del palazzo Bozar, dove il ministero degli Esteri in collaborazione con la Rappresentanza Permanente presso l'Unione europea ha convocato gli italiani che lavorano nelle istituzioni. Ad aprire i lavori l'ambasciatore Maurizio Massari, orgoglioso del fatto che 1 funzionario della Ue su 10…

trump, Qatar, dollaro,

Ma davvero Trump è al 50 per cento di consensi?

Il 16 giugno, Donald Trump ha rapidamente twittato quello che per lui – e per i suoi elettori – è da prendere come un dato positivo. L'istituto Rasmussen ha un sondaggio (realizzato tra il 13 e il 15 giugno) che dà l'approval trumpiano, ossia la percentuale degli americani che approvano l'operato del presidente, al 50 per cento. Escludere completamente che…

×

Iscriviti alla newsletter