Skip to main content

Joe Biden lo ha fatto capire in più occasioni, sarebbe opportuno che il G7 a guida italiana, il cui appuntamento clou è previsto per il prossimo mese di giugno, in Puglia, portasse in dote un accordo politico tra i grandi della Terra al fine di monetizzare i quasi 200 miliardi di beni sequestrati alla Banca centrale russa e detenuti in Europa, presso i forzieri della società belga Euroclear. La cifra in ballo, da girare all’Ucraina al fine di sostenerne sia lo sforzo bellico, sia la ricostruzione, si aggira sui 3 miliardi di interessi generati dai medesimi asset. Importo che molti Paesi dell’Occidente vorrebbero portare a 27 miliardi nel giro di due o tre anni.

Ma c’è un problema. Non tutti sono d’accordo e, soprattutto, compatti nel procedere in tale direzione. È noto, infatti, che Francia e Germania si siano messe di traverso da diverso tempo, aggrappandosi ad alcune remore legate al rischio di andare incontro a una palese violazione del diritto internazionale. Cosa che peraltro ha sempre sottolineato la Banca centrale europea. Per questo, come ha peraltro raccontato il Corriere della sera, la carta di Biden per smobilitare gli interessi generati dagli asset sotto sequestro, potrebbe essere Giorgia Meloni. La quale, si è impegnata con lo stesso presidente americano a spingere quanto più possibile l’Europa a sostenere Kyiv nelle sue varie esigenze finanziarie, militari e di ricostruzione.

Un buon alleato per l’Italia, affinché convogli il G7 (dal 17 al 19 aprile è in programma a Capri la ministeriale degli Esteri) verso una convergenza di massima, potrebbe essere Ursula von der Leyen. La quale non ha mai nascosto l’intenzione di voler usare la mano pesante con Mosca, a cominciare proprio dai beni messi sotto chiave. D’altronde, che ha scritto ancora il quotidiano di via Solferino, è proprio all’Europa che l’amministrazione americana si rivolge per ostacolare la macchina bellica russa, caldeggiando una sorta di whatever it takes per sostenere l’Ucraina.

Nel merito delle proposte, ce ne sono due sul tavolo. Una, raccontata da Formiche.net, prevede l’ipotesi di consentire a Kyiv di emettere bond zero coupon, senza cedole periodiche ma con interessi pagati tutti insieme al momento della restituzione del prestito, che avrebbero come garanzia gli asset della banca centrale russa congelati in Europa. Questa soluzione ha il vantaggio non banale di raccogliere nell’immediato e di accorciare dunque i tempi degli aiuti all’Ucraina.

Da parte loro, gli Stati Uniti avrebbero in un certo senso sposato tale linea, insistendo sul versante del debito. Ovvero raccogliere decine di miliardi di euro per l’Ucraina garantiti proprio dai profitti generati dai beni statali russi che sono stati congelati dai Paesi occidentali. “Siamo a un punto in cui dovremmo esplorare ogni possibile via per massimizzare il valore delle riserve immobilizzate per l’Ucraina”, ha detto Daleep Singh, vice consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti per l’economia internazionale. “Non possiamo aspettare per sempre, lo sappiamo”. Ma prima serve un accordo politico.

Sui beni russi la spinta degli Stati Uniti sul G7 italiano

A due mesi dal vertice in Puglia, gli Stati Uniti continuano a sperare in una convergenza del G7 sull’utilizzo dei proventi generati dagli asset sequestrati a Mosca per sostenere la ricostruzione dell’Ucraina. E il governo italiano, padrone di casa, può dare la spinta decisiva ai titubanti

Giocare da grandi. Gioco pubblico e altre forme di intrattenimento

https://www.youtube.com/watch?v=ycIAe7Agp58   Sono stati invitati a partecipare Ettore Rosato, Membro III Commissione (Affari Esteri e Comunitari), Camera dei deputati Raffaele Oriani, Dean e Professore Ordinario di Finanza Aziendale, Luiss Business School Ylenja Lucaselli, Membro V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione), Camera dei deputati Elena Murelli, Segretario della Presidenza del Senato e Membro della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro…

L'India corre e fa il pieno di capitali. Anche grazie agli Usa

Dopo aver sorpassato la Borsa di Hong Kong, la piazza indiana si prepara a diventare uno dei baricentri globali della finanza, anche grazie alla spinta arrivata da Jp Morgan. Il tutto ai danni della Cina

Prima Turchia poi il G7 a Capri. Le tappe di Bass, nuovo sottosegretario Usa

Incontri con il governo turco e ministeriale Esteri dei Sette sono i primi impegni per il nuovo capo Affari politici della diplomazia Usa. A Capri si parlerà di Medio Oriente ma anche dell’uso degli asset russi congelati

Missili, droni e milizie, come funziona l'apparato militare di Teheran

Elementi convenzionali si mescolano con elementi asimmetrici nell’approccio militare adottato dalla Repubblica Islamica dell’Iran. Cercando la massima efficienza in un contesto dato da fattori tanto interni quanto esterni

La Sioi celebra i 75 anni della Nato con Mattarella. Il video

Aperta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la conferenza organizzata dalla Sioi e dalla Nato Public Diplomacy Division dedicato ai 75 anni dell’Alleanza servirà ad affrontare le sfide e le opportunità che attendono l’Alleanza Atlantica nel prossimo futuro

Israele ha vinto grazie alle sue difese, ma attenzione alle munizioni. Parla Camporini

L’attacco iraniano è stato tutt’altro che simbolico, ed è fallito solo grazie alla superiorità dimostrata dalle capacità di difesa israeliane e occidentali. L’offensiva massiccia ha però richiesto un robusto utilizzo di sistemi, e la lezione da apprendere è che mai come in questo momento bisogna avere la garanzia di conservare e produrre un numero sufficiente di munizioni. Intervista al generale Vincenzo Camporini

Iran-Israele, così l'Ue può indicare la traiettoria diplomatica. Il commento di Barnes-Dacey

Per Barnes-Dacey, direttore del Mena Programme dell’Ecfr, gli europei dovrebbero lavorare con gli americani per evitare che Israele reagisca con un contrattacco sull’Iran. G7 e Paesi della regione del Golfo chiedono di evitare l’escalation dopo il bombardamento (non simbolico) di Teheran

G7, aiuti umanitari e diplomazia. La risposta italiana alla crisi mediorientale

Il G7 convocato ieri da Meloni su richiesta del presidente americano ha chiesto all’Iran e ai suoi fiancheggiatori di interrompere le azioni ostili. In caso contrario verranno adottate ulteriori misure, al pari dell’aumento della cooperazione in favore di Gaza. Tra due giorni la ministeriale esteri a Capri. Dal punto di vista della Casa Bianca una reazione ulteriore israeliana contro l’Iran darebbe il “la” a una guerra vera e propria, ampliando il campo di battaglia che dal 7 ottobre scorso è circoscritto alla Striscia

IA, cyber, Wmd, crittoanalisi e… Le competenze ricercate dall’intelligence italiana

Il nuovo avviso pubblicato dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica racconta l’impatto della digitalizzazione sul lavoro a difesa del Paese. Rimane aperta anche la possibilità di candidatura spontanea

×

Iscriviti alla newsletter