Si parla molto di brogli e irregolarità in occasione del referendum costituzionale in Turchia. Visto il giudizio dell'Osce e il clima in cui si è tenuta la campagna elettorale, direi a ragione. Ma vale la pena soffermarci sulle due parti in gioco e capire chi sia l'elettore medio del sì e chi l'elettore medio del no. Per prima cosa, una…
Archivi
Scuola a rotelle, il libro di Ileana Argentin e Paolo Marcacci
A volte, inutile negarlo, ci si può trovare in difficoltà e in imbarazzo quando si parla per la prima volta con un disabile. Soprattutto se la disabilità è fisica, ci si interroga in pochi secondi su come per esempio presentarsi. Dare la mano, non dare la mano? Un dubbio che assale forse per l’inesperienza. Un po’ come racconta Paolo Marcacci,…
Santo Stefano e Ventotene, storie di ergastolo e di confino
Da poco sono terminati i festeggiamenti, spesso falsi e poco convinti, del 60mo anniversario della firma dei Trattati di Roma; quel 25 Marzo del 1957, Paesi che si erano combattuti su due fronti diversi solo venticinque anni prima riconoscevano, dopo un periodo buio di morte e distruzione, l'importanza di una rinascita verso una pace e un modo nuovo di convivenza…
Verità e frottole sulla vittoria di Erdogan al referendum in Turchia
Per la Turchia è stata una lunga giornata e una notte interminabile. Un voto sul referendum più importante nella storia del Paese che è arrivato dopo un anno con 13 attentati, un golpe militare e una caccia alle streghe successiva nell'ordine delle migliaia di persone. La campagna elettorale più brutta di sempre, direttamente proporzionale all'importanza della posta in gioco, il…
Cosa ha detto e fatto McMaster in Afghanistan mandato da Trump
Il generale americano Herbert R McMaster ha passato la Pasqua in Afghanistan. McMaster è il capo del Consiglio di Sicurezza nazionale, l'organo che indirizza molte delle policy della Casa Bianca e che è diventato nelle ultime settimane il campo di battaglia tra gli uomini che rappresentano i due volti del potere, quello destrutturante e quello tradizionale, dell'amministrazione Trump. In questo…
Gianni Boncompagni, il genio fatto persona
Gianni Boncompagni mi ha sempre portato allegria. Al di là della sua carriera, per me era un mito inarrivabile ed inimitabile per il suo talento negli 'scherzi'. Da amante di frizzi e lazzi imparai presto ad averne una totale stima da vari racconti. Da recuperare la biografia che Giuliano Ferrara fece scrivere su Gianni Boncompagni da Stefano Di Michele, e…
Come si muovono sui social Isis e Russia. Report Stratcom
“In Medio Oriente ed Ucraina siamo testimoni di come Stati e gruppi terroristici ricorrano ai social per raggiungere il proprio pubblico, per ingannare gli avversari e anche per coordinare le attività”. È ai russi e all'Isis che fa riferimento New Trends in Social Media (ricerca che raccoglie e approfondisce i temi trattati in un seminario omonimo dedicato alle piattaforme sociali,…
Vi svelo una cosuccia su Piero Ottone e Indro Montanelli
La stentata e pure contestata vittoria di Recep Tayyip Erdogan nel referendum sulla sua riforma costituzionale, che ne fa adesso il padrone della Turchia ma un po' dimezzato rispetto alle originarie ambizioni e attese, dovrebbe consolare in Italia il nostro Matteo Renzi. E fargli chiedere come poteva pensare, lui, con mezzo partito contro, con tutti gli errori commessi nella campagna…
Cosa prevede il programma di Le Pen su Europa, economia e istituzioni
Voci delle ultime ore la vedono in testa nei sondaggi, molto più di quanto si potesse pensare (o temere). Incoraggiata dalla sorprendente vittoria di Donald Trump e dall’ascesa delle destre europee, Marine Le Pen è convinta più che mai che il suo momento sia arrivato. La decisione di correre alle elezioni abbandonando la storica fiamma del Fn e puntando su…
Mps, Popolare di Vicenza e Veneto. Cosa fa il governo?
Appare sempre più evidente che sulla questione bancaria, e in modo particolare sul tema del bail-in, si voglia porre l’Italia nella condizione di un “affare Dreyfus” permanente. Il clima arroventato delle polemiche, delle invettive al Meccanismo unico di vigilanza; dell’irrequietismo cattedratico di taluni docenti; delle inquietudini di certi esponenti della Magistratura, ci offrono la misura del clima da “otto settembre”…