Skip to main content

Il G7 di Taormina è stato un prevedibile insuccesso? Sul clima calma piatta, mentre sul terrorismo si segna un passo avanti, soprattutto motivata dall’onda emotiva dell’attacco di Manchester. Vediamo se può essere considerato davvero così stando alle prime dichiarazioni finora lette e ascoltate. Si parte con l’impegno contro “l’abuso di internet da parte dei terroristi”. Già il termine “abuso” mi sembra improprio, poiché si tratta di “uso”, anzi di un uso avanzato. Basti pensare che il Califfato dell’ISIS è nato prima sulla Rete e poi si è materializzato sul territorio.

Analoga è anche impostazione della criminalità organizzata che ha utilizzato spesso per prima in modo innovativo bit coin e collegamenti skype. In secondo luogo, la dichiarazione finale chiama in causa i services provider e i social media per aumentare gli sforzi contro i terroristi. Sono affermazioni di principio importanti ma che rischiano di rimanere inefficaci. È utile evidenziarle perché la lotta contro il terrore è una battaglia di tutti, per cui è fondamentale coinvolgere i giganti dell’economia digitale. Ma queste indicazioni possono risultare inutili perché la dimensione del deep web è quasi completamente incontrollabile e poi come si fa a monitorare metà della popolazione mondiale che è presente nella rete? Il terzo aspetto su cui riflettere è “l’approccio collettivo per gestire i rischi dei foreign fighters“. A questo riguardo occorrerebbe specificare in che cosa consista “l’approccio collettivo” mentre il fenomeno probabilmente più pericoloso è quello dei “lupi solitari”. Infatti, come si fa a controllare chi si radicalizza stando seduto davanti al pc in un periodo relativamente breve, come sembra sia accaduto per Khalid Masood, l’attentatore suicida di Manchester? Il quarto aspetto è quello relativo al sostegno ai Paesi di transito per gestire l’immigrazione.

Mi sembra una doverosa e gentile forma di attenzione verso la Nazione ospitante. Bisognerebbe però capire, oltre a questo, in che cosa effettivamente consista l’affermazione: “Spingeremo sulle risorse per costruire una capacità dei Paesi di transito per gestire il fenomeno”. Si traduce in politiche precise, in finanziamenti definiti, in condivisione dei pesi? Infine, l’aspetto che mi preme far rilevare è che, da quanto finora sono riusciti a leggere o ascoltare, non si è parlato abbastanza – se non quasi per nulla – di Intelligence. Avrà pesato l’ennesima accusa di fallimento in occasione dell’ultima strage nel Regno Unito? Oppure le successive e inopportune fughe di notizie da parte di intelligence alleate?

Di sicuro si potrebbe cogliere una schizofrenia. Da un lato l’intelligence viene individuata come la possibile “arma segreta” contro il terrore, mentre dall’altro se ne sottolineano puntualmente, ad ogni attentato avvenuto, i fallimenti. In un certo senso si indica un comodo, e peraltro sfuggente, capro espiatorio. La realtà, probabilmente, è che la situazione è in gran parte fuori controllo ma nello stesso tempo, per contrastare il fenomeno, non si può fare a meno dell’intelligence, così come dell’esercito, delle forze di polizia e di tutti gli apparati di sicurezza, specie quelli impegnati nel cyber spazio. Il problema è che tutti questi strumenti operano in un ambito nazionale, dove il terrorismo, così come l’immigrazione, è un “proxi”, cioè un’occasione per parlare di altro. Infatti, nei dibattiti politici nazionali mentre il terrorismo unisce, almeno a parole, l’immigrazione inevitabilmente divide.

Esiste un nesso diretto tra i due fenomeni? Nell’immediato il collegamento tra terrorismo e immigrazione non sembra dimostrato mentre nel medio periodo è evidente: sono quasi sempre i musulmani di seconda e terza generazione i protagonisti degli attentati. Evidenziare che si tratta spesso di musulmani che sono nati e hanno studiato in Europa, significa piuttosto constatare il fallimento del multiculturalismo sia nella versione inglese della convivenza delle diverse culture che in quella francese dell’assimilazione in nome della laicità.

Dopo l’11 settembre, Daniel Pipes aveva ipotizzato una serie di scenari relativi alla presenza dei musulmani in Occidente, evidenziando che “l’Europa stava dormendo”. Ebbene: non solo in Europa ma in tutto l’Occidente più di quindici anni sono passati invano. Il G7 di Taormina sembra purtroppo avere percorso la stessa scia.

intelligence Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel MAcron, Donald Trump

G7, terrorismo e intelligence

Il G7 di Taormina è stato un prevedibile insuccesso? Sul clima calma piatta, mentre sul terrorismo si segna un passo avanti, soprattutto motivata dall'onda emotiva dell'attacco di Manchester. Vediamo se può essere considerato davvero così stando alle prime dichiarazioni finora lette e ascoltate. Si parte con l'impegno contro "l'abuso di internet da parte dei terroristi". Già il termine "abuso" mi sembra…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Che cosa propone Trump per il bilancio del 2018

Martedì l'amministrazione Trump ha presentato il primo, dettagliato, documento di bilancio che il Congresso dovrà approvare per la spesa federale 2018. La CNN – che ha curato un minuzioso approfondimento voce per voce – dice che, sebbene come è abitudine i legislatori cambieranno parecchie cose, il documento presentato dal direttore dell'Ufficio Budget di Washington, Mike Mulvaney, dà un'idea chiara su quelle…

Vi spiego l'eccellenza dell'Italia nel peace-keeping. Parla il generale Coppola

È quasi riduttivo il termine lectio magistralis per descrivere la lezione tenuta alla Link Campus sabato mattina dal generale Vincenzo Coppola, da pochi mesi vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, chiamato a parlare di peace-keeping. In primis per il pragmatismo derivante dalla sua lunga esperienza sul campo, prima a Sarajevo a capo del reggimento di carabinieri MSU (Multinational Specialized Unit),…

Vi racconto la politica al tempo della gig economy e della sharing economy

Tra i paradossi di questa fase politica (tra magliette gialle, cani, dentiere, pensioni per tutti, sussidi di disoccupazione…) c’è una totale disattenzione rispetto a ciò che accade nella società e alle trasformazioni in corso a proposito di nuovi lavori e creazione di ricchezza. Il lavoro tradizionale vivrà ancora, ovviamente, ma in un perimetro fatalmente destinato a comprimersi, a stringersi. Dentro…

Il mio mito Francesco Totti. Lettera appassionata di un tottiano doc

Caro direttore, alla fine è arrivato. Il momento più temuto dai tifosi romanisti - o, almeno, dalla stragrande maggioranza di loro, di cui faccio parte - è arrivato. Oggi Francesco Totti disputa la sua ultima gara in giallorosso. Si chiude un'epoca, cala il sipario. Lacrime. Applausi. Quelli commossi di uno stadio Olimpico - il suo stadio Olimpico - che in…

Giovanni Pitruzzella

Perché all'Italia servono gli enzimi della concorrenza e dell'innovazione

(Pubblichiamo la prefazione a firma di Giovanni Pitruzzella del libro di Vito Cozzoli "Sviluppo e innovazione. Idee esperienze e policy per la competitività del Paese" edito da Jovene Editore; qui la gallery fotografica della presentazione del libro a Roma) La raccolta di interventi e discorsi tenuti dall’autore nella fase in cui ha ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto al…

Brzezinski

Addio a Zbigniew Brzezinski, gigante della strategia "imperiale" Usa

UN POLACCO A WASHINGTON Nato a Varsavia nel 1928, Zbigniew Brzezinski si è imposto come il primo e più importante "teorico" di una strategia imperiale americana. Le origini polacche sono state certamente importanti nel suo delineare l'importanza dell'Heartland, il cuore europeo tra Germania e Russia. Secondo il vecchio adagio, oggi certamente relativizzato, chi controlla l'Heartland controlla il mondo, e Brzezinski…

Martin Schulz dà inizio alla campagna SPD. Es geht los!

Oggi ha avuto inizio, ufficialmente, la campagna per le elezioni politiche in Germania della SPD e di Martin Schulz. Ho avuto il piacere e la fortuna di essere presente al suo discorso: finalmente Schulz va all'attacco. In apertura è la Segretaria Generale Katarina Barley a ricordare i risultati importanti ottenuti dal governo federale in questi quattro anni grazie al lavoro…

Donald Tusk, Theresa May, Donald Trump, Angela Merkel, Shinzo Abe, Justin Trudeau, Emmanuel Macron, Jean Claude Junker, Paolo Gentiloni

Ecco cosa (non) è stato deciso al G7 di Taormina

Il G7 di Taormina si è concluso tra alcuni punti di contatto e distanze rimaste aperte fra gli Stati. IL TERRORISMO Venerdì, il primo giorno di incontri e discussioni, si è è aperto con un compromesso a metà. Sui due macrotemi affrontati, il terrorismo — complice l'attentato di Manchester a inizio settimana — ha messo d'accordo tutti i rappresentanti di Stati Uniti,…

g7 Angela Merkel, Paolo Gentiloni, Emmanuel Macron, Donald Trump

Ecco come Donald Trump si è mosso al G7 di Taormina

Per il novello presidente americano l’ingresso in società, la diffidente società europea, è stato finora tiepidino. L’extracomunitario più celebre e potente del mondo, Donald Trump, ha cominciato da Roma il suo giro continentale, che proprio oggi, con l’inaugurazione del G7 a Taormina dopo il vertice-Nato di ieri a Bruxelles, troverà il “nuovo inizio”: quel via libera alla necessaria collaborazione fra…

×

Iscriviti alla newsletter