Skip to main content

It’s time to close”, ha detto Joe Biden a Benjamin Netanyahu durante una telefonata, giovedì sera, in cui il primo ministro israeliano annunciava al presidente americano di aver dato mandato al suo team di negoziatori di lavorare su un possibile accordo con Hamas che riguarda lo scambio dei rapiti dai terroristi (tra loro ci sono anche alcuni americani) e il cessate il fuoco. Le ultime evoluzioni sembrano positive, ma niente è deciso finché non è deciso — perché la rigidità di Netanyahu nel negoziare non è solo questione di interesse per Israele, ma anche necessità politica e personale per evitare che l’ultra destra faccia cadere il suo governo (aprendo per lui un futuro incerto).

Biden dice che è tempo di chiudere — l’accordo, e la guerra (sottinteso)  — in un giorno in cui 250 tra missili e droni di Hezbollah colpiscono il nord di Israele (conseguenza del raid in cui è stato eliminato il comandante dell’unità Aziz di Hezbollah) e mentre mezzo mondo intellettuale americano (e non solo) chiede al democratico un passo indietro per ritirarsi dalla candidatura. Ritiro che probabilmente favorirebbe la migliore delle sponde che Netanyahu abbia mai avuto all’interno della politica statunitense (che non lo ha mai amato fino in fondo): Donald Trump — che forse tra pochi mesi tornerà alla Casa Bianca. Dunque Netanyahu, tenendo in conto le sue necessità, potrebbe avere buone ragioni per svicolare dalle pressioni, tirare avanti, aspettare, proteggersi.

Non si sa l’effettiva reazione del premer davanti a questa ennesima pressione statunitense. Perché è vero che arriva nel momento di maggiore difficoltà del presidente americano, dopo un pessimo primo dibattito contro lo sfidante presidenziale repubblicano che lo ha indebolito sul piano internazionale. Ma è anche vero che Netanyahu potrebbe avere almeno due ragioni per accettare la spinta e convincere i suoi alleati politici che è la scelta giusta. Giusta anche perché permetterebbe a Biden di rivendicare un successo in un momento di campagna elettorale in cui tutto serve. E accontenta l’amministrazione Usa può essere più che utile adesso. 

Con ordine: la prima ragione per Netanyahu riguarda lo stretto contesto di Gaza. Israele ha già detto di avviarsi alla conclusione del grosso delle operazioni di guerra. Fermare le armi serve anche allo stato ebraico, per la sua immagine nel mondo. E poi ora pare che Hamas abbia accettato per la prima volta il percorso che Biden aveva delineato in un discorso alla fine di maggio, spendendo il suo peso diplomatico nel dossier. A quanto sembra, per fare un piccolo excursus tecnico, la milizia/partito palestinese ha accettato la transizione tra la prima e la seconda fase dell’accordo e ora concorda con Israele. Restano lavori sui dettagli, ma sul quadro operativo dovrebbe esserci un’intesa. La delegazione israeliana arriva a Doha oggi per iniziare negoziati su quei dettagli, e una squadra statunitense assiste nei colloqui — come sponda israeliana.

La sponda israeliana è la seconda delle ragioni per cui Netanyahu potrebbe aver accettato le pressioni di Biden. E non tanto al tavolo negoziale qatarino con Hamas, ma davanti a quel che potrebbe succedere sul campo con Hezbollah — e nel sistema diplomatico innescato per controllare la deriva al confine settentrionale dello stato ebraico, che pare ogni giorno più inevitabile. Israele sa che la milizia libanese non è Hamas: è molto più forte, organizzata, preoccupante.

Uno scontro aperto con la milizia di Hassan Nasrallah potrebbe significare necessità di assistenza militare non solo in termini di forniture — ma anche attiva. Inoltre c’è il rischio che l’Iran si muova: Hamas può essere persa, Hezbollah no (ma intanto i due gruppi si incontrano a Beirut, oggi). Di più: a livello internazionale, Israele non ha avuto bisogno di supporto pratico per combattere Hamas, ma nel caso di Hezbollah potrebbe servire, sia a livello tecnico (uso di basi, scali, cieli e rotte), sia diplomatico. E questo è chiaro a Netanyahu quanto alle fazioni estremiste del suo esecutivo.

Quelle componenti ispirano il caos nel West Bank, dove i coloni organizzati in squadra di assalto armate che incendiano campi e picchiano civili — legittimati anche da un governo che continua con le decisioni di espandere in territori occupati. Ma quelle componenti non hanno chiavi politiche per gestire la situazione al nord. E per questo Netanyahu può pressarle con bilanciamento e contrappesi. Al nord si rischia una guerra vera, una grande guerra, con effetti regionali ampi che vedrebbero al centro Israele. Davanti a questo, serve assicurarsi protezione massima e senza indugi, dando in cambio qualche concessione?

Pressing di Biden su Netanyahu. Si avvicina una possibile tregua?

Netanyahu ha chiaro che nella possibile guerra contro Hezbollah avrà bisogno degli Usa, e forse anche per questo accetta la pressione esplicita per portare avanti il cessate il fuoco su Gaza (nonostante i rischi politici)

La gioia di Giorgetti, il casco di Pinotti, il caschetto di Bergamini. Queste le avete viste?

Si è chiusa la cessione della ormai ex compagnia di bandiera italiana a Lufthansa, e il ministro dell’Economia non contiene la gioia, mentre l’ex ministra della Difesa si mostra on the road a cavalcioni della moto con il marito. E poi la nuova (nuova?) passione dei politici: andare a controllare i cantieri. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

La Georgia vira sempre più verso Mosca. Ecco il nuovo pacchetto di leggi

Il Parlamento georgiano ha approvato in prima lettura una serie di norme volte a limitare i diritti della comunità Lgbtq+ nel Paese. Tali leggi, esattamente come la Foreign agents law, si ispirano a precedenti russi. E sottolineano un nuovo corso geopolitico per Tbilisi

Cosa rimane dei Tories dopo il voto. L'analisi di Angiolillo

Il Regno Unito riveste, sui principali dossier all’ordine del giorno, un ruolo importante sullo scacchiere internazionale, e sarà essenziale mantenere una proficua collaborazione attraverso la Manica, tra Londra e Bruxelles, e attraverso l’Atlantico, tra Londra e Washington

24 nuovi Eurofighter per l’Italia. La richiesta del governo alla Camera

Il governo chiede il parere della Camera per l’acquisto di 24 nuovi Eurofighter. Nient’altro di ufficiale, ma dovrebbe trattarsi di rimpiazzare i primi velivoli con altrettanti di ultima generazione. Investimento che contribuirà a preservare i cieli nazionali ed alleati oltre il 2040, rafforzerà capacità strategiche e genererà indotto

Perché la travolgente vittoria di Starmer non allevia l'impatto col disastro inglese

Quale sarà la Starmer strategy per risollevare la Gran Bretagna dalla tempesta imperfetta della Brexit? Secondo gli analisti la conquista della maggioranza assoluta del parlamento non attenuerà l’impatto con la gravità della situazione, ma accentuerà invece la responsabilità del governo laburista. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Anche dalla ricerca passa la sicurezza nazionale. La ricetta del Mur

In un mondo caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche, l’affidabilità diventa un valore di importanza crescente e un fattore fondamentale per assicurare la competitività dell’Italia anche in un settore strategico come quello della ricerca e delle tecnologie sensibili. L’obiettivo della titolare del Mur, Anna Maria Bernini, è quello di dotare l’Italia di un’entità nazionale ad hoc che sviluppi un codice di condotta con l’obiettivo di identificare e mitigare le interferenze estere, proteggere i whistleblower e garantire la protezione della libertà accademica, della sicurezza dei dati, e dei diritti di proprietà intellettuale

Biotech, come proseguono i lavori del tavolo del Maeci

Proseguono i lavori del Tavolo per l’internazionalizzazione delle industrie nel settore biotech voluto fortemente da Tajani. “Attenzione del governo e del Maeci allo sviluppo internazionale delle tecnologie emergenti, nel quadro della diplomazia della crescita”, ha commentato il ministro. Entro fine anno il documento finale

Droni cinesi in Libia? Occhio alla Russia. Il monito di Mezran

Haftar ha mandato di conservare le armi che la Russia gli sta mandando per impieghi successivi, e da valutare, dell’Afrika Corp. Per ora la Cina ha un interesse pragmatico, ma se Mosca e Pechino fondono iniziative e obiettivi il problema diventa enorme, spiega a Formiche.net Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council

Che cosa aspettarsi dal Labour al potere. Gli scenari dell’amb. Terracciano

Secondo il diplomatico, già capo missione a Londra tra il 2013 e il 2018, Starmer cercherà misure incrementali per migliorare il rapporto con l’Unione europea. Non ci sarà la sintonia Sunak-Meloni ma il rapporto bilaterale rimane solido, aggiunge

×

Iscriviti alla newsletter