Netanyahu ha chiaro che nella possibile guerra contro Hezbollah avrà bisogno degli Usa, e forse anche per questo accetta la pressione esplicita per portare avanti il cessate il fuoco su Gaza (nonostante i rischi politici)
Archivi
La gioia di Giorgetti, il casco di Pinotti, il caschetto di Bergamini. Queste le avete viste?
Si è chiusa la cessione della ormai ex compagnia di bandiera italiana a Lufthansa, e il ministro dell’Economia non contiene la gioia, mentre l’ex ministra della Difesa si mostra on the road a cavalcioni della moto con il marito. E poi la nuova (nuova?) passione dei politici: andare a controllare i cantieri. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
La Georgia vira sempre più verso Mosca. Ecco il nuovo pacchetto di leggi
Il Parlamento georgiano ha approvato in prima lettura una serie di norme volte a limitare i diritti della comunità Lgbtq+ nel Paese. Tali leggi, esattamente come la Foreign agents law, si ispirano a precedenti russi. E sottolineano un nuovo corso geopolitico per Tbilisi
Cosa rimane dei Tories dopo il voto. L'analisi di Angiolillo
Il Regno Unito riveste, sui principali dossier all’ordine del giorno, un ruolo importante sullo scacchiere internazionale, e sarà essenziale mantenere una proficua collaborazione attraverso la Manica, tra Londra e Bruxelles, e attraverso l’Atlantico, tra Londra e Washington
24 nuovi Eurofighter per l’Italia. La richiesta del governo alla Camera
Il governo chiede il parere della Camera per l’acquisto di 24 nuovi Eurofighter. Nient’altro di ufficiale, ma dovrebbe trattarsi di rimpiazzare i primi velivoli con altrettanti di ultima generazione. Investimento che contribuirà a preservare i cieli nazionali ed alleati oltre il 2040, rafforzerà capacità strategiche e genererà indotto
Perché la travolgente vittoria di Starmer non allevia l'impatto col disastro inglese
Quale sarà la Starmer strategy per risollevare la Gran Bretagna dalla tempesta imperfetta della Brexit? Secondo gli analisti la conquista della maggioranza assoluta del parlamento non attenuerà l’impatto con la gravità della situazione, ma accentuerà invece la responsabilità del governo laburista. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Anche dalla ricerca passa la sicurezza nazionale. La ricetta del Mur
In un mondo caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche, l’affidabilità diventa un valore di importanza crescente e un fattore fondamentale per assicurare la competitività dell’Italia anche in un settore strategico come quello della ricerca e delle tecnologie sensibili. L’obiettivo della titolare del Mur, Anna Maria Bernini, è quello di dotare l’Italia di un’entità nazionale ad hoc che sviluppi un codice di condotta con l’obiettivo di identificare e mitigare le interferenze estere, proteggere i whistleblower e garantire la protezione della libertà accademica, della sicurezza dei dati, e dei diritti di proprietà intellettuale
Biotech, come proseguono i lavori del tavolo del Maeci
Proseguono i lavori del Tavolo per l’internazionalizzazione delle industrie nel settore biotech voluto fortemente da Tajani. “Attenzione del governo e del Maeci allo sviluppo internazionale delle tecnologie emergenti, nel quadro della diplomazia della crescita”, ha commentato il ministro. Entro fine anno il documento finale
Droni cinesi in Libia? Occhio alla Russia. Il monito di Mezran
Haftar ha mandato di conservare le armi che la Russia gli sta mandando per impieghi successivi, e da valutare, dell’Afrika Corp. Per ora la Cina ha un interesse pragmatico, ma se Mosca e Pechino fondono iniziative e obiettivi il problema diventa enorme, spiega a Formiche.net Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council
Che cosa aspettarsi dal Labour al potere. Gli scenari dell’amb. Terracciano
Secondo il diplomatico, già capo missione a Londra tra il 2013 e il 2018, Starmer cercherà misure incrementali per migliorare il rapporto con l’Unione europea. Non ci sarà la sintonia Sunak-Meloni ma il rapporto bilaterale rimane solido, aggiunge