Skip to main content

Arabia Saudita, Egitto ed Emirati Arabi Uniti hanno annunciato nella serata tra domenica e lunedì di aver rotto i rapporti diplomatici con il Qatar, accusandolo di sostenere il terrorismo. Successivamente anche lo Yemen, le Maldive e il Bahrein hanno aderito alla decisione. Secondo il Qatar – già oggetto di provvedimenti simili, ma molto più limitati, nel 2014 – è stata una violazione della propria sovranità. Formiche.net ha approfondito obiettivi, effetti e scenari della notizia con Cinzia Bianco, analista specializzata in Medio Oriente della Nato Defence College Foundation e Phd Candidate all’Università di Exeter, che ritiene centrale il ruolo dell’influente principe emiratino Mohammed bin Zayed (di seguito anche MBZ, ndr).

I PERCHÉ DELL’OFFENSIVA

Da dove nasce questa offensiva contro il Qatar e chi ha giocato i ruoli centrali? “MBZ – spiega Bianco – è l’architetto della strategia contro il Qatar, perché emiratini e qatarioti sono su fronti opposti su molti dei conflitti regionali, dalla Libia alle tensioni egiziane. Gli Emirati (con l’Egitto) dà sostegno ai progetti politico-militari di Khalifa Haftar, il Qatar è allineato con le milizie tripoline che detestano il generale della Cirenaica, per esempio. Questa competizione è i piedi fin dal 2011, e nel 2014 ha già portato alla rottura dei rapporti diplomatici tra Arabia Saudita, EAU, e Bahrein, che allontanarono gli ambasciatori da Doha per otto mesi, finché il giovane emiro qatariota Tamim bin al Thani non acconsentì a tagliare formalmente i rapporti con la Fratellanza Musulmana. Però è stato un allontanamento di facciata, perché il Qatar ha continuato a giocare ruoli attivi sui fronti caldi, anche dietro ai Fratelli”.

IL MOMENTO

Perché è stata presa adesso la decisione? “È anche un cambio di postura saudita – risponde Bianco – Nel 2014 il regno era guidato da re Abdullah, che voleva sì punire il Qatar per l’eccessivo attivismo regionale in contrapposizione con gli interessi di altri paesi GCC (Gulf Cooperation Council, ndr), ma adottava una atteggiamento più morbido, e non era disposto ad arrivare al punto a cui potrebbe arrivare Mohammed bin Salman, in collaborazione (e spinta) di MBZ”.

IL RUOLO AMERICANO

C’entra anche in qualche modo la recente visita del presidente americano Donald Trump? “La visita a Riad di Trump ha determinato sia il rafforzamento dell’asse tra Stati Uniti e Arabia Saudita, sia, contemporaneamente, anche il rafforzamento della posizione di bin Zayed, leader di fatto degli Emirati Uniti come principe ereditario – dice Bianco – MBZ s’è costruito in questi mesi un ruolo prominente all’interno del circolo della politica del Golfo, anche perché è stato lui a creare il collegamento tra bin Salman, potentissimo ministro della Difesa e ideatore dei grandi progetti internazionali sauditi, e Trump. L’emiratino ha da tempo rapporti con Jared Kushner e con i circoli di business élite che hanno affari miliardari negli Emirati e in cui Kushner, il genero di Trump, ha ottime entrature”.

LE DIFFERENZE COL 2014

Siamo davanti a una situazione più seria che nel 2014? “Rispetto al 2014 siamo davanti a un attacco molto più profondo, diretto, violento. Tagliare fuori il paese dai rapporti con l’Arabia Saudita significa che in Qatar c’è già una crisi di panico collettivo in cui tutti vanno nei supermercati per rifornirsi, perché il 40 per cento del cibo che i qatarioti consumano arriva dall’estero tramite i confini sauditi, e in questo momento non può passare. E ovviamente lo stop delle relazioni è un duro colpo anche a livello economico, perché l’integrazione dell’economia del Qatar con il sistema GCC è massima, con rapporti intrecciati che ricordano quelli dell’Unione Europea”.

L’OBIETTIVO

Ma quali sono gli obiettivi? “C’è probabilmente un obiettivo, e sembra quello di far ritornare il Qatar a una situazione pre-1995, ossia quando il paese fu trasformato a piccolo stato satellite dell’Arabia Saudita a potenza media, con relazioni internazionali, e impatti su tutta la regione. Un ridimensionamento”.

(Foto: Wikipedia, Mohammed bin Zayed)

Tutte le mire di Emirati e Arabia Saudita contro il Qatar

Arabia Saudita, Egitto ed Emirati Arabi Uniti hanno annunciato nella serata tra domenica e lunedì di aver rotto i rapporti diplomatici con il Qatar, accusandolo di sostenere il terrorismo. Successivamente anche lo Yemen, le Maldive e il Bahrein hanno aderito alla decisione. Secondo il Qatar – già oggetto di provvedimenti simili, ma molto più limitati, nel 2014 – è stata una…

H.E. Xi Jingping

Se l’Europa si scopre trumpiana con la protezionista Cina

Le due notizie secondo cui la cancelliera tedesca Angela Merkel sarebbe la nuova leader del mondo libero e il presidente cinese Xi Jinping l’alfiere della globalizzazione e del libero commercio (com’è stato incoronato dopo l’ultimo World Economic Forum di Davos), nonché da qualche giorno anche del clima, sono nella migliore delle ipotesi “fortemente esagerate”. Basti pensare che mentre prendiamo lezioni…

Perché Yemen e ribelli Houthi sono dietro l'isolamento del Qatar

Sulla carta Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi, Bahrein e Yemen hanno interrotto i rapporti diplomatici con il Qatar perché accusano l’emirato di sostenere e finanziare il terrorismo internazionale. La decisione, che comporta il ritiro dei cittadini e la chiusura delle frontiere, è il risultato di un lungo periodo di tensioni e scontri tra alcuni Paesi del Golfo e il governo di…

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come schizzerà la rete di InfoCamere con la banda ultra-larga

Cresce il volume di traffico registrato sulla rete delle Camere di Commercio nel 2016, a cui InfoCamere fa fronte portando la banda ultra-larga in tutti gli enti camerali. Tra gli elementi alla base dell’aumento le Camere di Commercio hanno individuato un uso più massiccio del cloud, la virtualizzazione dei servizi e una maggiore apertura su Internet per rispondere alle esigenze…

sicurezza, Luigi Di Maio, Beppe Grillo

Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo vuole accorpare Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza

Ruolo dei privati nella sicurezza, maggiore cooperazione nello scambio di dati tra pubblico e privato per la cyber security, accorpamento delle forze dell'ordine. Sono i 3 maggiori  punti sulla sicurezza votati dalla base del Movimento 5 Stelle su Rousseau e che ne compongono, ora, le linee programmatiche che si aggiungono a quelle già votate (qui tutti i dettagli). Intanto, sul…

Ecco tutte le responsabilità sui fattacci di piazza San Carlo a Torino

I fatti di Torino, 1500 feriti, otto codici rossi, fra cui un bambino, pronti soccorsi di Torino e provincia intasati tutta la notte, tenda sanitaria montata in fretta e furia nel corso della notte in una piazza vicina, stanno sollevando un mare di polemiche. A volte talmente imbarazzanti che si fa persino fatica a partecipare o a ribattere. Allora vorrei…

brexit

Che cosa dimentica Theresa May nella guerra al terrorismo jihadista

Di fronte alla guerra lanciata dal jihad globale nessuno è al riparo. E’ un dato di fatto che invita alla modestia e alla prudenza nel giudicare quel che i governi dei Paesi occidentali hanno fatto (o non fatto) per alzare la guardia contro il terrorismo. Certo, a giudicare dai risultati, bisogna dire che la Francia, il Belgio e la Gran…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Cultura, economia, politica. L'innovazione educativa

La famiglia italiana attende, dal 1948 ad oggi, la garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa. I genitori poveri non possono scegliere la buona scuola pubblica paritaria - ex L. 62/2000 una delle "due gambe del Sistema Nazionale di Istruzione" - perché non possono pagare due volte: tasse allo Stato e retta di funzionamento. Ancora peggio se i genitori…

Aboliti i capolista bloccati nella legge elettorale in fieri? Falso

Di Fabio Martini

CARI COLLEGHI GIORNALISTI, CONTINUIAMO A FARCI DEL MALE Sulla legge elettorale in discussione in Parlamento si può pensare che sia il male assoluto o che, date le condizioni, sia una soluzione ragionevole. Ma chi, per mestiere, fa informazione, dovrebbe per l’appunto dare informazioni, restituendo il senso di ogni notizia, senza orientarla. Questo dovrebbe essere il “know how” del giornalista. Una guida…

Ecco come e perché Arabia Saudita, Emirati e Bahrein isolano il Qatar

Escalation di tensioni senza precedenti tra i Paesi del Golfo. Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi e Bahrein hanno deciso di tagliare rapporti con il Qatar. Motivo? L’emirato è accusato di essere uno dei principali sostenitori del terrorismo internazionale. Così il Qatar verrà escluso dalla coalizione militare araba che opera nello Yemen sotto comando dell’Arabia saudita, ma non solo. Interrotte le relazioni…

×

Iscriviti alla newsletter