Skip to main content

Il termine ultimo è il 13 aprile per Alitalia. Entro quella data il governo, l’azienda e i sindacati dovranno trovare un’intesa su esuberi e rinnovo del contratto, necessari all’aumento di capitale della compagnia aerea.

Oggetto del confronto restano soprattutto il netto taglio del costo del lavoro al personale di volo, il perimetro delle attività da esternalizzare e la gestione dei 1300 licenziamenti previsti, sui cui l’azienda non pare intenzionata a fare passi indietro.

L’ipotesi su cui si lavora è quella di concedere due anni di cassa integrazione straordinaria più altri due anni di Naspi con l’intervento del Fondo di Integrazione del Trasporto aereo per assicurare un reddito pari a circa l’80% della retribuzione.

In particolare, la cassa integrazione riguarderebbe soltanto 1.388 lavoratori sui 2.037 esuberi annunciati e, quindi, la platea di addetti a tempo indeterminato, mentre gli altri contratti a termine non avrebbero la protezione della Cassa, ma soltanto la Naspi.

È invece tramontata l’ipotesi di un ruolo della Cassa depositi e prestiti, società controllata all’80% dal ministero dell’Economia. Proprio al dicastero retto da Pier Carlo Padoan era maturata l’idea di un finanziamento di Cdp ad Alitalia, come sollecitato in particolare dalle banche azioniste e creditrici della compagnia guidata dall’amministratore delegato Cramer Ball nell’ambito dell’operazione di rafforzamento patrimoniale e finanziario del vettore in crisi.

L’ipotesi studiata in particolare al Tesoro più che nella società presieduta da Claudio Costamagna e guidata dall’ad, Fabio Gallia, poggiava – come rimarcato giorni fa da Formiche.net – sull’articolo 5 del dl 269/2003, comma 11, let. e) bis in cui si legge: “Le esposizioni assunte o previste da CDP S.p.A., diverse da quelle di cui al comma 7, lettera b), possono essere garantite dallo Stato, anche a livello pluriennale. La garanzia dello Stato può essere rilasciata a prima domanda, deve essere onerosa e compatibile con la normativa dell’Unione europea in materia di garanzie onerose concesse dallo Stato”.

Ma l’idea al momento pare che sia stata accantonata, secondo indiscrezioni che circolano in ambienti sindacali. Il Tesoro – si dice anche nella maggioranza di governo – non vorrebbe aprire un nuovo fronte e un nuovo dossier a rischio a Bruxelles rischiando una procedura per aiuti di Stato. Meglio concentrarsi a Bruxelles sulle partite Mps e banche venete (Popolare di Vicenza e Veneto Banca).

Ma azionisti e finanziatori della compagnia come ad esempio Unicredit stanno facendo pressing sul governo per avere comunque una “copertura” pubblica, sotto forma di garanzia statale, per nuovi ed eventuali interventi necessari ad Alitalia anche a carattere finanziari. La partita, dunque, è tutta da giocare.

alitalia

Alitalia, perché l'idea del prestito Cdp non decolla al Tesoro (ma le banche premono)

Il termine ultimo è il 13 aprile per Alitalia. Entro quella data il governo, l'azienda e i sindacati dovranno trovare un'intesa su esuberi e rinnovo del contratto, necessari all'aumento di capitale della compagnia aerea. Oggetto del confronto restano soprattutto il netto taglio del costo del lavoro al personale di volo, il perimetro delle attività da esternalizzare e la gestione dei 1300 licenziamenti previsti, sui…

Il G7 fa il punto sulla Siria di Assad pensando alla Russia

Oggi alla riunione conclusiva della ministeriale G7 sugli Affari Esteri, che da lunedì 10 aprile è in corso a Lucca, hanno preso parte anche i rappresentati di alcuni Paesi mediorientali (Turchia, Qatar, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti). Una novità fortemente voluta dall'Italia, Paese ospitante (anche del prossimo vertice di Taormina), dato che l'argomento centrale dell'incontro era la crisi siriana e…

beppe grillo, marco travaglio

Giuseppe Della Rocca, ecco le idee del prof. ex Fiom che ispira il programma Lavoro del Movimento 5 Stelle

Di Bruno Guarini e Simona Sotgiu

Quali strumenti di partecipazione dei lavoratori sui luoghi di lavoro devono essere promossi in via prioritaria? È questa la domanda che sarà sottoposta dai vertici del Movimento 5 Stelle agli iscritti grillini sulla piattaforma Rousseau. Oggi infatti sul blog di Beppe Grillo è stato pubblicato il primo post del programma Lavoro in fieri di M5S. Il post è firmato dal…

Cosa cambia con Gosuch nella Corte suprema Usa

Lunedì pomeriggio il giudice Neil Gorsuch è ufficialmente diventato il 113esimo membro della Corte Suprema americana, giurando davanti al presidente Donald Trump e ad Anthony Kennedy, ottantenne, il più anziano della Corte e mentore di Gorsuch. IL PIÙ GIOVANE DELLA CORTE Kennedy ha ricordato al neo-eletto che il suo compito sarà quello di tutelare la Costituzione degli Stati Uniti, indipendentemente dalle volontà di…

Marco Travaglio e Henry John Woodcock

Henry John Woodcock, Giuseppe Pignatone e i travagli del Fatto Quotidiano di Marco Travaglio

I clamorosi sviluppi delle indagini, per fortuna più romane adesso che napoletane, sugli appalti miliardari della Consip, che avevano portato al coinvolgimento anche del padre di Matteo Renzi, sembrano svelare l’arcano avvertito da noi, su Formiche.net, lunedì 3 aprile. Quando sulla prima pagina di Repubblica, curiosamente sotto l’apertura dedicata alla conclusione della prima parte del congresso del Pd, svoltasi con…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

La Corea del Nord, gli Usa e la giusta fermezza contro Pyongyang

Dopo che si è aperta con il bombardamento della scorsa settimana, la dura e probabilmente lunga agonia siriana, adesso è la volta della Corea del Nord. Da anni il governo di Pyongyang sta portando avanti una bellicosa e spaventosa corsa agli armamenti, giustificata con un insano cocktail di nazionalismo asiatico ed espansionismo populistico. Adesso, però, i tempi sembrano cambiati, e…

Eni, Report e i tweet del Cane a sei zampe

Lunedì sera il programma d'inchiesta giornalistica di Rai Tre Report ha pubblicato due servizi che riguardano affari del Cane a sei zampe legati a una presunta maxi-tangente che il gruppo dell'energia avrebbe pagato in Nigeria con addentellati al salvataggio del quotidiano L'Unità. Argomenti complessi, che hanno reso a tratti confusi i reportage giornalistici messi in onda. ENI IN NIGERIA Il giornalista…

grillo cassimatis genova

Cassimatis, Grillo e meetup. Cosa pensano gli elettori del Movimento 5 stelle secondo un report Swg

Nella contesa politica tra Marika Cassimatis e Beppe Grillo, la base del Movimento 5 Stelle dà ragione al capo politico Grillo. Secondo un sondaggio condotto da Swg, infatti, il 41% degli elettori del Movimento intervistati dall'istituto di ricerca ritiene che Grillo abbia fatto bene a silurare la candidata sindaca genovese scelta dal web. Ecco tutti i dati del sondaggio. TOTALE…

Tutti i nuovi affari ferroviari della Cina negli Stati Uniti

Oltre i dazi di Trump, ecco i nuovi affari ferroviari dei cinesi in Usa: gli ultimi, in ordine di tempo, sono 418 vagoni della metropolitana a Boston e 168 treni che verranno prodotti ogni anno a Chicago. E' la doppia scommessa del colosso cinese CRRC Corp Ltd che lunedì 10 aprile dal City Hall Plaza di Boston ha annunciato l'entità…

×

Iscriviti alla newsletter