Un nuovo centrodestra, con primarie previste per legge, e non una grande coalizione. Questa per Fabio Rampelli, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, è la lezione che viene dalla Francia: “Sarebbe paradossale che Silvio Berlusconi dopo aver inventato la saldatura tra popolarismo sociale e populismo responsabile ora rinneghi questa strada, proprio nel momento in cui Marine Le Pen sembra andare…
Archivi
Ecco le nuove stilettate di Zuccaro alle ong su Libia e migranti
Il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, suo malgrado è diventato una star delle commissioni parlamentari. Tutti lo vogliono e lui non si tira indietro, aggiungendo quel po’ di pepe che gli era avanzato dalle precedenti audizioni. Il 9 maggio, ascoltato dalla commissione d’inchiesta della Camera sui migranti e dalla commissione Antimafia che l’ha convocato dopo i suoi riferimenti all’interesse della…
Il guazzabuglio tra Ferruccio de Bortoli e Maria Elena Boschi su Unicredit, Banca Etruria e massoneria
Anche Ferruccio de Bortoli dev’essere convinto - magari a sua insaputa, perché ci sono cose che ti entrano nella testa senza che te ne accorga - che il primo requisito del piatto della vendetta è il freddo. La vendetta, o ritorsione, chiamatela come volete, dev’essere cioè consumata ad una certa distanza da un torto subìto. E fu sicuramente tale, cioè…
Unicredit e Banca Etruria: il libro di de Bortoli, la reazione di Boschi, il silenzio-assenso di Ghizzoni
Governo appeso a un cenno di Federico Ghizzoni che non arriva, anzi il silenzio dell'ex capo di Unicredit è sempre più assordante e mette a rischio la permanenza di Maria Elena Boschi nell'esecutivo. Il libro in uscita domani di Ferruccio de Bortoli contiene una notizia che sta scuotendo i palazzi della politica e in particolare Palazzo Chigi. L’ex direttore del Corriere…
Perché con Macron la Francia farà asse con la Germania di Merkel
L’inno alla Gioia prima ancora della Marsigliese, l’evocazione dell’Europa all’insegna del grande compositore “tedesco” Beethoven nell’orgogliosa patria francese che invoca libertà, uguaglianza e fraternità da oltre due secoli. Se Parigi val bene una mossa, quella fatta a sorpresa dall’appena eletto e “audace” Emmanuel Macron davanti al Louvre per festeggiare anche con una scelta musicale insolita il suo arrivo all’Eliseo, e…
C'è la mano di Bannon sulle liti tra Trump e McMaster raccontate dai giornali?
Per un paio di mesi si è scritto che la normalizzazione dell'azione politica del presidente americano Donald Trump avesse (anche) un simbolo: il generale intellettuale che guida da febbraio il Consiglio di Sicurezza nazionale, Herbert McMaster. Negli ultimi giorni sono usciti alcuni articoli che raccontano che – sebbene l'ipotesi McMaster resti possibile – il presidente e il suo principale aiutante…
Quanto perde ogni anno lo Stato con il contrabbando di sigarette?
All'aumentare del prezzo delle sigarette segue inevitabile una crescita del contrabbando. Con contestuale riduzione delle risorse che arrivano allo Stato a titolo di contributi erariali. Non è un teorema matematico ma qualcosa che gli si avvicina molto, come conferma il rapporto presentato oggi nella sede della Società Geografica Italiana, a Villa Celimontana a Roma. L'APPUNTAMENTO "L'Italia del contrabbando di sigarette. Le…
Cosa dice la rivista dei gesuiti Usa sui college cattolici
Nei college cattolici americani almeno il 20% degli studenti in media pratica l’amicizia “con benefici”. Un’amicizia, cioè, che non implica rapporti sentimentali bensì sessuali. A rivelare come la hookup culture (o, per dirla con Fabio Volo, “trombamicizia”) abbia conquistato anche ambienti che dovrebbero essere per definizione alquanto morigerati, è un volume pubblicato dalla Oxford University Press e scritto da Jason…
Venezuela, viaggio nell’incubo socialista. Terza parte: la criminalità
Il sogno del Socialismo del XXI secolo si è trasformato nei peggior degli incubi. Persino l’ideatore del termine, il sociologo tedesco Heinz Dieterich, ha ammesso che il modello venezuelano è un vero disastro. Formiche.net cerca di raccontare a puntate la crisi sociale ed economica del Paese sudamericano attraverso storie di difficoltà quotidiana (i nomi sono di fantasia, i casi sono…
Metalmeccanici e non solo, cosa fare oltre il rinnovo dei contratti
L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 15 maggio Nel 2016 il sindacato ha fatto la sua parte per aiutare il sistema a crescere. PINOTTI E I METALMECCANICI Roberta Pinotti, ministro della Difesa nel governo in carica e in quello precedente non ha dubbi: “Credo – scrive Pinotti - che il nuovo contratto dei…