Skip to main content

Un nuovo centrodestra, con primarie previste per legge, e non una grande coalizione. Questa per Fabio Rampelli, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, è la lezione che viene dalla Francia: “Sarebbe paradossale che Silvio Berlusconi dopo aver inventato la saldatura tra popolarismo sociale e populismo responsabile ora rinneghi questa strada, proprio nel momento in cui Marine Le Pen sembra andare in quella direzione”.

Rampelli, Marine Le Pen cresce ma non sfonda. Quale è la sua opinione, da esponente storico della destra italiana?

È probabile che pian piano nel corso del tempo, stando a quanto dichiarato dalla Le Pen, il Fronte nazionale subisca una trasformazione significativa, addirittura cambiando denominazione e simbolo. Questo significa che la partita per esistere e rafforzarsi facendo il partito di opposizione sia esaurita e bisogna accettare la sfida per andare a governare la Francia. E per farlo occorre avere anche delle relazioni e alleanze con lo stesso partito gollista o con i Repubblicani francesi e comunque cercare di dialogare con quell’elettorato nel caso la Le Pen provasse ad arrivare da sola al 51 per cento. Ma è indispensabile togliersi dalle spalle quella zavorra che purtroppo c’è stata anche in questa campagna elettorale e che ha messo in difficoltà la leader del Fronte nazionale.

Quale è la zavorra?

Voglio ricordare che nel tentativo di accreditare un’immagine più accessibile all’elettorato gollista – più volte lei ha fatto riferimento a De Gaulle – la Le Pen si è dimessa dalla presidenza del Fronte nazionale ma quando è andata a cercare i sostituti ha avuto delle brutte sorprese perché i nomi designati, anche autorevoli (parliamo di sindaci di alcune importanti città della Francia) sono stati sbugiardati dal circuito mediatico che ha messo in onda interviste in cui questi signori hanno negato l’Olocausto. Proprio così.

Lei ha scritto sul Secolo d’Italia che la destra italiana è più avanzata rispetto a quella francese. Ci spiega le differenze?

Intanto, la destra italiana, a cominciare dal Movimento sociale, non è mai stata antisemita. Giorgio Almirante in persona schierò a fianco di Israele e nel patto atlantico il Msi, per quello che poteva valere all’epoca visto che era ininfluente dal punto di vista della possibilità di governo. C’è stata poi l’evoluzione in Alleanza nazionale, quindi questo tentativo di accreditarci come destra maggioritaria, europea, moderna noi lo abbiamo fatto vent’anni fa con la trasformazione del Msi in An. Poi il progetto è fallito, ma per colpa di Gianfranco Fini, non perché non fosse valido. Io penso che quel progetto avrebbe retto benissimo se a interpretarlo fosse stata un’altra persona.

Ci sono state le leggi razziali del regime fascista.

Le leggi razziali, posto che sono un orrore e una vergogna planetaria, perenne, sono state sempre condannate dal Msi. Certo, qualche matto c’è sempre e c’è anche a sinistra. Ma, mai e poi mai, questi matti sono stati centrali nella linea della destra italiana.

A differenza del leader della Lega Matteo Salvini, che è parso completamente identificarsi con la Le Pen, Fratelli d’Italia sembra abbia fatto invece un tifo meno acceso. È così?

Noi siamo comunque portati a fare la nostra strada, forse in questo pecchiamo di presunzione o di realismo. Quindi, non siamo stati particolarmente coinvolti ma abbiamo fatto comunque un tifo leale per Marine Le Pen, ritenendo che il principale nemico dell’Europa e della Francia fosse rappresentato da Macron, ritenendolo esile dal punto di vista politico e culturale, il prodotto inventato dai poteri forti per evitare che la Le Pen vincesse.

I numeri con i quali però Emmanuel Macron è diventato presidente non sono affatto esili. E Silvio Berlusconi, rivolgendosi a Salvini, ha detto che certe parole d’ordine non persuadono l’elettorato. Come si troverà la quadra nel centrodestra italiano?

Stiamo giocando la partita per tenere coeso il centrodestra. Se non è unito, le elezioni le vinceranno o il Partito democratico o i Cinque Stelle. Significherebbe nel primo caso la continuità assoluta con le peggiori politiche europeiste, quindi acritiche verso la Ue, che hanno portato male all’Italia la quale ha visto peggiorare tutti i suoi parametri economici e sociali, oppure nel secondo caso trovarsi nelle mani del comico genovese, di un partito senza classe dirigente. Siccome c’è davanti a noi anche la prospettiva del baratro, del fallimento del sistema Italia, noi che siamo dei patrioti sinceramente questa ipotesi la vogliamo escludere. Ed è per questo che lavoriamo con convinzione per tenere unito tutto il centrodestra che deve certamente rinnovarsi. Siamo per le elezioni primarie per la scelta del candidato alla presidenza del Consiglio. Primarie, che, come ha chiesto Berlusconi, siano introdotte per legge.

Lei ha depositato una proposta di legge per le primarie di coalizione.

Sì, primarie di coalizione. Va poi segnato un perimetro di tipo programmatico. Ma non dovrebbe essere difficile visto che abbiamo governato insieme per così tanto tempo. Vorrei ricordare a chi fa fatto osservazioni maliziose che Berlusconi è stato liquidato da Sarkozy e dalla Merkel, con la regia di Napolitano, presidente della Repubblica. Questo significa che Berlusconi non ha avuto mai simpatia per gli euroburocrati che hanno messo all’angolo l’Italia mortificandone gli interessi legittimi. Basta ricordare che Sarkozy decise di bombardare la Libia nel momento in cui Gheddafi strinse con il premier Berlusconi un accordo superconveniente per l’Italia.

Quindi auspica un nuovo centrodestra e non un nuovo “patto del Nazareno” fulcro della grande coalizione?

Sarebbe paradossale che Berlusconi, che ha inventato la saldatura tra un popolarismo sociale e un populismo responsabile, proprio nel momento in cui questa operazione la vuol fare la Le Pen in Francia, la rinneghi, pur essendo stato proprio lui l’apripista di questa alleanza.

centrodestra

Cosa farà il centrodestra in Italia dopo la sconfitta di Le Pen in Francia

Un nuovo centrodestra, con primarie previste per legge, e non una grande coalizione. Questa per Fabio Rampelli, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, è la lezione che viene dalla Francia: “Sarebbe paradossale che Silvio Berlusconi dopo aver inventato la saldatura tra popolarismo sociale e populismo responsabile ora rinneghi questa strada, proprio nel momento in cui Marine Le Pen sembra andare…

Ecco le nuove stilettate di Zuccaro alle ong su Libia e migranti

Il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, suo malgrado è diventato una star delle commissioni parlamentari. Tutti lo vogliono e lui non si tira indietro, aggiungendo quel po’ di pepe che gli era avanzato dalle precedenti audizioni. Il 9 maggio, ascoltato dalla commissione d’inchiesta della Camera sui migranti e dalla commissione Antimafia che l’ha convocato dopo i suoi riferimenti all’interesse della…

de bortoli, ghizzoni

Il guazzabuglio tra Ferruccio de Bortoli e Maria Elena Boschi su Unicredit, Banca Etruria e massoneria

Anche Ferruccio de Bortoli dev’essere convinto - magari a sua insaputa, perché ci sono cose che ti entrano nella testa senza che te ne accorga - che il primo requisito del piatto della vendetta è il freddo. La vendetta, o ritorsione, chiamatela come volete, dev’essere cioè consumata ad una certa distanza da un torto subìto. E fu sicuramente tale, cioè…

Unicredit e Banca Etruria: il libro di de Bortoli, la reazione di Boschi, il silenzio-assenso di Ghizzoni

Governo appeso a un cenno di Federico Ghizzoni che non arriva, anzi il silenzio dell'ex capo di Unicredit è sempre più assordante e mette a rischio la permanenza di Maria Elena Boschi nell'esecutivo. Il libro in uscita domani di Ferruccio de Bortoli contiene una notizia che sta scuotendo i palazzi della politica e in particolare Palazzo Chigi. L’ex direttore del Corriere…

europa, mercati, macron,

Perché con Macron la Francia farà asse con la Germania di Merkel

L’inno alla Gioia prima ancora della Marsigliese, l’evocazione dell’Europa all’insegna del grande compositore “tedesco” Beethoven nell’orgogliosa patria francese che invoca libertà, uguaglianza e fraternità da oltre due secoli. Se Parigi val bene una mossa, quella fatta a sorpresa dall’appena eletto e “audace” Emmanuel Macron davanti al Louvre per festeggiare anche con una scelta musicale insolita il suo arrivo all’Eliseo, e…

McMaster

C'è la mano di Bannon sulle liti tra Trump e McMaster raccontate dai giornali?

Per un paio di mesi si è scritto che la normalizzazione dell'azione politica del presidente americano Donald Trump avesse (anche) un simbolo: il generale intellettuale che guida da febbraio il Consiglio di Sicurezza nazionale, Herbert McMaster. Negli ultimi giorni sono usciti alcuni articoli che raccontano che – sebbene l'ipotesi McMaster resti possibile – il presidente e il suo principale aiutante…

Enrico Mario Ambrosetti, Luigi Vinciguerra, Giovanni Russo, Marco Ludovico e Alessandro Minuto Rizzo

Quanto perde ogni anno lo Stato con il contrabbando di sigarette?

All'aumentare del prezzo delle sigarette segue inevitabile una crescita del contrabbando. Con contestuale riduzione delle risorse che arrivano allo Stato a titolo di contributi erariali. Non è un teorema matematico ma qualcosa che gli si avvicina molto, come conferma il rapporto presentato oggi nella sede della Società Geografica Italiana, a Villa Celimontana a Roma. L'APPUNTAMENTO  "L'Italia del contrabbando di sigarette. Le…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Cosa dice la rivista dei gesuiti Usa sui college cattolici

Nei college cattolici americani almeno il 20% degli studenti in media pratica l’amicizia “con benefici”. Un’amicizia, cioè, che non implica rapporti sentimentali bensì sessuali. A rivelare come la hookup culture (o, per dirla con Fabio Volo, “trombamicizia”) abbia conquistato anche ambienti che dovrebbero essere per definizione alquanto morigerati, è un volume pubblicato dalla Oxford University Press e scritto da Jason…

Venezuela, viaggio nell’incubo socialista. Terza parte: la criminalità

Il sogno del Socialismo del XXI secolo si è trasformato nei peggior degli incubi. Persino l’ideatore del termine, il sociologo tedesco Heinz Dieterich, ha ammesso che il modello venezuelano è un vero disastro. Formiche.net cerca di raccontare a puntate la crisi sociale ed economica del Paese sudamericano attraverso storie di difficoltà quotidiana (i nomi sono di fantasia, i casi sono…

metalmeccanici

Metalmeccanici e non solo, cosa fare oltre il rinnovo dei contratti

L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 15 maggio Nel 2016 il sindacato ha fatto la sua parte per aiutare il sistema a crescere. PINOTTI E I METALMECCANICI Roberta Pinotti, ministro della Difesa nel governo in carica e in quello precedente non ha dubbi: “Credo – scrive Pinotti - che il nuovo contratto dei…

×

Iscriviti alla newsletter