Skip to main content

Caro direttore, la parola populismo è tanto di moda da provocarmi un fastidio estremo, ma mi chiedo cosa abbia di sbagliato nel suo significato tecnico, diciamo così. Se definisce l’atteggiamento di generica ostilità alle rappresentanze politiche, motivato dalla pregiudiziale convinzione della loro incapacità e disonestà, identifica semplicemente un dato oggettivo.

La qualità dell’attuale esecutivo, per esempio, è scarsa. La compagine governativa guidata da Gentiloni si compone di ministri che avrebbero dovuto dimettersi dopo le gaffe, definiamole così, che ne hanno compromesso la credibilità.

Quella dei partiti d’altronde non è certo maggiore: il M5S, alle prese con la guida del Campidoglio e con continue risse intestine, palesa la sua clamorosa inadeguatezza a guidare il Paese; per fortuna dei grillini le aree politico-partitiche gravitanti attorno a Forza Italia e Pd, oltre a trascinare oltre misura i loro problemi di leadership, alternano esauste schermaglie verbali a ben più sostanziali scambi di favori (vedi le vicende MinzoliniLotti). La ciliegina su questa torta indigesta è stata la bocciatura della proposta dei 5 Stelle sui cosiddetti vitalizi. Il pregiudizio che i detentori del potere perseguano solo minuscoli e molto materiali tornaconti personali non è solo frutto di una percezione amplificata dalla demagogia corrente, è anche una realtà fattuale.

Chi siede in Parlamento non ha il pudore o la furbizia di evitare errori appariscenti come l’aula vuota che ha seguito l’attesissimo dibattito sul fine vita dopo la morte di dj Fabo, né più nascosti ma più gravi come il mancato sblocco della legge sulla pedofilia per il quale, assurdamente, è ancora necessaria la querela di parte per combattere questo abominevole reato.

I politici lavorano poco e male, pensano soprattutto ai loro privilegi. Dirlo è banale, ma non per questo meno vero. E la soluzione non sta solo e tanto nell’etica individuale di chi fa politica – la richiesta di moralizzazione spesso porta a derive devastanti – ma nella capacità “crociana” di coniugare interesse privato e pubblico, di far coincidere il vantaggio del Paese con il proprio (ineliminabile nell’esercizio del potere: gli anarchici dicevano giustamente che non ci sono poteri buoni). E poi, come sosteneva Platone e confermano un’infinità di casi – dal francese Fillon (a smentire che le metastasi colpiscano solo l’Italia) a Renzi, De Luca, Boschi, Di Battista, Bossi – i politici non dovrebbero avere famiglia.

Né padri, né figli, né coniugi, né fratelli: fino al quarto grado, come si fa o si dovrebbe fare all’Università (dove le parentopoli abbondano). Oppure, avendone, se ne dovrebbero far carico al di là delle vicende giudiziarie, accettando il rischio di lasciare il posto anche quando non hanno responsabilità personali accertate.

I populisti, in sintesi, dicono cose sacrosante. Il loro punto debole è che fingono (non lo si può pensare seriamente) che riguardino solo le élite, i leader, i capi, la casta: che il resto del corpo sia sano, che la gente sia vittima del sistema quando invece è complice per mancato controllo, omessa denuncia, ignavia e – spesso – cointeressenza. La truffa è sostenere che si possa eliminare la rappresentanza (la tesi di Michel Houellebecq) e che sia questa la cura.

È dire che si cacceranno i “furbetti del cartellino” ogni qualvolta scoppia uno scandalo, per esempio: quasi nessun dirigente pubblico si azzarda a mandare via un dipendente fedifrago e disonesto, magari dietro prove lampanti ma davanti al rischio di essere poi costretto a risarcirlo da qualche originale magistrato.

Qualche recente segnale in senso contrario c’è stato, ma da qui ad annunciare il trionfo dell’onestà ce ne passa: il consenso sociale attorno a questi sciagurati è altissimo, vedi i medici assenteisti di Napoli, e le difficoltà delle indagini enormi, come dimostra il famigerato episodio dei vigili assenteisti del Capodanno romano 2014. I dipendenti pubblici sono 1.300.000: una vera “lobby di massa”, per usare un ossimoro.

Come tra i partiti di maggioranza e opposizione, come tra governo e Parlamento, anche tra elettori ed eletti c’è un rapporto di debolezze e non di forze. Una gara al ribasso continuo.

pensioni, Giuliano Poletti, populismo, politica

La politica, il populismo e i rapporti di debolezze

Caro direttore, la parola populismo è tanto di moda da provocarmi un fastidio estremo, ma mi chiedo cosa abbia di sbagliato nel suo significato tecnico, diciamo così. Se definisce l’atteggiamento di generica ostilità alle rappresentanze politiche, motivato dalla pregiudiziale convinzione della loro incapacità e disonestà, identifica semplicemente un dato oggettivo. La qualità dell’attuale esecutivo, per esempio, è scarsa. La compagine…

La perequazione delle pensioni, tutti i dettagli

Di Carlo Sizia e Stefano Biasoli

La perequazione è il termine che identifica la rivalutazione dell'importo pensionistico legata all'inflazione. In pratica si tratta di un meccanismo attraverso il quale l'importo delle pensioni viene adeguato all'aumento del costo della vita come indicato dall'Istat. Il fine che la legge intende perseguire è quello di proteggere il potere d'acquisto del trattamento previdenziale pensionistico, qualsiasi esso sia. Purtroppo, in questi…

papa francesco, carità

Le 7 lezioni (non ex cathedra) sulla carità

Sette come le virtù e sette come i vizi. Attinge dalla tradizione numerica biblica Paolo Asolan per tenere le sue Sette lezioni sulla carità. Lo fa in questo libro di recente pubblicazione (Sette lezioni sulla carità, edito da San Liberale, Treviso 2017) nel quale prova a raccontarci quella che Benedetto XVI definisce (al numero 2 dell’enciclica Caritas in Veritate) “il…

Tutti i conti del gasdotto Tap

Il consorzio Tap (Trans adriatic pipeline A.G.) cerca finanziamenti sul mercato per ridurre il peso e gli oneri dell’investimento a carico dei soci. Ad oggi la stima delle risorse necessarie per realizzare il gasdotto, che porterà il gas dell’Azerbaijan fino alle coste pugliesi, è di circa 4 miliardi di euro. La cifra non è mai stata ufficializzata ma si può…

immobiliare, testa, immobili, sgomberi

Vi spiego le vere priorità del settore immobiliare

La priorità del settore immobiliare non è la riforma del catasto, ma una significativa riduzione della tassazione, arrivata a circa 50 miliardi di euro all’anno, in gran parte di natura patrimoniale. Nel giugno del 2015 il presidente Renzi aveva ritirato il provvedimento che stava per essere approvato dal Consiglio dei ministri perché esso non conteneva le necessarie garanzie di invarianza…

Muslim ban velo

Perché è storica la decisione della magistratura sulla violenza contro Fatima

"Non c'è costrizione nella religione", recita il Corano. È un precetto evidentemente ignoto ai genitori di Fatima (nome di fantasia), la quattordicenne di Borgo Panigale di origine bengalese cui la madre ha rasato i capelli a zero perché non indossava il velo a scuola. Quando la preside dell'istituto frequentato da Fatima se n'è accorta, non ha esitato e, raccogliendo il…

casse, Titti di Salvo

Come saranno le nuove Casse previdenziali

Cambiamenti in vista per le casse previdenziali. Dopo una lunga gestazione è in dirittura d’arrivo il Testo unico di riforma degli enti privatizzati, che prevede una risistemazione della normativa di settore. Partendo dalla tutela della natura privata degli enti, il testo arriva fino al loro trattamento fiscale, con il ritocco al ribasso della tassazione dei rendimenti; passando per l’accorpamento delle…

osservatorio

Cosa fa e cosa può fare la Puglia per migliorare l'appeal internazionale

Il Report Orti segnala un miglioramento dell’attrattività e dell’apertura internazionale della regione Puglia negli ultimi anni, anche se sussistono tuttora margini di miglioramento significativi. Tre sono le principali variabili esaminate: la bilancia commerciale e in particolare l’export, la presenza di imprese a capitale estero e i flussi turistici in entrata. Il saldo commerciale della regione con l’estero continua a migliorare…

Ecco la lezione della ragazza che non si voleva velare

"Non c'è costrizione nella religione", recita il Corano. È un precetto evidentemente ignoto ai genitori di Fatima (nome di fantasia), la quattordicenne di Borgo Panigale di origine bengalese cui la madre ha rasato i capelli a zero perché non indossava il velo a scuola. Quando la preside dell'istituto frequentato da Fatima se n'è accorta, non ha esitato e, raccogliendo il…

ivass

Cosa studia Bruxelles per l'Eba (e cosa succederà a Banca d'Italia e Ivass?)

Si andrà verso una fusione tra Banca d'Italia e Ivass? È la domanda che si stanno ponendo in queste ore molti dirigenti e funzionari sia della Banca centrale governata da Ignazio Visco sia dall'Istituto che vigila sulle assicurazioni guidato da Salvatore Rossi. L'interrogativo nasce dagli effetti potenziali e futuri di una direzione di marcia che l'Europa sta per intraprendere con…

×

Iscriviti alla newsletter