Skip to main content

Il 30 marzo è stato presentato in Senato il docu-film “Una casa per Tommy e gli altri” realizzato dal giornalista di Radio 24 Gianluca Nicoletti e in onda il 1 aprile, alle ore 21.15, su Sky Arte e in replica, in chiaro, il giorno successivo su Tv8 alle ore 23, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo il 2 aprile.

Gianluca Nicoletti è padre di un ragazzo autistico di nome Tommy, in questo docu-film si parlerà delle vite di tanti ragazzi autistici come lui, delle loro speranze e delle loro paure una volta raggiunta la maggiore età. La legge italiana prevede programmi e cure per i ragazzi affetti d’autismo fino al 18esimo anno di età. Ma dopo?

In questo film documentario Nicoletti e il figlio Tommy, da poco maggiorenne, hanno girato l’Italia per un anno, a bordo di un pulmino, accompagnati da una troupe di professionisti, per raccontare le storie di questi ragazzi. Molti di loro, una volta raggiunta la maggiore età, passano la loro intera esistenza davanti alla tv o in un centro di assistenza dove al massimo fanno una passeggiatina al parco. Padre e figlio sono partiti da Trento e sono arrivati a Napoli, senza tralasciare Puglia e Calabria, per capire le difficoltà quotidiane di altri ragazzi come Tommy.

Il film è stato finanziato grazie alla raccolta di beneficenza organizzata dagli studenti dell’Università Luiss di Roma e attraverso il crowdfunding. Il regista del docu-film è Massimiliano Sbrolla, lo stesso del documentario “Il viaggio di Sammy”, mentre la canzone della colonna sonora “Il costume da Torero” è stata realizzata dal cantautore calabrese Bunori Sas ed è inserita nel suo ultimo album “A casa tutto bene”.

Non è la prima volta che Nicoletti parla dell’autismo del figlio. Nel 2013 ha scritto il libro “Una volta ho sognato che parlavi” (Mondadori) dove racconta la sua vita quotidiana accanto al figlio Tommy.

Vi racconto mio figlio autistico Tommy. Parla Gianluca Nicoletti

Il 30 marzo è stato presentato in Senato il docu-film "Una casa per Tommy e gli altri" realizzato dal giornalista di Radio 24 Gianluca Nicoletti e in onda il 1 aprile, alle ore 21.15, su Sky Arte e in replica, in chiaro, il giorno successivo su Tv8 alle ore 23, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo il 2 aprile.…

EY, Andrea D_Acunto

Cosa fanno insieme EY, Microsoft e Digital Magics

Quarantotto ore per ridisegnare il sistema degli acquisti della pubblica amministrazione. Dieci team, per un totale di cento persone tra ricercatori, start-up e personale della pubblica amministrazione, riuniti da EY, Microsoft e Digital Magics, da ieri sono al lavoro per realizzare una nuova applicazione che renda più trasparente, veloce e sicuro il procurement.  50MILA EURO PER LA MIGLIORE APPLICAZIONE Oggi…

Se la parità salariale tra uomini e donne discrimina il gender

l'islanda impone a tutte le aziende con almeno 25 dipendenti di garantire il medesimo stipendio a uomini e donne. sì, avete letto bene "uomini" e "donne". non capisco l'esultanza con cui viene salutata questa legge. la prima al mondo, dicono. sarà la prima, ma in discriminazione. non ci avevano detto che non esiste più il sesso biologico ma solo l'orientamento…

laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Assunzioni e licenziamenti, ecco gli ultimi (veri) numeri

Eppur si muove. Senza dubbio – e questo è il vero limite – i nuovi posti di lavoro sono stati pagati a peso d’oro attraverso gli incentivi, ma i trend dell’occupazione hanno compiuto dei passi in avanti. Nonostante il ridimensionamento sul piano economico e normativo, nel 2016, delle precedenti agevolazioni a favore delle assunzioni (o delle trasformazioni di rapporti di…

donne

Come avanzano le donne militari tra famiglie e forze speciali

L’ultimo ostacolo sta per cadere e presto le donne faranno parte anche delle forze speciali. L’ha anticipato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, spiegando che per ora non sono ancora in grado di superare i test d’ingresso, “ma i comandanti mi dicono che presto lo saranno”. Dopo la rivoluzione avviata nella seconda metà degli anni Novanta e le prime ragazze…

trump

Come e perché Flynn potrebbe parlare dei rapporti Trump-Russia

L'ex consigliere per la Sicurezza nazionale Michael Flynn potrebbe scambiare la sua testimonianza alle indagine sui rapporti tra lo staff del presidente Donald Trump e la Russia, con l'immunità. Almeno secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal tramite un comunicato firmato dall'avvocato di Flynn, Robert Kelner che ha scritto: "Nessuna persona ragionevole" in questo momento "si farebbe interrogare in un ambiente così…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Ecco i mormorii cattolici in America su Donald Trump

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non ha ancora inoltrato una richiesta ufficiale di incontro con papa Francesco nei giorni in cui, nel prossimo maggio, verrà in Italia. Eppure il loro incontro è già cominciato. Le parole di papa Francesco il presidente di Stati Uniti le ha sentite nei mormorii della folla che, fatto mai successo nei tempi recenti,…

Ppe, Angela Merkel

Ecco la ricetta del Ppe su crescita, difesa, Libia, Russia (ma l'austerity non si tocca?)

Equilibrio nei bilanci, libera concorrenza, nuovi investimenti e poi trovare un accordo sull’immigrazione, riformare la difesa militare comune e infine le istituzioni per renderle più trasparenti: questi gli ingredienti con cui il Partito Popolare Europeo proporrà di cambiare un’Europa che non sta andando a gonfie vele. Al termine della convention del 29-30 febbraio a Malta, i popolari europei hanno votato all’unanimità…

Matteo Renzi proporzionale

Il ritorno al sistema proporzionale è davvero la fine di un mondo?

Si moltiplicano le preoccupazioni per la prospettiva del ritorno al sistema elettorale proporzionale della tanto odiata prima Repubblica perché gli elettori – si dice - perderebbero la possibilità di andare alle urne col diritto di scegliere non solo il partito ma anche la coalizione o la formula di governo. Non è però per niente vero che questo diritto fosse stato…

flixbus GIUSEPPE FRANCESCO VINELLA PRESIDENTE ANAV

Chi tampona e chi spinge Flixbus

Le corse di Pasqua potrebbero essere le ultime per Flixbus e per i 3,5 milioni di "fuori sede" che hanno usato gli economici bus arancioni e verdi per tornare a casa. Le lancette dell'orologio corrono e mancano solo 60 giorni prima dell'entrata in vigore di una norma che potrebbe mettere al bando la compagnia tedesca dal territorio nazionale. Per questa…

×

Iscriviti alla newsletter