Skip to main content

Aldo Moro e l’intelligence. Il senso dello Stato e la responsabilità del potere”. E’ questo il tema della giornata di studi organizzata a Rende sabato 13 maggio 2017 dalle 9 alle 18 presso l’aula “Umberto Caldora” dell’Università della Calabria. L’evento, promosso dal Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence dell’ateneo calabrese, si svolge nella settimana in cui ricorre il trentanovesimo anniversario dell’omicidio dello statista democristiano. Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence e promotore dell’evento, ha dichiarato che “Aldo Moro è stato un protagonista della storia d’Italia e in quanto uomo di Stato conosceva bene il funzionamento e l’importanza dei servizi di Intelligence. Tutti sanno dell’interesse di Francesco Cossiga verso questo settore fondamentale dello Stato. Si conosce di meno che il maestro di Cossiga nell’intelligence era stato proprio Aldo Moro”.

Inoltre, ha ricordato che si tratta solo di un primo approccio per cominciare ad affrontare un tema di grande rilevanza non solo per approfondire cruciali vicende politiche della Repubblica ma anche per contribuire a sviluppare in Italia gli intelligence studies dal punto di vista storico. Dopo i saluti istituzionali del Rettore Gino Mirocle Crisci, del Direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione Roberto Guarasci e dei componenti del Comitato Scientifico del Master sull’Intelligence Alberto Ventura e Luciano Romito, è prevista l’introduzione di Mario Caligiuri, Coordinatore del Centro Studi sull’Intelligence dell’ateneo di Arcavacata.

I lavori sono articolati in due sessioni. La prima verrà aperta dalla relazione di Ciriaco De Mita, Segretario nazionale della DC 1982-87 e Presidente del Consiglio dal 1988 al 1989, che parlerà di Aldo Moro uomo di Stato e di intelligence. Seguiranno poi le relazioni di Maria Luisa Lucia Sergio dell’Università di Roma Tre: Aldo Moro nella prima stagione repubblicana (1946-1958): concezione della democrazia e visione internazionale; di Vera Capperucci dell’Università LUISS Guido Carli di Roma: La segreteria Moro (1959-1964) e il caso Tambroni; e, in video conferenza, di Giacomo Pacini dell’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea: L”Italia e la politica mediterranea: il lodo Moro.

Nel pomeriggio, alle 15 inizierà la seconda sessione che verrà aperta dalla relazione di Virgilio Ilari dell’Universita Cattolica di Milano: “Moro e la Cia”. Seguiranno gli interventi dello storico Andrea Ambrogetti: “Aldo Moro e gli americani nella politica della solidarietà nazionale”; e di Francesco Maria Biscione dell’Archivio Flamigni: “Il Memoriale Moro”. L’ultima relazione è affidata al senatore e presidente del Gruppo Parlamentare del PD Luigi Zanda: “Il rapporto tra Moro e Cossiga”. Le conclusioni verranno svolte da Mario Caligiuri. Gli atti del convegno scientifico, arricchiti da altri contributi, verranno pubblicati nella collana del Centro di Documentazione Scientifica sull’Intelligence dell’Università della Calabria editi da Rubbettino.

Il convegno è stato promosso con la collaborazione della Fondazione “Italia Domani”, del Laboratorio di Fonetica e del Laboratorio sul Mediterraneo Islamico dell’Università della Calabria. I lavori verranno seguiti da Radio Radicale.

Moro

Aldo Moro e l'Intelligence

"Aldo Moro e l'intelligence. Il senso dello Stato e la responsabilità del potere". E' questo il tema della giornata di studi organizzata a Rende sabato 13 maggio 2017 dalle 9 alle 18 presso l'aula "Umberto Caldora" dell'Università della Calabria. L'evento, promosso dal Centro di Documentazione Scientifica sull'Intelligence dell'ateneo calabrese, si svolge nella settimana in cui ricorre il trentanovesimo anniversario dell'omicidio…

Il Pentagono propone a Trump di rafforzare l'impegno in Afghanistan

I generali americani hanno proposto al presidente Donald Trump un piano per incrementare il ruolo militare statunitense in Afghanistan, concedendo alla Difesa la possibilità di decidere l'invio di altri uomini (3000 forse) e lasciando mani più libere a livello operativo sul campo. I media americani semplificano: si tratterà di ricominciare la guerra boots on the ground. CHE FARÀ TRUMP? Chiamandolo…

sinistra macron

Vi racconto la salutare débâcle della sinistra socialista (non solo in Francia)

Rifate le analisi. Tra dicembre 2016 e l'autunno 2017 (elezioni tedesche) doveva esserci, secondo molti commentatori, l'annus horribilis dell'Europa. Cinque elezioni (Austria, Romania, Olanda, Francia e Germania) avrebbero potuto segnare, dopo la Brexit, la vittoria elettorale dei populisti, l'avvento di essi al governo di paesi chiave e l'avvio della disgregazione europea, il trionfo dell'antipolitica e la moltiplicazione delle Brexit. È…

macron, rifugiati, migranti

Buy European Act, ecco i primi screzi fra Macron e Bruxelles

Mentre risuonano ancorano gli echi del trionfo di Emmanuel Macron, dall'Europa arriva la prima doccia fredda sul neo presidente della Francia. Jyrcki Katainen, il vice presidente della Commissione europea, ha bocciato il Buy European Act, uno dei punti cardine della politica economica annunciata da Macron. E dopo la sconfitta di Marine Le Pen, passata la gran paura e le rituali…

Confindustria, cosa succede in Ance Roma per il rinnovo dei vertici

Elezioni alle battute iniziali per i vertici dei costruttori romani. Ance Roma si appresta infatti a eleggere un nuovo presidente al posto di Edoardo Bianchi (nella foto). Il voto si terrà il 13 giugno, ma nomi, indiscrezioni e scenari già si scorgono tra gli imprenditori del settore. L'edilizia, nella capitale, ha sempre avuto un ruolo trainante per l'economia, dunque il rinnovo…

stx, macron, allen, migranti, profughi

Emmanuel Macron, Woody Allen e Philip K. Dick

Si dice che Gustavo Zagrebelsky sia preoccupato dal rischio di deriva autoritaria che sta correndo la Francia (la sfida finale per l'Eliseo è stata tra due candidati che hanno preso meno del venticinque per cento dei voti!). Infine, si dice che tutti quelli che... il ballottaggio non funziona quando ci sono tre poli, si stiano domandando perché invece funziona quando…

macron

Ecco come in Francia i cattolici si sono divisi fra Macron e Le Pen

Nonostante i cathos praticanti siano ormai minoranza, mai il voto dei cattolici in Francia era stato così discusso come per le presidenziali 2017. Con la Conferenza episcopale criticata apertamente tra primo e secondo turno per non avere preso esplicitamente posizione contro il Front National. Dopo l'elezione di Emmanuel Macron, i vescovi gli augurano buon lavoro “per il bene del Paese”,…

europa, mercati, macron,

9 maggio, festa dell’Europa: prendiamo esempio da Macron

In Francia i simboli  legati all’identità nazionale  hanno una grande valenza: vedere il neo eletto presidente francese che si avvicina al palco per ringraziare i suoi elettori, accompagnato dall’inno  europeo, fa sicuramente un grande effetto! Un bellissimo effetto per tutti coloro che aspirano e si adoperano, ormai da troppo tempo,  per  costruire  un'Europa politica, un’Europa più unita,  più integrata e…

Moro

9 maggio 1978, verità e menzogne sull'uccisione di Aldo Moro

Per quanto l’attualità politica sia ben altra, quasi all’indomani di due fatti - l’elezione di Emmanuel Macron a presidente della Repubblica di Francia e il ritorno di Matteo Renzi alla segreteria del primo partito d’Italia - che potrebbero finire per intrecciarsi e riservarci sorprese, vedremo se più amare o più dolci, secondo i gusti naturalmente; e mentre Sergio Mattarella riceve…

islam

A che punto è il Patto nazionale per l'Islam italiano?

Lenti passi avanti, con la voglia di arrivare anche se non si sa ancora come e quando. Il confronto tra lo Stato italiano e le associazioni che rappresentano le comunità islamiche continua con l’obiettivo di un’intesa che sancisca giuridicamente quello che nel “Patto nazionale per un Islam italiano”, siglato il 1° febbraio scorso al ministero dell’Interno con nove associazioni, fu…

×

Iscriviti alla newsletter