Skip to main content

Doppia doverosa premessa. La prima: Vittorio Pezzuto è un caro amico, ne ho a lungo condiviso l’impegno civile e politico, ne ho apprezzato l’opera giornalistica, e soprattutto ho ammirato quel vero capolavoro (non a caso, pluri-saccheggiato da presunti grandi raccontatori e narratori televisivi) che è stato il libro Applausi e sputi, la più documentata e straziante analisi della vicenda giudiziaria, politica e umana di Enzo Tortora. La seconda: sono da sempre convinto dell’innocenza di Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro, riconosciuti invece colpevoli dalla giustizia italiana, a seguito del caso di Marta Russo, la studentessa uccisa il 9 maggio del 1997 nei vialetti dell’Università La Sapienza di Roma.

Ma mettete da parte questi miei pre-giudizi, e (davvero: è un invito e insieme un “volantinaggio”) leggete l’ultima fatica di Pezzuto, frutto di cinque anni di lavoro. Si tratta di una monumentale controinchiesta, che in un Paese normale avrebbe già gettato le basi per la riapertura anche giudiziaria del caso.

Pezzuto ha scelto come titolo il famoso incipit dell’articolo che il grande Tommaso Besozzi scrisse su L’Europeo sulla morte del bandito Giuliano (“Di sicuro c’è solo che è morto”): ecco, per la povera Marta Russo, vale qualcosa di molto simile.

È un viaggio terrificante (ma insieme illuminante) non solo nella giustizia italiana, ma anche in una politica chiacchierona (già allora, ansiosa di dichiarazioni fini a se stesse, di presenzialismo inconsistente, di banalità, e ovviamente di giustizialismo anche da parte di chi – in altri contesti – predicava garantismo), di un giornalismo manettaro e superficiale (rileggere la brutalità e la faciloneria di certi giudizi illumina le caratteristiche di alcune “grandi firme”: per il presente e per il futuro, non solo per il passato), e anche di un’editoria priva di coraggio che ha a lungo rifiutato la pubblicazione del libro, e con patetiche scuse ha declinato la proposta di Pezzuto (pur reduce da un indiscusso successo editoriale!), fino alla scelta liberatoria di pubblicare il volume su Amazon.

Il libro si raccomanda da sé, e merita successo per varie ragioni:

– un certosino lavoro di classificazione e riordino di un materiale enorme e magmatico;

– la cura chirurgica nel recuperare i peggiori misfatti di “giornalisti” e “opinionisti”, rendendone bene il misto di sensazionalismo, improvvisazione, sciacallaggio: Pezzuto li definisce bene “turisti del mistero”;

– la denuncia forte di una “giustizia” descritta da un’agghiacciante considerazione di Ferraro, all’epoca avviato alla carriera universitaria (“ho insegnato qualcosa che non esiste”);

– la scelta di citazioni davvero appropriate di Longanesi per punteggiare il tema di ciascun capitolo;

– il modo in cui Pezzuto spiega il meccanismo di “costruzione dei mostri”, con la dignità, il decoro personale, il riserbo e il self-restraint dei due accusati che si tramutano in altrettanti capi d’accusa aggiuntivi ai loro danni.

Non dimentichiamo che si tratta forse del primo caso recente di processo mediatico. O comunque, se non del primo caso, del caso che ha indubbiamente aperto una nuova fase: con intere trasmissioni televisive e mesi di “inchieste” giornalistiche ossessivamente dedicate alla questione, tutte o quasi in ottica colpevolista a prescindere, e un dispiegamento di mezzi mediatici senza precedenti.

Aggiungo tre elementi assolutamente non scontati, vista la gran mole del lavoro:

– una scrittura sempre curatissima, con un registro che resta limpido e pulito lungo tutto il saggio;

– una ammirevole “empatia” nei confronti di tutte le figure deboli e colpite (a partire dalla vittima, ovviamente), delle quali l’autore rende molto bene il punto di vista;

– il fatto che, pur dinanzi a una cavalcata così lunga e carica di dettagli, Pezzuto riesca a mantenere l’attenzione del lettore vivissima fino alla fine.

Nonostante tanti boicottaggi, questo libro merita di essere letto, compreso e meditato a lungo. Anzi, quei boicottaggi offrono una ragione di più per apprezzarlo. Alla fine della lettura, resta solo un …problema: sentirsi sicuri e a proprio agio in questa Italia.

Ecco il link per trovare il libro:

https://www.amazon.it/MARTA-RUSSO-sicuro-solo-morta/dp/1545132348/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1493192726&sr=8-2&keywords=marta+russo

Vittorio Pezzuto

Marta Russo. Di sicuro c’è solo che è morta

Amazon 2017 euro 16,64

 

Daniele Capezzone Taxi

Vi racconto la controinchiesta di Vittorio Pezzuto sul caso Marta Russo

Doppia doverosa premessa. La prima: Vittorio Pezzuto è un caro amico, ne ho a lungo condiviso l’impegno civile e politico, ne ho apprezzato l’opera giornalistica, e soprattutto ho ammirato quel vero capolavoro (non a caso, pluri-saccheggiato da presunti grandi raccontatori e narratori televisivi) che è stato il libro Applausi e sputi, la più documentata e straziante analisi della vicenda giudiziaria, politica…

Barbagallo

Cosa penso delle idee M5s alla Giorgio Cremaschi sui sindacati

Pubblichiamo una serie di approfondimenti sul Programma Lavoro votato dalla base del Movimento 5 Stelle. Ecco il primo punto sulla libera rappresentanza sindacale Dopo aver ricevuto i contributi di ex sindacalisti d’antan alla ricerca di una resurrezione (i "grillini" sono diventati, in politica, la pietra filosofale della notorietà nel senso che le persone da loro valorizzate vengono resuscitate dalle tombe…

dat, rosaverdinellum

Legittima difesa, molto rumore per nulla a Montecitorio?

“Molto rumore per nulla” a Montecitorio. Un cittadino che leggesse il testo sulla legittima difesa uscito dall’aula giovedì mattina dovrebbe, piuttosto, accusare una “legittima offesa”. Mi sono rifiutato di votare quella norma non tanto perché sia d’accordo o contrario a modificare l’art. 52 del Codice Penale, ma innanzitutto perché non posso assolutamente accettare che si faccia finta di cambiare, ma…

Emanuell Macron

Presidenziali Francia, il programma di Macron in 10 punti

Ex ministro del governo Valls, Emmanuel Macron, 39 anni, leader di 'En marche!', il movimento centrista nato poco più di un anno fa, si contenderà domenica 7 maggio con Marine le Pen, la presidenza della Repubblica francese. Macron sarebbe il primo presidente della Quinta repubblica ad essere eletto senza il sostegno di un vero e proprio partito politico. Il programma di Macron si fonda…

Tutte le prime novità di Trump su gas, petrolio e trivellazioni

Proprio mentre celebrava i suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato nuovi ordini esecutivi, due sul commercio e uno sull'energia, che, da un lato, proseguono sulla linea del rafforzamento della manifattura americana e della protezione dei prodotti made in Usa, dall'altro smantellano buona parte delle politiche ambientaliste di Barack Obama aprendo alle trivellazioni offshore,…

Le Pen, parigi

Presidenziali in Francia, il programma di Le Pen in 10 punti

Emmanuel Macron (En Marche!) e Marine Le Pen (Front National) si sfideranno per l'elezione all'Eliseo la prossima domenica 7 maggio. Dopo il primo turno, che si è svolto domenica 23 aprile, i francesi torneranno alle urne per le presidenziali. Gli elettori sono 45,67 milioni, tra i quali 1,3 milioni di francesi all’estero. I seggi apriranno alle 8 e chiuderanno alle 19 in…

Emanuell Macron

Perché la Francia con Macron resterà filo Germania in Europa

Si preannuncia una Francia senza baricentro, senza equilibri politici, con una coabitazione inedita tra un Presidente senza partito, Emmanuel Macron, ed un Parlamento senza maggioranza. Sarebbe una catastrofe, eppure viene salutata come una gran vittoria, contro l’incubo dell’elezione all’Eliseo di Marine Le Pen. Una Francia allo sbando sarebbe comunque meglio di una Francia ostile all’Unione Europea ed all’euro. Meglio morire…

Che cosa unisce Macron, Obama, Trudeau e Renzi

Barack Obama ha pubblicato, su Facebook, il suo endorsement ufficiale alla campagna di Emmanuel Macron. Lo stesso Macron, sempre sfruttando le piattaforme social ormai strumento di comunicazione ufficiale nella politica internazionale, ha trovato il tempo di fare i suoi complimenti al Matteo Renzi fresco vincitore delle primarie nazionali del Pd. Questi incroci internazionali non sono casuali, né lo sono i…

Tutti i dettagli sul roll out del primo F-35B italiano

L'assemblaggio finale del primo F-35B italiano è completo. Il caccia di quinta generazione, nella sua versione a decollo corto e atterraggio verticale (Stovl), ha effettuato il roll out nel corso della cerimonia che si è tenuta ieri a Cameri, in provincia di Novara, sede della Faco (Final Assembly & Check-Out) italiana. Il primo volo è previsto per la parte finale di…

Che cosa dice la Corea del Nord su Cia e Kim

L'agenzia di stampa nordcoreana Korean Central News Agency (Kcna), considerata una media di propaganda del regime, ha diffuso oggi la notizia secondo cui la Cia avrebbe orchestrato un piano per uccidere il presidente Kim Jong-un, avvalendosi della collaborazione dei servizi segreti della Corea del Sud e di un infiltrato di origini nordcoreane corrotto dalla Cia stessa mentre lavorava in una ditta…

×

Iscriviti alla newsletter