Skip to main content

Non chiamiamolo lupo solitario. Un terrorista non scaturisce dal nulla, né agisce in pieno isolamento. Nei casi più recenti sono emerse chiaramente le interazioni tra membri del califfato e jihadisti che venivano incitati e guidati fino all’obiettivo. La piattaforma più usata per queste interazioni è Telegram, in passato era Twitter.

Ma c’è un motivo in più, un elemento cruciale, che rende fuorviante l’espressione lupo solitario. L’estremismo che ha ispirato il gesto “folle” del terrorista è stato respirato per anni nelle enclaves islamiche d’Europa, come la famigerata Molenbeek, o i tanti quartieri delle grandi città britanniche, tipo British Islamabad (Bradford). Non dimentichiamo che la Gran Bretagna, in particolare Londonistan, ha ospitato l’élite jihadista, che ha operato per decenni inoculando un virus che sarà debellato, forse, tra generazioni. Inoltre, non si dimentichi che alcuni punti chiave dell’ideologia islamica radicale sono ampiamente condivisi nel mondo musulmano moderato (tra cui, una lettura vittimista della storia, ossia gli occidentali che opprimono il mondo islamico).

Il nocciolo del problema era stato colto perfettamente da David Cameron, che poco prima di lasciare Downing Street aveva articolato la sua dottrina anti-terrorismo. Una dottrina imperniata sulla lotta ad ogni forma di estremismo islamista, quello violento e quello non violento allo stesso tempo, perché è in questo intreccio che si sprigionano le forze che conducono alcuni individui sulla strada del jihad. La sfida davanti a noi è questa, ed è immane.

Nel frattempo, si smetta di parlare di lupi solitari. Ah, non concluderemo prima di aver ricordato che la dottrina di Cameron aveva un altro perno: il generoso sostegno delle istituzioni a tutti coloro i quali si impegnassero nella promozione di un islam tollerante e pienamente integrato nel tessuto della società britannica.

(I VIDEO POST ATTENTATO JIHADISTA A LONDRA)

(LE FOTO DOPO L’ATTACCO TERRORISTICO A LONDRA)

Muslim ban velo

Perché il terrorista Isis di Londra non è un lupo solitario

Non chiamiamolo lupo solitario. Un terrorista non scaturisce dal nulla, né agisce in pieno isolamento. Nei casi più recenti sono emerse chiaramente le interazioni tra membri del califfato e jihadisti che venivano incitati e guidati fino all'obiettivo. La piattaforma più usata per queste interazioni è Telegram, in passato era Twitter. Ma c'è un motivo in più, un elemento cruciale, che…

Masood

Khalid Masood, tutte le mosse dell'attentatore di Londra viste da Twitter

Ha agito da solo Khalid Masood, l'attentatore di Londra che due giorni fa si è scagliato contro i passanti lungo il ponte di Westminster, per poi fermarsi davanti al Parlamento aggredendo con un coltello un agente di sicurezza. Masood, dopo le aggressioni, è stato ucciso dalle forze dell'ordine londinesi. Oltre all'attentatore, sono morte quattro persone e trentacinque sono rimaste ferite.…

papa francesco, carità

Papa Francesco e i 3 giorni storici (non solo a Milano)

Il 26 marzo di cinquant’anni fa Paolo VI promulgava la lettera enciclica Populorum Progressio, che senza dubbio possiamo definire l’enciclica anticipatrice del pontificato di papa Francesco. Un’enciclica rivolta a tutti, non solo ai credenti. Un’enciclica intrisa di “sviluppo umano integrale”, cioè, come disse Paolo VI, di “sviluppo di tutto l’uomo, di tutti gli uomini”. Paolo VI era un uomo prudente,…

Emergenza

Gestire l'emergenza. Il libro di Antonio Zuliani

Gli studi che stanno alla base di questo volume nascono a metà degli anni ’90, quando ho iniziato ad abbinare al mio lavoro psicoanalitico l’attività di intervento a favore di vittime di emergenze, naturali o causate dall’uomo. Nel tempo è divenuto sempre più evidente che era necessario prestare attenzione non solo alle vittime, ma anche ai soccorritori. Nello stesso tempo…

goverbo, padoan,

Poste Italiane, Leonardo/Finmeccanica, Eni, Enel. Ecco come Padoan ha distillato il Profumo di nomine

Professionalità, esperienza, continuità, anche se non per tutti, e prassi di uso comune nel mercato. Sono questi i criteri che ha seguito il governo per le nomine dei vertici delle principali società partecipate dal Tesoro per i prossimi tre anni, secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, durante l’ultimo question time alla Camera, rispondendo all'interrogazione di Forza Italia.…

Il Senno di Ruggero Po

Omicidio d'identità, Ruggero Po intervista Carla Caiazzo

Ruggero Po intervista Carla Caiazzo, la trentanovenne che all'inizio del 2016 è stata bruciata e sfigurata dal suo ex compagno mentre era incinta di 8 mesi. Per quel gesto Paolo Pietropaolo è stato condannato a 18 anni di carcere che sta scontando nel carcere di Cassino. Nonostante la tragedia che ha vissuto e le tante operazioni che è stata costretta…

LONDRA ATTACCHI ATTENTATI

Come si vive a Londra dopo l'attentato terroristico

Di Andrea Pasquali

A Londra, oggi, si beve il tea alzando il mignolo. Qualcuno nella City inizia a tradire un certo fastidio per i ritardi anomali della metropolitana. Un fastidio paziente e composto, sia chiaro; del resto c’è appena stato l’attacco al Parlamento di Westminster con morti e feriti. Un attacco che la premier Theresa May ha definito «disgustoso e odioso»: termini forti,…

pensioni

Chi si accanisce contro i pensionati

Si continua a penalizzare i pensionati italiani! In Europa i pensionati pagano meno tasse che in Italia. Esempio: chi percepisce 20 mila euro lordi l’anno, non certamente una pensione d’oro, paga da noi 4 mila euro l’anno di tasse, in Spagna 2 mila euro; in Inghilterra ed in Francia mille, in Germania solo 39 euro. Eppure nel corso di un…

Otto Wels, la SPD e quel discorso contro Hitler

84 anni fa Otto Wels, Presidente della SPD, pronunciava un discorso che è passato alla storia, contro la proposta di legge con cui il Parlamento avrebbe poi annullato se stesso e conferito pieni poteri al Governo e dunque ad Adolf Hitler. Da tempo le violenze erano già iniziate contro gli oppositori politici. Il partito comunista era stato già messo al…

def, Pier Carlo Padoan

Alitalia, il codicillo studiato da Padoan per la compagnia e la bufaletta su Cdp Equity

È un comma di un decreto legge del 2003 la base normativa su cui il governo sta facendo leva per andare in soccorso di Alitalia cercando di evitare i no di Bruxelles sugli aiuti di Stato. Gli uomini del ministero dell’Economia e del ministero dello Sviluppo economico, con l’avallo di Palazzo Chigi, stanno vagliando tutte le ipotesi possibili per evitare…

×

Iscriviti alla newsletter