Skip to main content

La classificazione dei consumi degli elettrodomestici si appresta a entrare nell’era 2.0: la nuova etichetta energetica europea approvata in via informale da Europarlamento e Consiglio Ue farà sparire tutte le classificazioni con il “+” e passerà a una scala univoca da A a G – A la classe più efficiente, G la più energivora. Verrà anche predisposto un database dettagliato e in continuo aggiornamento contenente i modelli in commercio: vi si accederà usando il QR code o un link presente sull’etichetta energetica 2.0 e si potranno paragonare i diversi prodotti in vendita e scegliere quello più in linea con le proprie necessità. A quando la rivoluzione 2.0 per le etichette degli elettrodomestici? Dobbiamo aspettare almeno il 2019 e, nel frattempo, occorre districarsi fra le classificazioni con i “+”. Su cui molti consumatori restano confusi e su cui non sono mancate polemiche.

SEGNALI CONFUSI

Secondo dati Ue, l‘85% dei consumatori europei guarda le etichette energetiche prima di decidere che cosa comprare.  Il sistema delle etichette ha anche stimolato l’innovazione industriale, con il risultato che oggi molti prodotti figurano tra le classi più elevate (A+++, A++, A+), mentre la maggior parte delle altre classi è addirittura vuota (in alcuni casi persino la classe A). Un risultato positivo ma che “paradossalmente ha reso difficile ai consumatori riconoscere i prodotti più efficienti: molti infatti pensano che il prodotto di classe A+ appena acquistato sia il più efficiente sul mercato, mentre in alcuni casi è uno dei meno efficienti”, si legge in una nota della Commissione Ue. Di qui il nuovo sistema, da A a G senza altri segni che confondano. A è sempre meglio di B, B di C e così via. Secondo l’Ue, questo nuovo sistema produrrà un risparmio energetico supplementare pari al consumo annuale dei Paesi baltici messi insieme (200 TWh all’anno nel 2030) con vantaggi per tutti: consumatori, produttori, rivenditori e Stati membri (meno oneri amministrativi). Tanto che, per ora, la nuova etichetta energetica 2.0 non ha sollevato in Italia quella levata di scudi suscitata nel settore food&beverage dalla sola ipotesi che possano arrivare da noi le etichette alimentari a semaforo sperimentate in Uk.

COME DISTRICARSI OGGI

Le etichette 2.0 per gli elettrodomestici però arriveranno dopo il 2019: come si legge l’etichetta attuale? Ci sono 4 tipologie di informazioni, spiega la guida predisposta dal portale qualescegliere.it per fornire gli strumenti base per leggere le etichette e capire come trovare le informazioni sui consumi quando si fanno acquisti online. La prima è di carattere generale: sono le informazioni che si trovano nella banda in alto, sotto il simbolo dell’Ue, che indicano nome o marchio dell’azienda produttrice, o del fornitore, e il codice che identifica il modello dell’elettrodomestico. La seconda informazione comprende la scala colorata delle classi energetiche: la prima in alto è una banda verde e indica i consumi energetici più bassi; l’ultima in basso è una banda rossa e indica consumi più alti. La classe A può avere livelli di efficienza superiori (da classe A+ a classe A+++). Però i segni “+” non rimandano ad una scala univoca, ma hanno significato diverso a seconda del tipo di prodotto; per esempio frigoriferi di classe A consumano circa il 60% in più rispetto a quelli di classe A+++; nelle lavatrici la differenza di consumo tra una classe A e una A+++ è di circa il 50%, e così via. Anche le classi massime e minime possono variare a seconda delle tipologie. Terza informazione: è contenuta nel riquadro sul consumo medio annuo, espresso in kWh/anno, da cui dipende il costo in bolletta per il consumatore. Infine c’è la sezione delle caratteristiche tecniche: anche questa varia da elettrodomestico a elettrodomestico a seconda delle sue funzioni; nelle etichette delle lavastoviglie, ad esempio, si indica anche il consumo idrico annuale, nei forni la quantità di energia utilizzata per uso con cottura in modalità forno statico o forno ventilato, ecc. Le etichette 2.0 rappresenteranno un importante passo in avanti, secondo il co-fondatore di qualescegliere.it, Vincenzo Calenne: “I consumatori saranno sempre più consapevoli e autonomi nella scelta dei prodotti e nel controllo dei consumi e i produttori sempre più stimolati a progettare elettrodomestici molto efficienti – questo contribuirà alla digitalizzazione dell’intera filiera.

QUANDO L’ETICHETTA CONTA DI PIÙ

“Ad oggi l’etichetta energetica rimane il modo più semplice e più rapido grazie al quale un consumatore può avere accesso a maggiori informazioni su quello che sta acquistando”, assicura Calenne. “Le etichette sono fondamentali per capire, con un solo colpo d’occhio, le caratteristiche e le prestazioni di un prodotto e per confrontare in maniera veloce e facile un modello con un altro”. Ci sono prodotti per i quali guardare all’etichetta può essere fondamentale: non solo i grandi elettrodomestici, visto che sono quelli che consumano di più in un’abitazione e si utilizzano quotidianamente, ma anche altri di dimensioni intermedie come l’aspirapolvere, perché l’etichetta fornisce dati come l’efficacia di filtrazione, o di re-imissione delle polveri, e le indicazioni sulla rumorosità.

Il mensile svizzero dei consumatori K-Tipp ha parlato di bluff in merito alle etichette energetiche dei televisori, ma Calenne replica: “Lo scopo dell’etichetta energetica è di fornire uno strumento per una lettura standardizzata e immediata di consumi e prestazioni, non di descriverne in maniera minuziosa tutti gli usi possibili di un prodotto. I consumi reali possono variare in base all’uso personalizzato: per esempio, nel caso del televisore, in base alla frequenza d’uso o alle impostazioni video (colore, luminosità…). L’etichetta si riferisce a un uso medio”. Insomma, la Tv accesa tutto il giorno con un display al massimo della luminosità consumerà più della media indicata in etichetta. Attenzione anche quando si compra online: i rivenditori hanno l’obbligo di inserire sul loro shop su Internet l’immagine intera dell’etichetta energetica, in una dimensione ben visibile, oppure di indicare la classe energetica con una freccia colorata – corrispondente al colore della classe di efficienza energetica – con un link che rimandi ad una pagina di visualizzazione dell’etichetta intera.

Etichette

Etichette energetiche, perché l'Ue vuole la rivoluzione 2.0

La classificazione dei consumi degli elettrodomestici si appresta a entrare nell'era 2.0: la nuova etichetta energetica europea approvata in via informale da Europarlamento e Consiglio Ue farà sparire tutte le classificazioni con il “+” e passerà a una scala univoca da A a G - A la classe più efficiente, G la più energivora. Verrà anche predisposto un database dettagliato e…

Cosa faranno Raynair, EasyJet e Vueling con un'Alitalia dimagrita. Parla il prof. Ponti

Se come nel Risiko ogni compagnia aerea dovesse mettere una bandierina su ogni aeroporto in cui risultasse principale operatore, Alitalia conterebbe appena 8 vessilli sul totale dei 40 scali italiani. Se poi la classifica riguardasse soltanto i 16 aeroporti classificati come di primo livello, quelli considerati strategici perché inseriti nella rete Transeuropea, il bottino verrebbe dimezzato. L'AVANZATA DI RYANAIR A…

Come si stimola la memoria col progetto ViTA della Fondazione IBM Italia

La memoria è un pezzo fondamentale del nostro vivere. Ci ricorda la nostra identità, ci supporta nelle attività lavorative e ci aiuta a superare momenti di difficoltà grazie all’esperienza che è racchiusa in sé. Chi è affetto da patologie che colpiscono la memoria, o chi più semplicemente ha difficoltà nel tenere a mente attività a breve termine, potrebbe avere presto…

Perché Marion Le Pen dice adieu alla politica

Marion Le Pen dice addio alla politica. Dopo la sconfitta della zia Marine Le Pen alle elezioni presidenziali in Francia, la più giovane deputata del Parlamento francese e consigliere regionale di Provenza-Alpi-Costa Azzurra si ritira dalla scena per dedicarsi alla vita privata e alla famiglia. L’annuncio ufficiale ci sarà il prossimo mercoledì. Mamma divorziata, Marion ha una bambina di due…

macron, rifugiati, migranti

Tre ragioni per non coccolarsi troppo con la vittoria di Macron

Ci sono almeno tre illusioni con le quali sarebbe meglio non coccolarsi dopo l'entusiasmante cavalcata di Emmanuel Macron verso l'Eliseo. Illudersi di aver ri-trovato nell'europeismo una sorta di antidoto ai cosiddetti populismi (sempre ammesso che sia corretto definirli tali, ma non vuol essere questa la sede per approfondire questo aspetto). Illudersi che la cura Macron possa bastare per guarire la…

assegno

Vi spiego le novità (anche per Berlusconi) su assegni e divorzio. Parla Bernardini De Pace

Con una sentenza, la Cassazione ha stabilito nuovi parametri in materia di assegno di divorzio: conta il criterio dell’indipendenza o autosufficienza economica, non il tenore di vita goduto nel corso delle nozze per assegnare l’assegno divorzile al coniuge che lo richiede. Il matrimonio cessa così di essere “sistemazione definitiva”: sposarsi, scrive la Corte, è un “atto di libertà e autoresponsabilità”.…

Cosa pensa Accredia di Trump e Brexit

Chi ha paura di Donald Trump o Theresa May? Ovvero del neoprotezionismo a stelle e strisce o della Brexit? Per rispondere a questa domanda, tutt’altro che banale, Accredia, l'ente pubblico incaricato di certificare imprese e Pubblica amministrazione (qui un focus di Formiche.net), ha organizzato ieri una tavola rotonda nella cornice del tempio di Adriano, a due passi dalla Camera dei…

GIUSEPPE ROTELLI

Vi racconto gli interminabili pranzi con Giuseppe Rotelli

Giuseppe Rotelli, un importante imprenditore della sanità lombarda, aveva il pallino dell'editoria, e vagheggiava che una rivoluzione liberale potesse scaturire da un'eccellenza giornalistica e culturale. Si illudeva. Comprò generosamente azioni della casa editrice anche per impedire che all'uscio si presentassero "furbetti del quartierino" come Stefano Ricucci, peraltro sdoganati da altri azionisti paludati della stessa RCS. Rotelli è morto nel 2014.…

La lezione (dimenticata?) della Banca Romana

C'è un filo rosso che lungo che corre lungo 150 anni di storia bancaria italiana. Il filo dello scandalo, dalla Banca Romana alla banca privata di Michele Sindona, passando per il crack dell'Ambrosiano di Roberto Calvi fino al dramma delle quattro banche nel 2015 e di Mps. E, come sempre accade, passato lo scandalo rimane sempre qualche cono d'ombra da…

Sergio Marchionne e John Elkann

Vi racconto la mia rottura definitiva con la Fiat di Elkann e Marchionne. Firmato: de Bortoli

In occasione delle elezioni del 2013, l'allora segretario del PD e candidato premier Pier Luigi Bersani propose a Massimo Mucchetti di candidarsi al Senato. Massimo me ne parlò e io lo sconsigliai vivamente. Avemmo anche uno scambio di opinioni sul giornale. Lui che spiegava le ragioni della sua scelta, io che gli comunicavo tutto il mio dissenso. (IL CIUFFO DI…

×

Iscriviti alla newsletter