Skip to main content

La Cassazione ha stabilito nuovi parametri in materia di assegno di divorzio: conta il criterio dell’indipendenza o autosufficienza economica, non il tenore di vita goduto nel corso delle nozze per assegnare l’assegno divorzile al coniuge che lo richiede. Il matrimonio cessa così di essere “sistemazione definitiva”: sposarsi, scrive la Corte, è un “atto di libertà e autoresponsabilità”.

Che cosa cambia davvero per i divorziati? A rispondere a questa e ad altre domande, è Cesare Rimini, avvocato, giornalista e scrittore italiano, specializzato in cause matrimoniali, intervistato da Ruggero Po per Formiche.net nell’audio-rubrica “Il Senno di Po”.

 

ECCO LE ULTIME PUNTATE DEL SENNO DI PO:

LUIGI DI MAIO, MATTEO RENZI E LA LINGUA INGLESE

“Politici, e non solo, esistono gli interpreti. E risultate attraenti, forse di più, se parlate italiano”. È questo il consiglio di Ruggero Po all’indomani della visita di Luigi Di Maio, vice presidente della Camera, ad Harvard, dove il grillino in completo scuro e cravatta, ha letto il discorso in inglese, ripercorrendo in breve la storia del Movimento 5 Stelle.

“Sarebbe preferibile che almeno nelle sedi internazionali che contano, i Renzi, i Pittella, e adesso anche i Di Maio ad Harvard parlassero e ascoltassero la nostra lingua”, dice Po nella sua audio-rubrica, il Senno di Po, per Formiche.net. Ecco il commento completo di Ruggero Po.

LIBIA, ZUCCARO, ONG. PARLA MANZIONE (SOTTOSEGRETARIO ALL’INTERNO)

Il sottosegretario del ministero dell’Interno Domenico Manzione al microfono di Ruggero Po, nella sua audio-rubrica, il Senno di Po, per Formiche.net. Argomento la baruffa (non solo politica) a proposito del ruolo delle organizzazioni non governative. Le accuse di Luigi Di Maio e del procuratore di Catania Carmelo Zuccari e quel flusso interminabile di disperati che arrivano nel nostro Paese dalla Libia.

VI RACCONTO COSA HO SCOPERTO NELL’ITALIA DI SALO’. PARLA MARIO AVAGLIANO

In questa puntata dell’audio-rubrica di Ruggero Po, conversazione con Mario Avagliano, storico e giornalista, che assieme a Marco Palmieri ha recentemente pubblicato una serie di lettere e diari delle centinaia di migliaia di italiani che, per ragioni diverse, aderirono alla Repubblica sociale italiana, raccolte in un volume dal titolo “L’Italia di Salò” (Il Mulino): “Dai diari che abbiamo ritrovato emerge che la popolazione civile guardava con favore la nascita e lo sviluppo della Repubblica sociale. Per fortuna c’era un’ampia parte che era contraria”, dice Avagliano.

Il Senno di Ruggero Po

Assegni alle divorziate, cosa cambia con la sentenza della Cassazione

La Cassazione ha stabilito nuovi parametri in materia di assegno di divorzio: conta il criterio dell'indipendenza o autosufficienza economica, non il tenore di vita goduto nel corso delle nozze per assegnare l'assegno divorzile al coniuge che lo richiede. Il matrimonio cessa così di essere "sistemazione definitiva": sposarsi, scrive la Corte, è un "atto di libertà e autoresponsabilità". Che cosa cambia…

guardia costiera, ong

Tutte le magagne della Guardia costiera libica

Quando si confrontano politici e tecnici il risultato è scontato, soprattutto se i politici cercano un colpevole chiedendone conto ai tecnici.  L’ultima audizione dell’indagine conoscitiva della commissione Difesa del Senato sul ruolo delle Ong nel soccorso ai migranti è stata quella dell’ammiraglio Vincenzo Melone, comandante della Guardia costiera, che ha fornito precisazioni, sgombrato dei dubbi e deluso qualche aspettativa: “Rispondiamo…

FEDERICO GHIZZONI UNICREDITMARIA ELENA BOSCHI

Unicredit e Banca Etruria, tutte le ultime novità sul caso Ghizzoni-Boschi

“Nessun favoritismo, nessuna corsia preferenziale”. Così tra l’altro diceva in Parlamento, il 18 dicembre 2015, l’allora ministro delle Riforme Maria Elena Boschi sulla mozione di sfiducia presentata contro lei dalle opposizioni sulla questione Banca Etruria, istituto di cui il padre dell’attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio è stato vicepresidente. Due giorni fa escono le prime anticipazioni del libro scritto “Poteri…

Quagliariello

Ecco come Fitto, Meloni, Quagliariello, Salvini e Toti vogliono riunire (forse) il centrodestra

Tutti d'accordo - da Gaetano Quagliariello a Matteo Salvini, passando per Raffaele Fitto, Giovanni Toti, Altero Matteoli, Giorgia Meloni e pure per il leader del Family Day Massimo Gandolfini - sulla necessità di riunire il centrodestra per cercare di arrivare al governo del Paese. Tutti d'accordo, tranne uno però. Peraltro, forse il più importante di tutti, che ancora non è chiaro come la pensi davvero: a parole anche lui dello…

Ecco come nasce il vulcano-rifiuti a Roma

Era stato un pilastro della campagna elettorale dei grillini a Roma e rischia di diventarlo anzitempo per il Pd di Matteo Renzi a danno, ovviamente, della città e della sua immagine nel mondo. Il problema dei rifiuti a Roma è per la seconda volta, in undici mesi di amministrazione, una grana per la sindaca Virginia Raggi. In una Capitale che…

ALESSANDRO PROFUMO CARLO PURI NEGRI PIRELLI RE

Leonardo-Finmeccanica, ecco cosa pensa il Movimento 5 Stelle di Alessandro Profumo

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

"Profumo non poteva essere scelto quale amministratore di Leonardo (ex Finmeccanica) e la sua nomina è illegittima". E' quanto si legge in una bozza di documento che domani verrà con tutta probabilità presentato e illustrato in una conferenza stampa indetta dal Movimento 5 Stelle fondato da Beppe Grillo. Il Movimento pentastellato, infatti, ha annunciato oggi la presentazione di una mozione di…

Erdogan, Gran Bretagna, sentenza, donna, ottaviani

Care donne, evviva la sentenza della Corte di Cassazione sull'assegno dopo il divorzio

Mai avrei pensato che la Corte di Cassazione potesse essere, probabilmente a sua insaputa, tanto moderna e femminista. Qualcuno, nel leggere queste righe cadrà dalla sedia. La maggior parte degli uomini continuerà a brindare a champagne, non avendo ancora capito che la decisione della Corte, sul lungo termine, produrrà un prezzo da pagare anche per loro. Altri, dopo aver letto…

Paolo Mieli

Tutte le soavi divergenze fra Paolo Mieli e Ferruccio de Bortoli sul caso Ghizzoni-Boschi

Di Lorenzo Bernardi e Pietro Di Michele

È un Paolo Mieli in versione come al solito più pompiere che incendiario, quello che ieri ha presentato il libro di Ferruccio de Bortoli. Un Paolo Mieli che, fra un complimento e l'altro, è stato sì debortoliano ma neppure troppo. Ecco alcune pillole della serata milanese. IL NUOVO CASO BOSCHI-ETRURIA Ieri pomeriggio al teatro Franco Parenti di Milano c'era il…

difesa Beppe Grillo esce dall'Hotel Forum

Ecco le priorità di M5S su Forze armate, F-35 e cyber security

Riforma all'americana del bilancio della Difesa, riordino delle Forze dell'Ordine (meno comandanti, più militari in strada), taglio delle risorse per gli F-35 a favore di maggiori investimenti per la cyber security. Sono questi alcuni dei punti votati ieri dalla base del Movimento 5 Stelle su Rousseau. Il Programma Difesa era composta da 5 punti programmatici, su cui gli utenti si…

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Maria Antonietta Spadorcia

“Leggendo questo libro ho avuto voglia di cambiare sesso e di diventare madre. Ho avuto tutte le tue nausee, le doglie e anche un travaglio molto tormentato. Hai raccontato la tua esperienza con estrema precisione, vivendo e soprattutto trasmettendo ogni dettaglio. È questo il primo dovere di uno scrittore”. Così il giornalista e scrittore Roberto Gervaso, nella foto, ha aperto…

×

Iscriviti alla newsletter