Skip to main content

Che fine hanno fatto gli 800 euro, già stanziati con l’ultima legge di Bilancio e destinati alle future mamme per far fronte alle prime spese legate al lieto evento? Possibile che ancora oggi, a tre mesi dalla data fissata per l’entrata in vigore della legge, l’Inps non abbia posto in essere le circolari operative necessarie per presentare la domanda? E intanto, quei denari destinati alle future mamme dove sono finiti?. Che fa il Ministro Costa, pure tanto solerte a suo tempo ad annunciare il provvedimento? Non se ne è accorto?

La realtà è che siamo ancora una volta di fronte alla politica degli annunci irrealizzati, una politica irresponsabile e colpevolmente irrispettosa dei cittadini: è gravissimo continuare a trascurare le aspettative di mamme e famiglie che, pure, ci avevano fatto affidamento. Ed è molto pericoloso promettere e non mantenere: si alimentano frustrazioni, proteste, disagio sociale e populismo. Ancor più grave, poi, è il farlo a danno delle famiglie e delle tante mamme in attesa, eterno fanalino di coda di una politica intenta solo alle vicende di palazzo.

Saremo in campo per verificare tempi e modi e stimolare gli organi competenti ad applicare finalmente una legge che già dovrebbe essere in vigore da mesi. Non possiamo continuare parlare di semplificazione e poi continuare a essere ostaggio delle lungaggini delle pastoie burocratiche.

Che fine ha fatto il contributo Mamma domani?

Che fine hanno fatto gli 800 euro, già stanziati con l’ultima legge di Bilancio e destinati alle future mamme per far fronte alle prime spese legate al lieto evento? Possibile che ancora oggi, a tre mesi dalla data fissata per l’entrata in vigore della legge, l’Inps non abbia posto in essere le circolari operative necessarie per presentare la domanda? E…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, ecco come Messina sbuffa per il fondo Atlante di Penati

Il fondo "di sistema" Atlante ha preso vita ormai quasi un anno fa, nell'aprile del 2016, con il compito principale di alleggerire le banche dal peso dei crediti deteriorati e in particolare delle sofferenze. Ma poiché l'anno scorso il fondo guidato da Alessandro Penati ha utilizzato ben 2,5 miliardi, impegnandone un altro, per ricapitalizzare la Popolare di Vicenza e Veneto…

orti,

Orti, un tavolo per parlare di economia dei territori

L’economia della Puglia sembra volere uscire dal lungo tunnel della crisi, anche se l’attuale tasso di crescita non è certo entusiasmante (1,2% su base annuale, comunque migliore della media nazionale). E anche nel quasi decennio di buio alle spalle, la performance della Puglia è stata migliore rispetto al resto del Mezzogiorno, che ha lasciato sul terreno il 12,7% del PIL…

Perché la pubblica amministrazione deve diventare sempre più social

Di Francesco Di Costanzo

Lorna Perry e Pilar Delgado. Segnatevi questi nomi. Rappresentano, probabilmente senza saperlo, il concetto per me fondamentale di quello che dovrebbe essere il rapporto tra pubblica amministrazione, cittadini e social network. “My feelings on customer service-communications channels are simple, we should not be creating new ones, we should simply go where the people already are! I am fed up of…

Martin Schulz fa il 100% alla SPD

C'è poco da dire. Sono stato presente a numerosi congressi della SPD, nello specifico quello del 2015 in cui Sigmar Gabriel ottenne il peggior risultato mai avuto da un candidato Presidente del partito e quello di oggi, in cui Martin Schulz ha incredibilmente ottenuto il 100% dei voti validi da parte di delegate e delegati. Un risultato storico, un momento…

In marcia per un’Europa diversa

Il 25 Marzo di 60 anni fa venivano firmati nella Sala degli Oriazi e Curiazi in Campidoglio i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea. Quella firma sanciva, dopo l’abbandono del ben più ambizioso patto di una Comunità Europea di Difesa, approvato il 27 maggio 1952 (seguito dall’approvazione di una Comunità Politica Europea) e poi bocciato dall’Assemblea Nazionale Francese nell’agosto 1954,…

Muhammad al-Tayyeb vaticano

Ci sarà tanta diplomazia nella due giorni di Papa Francesco al Cairo

Era nell’aria da qualche settimana e sabato, alle 12.00, è arrivata l’ufficialità. Dal 28 al 29 aprile, il Papa sarà al Cairo, in Egitto. Diciassette anni dopo il viaggio nella capitale del più popoloso paese arabo al mondo che compì Giovanni Paolo II. A comunicarlo è stato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, che ha sottolineato…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Marco Biagi 15 anni dopo

Come scriveva Seneca in una lettera all’amico Lucilio ‘’tutti i momenti che appartengono al passato si trovano in un medesimo spazio: si vedono su di uno stesso piano, giacciono gli uni insieme  con gli altri, tutti cadono nel medesimo abisso’’. Ecco perché gli eventi seppelliti  dal trascorre degli anni ci appaiono ancora vivi e presenti, anche se hanno perduto la…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Orly, cosa ci deve insegnare il caso di Ramzi

Oggi è la festa del papà, e non possiamo non riflettere su quanto è accaduto in Francia. Era nato a Parigi Ramzi D., l'uomo che l'altro ieri al grido di "Allahu akbar" ha sgozzato padre e fratello nell'XI arrondissement, lo stesso quartiere degli attentati jihadisti del 13 novembre 2015. Come riferisce la stampa, Ramzi aveva da poco intensificato il suo…

trump, dollari

Cosa è successo sul commercio fra Germania e Usa

Niente da fare. La due giorni a Baden Baden dei ministri delle Finanze e dei governatori degli Stati membri del G-20 non ha portato al risultato sperato. Gli Usa, nella persona del ministro delle Finanze Steve Mnuchin, si sono opposti a un documento conclusivo che contenesse nero su bianco una presa di posizione inequivocabile a favore del libero mercato e…

×

Iscriviti alla newsletter