Skip to main content

Mentre la sera del 7 maggio diveniva evidente la portata della vittoria di Macron alle elezioni francesi, veniva battuta dalle agenzie un’altra notizia altrettanto degna di rilievo: l’inizio dei lavori del Turkstream, annunciato da Alexei Miller, ceo di Gazprom. Il progetto procede secondo i piani ed entro la fine del 2019 i consumatori turchi ed europei avranno una nuova fonte affidabile delle importazioni di gas russe.

Nello specifico è stato dato il via all’operazione di posa dei primi tubi da 32 pollici di diametro dalla stazione di compressione del gas di Russkaya verso il mar Nero. Nella prima fase la posa riguarderà il tratto terra-mare e poi i primi 25 km circa di tratto in acque poco profonde, dove la nave Pioneer Spirit – che si occupa dell’installazione delle pipeline –  avrebbe difficoltà a operare. Al momento è confermato anche il via libera per i lavori successivi a partire da fine giugno.

Le due notizie, l’elezione del nuovo presidente francese e la costruzione di un gasdotto, paiono non correlate, ma approfondendole non è proprio così. Anzi. La principale considerazione, suggerita da molti osservatori, è che la vittoria di Macron accelera quel processo di costruzione di una più stretta partnership franco-germanica che le elezioni avevano momentaneamente congelato. È il tema della partita geopolitica che si gioca sulle vie di approvvigionamento del gas russo. Compresa, avviato il corridoio sud con il Turkstream, quella che vede impegnata la Germania e la Russia per il corridoio nord e il ruolo che la Francia intende giocare all’interno dello scacchiere europeo.

La realizzazione del North Stream II destinato a essere la nuova infrastruttura di approvvigionamento dalla Russia al nord Europa, sarà decisa a breve, nonostante l’opposizione dei primi ministri di Polonia e dei Paesi Baltici ribadita al vertice di Tallinn l’8 maggio scorso. È su questa partita che la Francia potrebbe decidere di “negoziare” con Germania e Russia le proprie priorità. Nel senso che il neopresidente dovrà cercare di riaffermare la centralità del ruolo transalpino nel controllo del mercato energetico dell’oil&gas, intanto per invertire le proprie difficoltà energetiche che finora ha mascherato con la scelta di puntare sul nucleare. Il cui ammodernamento è indispensabile ma sarebbe probabilmente un costo insopportabile per la Republique, come ha rilevato la sua Corte dei Conti.

Ma il protagonismo della Francia non si fermerebbe all’Europa. Per esempio in Libia, dove da più parti ci si aspetta una ripresa delle azioni a sostegno dei propri interessi con l’obiettivo di facilitare la scissione tra Tripolitania e Cirenaica e massimizzare il controllo franco inglese su quest’ultima. Infine non è un mistero l’intenzione della Francia di volere giocare un ruolo importante, con le sue grandi aziende pubbliche o private, nella fase di ricostruzione dopo che i conflitti in Mesopotamia e in Siria saranno risolti. Queste aziende, è bene ricordarlo, hanno spesso alla guida manager che hanno studiato, come Macron, alla grande scuola formativa dell’Ena o del Polytecnique. Una classe dirigente che condivide obiettivi generazionali: e molti dei suoi membri sono stati coinvolti direttamente nel lavoro preparatorio del programma di En Marche!

Il risiko è solo all’inizio. E l’Italia? L’unica possibilità a mio vedere è compiere al più presto una scelta forte e precisa che sancisca la volontà di diventare per la Russia un partner commerciale affidabile. E questo tenendo conto sia della nostra dipendenza dall’importazione di gas e, di conseguenza, dello sviluppo dei progetti di Gasprom nei gasdotti dalla Cina al Giappone fino al North Stream II, sia delle capacità delle nostre aziende del settore. A cominciare da Saipem per andare alle numerose realtà ad alto profilo tecnologico presenti in quasi tutti i nostri territori. Come quelle, per fare un esempio che conosco bene, del distretto energetico dell’Emilia-Romagna con oltre 10mila addetti.

Non è più tempo di tergiversare, di abbandonarci a uno di quei “balletti” che ci hanno fatto tristemente conoscere in tutto il mondo come gli indecisi cronici. Come non è il caso di rincorrere il sogno di una decrescita felice senza idrocarburi.

Se alla fine di questo processo di sviluppo della rete di gas in Europa la Germania risultasse il solo collo di bottiglia in grado di alleviare la sete di energia dei prossimi anni, il mezzogiorno d’Europa sarebbe tagliato fuori dalla possibilità di avere una propria fonte di approvvigionamento energetico diretto. Il che significherebbe uscirne impoverito e definitivamente condannato a un ruolo di secondo piano in un continente che ormai viaggerebbe a doppia velocità.

Bessi, Ilva

Come si muoverà la Francia di Macron nel gas con Germania e Russia

Mentre la sera del 7 maggio diveniva evidente la portata della vittoria di Macron alle elezioni francesi, veniva battuta dalle agenzie un’altra notizia altrettanto degna di rilievo: l'inizio dei lavori del Turkstream, annunciato da Alexei Miller, ceo di Gazprom. Il progetto procede secondo i piani ed entro la fine del 2019 i consumatori turchi ed europei avranno una nuova fonte affidabile…

Papa Francesco

La Chiesa e il Dio unico (ma non cattolico?)

Il cattolicesimo attraversa una crisi profonda e prolungata. La frequenza e la pratica religiosa sono in diminuzione, vittime di un declino che è anche demografico e anagrafico: nelle chiese si incontrano soprattutto persone anziane oppure giovanissimi, come se nella maturità insorgesse un rifiuto fisiologico. Ma persino le vecchiette che un tempo si incontravano ai rosari, magari anche per passare il…

Tutte le colpe del nullismo ambientalista sui rifiuti (non solo a Roma)

È col nullismo finto ambientalista che si distrugge l'ambiente. Prendiamo i rifiuti urbani. Il prezzo che stiamo pagando, anche qui, alla demagogia, alla litania del no a ogni opera, alle litanie inconcludenti e alle pretese prepotenti degli ambientalisti è incalcolabile. È un danno economico ma anche civile e sanitario. E lo paghiamo con l'emergenza dei rifiuti a Roma e in…

stx, macron, allen, migranti, profughi

Cosa cambia in Francia con Emmanuel Macron per la Nato

I proclami di abbandono della Nato non sono mancati nella campagna per le elezioni presidenziali in Francia. Ora che l'irruzione di Marie Le Pen è stata respinta dall'elettorato si può fare un bilancio. Una vittoria lepenista probabilmente avrebbe aumentato i costi di transazione politica tra Bruxelles (sede dell'Headquarter nordatlantico) e Parigi. LA LEZIONE DEL 2003 La Francia è uscita dalla…

Alitalia

Alitalia, ecco tutti i perché del disastro targato Etihad (e non solo)

Di Alfredo Roma

In base alla legge Marzano del 2004, il CdA di Alitalia ha avviato la procedura per l’amministrazione straordinaria della compagnia. Il governo ha nominato tre commissari di alto spessore professionale. Uno di questi, Stefano Paleari docente universitario, conosce il trasporto aereo. Inoltre, il governo ha concesso un prestito ponte di 600 milioni di euro (il doppio della cifra inizialmente prevista)…

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Tutti i primi effetti nel breve termine del petrolio fiacco

I mercati azionari europei hanno registrato un’elevata sovra-performance sul mese terminato. Come ho sottolineato lo scorso weekend, i rischi politici per i paesi dell’Eurozona dovrebbero ridursi nell’arco dei prossimi due anni. Inoltre, l’Eurozona dovrebbe beneficiare di una solida crescita globale nei prossimi sei mesi e i leading indicator mostrano solidi fondamentali a livello domestico. Infine, la ripresa dell’Eurozona sta generando…

Ecco gli ultimi sogni draconiani di Carlo Cottarelli per l'Italia

Si era capito fin dalle prime battute che Carlo Cottarelli non avrebbe fatto prigionieri nel corso del suo intervento all'ultima riunione del "Gruppo dei 20", il comitato creato dal presidente della Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergata Luigi Paganetto per discutere e approfondire le principali questioni di politica economica a livello nazionale e internazionale (qui l'articolo con le parole pronunciate dall'ex capo…

UMBERTO VERONESI SALVATORE LIGRESTI

Ligresti, Veronesi e io. Firmato: de Bortoli

(Pubblichiamo un estratto del libro scritto dall'ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli "Poteri forti (o quasi)", uscito due giorni fa, edito da La Nave di Teseo) Con il gruppo Ligresti ho avuto rapporti soltanto negli anni della mia seconda direzione, mediati da Massimo Pini. Una domenica piovosa di novembre Ligresti mi invitò, con Manfredi Catella allora in…

scuola, costi, standard,

È tempo che la scuola italiana diventi davvero pubblica

“Occorre intraprendere la madre di tutte le battaglie: dare ragione della centralità dell’allievo e della famiglia, sostenere il diritto costituzionale di scelta educativa, in una pluralità di offerta formativa pubblica, statale e paritaria”. Nel Sistema scolastico italiano il diritto viene continuamente riconosciuto e non garantito a causa dei condizionamenti economici e organizzativi che sostanzialmente emarginano e rendono ininfluente “la domanda…

L'ombra del Russiagate sul caso Comey: cosa rischia Donald Trump

Donald Trump ha scatenato l’ennesima tempesta sulla sua presidenza quando, nella giornata di martedì 9 maggio, ha licenziato il direttore dell’FBI, James Comey. Un atto dovuto legato agli errori del funzionario pubblico, dice la Casa Bianca, se non fosse per il fatto che Comey stesse dirigendo in prima persona le indagini sul Russiagate, come viene comunemente chiamato, ovvero l’ingerenza russa…

×

Iscriviti alla newsletter