Alcuni giorni fa L'IEA, agenzia internazionale dell’energia, ha pubblicato dei dati che mostrano come sia regredita l’attività tradizionale di esplorazione e scoperta di nuovi pozzi petroliferi a fronte di un notevole aumento delle produzioni alternative, shale oil in testa. Le compagnie, infatti, continuano a tagliare i costi di esplorazione con la conseguenza che i progetti convenzionali autorizzati per cercare il petrolio sono al più basso…
Archivi
Perché sui mercati c'è il rischio Italia. Parola di Codogno (ex capo economista Mef)
C'è un problema strutturale che caratterizza, in negativo, l'economia italiana: un problema spesso sottaciuto ma che, prima o poi, potrebbe presentare il conto al nostro Paese. Di che si tratta? Si riferisce al debito pubblico ma non tanto, o non solo, al suo ammontare, bensì soprattutto ai soggetti che lo detengono. Un aspetto sottolineato da Lorenzo Codogno - capo economista del…
Tutte le capriole mediatiche di Trump sul siluramento di Comey dall'Fbi
Giovedì è uscita un'intervista che Donald Trump ha concesso a Lester Holt della NBC: i contenuti sono in cima alle news dei media di mezzo mondo perché il presidente ha pubblicamente smentito se stesso, l'amministrazione che dirige e pure il suo vice. CHE COSA HA DETTO DT Trump ha parlato della decisione di rimuovere il capo dell'Fbi James Comey – scelta inattesa e…
Che cosa cela la baruffa tra M5S e Pd su rifiuti e Banca Etruria
Quello tra il Pd e il MoVimento 5 Stelle sarà pure uno scambio sotto la cintura, ma rimane pur sempre uno scambio. Da un lato le accuse contro Maria Elena Boschi, dopo il libro di Ferruccio De Bortoli; dall’altro quelle contro Virginia Raggi, per lo stato pietoso in cui versano le condizioni igienico - sanitarie della Capitale. Ormai sulle pagine…
Ecco tutte le novità sul lavoro autonomo
Il disegno di legge s AS 2233b "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato" dopo (3 novembre 2016) complicati mesi di gestazione dal momento della presentazione è diventato legge. Ora attendiamo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e il testo definitivo è già commentabile.…
Beppe Grillo è più furbo di Matteo Salvini e Giorgia Meloni
Occorre riconoscere che i pentastellati di Beppe Grillo sono più furbi di Matteo Salvini e di Giorgia Meloni. L’ordine di scuderia di Beppe Grillo era quello di non immischiarsi nelle elezioni francesi. E loro se ne sono ben guardati nonostante le numerose istigazioni a prendere posizione. I due sovranisti, invece, si sono cuciti addosso persino una sconfitta che non li…
Tanti segnali positivi per le PMI del Centro-Nord, con qualche differenza territoriale
Il Rapporto PMI Centro-Nord 2017, curato da Confindustria e Cerved, giunge alla seconda edizione e consente uno sguardo sulle PMI di capitali localizzate nelle regioni dell’Italia settentrionale e centrale. Su un totale di circa 136 mila PMI di capitali presenti in Italia, poco più di 111 mila di queste società (82% del totale nazionale) – prevalentemente di piccole dimensioni –…
Perché sulla Difesa l'Italia andrà all'attacco in Europa. Parla Pinotti
"Negli ultimi quindici anni ci sono stati tagli molto forti al settore della Difesa. Gli sprechi vanno ridotti e stiamo tagliando il personale di alto livello ma le risorse per la Difesa servono perché viviamo in un mondo non pacificato". Così il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, intervenendo ieri pomeriggio a Roma, presso la sala Buozzi della Uil confederale, alla…
Cosa ho capito del caso Federico Ghizzoni-Maria Elena Boschi innescato da Ferruccio de Bortoli
Sicuri, perentori, apodittici come al solito, i colleghi del Fatto Quotidiano hanno informato i lettori, fra i quali m’intrufolo ogni tanto anch’io per curiosità, che l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli, ospite di Lilli Gruber a la 7, ha “confermato e rilanciato” il contenuto del suo libro sull’esperienza fatta con i “poteri forti, o quasi”. Un libro che…
Ong e migranti, vi racconto lo strano caso di alcune navi libiche
Da alcune settimane la polemica sul caso Ong occupa le prime pagine dei giornali e arroventa la politica. Tutto è iniziato quando il Procuratore di Catania Carmelo Zuccaro ha avanzato il sospetto che alcune Ong siano finanziate dai trafficanti di vite umane. Tra le organizzazioni nel mirino del giudice rientrava anche Sea-Watch, Ong tedesca nata nel maggio 2015 che questo…