Skip to main content

Matteo Renzi, segretario uscente ma anche rientrante del Pd, salvo improbabili sorprese alle primarie di fine aprile, è andato a farsi esaminare in questi giorni da Eugenio Scalfari, da tempo prodigo con lui di consigli ed anche di rimbrotti. Come quando gli rimproverò, dopo la pur bruciante sconfitta referendaria del 4 dicembre sulla riforma costituzionale, di non essere rimasto alla guida del governo. Ma il toscano non ne volle sapere, neppure quando a chiederglielo fu il capo dello Stato in persona. Da segretario del partito pienamente in carica egli preferì proporre a Sergio Mattarella di sostituirlo a Palazzo Chigi con l’amico e fidato conte Paolo Gentiloni Silverj, trasferendolo dal Ministero degli Esteri. Il che fu fatto.

Il successore di Renzi gli è tanto legato, a dispetto di tutti i tentativi mediatici e politici di rivoltarglielo contro, che si trova in queste ore dileggiato, o quasi, su molti giornali, e non solo sul solito Fatto Quotidiano di Marco Travaglio, per essersi fatto praticamente indicare dall’amico le novità e le conferme ai vertici delle maggiori aziende pubbliche arrivati a scadenza.

Ebbene, se sono vere queste voci o rappresentazioni, Renzi non deve avere faticato molto a raccogliere e dare informazioni, consigli e quant’altro, si spera senza che venga a qualche magistrato la tentazione di contestargli, come al papà nell’inchiesta sugli appalti della Consip, il reato di traffico di influenze illecite. Eh, sì, perché mancherebbe solo un passaggio del genere per completare il quadro di quella “Repubblica giudiziaria” recentemente denunciata dal filosofo Biagio De Giovanni al raduno degli amici e sostenitori proprio di Renzi al Lingotto di Torino.

Non deve avere faticato molto -dicevo- l’ex presidente del Consiglio se, fra una telefonata o una riunione e l’altra, ha trovato il tempo di andare a fare gli esami da Scalfari, che  ha avuto la solita cortesia di informarne poi i lettori nell’appuntamento domenicale su Repubblica.

++++

Renzi ha ragguagliato l’autorevole amico sui libri consigliatigli per saperne di più di Camillo Benso di Cavour, indicatogli tempo fa come modello cui ispirarsi nella sua attività politica. E anche sui libri, sempre consigliatigli da Scalfari, di Giustino Fortunato, di Gaetano Salvemini e di Antonio Labriola.

Incoraggiato ma non sazio di tanta diligenza, Scalfari ha suggerito a Renzi di  leggere adesso anche “alcune pagine” -se la caverà quindi con poco- della storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis. Ed essendosi forse insospettito di tanta, deferente disponibilità a seguire i consigli, come capita specie ad una certa età parlando con uno molto giovane, si è piacevolmente sentito proporre dall’allievo di riferire alla prossima occasione sul supplemento di lettura, per fargli verificare l’esecuzione reale del compito. Scalfari, compiaciuto, ne ha riferito ai suoi lettori perché “questo va detto”, a dimostrazione di quanto Renzi sia serio: un Renzi che il fondatore di Repubblica ha piacevolmente trovato “molto cambiato” rispetto ai primi tempi di osservazione o frequentazione. Cambiato, naturalmente, in meglio, checché ne possano dire e scrivere altri sul  giornale di “Barbapapà”.

Ciò che soprattutto piace di Renzi a Scalfari è la capacità e volontà di coniugare la sinistra col riformismo e con l’europeismo, spinto sino alla proposta dell’elezione diretta del presidente della Commissione di Bruxelles, con relative primarie, come il candidato alla segreteria del Pd -se non ricordo male- ha detto ai suoi al Lingotto.

Piace a Scalfari anche il fermo proposito di Renzi di riformare il suo partito “soprattutto nella struttura territoriale”: si spera meglio di quanto non abbia fatto con la Costituzione. Anche per dimostrare l’importanza che Renzi attribuisce alla riforma e al potenziamento del Pd, di cui colpevolmente si è occupato poco durante la sua prima segreteria, Scalfari ha riportato la risposta ricevuta sul problema del doppio incarico di segretario del partito e di presidente del Consiglio, evocato al Lingotto come una prenotazione. E che non dev’essere forse piaciuto tanto a don Eugenio.

“Certamente desidero vincere ma non è detto -ecco le parole di Renzi a Scalfari- che voglia ridiventare presidente del Consiglio. Forse sarebbe meglio che restassi alla guida del partito e della sinistra in Italia e soprattutto in Europa. Vedrò”. Se non è un’apertura ad una corsa d’altri a Palazzo Chigi, mi pare che poco ci manchi.

++++

Questo resoconto interessante dell’incontro con Renzi è stato preceduto da Scalfari con una curiosa ricerca nello scenario politico italiano dei “cavalli di razza”, come una volta si chiamavano nella Dc i leader più autorevoli, tipo Amintore Fanfani ed Aldo Moro.

Di cavalli italiani di razza, a parte Mario Draghi che però opera per adesso a Francoforte come presidente della Banca Centrale Europea, Scalfari ne ha indicati un po’ troppo generosamente -come vedremo- ben 16. Sono, nel suo ordine anche di galanteria, la presidente della Camera Laura Boldrini, la senatrice a vita Elena Cattaneo, Enrico Letta, Walter Veltroni, Paolo Gentiloni, Matteo Renzi, Romano Prodi, Marco Minniti, Luigi Zanda, Andrea Orlando, Michele Emiliano, Dario Franceschini, Pietro Carlo Padoan, Gustavo Zagrebelsky, Pier Luigi Bersani e Parisi. Di cui Scalfari non ha chiarito se debba intendersi Arturo, già ministro di Prodi, o Stefano, messo in pista e poi azzoppato da Silvio Berlusconi come riorganizzatore non si è mai capito bene se solo di Forza Italia o anche di quello che fu il centrodestra.

A parte la singolare e troppo generosa -come accennavo- promozione a cavallo di razza del governatore pugliese Emiliano, che a me personalmente sembra più un cinghiale, e neppure di razza, gli assenti fanno più rumore dei presenti, come sempre accade in queste circostanze.

Gli esclusi dalla scuderia selezionata da Scalfari sono, per esempio, Massimo D’Alema a sinistra e Angelino Alfano al centro, visto che il ministro degli Esteri ha appena cambiato nome al suo partito, passando dall’Unione di Centro Destra ad Alternativa Popolare. Che sembra scelta apposta per ridurre le distanze da Renzi e dal Pd e aumentarle da Berlusconi, accusato dal suo ex delfino di non volere o poter fare a meno dei rapporti con la destra antieuropeista e lepenista di Matteo Salvini e con la sorella dei fratelli d’Italia Giorgia Meloni.

Vi racconto le ultime pagelline di Matteo Renzi firmate da Eugenio Scalfari

Matteo Renzi, segretario uscente ma anche rientrante del Pd, salvo improbabili sorprese alle primarie di fine aprile, è andato a farsi esaminare in questi giorni da Eugenio Scalfari, da tempo prodigo con lui di consigli ed anche di rimbrotti. Come quando gli rimproverò, dopo la pur bruciante sconfitta referendaria del 4 dicembre sulla riforma costituzionale, di non essere rimasto alla…

trump

Cosa succede se Donald Trump silura il Wto

Forse gli europei decideranno di aumentare i loro bilanci per la difesa per sventare il disimpegno degli Stati Uniti dalla Nato, e probabilmente si doteranno anche di nuovi strumenti di sicurezza. Ma sulla politica commerciale ci sarà poco da fare per evitare il collasso dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), pilastro e garante delle regole degli scambi internazionali, se Trump darà…

terna

Chi è Luigi Ferraris, il nuovo capo azienda di Terna

Luigi Ferraris, già cfo di Poste Italiane, sarà il nuovo amministratore delegato di Terna, al posto di Matteo Del Fante, che diventerà Ad di Poste italiane. Catia Bastioli è confermata presidente. Cassa depositi e prestiti, in vista dell'assemblea di Terna, il 27 aprile, ha designato le seguenti liste di candidati. Consiglio di Amministrazione: Catia Bastioli, Luigi Ferraris, Elena Vasco, Yunpeng…

Angelino Alfano e Danila Subranni, call center

Come e perché Alfano rottama Ncd e fonda Alternativa popolare

Dopo averlo fondato – era il dicembre del 2013 e si era appena consumato lo strappo da Silvio Berlusconi – Angelino Alfano chiude Ncd, il Nuovo centro destra, partito che nel centrodestra non c’è mai stato, visto che in questi anni ha sempre governato col Pd: prima con Letta, poi con Renzi e ora con Gentiloni. La decisione era nell’aria…

MICHELE EMILIANO

Due o tre cose che so sui giudici

La prima cosa che so sui magistrati l’ho imparata da ragazzo, quando un impiegato di una sede giudiziaria di provincia mi raccontava del giudice che, tra l’altro, si era chiuso nella propria stanza da solo con un ragazzino per interrogarlo: un comportamento, se non irregolare, sicuramente inopportuno per la serenità del testimone. Poche settimane fa, invece, un avvocato mi ha…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Le mire nucleari di Trump, la Corea del Nord e l'Europa

In un'analisi pubblicata sul sito del think tank European Leadership Network, Carlo Trezza, ex ambasciatore italiano presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo ed ex presidente del Missile Technology Control Regime, ha parlato della complessità del quadro politico-militare nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europa. Argomento trattato anche nell'incontro di venerdì tra Donald Trump e Angela Merkel. Uno dei…

Voucher addio, ecco dove si finisce con la svolta gramsciana

Di Carlo D'Onofrio e Leo Soto

Quando un economista bocconiano cui è stato affidato il compito – ingrato, è vero – di dare nuovo respiro alla piattaforma programmatica della sinistra riformista cita Gramsci e sostiene che è giunto il momento di rifarsi all’egemonia culturale”, beh, forse siamo già con un piede nell'abisso. Tuttavia una fiammella di speranza continua ad ardere: forse non voleva, forse non sapeva,…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Come sconfiggere davvero lo Stato Islamico

La settimana scorsa, i portavoce dell’esercito russo hanno annunciato di aver ultimato 452 attacchi aerei in supporto alle forze governative siriane eliminando oltre 600 terroristi. Da parte sua, il governo turco ha dichiarato che 2647 militanti e 425 combattenti curdi sono stati uccisi e che sono stati riconquistati 2000 km quadrati in Siria. Sempre nell’ultima settimana, il governo siriano ha…

Nicola Borzi, sole 24 ore

Solo qui al Sole 24 Ore sono stati gonfiati i dati di diffusione?

A tutti quelli che ci trattano come fossimo complici - dunque spacciati - delle vicende che ci hanno riguardato, vorrei dire sommessamente alcune cose, giusto per ristabilire la verità. La redazione del mio giornale (non tutta intera, ma la stragrande maggioranza) è la prima vittima dei reati che hanno corroso, dissipato, quasi distrutto l'azienda. Ho visto coi miei occhi colleghi…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

La Brexit e la fine dell’Europa

Questa settimana consiglio la lettura di un libro di Roberto Caporale (con un’introduzione di Paolo Savona): Exeunt. La Brexit e la fine dell’Europa. L’autore è stato ed è un manager di imprese sia a partecipazione statale sia privata. La sua attività gli consente di vedere i problemi dell’Europa con occhi più pratici e più pragmatici di quelli abituali nelle aule…

×

Iscriviti alla newsletter