È un Paolo Mieli in versione come al solito più pompiere che incendiario, quello che ieri ha presentato il libro di Ferruccio de Bortoli. Un Paolo Mieli che, fra un complimento e l'altro, è stato sì debortoliano ma neppure troppo. Ecco alcune pillole della serata milanese. IL NUOVO CASO BOSCHI-ETRURIA Ieri pomeriggio al teatro Franco Parenti di Milano c'era il…
Archivi
Ecco le priorità di M5S su Forze armate, F-35 e cyber security
Riforma all'americana del bilancio della Difesa, riordino delle Forze dell'Ordine (meno comandanti, più militari in strada), taglio delle risorse per gli F-35 a favore di maggiori investimenti per la cyber security. Sono questi alcuni dei punti votati ieri dalla base del Movimento 5 Stelle su Rousseau. Il Programma Difesa era composta da 5 punti programmatici, su cui gli utenti si…
Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Maria Antonietta Spadorcia
“Leggendo questo libro ho avuto voglia di cambiare sesso e di diventare madre. Ho avuto tutte le tue nausee, le doglie e anche un travaglio molto tormentato. Hai raccontato la tua esperienza con estrema precisione, vivendo e soprattutto trasmettendo ogni dettaglio. È questo il primo dovere di uno scrittore”. Così il giornalista e scrittore Roberto Gervaso, nella foto, ha aperto…
Come Trump non russa con Lavrov e Kislyak mentre divampa il Russiagate
Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha ospitato nello Studio Ovale il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. L'incontro, programmato, non poteva arrivare in un'occasione più calda: il giorno precedente infatti la Casa Bianca aveva diffuso una lettera di licenziamento firmata in calce dal presidente e inviata al capo dell'Fbi James Comey – accusato di negligenze e di comportamento superficiale nell'inchiesta…
Tutte le reazioni cattoliche (e non solo) dopo il decreto di Trump sulla libertà religiosa
L'ordine esecutivo sulla libertà religiosa firmato da Donald Trump una settimana fa è un pio auspicio. Conservatori e sinistra sono concordi: nel provvedimento c'è poco o nulla. I primi, che si aspettavano qualcosa di più incisivo, come promesso in campagna elettorale, si dividono tra delusi e inviperiti. I secondi, dopo una prima, chiassosa reazione, hanno fatto marcia indietro sull'annunciato ricorso…
Tutte le tensioni fra Telecom e Vivendi sul caso Persidera
Apparentemente la nota diramata da Telecom Italia ieri in tarda serata potrebbe sembrare una banale comunicazione di precisazione in merito a indiscrezioni; in realtà è possibile che dietro le parole dell’azienda si celi un piccolo strappo ai piani alti del gruppo. «In relazione alle notizie giornalistiche in merito agli impegni assunti da Vivendi nell’ambito del procedimento da essa avviato avanti…
Ferruccio de Bortoli, Maria Elena Boschi, i poteri forti e i fisiologici conflitti di interesse
Calma e gesso. Mi spiace per i soliti grillini e per l’altrettanto solito Pier Luigi Bersani, che è corso, di persona o in collegamento, in tutti i salotti televisivi possibili e immaginabili per rincorrere i pentastellati, fissato com’è ormai ch’essi siano suoi potenziali elettori, se mai lui riuscisse a creare e o a entrare nel partito giusto. Ma ho la…
Il potere dell'acquisto muta da verbo a sostantivo
Nel 2016, le famiglie hanno aumentato la spesa per consumi (+1,3%) in misura inferiore rispetto alla crescita del reddito disponibile (+1,6%); di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie sale all’8,6% (+0,2 punti percentuali). “Il fatto che la spesa per consumi sia salita in misura inferiore rispetto al reddito disponibile, dimostra che anche le famiglie che riescono ad arrivare a fine mese sono…
Buccinasco, il boss dice sì al prete
"buccinasco, il prete dice sì al boss e sposta la comunione". il titolo di corriere.it è lapidario. questa volta non è la statua, portata in processione, del santo di turno a omaggiare i boss ma direttamente santa madre chiesa. incuriosito (si tratta di un paese milanese) ho letto l'articolo. questi i fatti: il boss è andato a chiedere al sacerdote di…
Come ho scoperto quel magistrale anaffettivo di Ferruccio de Bortoli. Parla Cesare Lanza
Erano gli anni ’70, gli anni di piombo ma anche quelli degli abbigliamenti hippie, Ferruccio de Bortoli aveva 22 anni e fu l’unico giovane aspirante giornalista a presentarsi in giacca e cravatta, fin da allora, per passare “l’esame”: l’assunzione da Cesare Lanza, il suo talent scout, al Corriere d’informazione, ovvero l’edizione pomeridiana del Corriere della Sera. “Impulsivo e appassionato”, Lanza,…